Vai al contenuto

Cambio bocchino!!!!!!


Guest k5v
 Condividi

Recommended Posts

Ciao a tutti, mentre sto ricominciando a prepararmi col clarinetto (avevo perso un po' il ritmo) andando a studiare da un nuovo maestro di clarinetto per il conservatorio vedo che il bocchino di serie del buffet E10 non mi soddisfa molto, e ultimamente neanche il mio strumento :(

Allora, il bocchino d serie mi constringe a stringere un sacco nelle note alte (fa-sol alti) e le fa uscire molto stridule (e calanti se nn ti vuoi spaccare il labbro inf a forza di stringere), e vorrei cambiarlo, ma nn so cm fare, per lo strumento........... non lo so, mi sembra molto attuppato, come meccanica diciamo che non ho problemi (dopo un po' di manutenzione con sugheri e cuscinetti), ma provando un altro E10 di 8-9 anni fa (il mio ha 3-4anni) quest'ultimo lo vedo molto più libero, cn un suono più forte, e cn meno problemi nelle note alte......... cm mai?

Un'ultima cosa: vorrei provare varie ance, e avevo adocchiato le vandoren v12 e le alexander reeds superial dc, una da usare in concerto, studio ecc ecc (le v12) e una da usare per le uscite in banda (le dc), ma non vorrei per forza comprarne 10 (compro da dampi), quindi vorrei un sito che ha queste ance ma che le vende sfuse, thanks!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

perfavore rispondete, è importante!!!

Se è propio urgente apettavo risposte da chi ne sa di piu di me!! :scratch_one-s_head:

Credo per il bocchino sia una questione di note lunge. Le fai le note lunghe? non si puo ricominciare a studiare senza farle .

Quali intendi per fa sol acuti ?? se è per sol fa al di sopra del pentagramma be ti serve un bel fiato per farle usicre belle e brillanti quindi ancora molto studio e scale lunghe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è propio urgente apettavo risposte da chi ne sa di piu di me!! :scratch_one-s_head:

Credo per il bocchino sia una questione di note lunge. Le fai le note lunghe? non si puo ricominciare a studiare senza farle .

Quali intendi per fa sol acuti ?? se è per sol fa al di sopra del pentagramma be ti serve un bel fiato per farle usicre belle e brillanti quindi ancora molto studio e scale lunghe.

Sai qual'è il problema Luigion!

I nuovi utenti aprono topic in continuazione e non si vanno a leggere le 30 pagine che contiene questa sezione! :paint2:

Se ne è parlato eccome, abbondantemente ed esaurientemente ... basta cercare! :umnik2:

Chi cerca trova! :original_x:

apettavo risposte da chi ne sa di piu di me!!

Collega ... e sù ... non dire di queste cose! :crying_anim02: ... :laughingsmiley: ... Ros! :thumbsup_still::thumbsup_x:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai qual'è il problema Luigion!

I nuovi utenti aprono topic in continuazione e non si vanno a leggere le 30 pagine che contiene questa sezione! :paint2:

Se ne è parlato eccome, abbondantemente ed esaurientemente ... basta cercare! :umnik2:

Chi cerca trova! :original_x:

apettavo risposte da chi ne sa di piu di me!!

Collega ... e sù ... non dire di queste cose! :crying_anim02: ... :laughingsmiley: ... Ros! :thumbsup_still::thumbsup_x:

:sweatingbullets_x:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai qual'è il problema Luigion!

I nuovi utenti aprono topic in continuazione e non si vanno a leggere le 30 pagine che contiene questa sezione! :paint2:

Se ne è parlato eccome, abbondantemente ed esaurientemente ... basta cercare! :umnik2:

Chi cerca trova! :original_x:

apettavo risposte da chi ne sa di piu di me!!

Collega ... e sù ... non dire di queste cose! :crying_anim02: ... :laughingsmiley: ... Ros! :thumbsup_still::thumbsup_x:

:lol: ti voglio troppo bene a te :wub:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora.............. provando a fare qualche accoppiamento.............

un b45 lira profile 88 con v12 3 1/2, pomarico 3 1/2, alexander reeds superial dc 3 1/2 cm è?

oppure un b40 profile 88 cn v12, rue le pic, alexander reeds superial dc, pomarico tutte n. 3 cm sarebbe?

questi due bocchini andrebbero bn per le mie esigenze? ho sentito parlare anche del 5RV, cm è?

come accoppiata bocchini/ance/misura cm sono le due possibili scelte?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora.............. provando a fare qualche accoppiamento.............

un b45 lira profile 88 con v12 3 1/2, pomarico 3 1/2, alexander reeds superial dc 3 1/2 cm è?

oppure un b40 profile 88 cn v12, rue le pic, alexander reeds superial dc, pomarico tutte n. 3 cm sarebbe?

questi due bocchini andrebbero bn per le mie esigenze? ho sentito parlare anche del 5RV, cm è?

come accoppiata bocchini/ance/misura cm sono le due possibili scelte?

