dario83 Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 se vi interessa proprio ora sto provando un b45 lira, rispetto al b45 e' un po chiuso ma studiano e abituandomi con questo nuovo bocchino penso di non avere problemi!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 attualmente io uso esclusivamente un cristallo pomarico apertissimo con ance 3 e mezzo Mitchell Lurie piu' anticonformista di così !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest k3v Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 attualmente io uso esclusivamente un cristallo pomarico apertissimo con ance 3 e mezzo Mitchell Lurie piu' anticonformista di così !!! come ti trovi cn le mitchell lurie? come ti escono le note alte dal sol# in poi? è una mia impressione o queste ance sn meno portate alle note alte rispetto alle pomarico o alle v12ps: fai conto però che io ho comprato queste ance pure 3,5 ma ho un m30 prof 88 serie 13 mezzo chiuso (115mm) e le nace sn molto leggere per me, potrebbe incidere pure questo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Gennaio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 24, 2008 come ti trovi cn le mitchell lurie? come ti escono le note alte dal sol# in poi? è una mia impressione o queste ance sn meno portate alle note alte rispetto alle pomarico o alle v12ps: fai conto però che io ho comprato queste ance pure 3,5 ma ho un m30 prof 88 serie 13 mezzo chiuso (115mm) e le nace sn molto leggere per me, potrebbe incidere pure questo?sicuramente , poichè le 3,5 sono piu leggere delle 3 Vandoren , prova a mettere le 4ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
dario83 Inviato Gennaio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 28, 2008 La differenza sostanziale sta nel ciglio e nella cameratura interna. Il B40 ha un ciglio più largo del B45 quindi non aiuta molto nello staccato, e una camera più chiusa che gli conferisce un suono più raccoltomha....io ho cambiato bocchino solo per sfizio.....da un charles bay, ora odepero un b45 lira profilo 88 ed e' fantastico!!!!!!da premettere che il bocchino che adoperavo prima nn mi dava nessun problema, forse il b45 lira ha un suono piu "centrato" ma quello che conta cmq e lo studio: le note lunghe, scale , arpeggi di tutti i tipi e di tutte le salse!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
franatra Inviato Gennaio 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 29, 2008 Desidero anche io fare qualche osservazione da modesto dilettante, stimolato da tanti diversi commenti.Premetto che sono piuttosto appassionato di materiali,diciamo di tecnologia, ma penso di avere ancora la possibilità di ritenerla al servizio del musicista e non fine a se stessa.Per motivi di tempo porto solo le mie prime esperienze di tanti anni fa, quando ho acquistato il mio primo clarinetto di plastica economicissimo, ma vi assicuro anche discreto: il negoziante vendendomelo mi disse che avrei presto dovuto acquistare un bocchino nuovo. Qualche anno dopo ho acquistato un E10 per il figlio e ugualmente in un altro noto negozio di Milano la commessa mi chiese se avevo già un bocchino adeguato.Questo ad indicare che generalmente il bocchino in dotazione, anche dei Buffet, viene ritenuto anche da chi lo vende un "inutile orpello". A questo proprosito in tanti anni ho trovato un solo anziano musicante che utilizzava il Buffet in dotazione, masticandolo letteralmente (ora è passato a un Pomarico forse per simpatia).L'altra osservazione che mi viene di fare è che il mio bocchino preferito è quello con cui suono più facilmente.La qualità del suono del cristallo è sicuramente migliore (non penso che questo sia possibile negarlo). Le prove se serie, si devono fare mi verrebbe da dire in doppio cieco (cioè senza sapere cosa viene suonato).I problemi spinosi a mio avviso sono 2 : innanzitutto riuscire a individuare le caratteristiche del bocchino che più si confanno all' utilizzatore (apertura, il piano,la camera), la scelta delle ance; e poi la possibilità di fare delle prove che permettano di acquisire nozioni reali, confrontabili e verificabili soprattutto cercando di non essere influenzati da fattori esterni (mode,maestri,cosiddetti esperti,commercianti, ecc....)Mi viene da fare un commento prettamente personale: I Pomarico mi sono venuti estremamente più graditi, quando il Magnifico Sig.Clerici, ha cominciato a fare l' imboccatura più affilata (tipo Profile 88), ma sono convinto che il problema è solo mio, probabilmente di dentatura.Infine personalmente nella scelta, dopo la facilità di emissione ,l'altro parametro che valuto è l' intonazione e il timbro, ma questi parametri vanno di pari passo.CiaoFrancesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Clarinetto 2° Inviato Luglio 14, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 14, 2008 mha....io ho cambiato bocchino solo per sfizio.....da un charles bay, ora odepero un b45 lira profilo 88 ed e' fantastico!!!!!!da premettere che il bocchino che adoperavo prima nn mi dava nessun problema, forse il b45 lira ha un suono piu "centrato" ma quello che conta cmq e lo studio: le note lunghe, scale , arpeggi di tutti i tipi e di tutte le salse!!!!Volevo porti una domanda, da premettere che da circa 2 settimane suono con un B40 serie 13 profile 88. Ma quanto tempo hai impiegato per ottenere uno staccato veloce e pulito? Ogni giorno faccio scale e arpeggi, legate e staccate, ma non riesco ad andare oltra la soglia di 135 suonando le scale a semicrome. Grazie e ciao. Volevo aggiungere che studio circa 3 ore o 2 e mezzo al giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giovanni85 Inviato Febbraio 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 5, 2009 Ciao. Ho un yamaha 250 E a cui vorrei provare a cambiare il bocchino. Premesso che con quello in dotazione, ovvero il yamaha 4C, non mi trovo poi così male, visto che ci ho fatto pure l'abitudine, ho visto che su Dampi.it vendono un 5C.Che differenze ci sono tra il 4C ed il 5C, a parte che sono sempre concepiti per studenti? Non ho trovato nulla a riguardo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il nero Inviato Febbraio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 6, 2009 Ciao. Ho un yamaha 250 E a cui vorrei provare a cambiare il bocchino. Premesso che con quello in dotazione, ovvero il yamaha 4C, non mi trovo poi così male, visto che ci ho fatto pure l'abitudine, ho visto che su Dampi.it vendono un 5C.Che differenze ci sono tra il 4C ed il 5C, a parte che sono sempre concepiti per studenti? Non ho trovato nulla a riguardo.ciaoil 5 dovrebbe essere più aperto del4.mi sembra che se cambi imboccatura la cosa migliore da fare,sia di cambiare proprio.....prova un'altra marca o un altro materiale,insomma cambiare del tutto:Yamaha non è il massimo per le imboccature.ti salutoil nero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rosso27 Inviato Febbraio 10, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 10, 2009 ciaoil 5 dovrebbe essere più aperto del4.mi sembra che se cambi imboccatura la cosa migliore da fare,sia di cambiare proprio.....prova un'altra marca o un altro materiale,insomma cambiare del tutto:Yamaha non è il massimo per le imboccature.ti salutoil nero Sì, è vero. Prova se puoi un Vandoren o un Pomarico. Sono le 2 marche + gettonate. Ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giovanni85 Inviato Febbraio 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 12, 2009 Provare... parola grossa per un principiante autodidatta... Vedremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il nero Inviato Febbraio 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 13, 2009 Provare... parola grossa per un principiante autodidatta... VedremoCiaose pensi di non poter provare personalmente un'imboccatura,puoi prenderne una usata qualunque,che so io ,vandoren m30 o 40 oppure 45....le trovi su ebay(o forse anche sul mercatino) allo stesso prezzo del Yamaha 5C.....se sei coraggioso prova pomarico ebano:io ne ho comprato uno in Francia per 25 euro,oppure cristallo(difficile)....quando ce l'hai,suona e studia,piano piano capirai cosa cerchi (e preferisci)in un'imboccatura. dopo due mesi riprova lo Yamaha e vedi di capire:in due o tre anni ne avrai di tutti i tipi ,aperti chiusi,piani lunghi,corti.....e una o, se sei fortunato,due saranno esattamente come le vuoi,finché non cambierai idea(!?).divertiti ,buona fortunail nero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.