alessio88 Posted October 29, 2007 Report Share Posted October 29, 2007 Vi sono singole iniziative concertistiche. Non mi risulta che, in questo momento, siano in corso vere e proprie rassegne.Comunque, giovedì 1 novembre (Ognissanti) c'è il Vespro d'Organo nella Basilica di S. Carlo ai Catinari, tenuto come tradizione dal m.o Concezio Panone.Ma l'accademia musicale del vaticano non organizza mai qualcosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted October 29, 2007 Report Share Posted October 29, 2007 Ma l'accademia musicale del vaticano non organizza mai qualcosa?Ti stai riferendo al Pontificio Istituto di Musica Sacra? Ogni tanto organizza qualcosa, sia sul Mascioni "sprecato" e zittito a 5 manuali a Piazza S. Agostino (Sala S.Pio X, o Sala Accademica), ma è stato appena restaurato e non mi interessa molto (suonato 'na volta, bello ma sprecato, mi è bastato) sia sul Klais "strillone" che hanno nell'Abbazia di S. Girolamo in Urbe (dove, dal 1983, l'Istituto ha sede). Se capiti di soppiatto mentre sul Klais si esercita qualcuno, e magari sei fortunato e becchi il grande P. Theo Flury (titolare della cattedra d'organo e organista dei 7 organi dell'Abbazia di Einsiedeln; in Svizzera, c'è una linea ferroviaria che ti ci porta dritto dritto), qualche improvvisazione mozzafiato te la fa pure sentire!!!Comunque hanno il loro sito all'interno di quello generale del Vaticano : http://www.vatican.va Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio88 Posted November 4, 2007 Report Share Posted November 4, 2007 In queste settimane si sta svolgendo in provincia di Pordenone la rassegna organistica Cantabilis Harmonia, purtroppo però non conosco le date dei concerti (e il sito dell'associazione Vincenzo Colombo non è aggiornato da anni) Forse Elia89 ne sa qualcosa di più Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted November 14, 2007 Report Share Posted November 14, 2007 Basilica di Santa Croce - Torre del Greco (Napoli)Concerti d’Organo 2007 (Organo F.lli Ruffatti - 1980)Direttore Artistico Giovanni CiprianoSabato 17 Novembre 2007, ore 19.30Organista, Frédéric Ledroit (Francia) Programma sabato 17 novembre 2007 Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)- Prima Sonata in trio in mi bemolle maggiore BWV 525(Allegro / Adagio / Allegro) Charles—Marie Widor (1844 - 1937) - VIII Sinfonia op. 42 n.4(Allegro risoluto / Moderato Cantabile / Allegro / Variations / Finale) Improvvisazione su un tema dato Nota di Antiphonal... la Sinfonia n. 8 di Widor bastava e avanzava... (peraltro "a occhio" mi sembra che manchi un movimento) comunque si preannuncia interessante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted November 18, 2007 Report Share Posted November 18, 2007 Sabato prossimo, 24 novembre, h 18.45ROMA - Chiesa di San Filippo Neri in EurosiaLuisa D'Angelo esegue:Antonio Vivaldi, Concerto in Re minore (trascrizione per organo di J.S. Bach)César Franck, Corale n. 1 in Mi minoreCharles Marie Widor, Toccata dalla Sinfonia n. 5 in Fa minoreMax Reger, Introduzione e Passacaglia in Re minore.Il programma è interessante di per se stesso. Ma diventa ancora più interessante considerando che l'organo su cui lo eseguirà è questo:Organo Wilhelm SAUER (op. 703 - 1910)proveniente dalla Cappella delle Guardie Svizzere in Vaticano (Camposanto Teutonico), da dove fu smontato nel 1960 e qui trasferito per volontà del Cardinale titolare Alfred Bengsch, arcivescovo di BerlinoOrgano a Trasmissione Pneumatica tubolare.II manuale Espressivo [schwellWerk]Vox Cölestis 8Äoline 8RohrFlöte 8SpitzFlöte 8Schalmei 8TraversFlöte 4UnioniUnione II - PedUnione I - PedUnione II - II manuale Grand'Organo [HauptWerk]Forte [Prinzipal + Octav + Mistura 3 file, che però non è stata realizzata]TuttiCor Anglais 8Octav 4Prinzipal 8Flûte Harmonique 8Gedackt 8GemsHorn 8PedaleSubBass 16Prinzipal 8Cercherò proprio di andarci! Anche per vedere che effetto fanno questi pezzi su un piccolo organo tardo-romantico a due soli manuali (la cosa potrebbe essere interessante per il topic iniziato da Vibo)! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted November 19, 2007 Report Share Posted November 19, 2007 Ricevo e ben volentieri trasmetto:CENTRO STUDI E RICERCHE “GIOVANNI TEBALDINI” Via Boito, 11 - 63100 Ascoli Piceno - tel. 0039 0736 257836 - email info@tebaldini.it Sede legale: c/o Fondazione Ugo e Olga Levi onlus - San Marco 2893 - 30124 Venezia Iniziative riguardanti il musicista e musicologo Giovanni Tebaldini, attuate negli ultimi mesi: • Nell’ambito del IX Festival Internazionale di Musica Classica “Settembre in Musica” di Ascoli Piceno (direttore artistico il M° Michael Flaksman), il 28 settembre scorso, nella Chiesa Santuario dell’Adorazione di San Benedetto del Tronto, l’organista croata Ljerka Ocic ha tenuto il concerto “da Haendel a Tebaldini”. Di quest’ultimo ha eseguito Trois Pièces d’Orgue, op. 16 nn. 1-2-3, del 1896, pubblicata l’anno dopo da Rieter et Biedermann di Lipsia (uno dei pezzi fu premiato al concorso indetto da “La Tribune de Saint Gervais” di Parigi). • In ottobre, tra le manifestazioni organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto per il quinto centenario della costituzione della Cappella musicale, si è tenuto un Convegno Internazionale. Nella relazione su La Cappella Lauretana nel Novecento il Prof. Carlo Lo Presti (tra l’altro docente del Conservatorio di Pesaro) ha dato rilievo all’azione di rinnovamento intrapresa da Tebaldini negli anni del suo direttorato (1902-1925). • Il prossimo14 dicembre (ore 21), a chiusura delle celebrazioni di cui sopra, nella Basilica della Santa Casa di Loreto si terrà un concerto con opere di due ex direttori della Cappella: Francesco Basili e Giovanni Tebaldini, del quale verrà riproposta la Missa Solemnis in honorem Sancti Antonii Patavini (composta per organo e voci nel 1895) nella particolare versione per orchestra e coro del 1899, instrumentata da Ildebrando Pizzetti, che Tebaldini volle coinvolgere quando era suo allievo prediletto al Conservatorio di Parma. Si esibiranno: l’orchestra regionale “Domenico Alaleona”, il baritono solista Giulio Boschetti, i cori della Cappella Lauretana e dell’Associazione “F. Marchetti” di Camerino. Dirigerà il M° Lamberto Lugli, che ha utilizzato l’unica partitura esistente, conservata presso la Sezione musicale della Biblioteca Palatina di Parma. • “La Bottega Discantica” di Milano recentemente ha realizzato un CD, dal titolo Sonate Italiane, con musiche per organo di Marco Enrico Bossi, Filippo Capocci, Giovanni Tebaldini e Pietro Alessandro Yon. Esecutori: l’organista Giovanni Feltrin della Cattedrale di Treviso e il CoroinCanto diretto da Marina Bottacin. Di Tebaldini è stata scelta Sonata in quattro tempi, per organo con coro op. 26 del 1901, sul corale “Herzliebster Jesu”. Rimasta inedita, è stata pubblicata nel 2005 da Carrara di Bergamo nell’edizione critica del musicologo Dino Rizzo di Busseto. La composizione era stata eseguita solo nel 1923 a Napoli (organista Franco Michele Napolitano; coro dell’Associazione “A. Scarlatti” diretto da Emilia Gubitosi). • Il 2 dicembre (domenica, ore 16,30) le quattro Sonate saranno ripetute in concerto nel Duomo di Treviso dagli stessi interpreti. • Attualmente questo “Centro” collabora con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia - che ha incaricato il dottor Pier Luigi Gaiatto di approntare il catalogo tematico delle opere musicali di Tebaldini - e con studiosi interessati alla multiforme produzione del Maestro. Inoltre, prosegue la digitalizzazione di corrispondenza, conferenze, testi critici inediti e l’aggiornamento delle diverse sezioni del sito web www.tebaldini.it, concepito come edizione on line. Ringrazio per l’attenzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pegasofly Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Concerti per la Festa Patronale dell'Immacolata (Genova) * Giovedí 6 dicembre, ore 21.00 concerto per organo della prof.ssa Luisella Ginanni. In programma musiche di J.C.H. Rinck, E.F. Richter, T. Salomè, L.J.A. Lefébure Wéli, D.Bedard. * Sabato 15 dicembre 2007, alle ore 20.45, presso la Chiesa di S. Biagio di Garibaldo in Chiesanuova di Ne, si terrà il concerto inaugurale dell'organo Paoli (1865) restaurato dalla Ditta Lanzini & Dell'orto do Dormelletto (Arona) Organista: Luisella Ginanni, docente al Conservatorio "N. Paganini di Genova" PROGRAMMA Gaetano Valerj (1760 - 1822) MARCIA PER L'ORGANO SONATA TERZA in Fa Maggiore (Rondò) GRANDE SINFONIA PER ORGANO COLL'ADAGIO PASTORALE Anonimo Svevo (Sec. XVIII) SUITE (dall'Ochsenhauser Orgelbuch) ( Marche - Gavotte - Marche - Paysan - Courante - Postilion ) Maria Teresa Agnesi (Sec. XVIII) SONATA TERZA in Sol Maggiore SONATA SECONDA in Re Maggiore SONATA QUINTA in Fa Maggiore SONATA SESTA in Re Maggiore Giuseppe Buccioni (1758 - 1830) ELEVAZIONE Gaetano Rigogli (Sec. XVIII) RONDÒ per Poscommunio Luigi Vecchiotti (1804 - 1863) SONATA PER ORGANO ( Largo - Allegro - Aria - Allegretto - Marcia ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio88 Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Concerti per la Festa Patronale dell'Immacolata (Genova) * Giovedí 6 dicembre, ore 21.00 concerto per organo della prof.ssa Luisella Ginanni. In programma musiche di J.C.H. Rinck, E.F. Richter, T. Salomè, L.J.A. Lefébure Wéli, D.Bedard. * Sabato 15 dicembre 2007, alle ore 20.45, presso la Chiesa di S. Biagio di Garibaldo in Chiesanuova di Ne, si terrà il concerto inaugurale dell'organo Paoli (1865) restaurato dalla Ditta Lanzini & Dell'orto do Dormelletto (Arona) Organista: Luisella Ginanni, docente al Conservatorio "N. Paganini di Genova" PROGRAMMA Gaetano Valerj (1760 - 1822) MARCIA PER L'ORGANO SONATA TERZA in Fa Maggiore (Rondò) GRANDE SINFONIA PER ORGANO COLL'ADAGIO PASTORALE Anonimo Svevo (Sec. XVIII) SUITE (dall'Ochsenhauser Orgelbuch) ( Marche - Gavotte - Marche - Paysan - Courante - Postilion ) Maria Teresa Agnesi (Sec. XVIII) SONATA TERZA in Sol Maggiore SONATA SECONDA in Re Maggiore SONATA QUINTA in Fa Maggiore SONATA SESTA in Re Maggiore Giuseppe Buccioni (1758 - 1830) ELEVAZIONE Gaetano Rigogli (Sec. XVIII) RONDÒ per Poscommunio Luigi Vecchiotti (1804 - 1863) SONATA PER ORGANO ( Largo - Allegro - Aria - Allegretto - Marcia )Di tutti i compositori che hai citato non ho mai ascoltato nulla (a parte Rinck e Lefèbure) Questi concerti sarebbero una bella occasione per arricchire le mie conoscenze organistiche, ma sono troppo lontani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pegasofly Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Di tutti i compositori che hai citato non ho mai ascoltato nulla (a parte Rinck e Lefèbure) Questi concerti sarebbero una bella occasione per arricchire le mie conoscenze organistiche, ma sono troppo lontani Neanche io ne ho mai sentito parlare, ma poiche' abito a Genova ne approfitto e ci vado... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lmg Posted December 8, 2007 Report Share Posted December 8, 2007 Domenica 16 dicembre ore 20.00 chiesa parrocchiale di Cessalto (TV)concerto di Natale di due corali.Suoneranno Efrem Guerrato, Cristina Battistella ed Emidio Ercole Papinutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lmg Posted December 13, 2007 Report Share Posted December 13, 2007 Venerdì 14/12/2007ore 20:45, chiesa parrocchiale dello Spirito Santo, via Prosdocimi, 1 (loc. Forcellini) Padovaconcerto del coro femminile Rondinella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agatitronci Posted December 18, 2007 Report Share Posted December 18, 2007 Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoiawww.accademia-organo.it1st International Organ Competition "Agati – Tronci"september 9 – 11, 2008Open to all organists with no age limit – Deadline for application: May 1,2008The performances will be evaluated by an international jury consisting of:Gustav Leonhardt (presidente)Matteo Imbruno - Stefano Innocenti - Mariella Mochi - José Luis GonzálesUriolA preliminary jury, consisting ofJames David Christie - Andreas Liebig - Andrea Marconwill determine which nine candidates will be admitted to the competition.The recordings will be judged anonymously.A competitor's placement in the pre-selection round will not have anybearing on the final result.The recordings and application forms must be received before May 1, 2008.The result of the pre-selection round will be announced on the website byJune 1, 2008.The pre-selectionFor participation in the preliminary round, candidates must submit aMiniDisc or CD recording on which they play the following works:GIROLAMO FRESCOBALDI 1583-1643Capriccio sopra l'aria "Or ché noi rimena"GEORG MUFFAT 1653-1704Toccata sextaFirst round, September 9The selected 9 candidates will play on the Pietro Agati-organ - SanMarcello Pistoiese:HEINRICH SCHEIDEMANN 1595-1663Galliarda ex DJOHANN JACOB FROBERGER 1616-1667Toccata V da sonarsi alla levazioneBERNARDO STORACE XVIIAria sopra la SpagnolettaGIROLAMO FRESCOBALDI 1583-1643Toccata VI (Libro II)Final, September 11The selected 5 candidates will play on the Agati-Tronci-organ - Gavinana:GEORG MUFFAT 1653-1704Toccata septimaGIROLAMO FRESCOBALDI 1583-1643Capriccio sopra un soggettoDomenico Scarlatti 1685-17573 Sonatas ( free choice)Dietrich Buxtehude 1637-1707Wie schön leuchtet der Morgenstern, Bux WV 223GEORG BÖHM 1661-1733Praeludium in gPRIZES:1st prize: € 3.000,- + ConcertsFestival Organistico Internazionale Cittá di TrevisoOude Kerk, Amsterdam / Hooglandse Kerk , LeidenDanish state church St. John´s, Copenhagen / St Bartholomäuskirche, DornumAccademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia / Festival organistico,Saragozza2nd prize: € 2.000,-3rd prize: € 1.000,- (Lorenzini prize)Audience prize Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted December 18, 2007 Report Share Posted December 18, 2007 Tutto ok... ma QUELLO sarebbe il repertorio da suonare sull'organo di Gavinana?!? Di questo passo nei bar in provincia di Pistoia non conviene far merenda... si rischia di vedersi servire dei CAVOLI!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted January 14, 2008 Report Share Posted January 14, 2008 Visto che nessuno aggiunge niente, aggiungiamo una bella rassegna (un po' OT, ma stiamo pur sempre parlando di strumenti AEROFONI):Da notare che qui nel Lazio capita che la Regione autorizzi e co-finanzi questo tipo di rassegne piuttosto che di altre rassegne per altri strumenti Nelle chiese utilizzate, peraltro, vi sono anche organi a canne. Alcuni in abbandono è vero, ma altri sono funzionanti (in S. Giuseppe Lavoratore a Formia c'è un organo nuovissimo, progettato da me!). E invece guardate un po' che tipo di concerti ospiteranno (e beninteso, sono concerti di tutto rispetto con veri professionisti, non gente raccogliticcia, ma autentici Maestri):REGIONE LAZIO. Assessorato alla CulturaEFWMF. European Forum of World Music Festivals La ZampognaFESTIVAL DI MUSICA E CULTURA TRADIZIONALEMaranola, Formia, Castelnuovo Parano, Itri, Monte San Biagio, Lenola17-18-19-20 gennaio 2008 (XV Edizione) Seminari, Concerti, Mostre, Mercato CASTELNUOVO PARANO - 17 GennaioChiesa Maria SS. della Minerva - h. 19.00 CONCERTO DI APERTURA con M.B.L. e Gianni Perilli (in acustico)La voce del Santo. Festa di S. Antonio Abate ITRI - 18 GennaioMuseo del Brigantaggio - h. 15.00 SEMINARIO di STUDI -I Briganti. Musiche e Storie 3con Paolino Manzo, Pierluigi Moschitti, Alfredo Saccoccio Coordinamento di: G. Giammaria, V. Padiglionea cura dell' Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionaleh. 17.30 INTERVENTO del Canzoniere dell’Appia MONTE SAN BIAGIO - 18 GennaioBiblioteca Comunale - h. 19.00 SEMINARIO di STUDI La tradizione musicale a Monte San Biagioh. 19.30 CONCERTOMusiche di Festa con la partecipazione della Scuola Organetti di Ambrogio Sparagna LENOLA - 18 GennaioHostaria ai Pozzi - h. 21.00 CENA-CONCERTO Corde e Bordonicon interventi musicali liberi e gastronomia tradizionale FORMIA - 19 GennaioSala Sicurezza del Palazzo Comunale - h. 17.00 SEMINARIO DI STUDI Is Launeddasa cura di Orlando Mascìa Sala Ribaud del Palazzo Comunale - h. 19.00 CONCERTO del VESPROTerraMattacon Antonio Vasta, Mario Incudine, Massimo Laguardia Chiesa S. Giuseppe Lavoratore - h. 21.00 CONCERTI della NOTTE Actores Alidos (Sardegna) Antonio Vasta (Sicilia) e la partecipazione straordinaria di Majovci Group (Macedonia) e di Ferentz Jànos, Csibi Szabolcs, Ferentz Péter (Romania) MARANOLA - 20 GennaioMadonna degli Zampognari - Piazzetta S. Antonio Abate - h. 10.00 MUSICA del BUON MATTINOMusiche di Processione con Zampogne delle Isole Canti Votivi con Valeria Pilia, Mario Incudine Centro Studi ”A. De Santis” Torre Cajetani - h. 11.45U Sonu. La danza sull’Aspromomente greco presentazione del libro di Ettore Castagna Centro Studi ”A. De Santis” Torre Cajetani - h. 15.00 SEMINARI DI STUDILa Zampogna tradizionale della Campania presentazione DVD a cura di G. MauroLa csimpolya nella terra dei Székely (Transilvania) con gruppo Tutora (Romania)Terzine su Ciaramelle. Il Canto a poeta e le zampogne (Sabina)Suonare la tradizione. Manuale di musica popolare calabrese a cura di D. Gatto Chiesa S. Maria ad Martyres - h. 15.00-17.00 PICCOLI CONCERTIBalli, Novene, Canti Sacri Chiesa SS: Annunziata - h. 17.00-18.15 GRAN CONCERTO del VESPROIL BORDONE SONORO Grande Musica Sacra per Zampognecon musicisti dei Monti Aurunci, Ausoni e Mainarde e ospitiPREMIO SPECIALE ZAMPOGNA 2008 alla Nuova Compagnia di Canto Popolareritirano il premio Fausta Vetere e Corrado Sfogli Frantoi Centro Storico - h. 18.15-20.00 MUSICA E TEATRO POPOLAREI Mestieri del PresepeLe Botteghe Artigiane e il Presepe Viventein collaborazione con l’Ass. Maranola Nostra MOSTRA DI STRUMENTI, MOSTRA FOTOGRAFICA, MOSTRE-MERCATO DI STRUMENTI MUSICALI, CD, LIBRI, PERCORSI ENOGASTRONOMICI, STAND PRODOTTI TIPICI Un progetto ARCHIVIO AURUNCOINFO: 338-6263549 / PROGRAMMA AGGIORNATO su www.lazampogna.it Un Progetto RE.FO.LA. RETE DEL FOLKLORE NEL LAZIO in collaborazione con PARCO REGIONALE DEI MONTI AURUNCI – PARCO REGIONALE RIVIERA D’ULISSECOMUNE DI FORMIA. - CIRCOSCRIZIONE DI MARANOLA - COMUNE DI ITRI COMUNE DI CASTELNUOVO PARANO - COMUNE DI MONTE S. BIAGIO – COMUNE DI LENOLA XVII COMUNITA’ MONTANA – XXII COMUNITA’ MONTANA - G.A.L. Val Comino Versante Laziale del PNA Circolo della Zampogna di Scapoli - Festival delle Province – Circolo Gianni BosioI.S.A.L.M. Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale – A.R.P.A. – TALENTO Network Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio88 Posted February 21, 2008 Report Share Posted February 21, 2008 Beh? Non ne fanno più di concerti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted March 7, 2008 Report Share Posted March 7, 2008 Beh? Non ne fanno più di concerti? Se ne fanno, se ne fanno....FINALMENTE è ufficiale:MESTRE (VE) concerti di inaugurazione dell'organo della Chiesa Parrocchiale di SANTA RITA"organo del cardinale Roncalli", in quanto è l'organo, revisionato e ampliato, che era sul portale della Basilica di San Marco di Venezia. Costruito da Tamburini nel 1956-57 e inaugurato da Fernando Germani nel gennaio 1958.Il primo concerto d' inaugurazione è previsto per domenica 18 maggio alle ore 17.00: il M° Olivier Vernet. Seguiranno altri due concerti, Domenica 25 maggio e 1 giugno, sempre alle 17.00, nei quali si esibiranno il M° Philippe Lefebvre e il M° Lionell Rogg.Le informazioni sono anche nei siti ufficiali dei Maestri suddetti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scorpion Posted March 7, 2008 Report Share Posted March 7, 2008 Se ne fanno, se ne fanno....FINALMENTE è ufficiale:MESTRE (VE) concerti di inaugurazione dell'organo della Chiesa Parrocchiale di SANTA RITA"organo del cardinale Roncalli", in quanto è l'organo, revisionato e ampliato, che era sul portale della Basilica di San Marco di Venezia. Costruito da Tamburini nel 1956-57 e inaugurato da Fernando Germani nel gennaio 1958.Il primo concerto d' inaugurazione è previsto per domenica 18 maggio alle ore 17.00: il M° Olivier Vernet. Seguiranno altri due concerti, Domenica 25 maggio e 1 giugno, sempre alle 17.00, nei quali si esibiranno il M° Philippe Lefebvre e il M° Lionell Rogg.Le informazioni sono anche nei siti ufficiali dei Maestri suddetti.Finalmente è stato svelato l'arcano!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted March 7, 2008 Report Share Posted March 7, 2008 Finalmente è stato svelato l'arcano!!! sai com'è... parroco e organaro avevano detto di aspettare che fosse fissata l'inaugurazione, che però a quanto pare è già stata resa pubblica dai diretti interessati/inauguratori nei loro siti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
J.S.Bach Posted March 12, 2008 Report Share Posted March 12, 2008 potete segnalarmi tutti i concerti o le rassegne organistiche in puglia in provincia di bari di foggia o di taranto?grazie 1000!!!!!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted March 13, 2008 Report Share Posted March 13, 2008 potete segnalarmi tutti i concerti o le rassegne organistiche in puglia in provincia di bari di foggia o di taranto?grazie 1000!!!!!!!!!!! Io a malapena riesco a sapere i concerti che organizza e che fa da quelle parti Grazia Salvatori, ma giusto perché la conosco di persona... Se tu sei di quelle parti, comunque, di organi ce ne sono e come! E alcuni sono anche molto belli! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio88 Posted March 14, 2008 Report Share Posted March 14, 2008 Però c'è da dire che solitamente i concerti d'organo sono poco pubblicizzati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
J.S.Bach Posted March 14, 2008 Report Share Posted March 14, 2008 grazie per l' interessamento antiphonal ma io ho visitato e suonato già gli organi più importanti di quelle zone per mezzo di mie strette conoscenze. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted March 14, 2008 Report Share Posted March 14, 2008 grazie per l' interessamento antiphonal ma io ho visitato e suonato già gli organi più importanti di quelle zone per mezzo di mie strette conoscenze.Si, ma infatti non lo dubitavo!!! Mi era solo sembrato che in alcuni tuoi precedenti post ti dolevi che nella tua città non vi erano organi e la situazione era la stessa anche nei dintorni; invece, come stai dicendo ora, hai potuto suonare organi molto interessanti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted March 14, 2008 Report Share Posted March 14, 2008 Comunque vi sono alcuni siti personali di Maestri d'Organo pugliesi in cui loro stessi informano delle loro attività musicali e concertistiche. Se occorre (ma non credo) te li posso segnalare, ma credo che li conosci già tu stesso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
J.S.Bach Posted March 15, 2008 Report Share Posted March 15, 2008 scusami antiphonal io avevo detto che la mia città era alquanto "schifosa" dal punto di vista di organi ma ad esempio a Bari, Trani, Foggia, Barletta, Taranto, ecc. che sono le città più vicine alla mia ho avuto modo di suonare i più importanti organi per mezzo di mie strette conoscenze.poi nei post dove dicevo che non riesco a suonare fuori dalla mia zona, mi riferivo a cose un pò più grandi di quello che affermavo prima, ad esempio:io vivo in puglia e suono nella mia zona (Bari, Taranto, Trani, Barletta ecc.)poivado in vacanza nelle Marche e i preti mi dicono che mi posso dimenticare gli organi che vorrei suonare.ma da quando ho chiesto a voi un rimedio, me lo avete dato: contattare l' organista di una chiesa in cui mi pricerebbe suonare via fax, posta elettronica, telefono ecc.comunque non ti scomodare per i siti poichè ho gia delle conoscenze in proposito! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.