A me pare difficile consigliare un bocchino ad una persona che neanche conosco. Al posto di fare ipotetici "accompiamenti" non ti conviene fare delle prove reali e scoprire con quale combinazione ti trovi meglio? Lo so, ci vuole tempo e pazienza.

Per il resto mi associo all'intervento di Rosario ... leggi le discussioni più vecchie. Troverai sicuramente del materiale interessante!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...
Qual'è la differenza sostanziale tra un b40 e un b45? io suono con uno Yamaha 4c,ma ho intenzione di cambiarlo.

La differenza sostanziale sta nel ciglio e nella cameratura interna. Il B40 ha un ciglio più largo del B45 quindi non aiuta molto nello staccato, e una camera più chiusa che gli conferisce un suono più raccolto

Link al commento
Condividi su altri siti

CIAO A TUTTI,

VORREI CAMBIARE ANCH'IO IL CLASSICO B45 CON IL QUALE MI TROVO BENISSIMO PER L'AGILITA' E MORBIDEZZA MA COME SUONO ED INTONAZIONE NON E' IL MASSIMO CON UN ALTRO BOCCHINO (PRESUMO IL B40) CHE MI DIA LA STESSA FACILITA' DI EMISSIONE MA CON UN SUONO UN PO' MENO "SGUAIATO". DA QUANTO SCRIVE MAESTRO MI SEMBREREBBE LA SCELTA GIUSTA. PREMETTO CHE NON POSSO PROVARE ALTRI BOCCHINI PERCHE' IL PRIMO NEGOZIO DI STRUMENTI MUSICALI E' A 100 CHILOMETRI DA CASA MIA.

SALUTI, MAX

Link al commento
Condividi su altri siti

CIAO A TUTTI,

VORREI CAMBIARE ANCH'IO IL CLASSICO B45 CON IL QUALE MI TROVO BENISSIMO PER L'AGILITA' E MORBIDEZZA MA COME SUONO ED INTONAZIONE NON E' IL MASSIMO CON UN ALTRO BOCCHINO (PRESUMO IL B40) CHE MI DIA LA STESSA FACILITA' DI EMISSIONE MA CON UN SUONO UN PO' MENO "SGUAIATO". DA QUANTO SCRIVE MAESTRO MI SEMBREREBBE LA SCELTA GIUSTA. PREMETTO CHE NON POSSO PROVARE ALTRI BOCCHINI PERCHE' IL PRIMO NEGOZIO DI STRUMENTI MUSICALI E' A 100 CHILOMETRI DA CASA MIA.

SALUTI, MAX

Se vuoi rimanere sul vandoren forse è più adatto un M30 alle tue esigenze sia di intonazione che di suono. Cmq la cosa migliore è sempre provare, perchè da persona a persona il risultato cambia.

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza sostanziale sta nel ciglio e nella cameratura interna. Il B40 ha un ciglio più largo del B45 quindi non aiuta molto nello staccato, e una camera più chiusa che gli conferisce un suono più raccolto

Salve

avrei qualche domanda riguardante il lato tecnico delle imboccature

nomenclatura completa delle parti componenti:cos'è il ciglio?Larghezza della camera è il volume interno?Il piano dove appoggia l'ancia non è sempre lungo uguale,mi trovo meglio con il piano più lungo.Come si chiama il piano?

il variare di una misura comporta certo influenza sul suono:accorciando o allungando qualcosa,stringendo o allargando qualcos'altro ,cosa si ottiene?se qualcuno potesse fare esempi,sarebbe molto interessante....per es. tu dici che il ciglio largo del b40 non facilita lo staccato,bene....e la camera e l'apertura ed il piano o qualche altra diavoleria?

Insomma,io ho diverse imboccature e mi trovo molto bene con due di queste che non sono di marche oggi esistenti:di che caratteristiche devo cercare ,che misure devo prendere per trovare,fra le moderne,imboccature con caratteristiche simili o l'unico modo è provarle TUTTE?Mi dispiacerebbe che fosse così,è seccante avere qualcosa che funziona senza sapere perché!Ed ancora,è normale che le aperture più grandi siano più facili da usare anche se più difficili da intonare e che il suono di quelle più aperte sia SEMPRE più sguajato più dozzinale di quelle più chiuse?

Troppe domande,mi rendo conto e forse nemmeno si capisce bene quel che chiedo...

comunque vi ringrazio anche della pazienza,saluti a tutti

il nero :embarassed_kid:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve

avrei qualche domanda riguardante il lato tecnico delle imboccature

nomenclatura completa delle parti componenti:cos'è il ciglio?Larghezza della camera è il volume interno?Il piano dove appoggia l'ancia non è sempre lungo uguale,mi trovo meglio con il piano più lungo.Come si chiama il piano?

il variare di una misura comporta certo influenza sul suono:accorciando o allungando qualcosa,stringendo o allargando qualcos'altro ,cosa si ottiene?se qualcuno potesse fare esempi,sarebbe molto interessante....per es. tu dici che il ciglio largo del b40 non facilita lo staccato,bene....e la camera e l'apertura ed il piano o qualche altra diavoleria?

Insomma,io ho diverse imboccature e mi trovo molto bene con due di queste che non sono di marche oggi esistenti:di che caratteristiche devo cercare ,che misure devo prendere per trovare,fra le moderne,imboccature con caratteristiche simili o l'unico modo è provarle TUTTE?Mi dispiacerebbe che fosse così,è seccante avere qualcosa che funziona senza sapere perché!Ed ancora,è normale che le aperture più grandi siano più facili da usare anche se più difficili da intonare e che il suono di quelle più aperte sia SEMPRE più sguajato più dozzinale di quelle più chiuse?

Troppe domande,mi rendo conto e forse nemmeno si capisce bene quel che chiedo...

comunque vi ringrazio anche della pazienza,saluti a tutti

il nero :embarassed_kid:

Mamma mia quante domande! Cercherò di rispondere a quello che posso

Per quanto riguarda la nomenclatura ci vorrebbero dei disegni per spiegare, così non è semplice. Cmq il ciglio è la parte terminale del bocchino (non quella che si innesta), la camera interna non è misurabile con strumenti convenzionali, solitamente queste misure le forniscono le ditte, anche perchè si parla più di volume interno del bocchino, quindi di una misura tridimensionale. Il piano si chima piano, non ha altri nomi ed è formato da ciglio, binari e tutto il restante dove l'ancia si appoggia. Il piano più è lungo più il bocchino risulta chiuso, inoltre ad influire sull'apertura c'è anche lo spazio che intercorre tra l'ancia e il ciglio.

Ho paura che l'unico modo per avere delle imbocatture simili alle tua sia o di fartele fare da un buon artigiano (credo che anche Pomarico sia in grado di replicare un bocchino) oppure provarne un pò. Ma se tu già sai se il bocchino che vuoi è aperto o chiuso, restringi di molto il campo. Infine solitamente le aperture più grandi non sono più facili da suonare, ma spesso rendono più semplice lo staccato, inoltre non hanno un suono più sguaiato o dozzinale, semplicemente richiedono ance più morbide, altrimenti risulterebbero troppo faticose da suonare. Di solito poi l'ancia debole non produce un suono eccellente. Ma questi sono tutti discorsi molto ma molto soggettivi. C'è gente che suona con bocchini aperti e ance dure o bocchini chiusi e ance molle. Tutto dipende da chi suona. ilmio consiglio non è di provare tutte le imboccature esistenti, ma sceglierne una che più o meno ti va bene e poi orientarti su modelli simili. Per sempio se ti trovi bene con un B45 della vandoren puoi provare anche il B40 e tutte le varianti che hanno questi due bocchini, cioè punto, lira, profile 88 o tradizionale ecc... Non esiste cmq un sistema per stabilire quale apertura e quali caratteristiche debba avere un bocchino per andare bene ad una persona (anche se esiste qualche artigiano che dice di essere in grado di determinare questi parametri, personalmente sono assai scettico sulla cosa). Spero di essere stato comprensibile, e di aver sodisfatto la tua curiosità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto molto chiaro,grazie.

Il fatto è proprio che non so se sono aperte,chiuse,larghe,strette,so solo che sono buone:Perrier Monopole2,A.Lelandais,Pomarico -1.....boh!Le porterò a far vedere quando qualcosa si romperà.

ciao Maestro

il nero :happystrange::sick01:

Il Pomarico direi che non è aperto, le altre non le conosco. Ma sono tutte in cristallo queste imboccature?

Link al commento
Condividi su altri siti

Posto qui, perchè ho già letto qualcosa di analogo a quanto mi interessa ma non sono in grado di ritrovarlo.

Ebano. Pomarico produce bocchini in ebano che, per me, sono ottimi. Ci sono altri produttori i cui prodotti siano agevolmente reperibili in zona Milano? (anche in negozio, ovviamente)

grazie

Ma tu cerchi bocchini in ebano di altre marche? Esistono, ma credo che non siano facili da trovare. Per esempio la Brancher produce bocchini in ebano ma io li ho visti solo per saxofono, non so se li produce anche per clarinetto e comunque dubito che tu riesca a trovare uno di questi prodotti in Italia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tu cerchi bocchini in ebano di altre marche? Esistono, ma credo che non siano facili da trovare. Per esempio la Brancher produce bocchini in ebano ma io li ho visti solo per saxofono, non so se li produce anche per clarinetto e comunque dubito che tu riesca a trovare uno di questi prodotti in Italia.

salve

il Pomarico è di cristallo,gli altri due di ebanite(anni 40).

A Pee wee posso segnalare i Lelandais di ebano ,li ho visti su Mercatino musicale,però non so come sono.

ciao

il nero

Link al commento
Condividi su altri siti

salve

il Pomarico è di cristallo,gli altri due di ebanite(anni 40).

A Pee wee posso segnalare i Lelandais di ebano ,li ho visti su Mercatino musicale,però non so come sono.

ciao

il nero

Chiedo venia,volevo scrivere LEBAYLE ed invece ho scritto LELANDAIS.

Quindi su mercatino musicale bisogna cercare Lebayle.

ciao

il nero :sweatingbullets_x::sweatingbullets_x::sweatingbullets_x: (divenuto rosso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tu cerchi bocchini in ebano di altre marche?

tendenzialmente no: con i Pomarico mi trovo benissimo. Sto solo verificando la possibilità di avere alternative laddove servissero.

Vista la situazione comunque possiamo solo sperare che POmarico non cambi idee sulla produzione o che non ne diminuisca la qualità....perchè...alternative...nada

Link al commento
Condividi su altri siti

tendenzialmente no: con i Pomarico mi trovo benissimo. Sto solo verificando la possibilità di avere alternative laddove servissero.

Vista la situazione comunque possiamo solo sperare che POmarico non cambi idee sulla produzione o che non ne diminuisca la qualità....perchè...alternative...nada

Le alternative esistono, basta cercare... Il problema è chè per ora Pomarico è quello che li produce meglio, non per altro Meloni suona con un bocchino di ebano prodotto proprio dalla Pomarico. Cmq farò una ricerca e poi ti/vi farò sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Di questo si è parlato un po' ovunque. Per non aprire una nuova discussione posto qui.

Parlo di bocchini in ebano e in cristallo

Ho verificato recentemente che, mentre in passato, le aperture prevalentemente adottate dei bocchini inc ristallo tendevano al chiuso, oggi la maggior parte degli strumentisti non vecchi che ancora li usa tende ad utilizzare bocchini aperti o molto aperti (van spendonck, puntin, ecc.)

Lo stesso Meloni con i bocchini in ebano utilizza, a quanto ne so, un bocchino medio modificato (più aperto e piano più lungo).

Forse il problema esiste anche con tutti i bocchini in generale.

Mi ponevo un problema.

Posto che ogni musicista cerca giustamente un suo sound personale, sono piuttosto stupito dal fenomeno quasi di massa.

Prima quasi tutti in un modo, poi quasi tutti in un altro.

Per cui: comprendo l'esigenza di distinguersi dai mostri sacri del passato.

Per carità, in uttti i settori si tende ad uniformarsi ai grandissimi.

Ma, così facendo, non è che si ottenga esattamente l'effetto opposto a quello che ci si era prefissi?

Del resto, per quanto ho potuto vedere (ovviamente, la mia esperienza è molto limitata) i grandi hanno loro vezzi particolari: Fiedman usa anche morbidissime con bocchini chiusissimi, Meloni forse usa una 3,5 con un bocchino medio-aperto.........

A questo punto....ci omolghiamo anche con le ance?

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy