philip Segnala messaggio Inviato May 7, 2012 Grazie dell'imediata risposta, avevo supposto che fosse un bordone ma volevo conferma da chi magari lo aveva suonato... grazieCondiviso in pieno quanto te dici nel post.Purtroppo non è facile portare a casa un tre tasteiere anche se degli anni 80. I suoni lasciano a desiderare non sono campionati.... ma sono combinazioni elettroniche.Preso guasto, rparato, (da solo) ed ora quanto meno un po di Bach ci vene...... il suono lascia a desiderare pazienza ma per ricominciare dopo più di trenta anni di astinenza va bene.Ora il mio intento è quello di montare un encoder midi, e ne ho trovati una infinità... non so quale prendere.Però volevo un consiglio più tecnico che altro... Ovvero salvare l'elettronica obsoleta e prendere il segnale da una scheda...cho non so ancora quale...... per poter cosnervarel'utilizzo delle placchette, delle combinazioni aggiustabili, e quanto più possibili riutilizzabile.La ditta, anche se si tratta di un apparato di 20 anni fa, non fornisce alcun supporto. (li ho contattatti ma nulla......)grazie di nuovo dell'aiuto, e spero in qualche consiglio........... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato May 7, 2012 Guarda, se hai una Fiat (per di più usata) non è che se ci metti il kerosene inizierà a volare...Ti sconsiglio di intervenire sull'elettronica di uno strumento obsoleto, non ne vale la pena e per di più rischi di bloccarla definitivamente rendendo lo strumento inefficiente.Piuttosto ti consiglio di pensare bene a cosa vuoi fare con l'organo.1) Vuoi studiare per il conservatorio e/o per fare il concertista? Allora è bene acquistare qualcosa di buono e nuovo. 2) Vuoi solo divertirti? Allora lascia l'organo così com'è e non tentare modifiche sulla sua elettronica interna: rischi di inficiare anche quel poco di buono che lo strumento può dare. Tanto ti ci diverti lo stesso.3) Vuoi Hauptwerk a tutti i costi? Allora leggi i post di Vin_Loc e di Paassacaglia e di tutti gli altri che hanno scritto nel TOPIC su Hauptwerk e vedi che in genere non hanno mai connesso Hauptwerk a strumenti obsoleti (nel caso, manda un MP a Vin_Loc è molto competente e molto disponibile sulla materia).In tutti e tre i casi, ti conviene avere sempre a portata di mano una chiesa con un organo a canne vero e proprio dove suonare i pezzi che hai imparato, dopo che li hai messi su a casa con l'organo elettronico. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
philip Segnala messaggio Inviato May 8, 2012 sicuramente ho acquistato una cinquecento, ma la carrozzeria è in ottimo stato....così come si interviene su organi a canne pilotati da consol elettromeccaniche per renderle più versatili ai nuovi standard,pensavo di fare altrettanto. Volevo lasciare la vecchia elettronica e installare un encoder midi.il risultato è sempre una cinquecento ma mi permette di girare sui vari siti di internet e scaricare qulche organo ben campionato..il mio intento è solo quello. Di studiare alla mia età è troppo tardi.... Mi piacerebbe riprendere quello che facevo da giovanemagari accompagnare la liturgia in chiesa.Suonare un elettronico con dei registri che non si riesce a definire è soltanto per tenere allenate le dita, per avere il piacere disenitere uno strumento che suona è altra cosa.Visto che il lavoro impegna tanto tempo, recarsi in una chiesa con un buon organo ad ore insolite non è sempre facile.La mia non è voglia di hauptwerk a tutti i costi ma è soltanto un deisderio di poter migliorare uno strumento che potrebbe averne la possibilitàe mi piacerebbe scoprirlo con voi.ma la voglia di cose nuove affascina sempre !!!!!!!!!!!!!ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato May 9, 2012 sicuramente ho acquistato una cinquecento, ma la carrozzeria è in ottimo stato....così come si interviene su organi a canne pilotati da consol elettromeccaniche per renderle più versatili ai nuovi standard,pensavo di fare altrettanto. Volevo lasciare la vecchia elettronica e installare un encoder midi.il risultato è sempre una cinquecento ma mi permette di girare sui vari siti di internet e scaricare qulche organo ben campionato..il mio intento è solo quello. Di studiare alla mia età è troppo tardi.... Mi piacerebbe riprendere quello che facevo da giovanemagari accompagnare la liturgia in chiesa.Suonare un elettronico con dei registri che non si riesce a definire è soltanto per tenere allenate le dita, per avere il piacere disenitere uno strumento che suona è altra cosa.Visto che il lavoro impegna tanto tempo, recarsi in una chiesa con un buon organo ad ore insolite non è sempre facile.La mia non è voglia di hauptwerk a tutti i costi ma è soltanto un deisderio di poter migliorare uno strumento che potrebbe averne la possibilitàe mi piacerebbe scoprirlo con voi.ma la voglia di cose nuove affascina sempre !!!!!!!!!!!!!ciaoNon discuto sulle tue ottime intenzioni. D'altronde io sono civile edile, non elettronico o informatico. Ma mi attengo a quello che mi disse un tecnico della GEM sul mio "Concerto": per intervenire sull'elettronica bisogna essere un programmatore industriale, e alcune modifiche che sembrano di facile soluzione sono invece più difficili che non segare un pilastro portante di un edificio e sperare che continui a reggersi dopo aver fatto tale modifica.Forse esagerava, però a sentire certi discorsi di chi davvero crede che si possa tagliare un pilastro o un'altra struttura portante di un edificio (roba da pazzi... eppure c'è chi vorrebbe farlo e chi addirittura l'ha fatto, con catastrofiche conseguenze), credo che un fondo di verità la stesse dicendo.Comunque, se c'è qualche user esperto in elettronica che sappia come fare, attendiamo la sua risposta. Altrimenti, se non risponde nessuno, credo che le modifiche che tu desideri siano un po' troppo temerarie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
philip Segnala messaggio Inviato September 1, 2012 Ciao, a tutti e ad Antiphonal. Come ti dicevo sono un po testone. Purtroppo dal sito non ho avuto alcun aiuto ma la mia passione per l'elettronica si.Sono riuscito a prendere il segnale delle tastiere e della pedaliera via midi, collegato al Computer e.......funzionaevidentemente alla Viscount avevano già elaborato un sistema Midi già negli anni 80.Purtroppo non sono ancora riuscito a reperire uno schema elettronico e debbo vedere come far funzionare le staffe ed i registri.Comunque ho avuto l'aiuto di un tecnico della Viscount ora in pensione che mi ha dato alcuni indirizzi che mi hanno portato a scoprirecome fare. Il tutto senza manomettere la vecchia elettronica...Grazie dell'aiuto un salutophilip Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato September 5, 2012 ehehehe... i vecchi tecnici elettronici in pensione, che hanno imparato l'arte negli anni '80, sono un po' come i capomastri. Una specie in "via di estinzione" ma che sanno come risolvere ogni problema strutturale in cantiere o sulle schede degli apparecchi elettronici progettati anni fa...Sono contento per te! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zap1976 Segnala messaggio Inviato February 23, 2013 Viscount Jubilate 232Ciao a tutti, qlcn che possiede questo strumento, potrebbe cortesemente spiegarmi come riportarlo alla condizione iniziale di fabbrica?Grazie anticipatamente! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rolander Segnala messaggio Inviato October 29, 2014 Mi sto avvicinando al mondo dell'organo,e mi chiedevo come si deve esercitare un organista che a casa non ha l'organo?Vanno bene tastiere come la yamaha tyros 5:https://www.youtube.com/watch?v=95NMszZYI9k (tasti non pesati) ,che tra l'altro hanno ottimi suoni di organo?oppure è meglio un classico pianoforte verticale? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Davide98 Segnala messaggio Inviato October 29, 2014 Io a casa ho una tastiera Casio e mi trovo benissimo, é simile alla Yhamaha, se vuoi per imparare qualcosa ti consiglio il liber organi vol. 1 o i fiori musicali di Frescobaldi.Li trovi su Imslp.org. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato October 29, 2014 trattandosi di organi elettronici, li associo al topic acconcio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bobo capotazza Segnala messaggio Inviato May 4, 2017 Ciao a tutti, mi chiamo Mauro e mi sono iscritto e presentato da pochi minuti. Mi piace la musica d'organo sacra/liturgica, purtroppo suono poco. Sporadicamente accompagno le funzioni in Parrocchia dove c'è un organo a canne rimaneggiato e pasticciato più volte. Son qui per descrivere il mio acquisto recente: Viscount Vivace 30, un elettrofono compatto con 2 manuali e pedaliera 27 note. L'ho trovato nuovo di fabbrica superscontato e finalmente ho sostituito il mio vecchio e scassato Viscount Maestoso del 1986. La versione che ho preso è con pedaliera da 27 dritta che occupa pochissimo spazio: prima il Maestoso invadeva mezzo soggiorno, ora il Vivace 30 si trova in un angolo della stanza da letto e non da fastidio più a nessuno. I registri campionati sono abbastanza belli da ascoltare, diciamo che dei circa 100 in memoria sono riuscito a trovare i 30 più belli (per me) da associare alle placchette. Ho capito che per utilizzarli al meglio vanno usati con parsimonia ancie e ripieni, non mischiare principali con bordoni e flauti, e sto ancora studiando come usare al meglio i violeggianti, così come tutto il resto... Insomma mi sto divertendo molto, ho ritrovato entusiamo, e penso di tornare a suonare di più anche l'organo a canne della basilica... (Giussano MB). A presto Mauro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bobo capotazza Segnala messaggio Inviato November 22, 2017 http://tecnologiadiculto.it/organo-liturgico/ (se il link vìola il regolamento, cancellatelo pure!) Ciao Mauro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti