Vai al contenuto

Il vostro prossimo acquisto musicale


Beethoven
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 12,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

  • 2 weeks later...

Oddio, sulla carta dovrebbero funzionare bene. La Prohaska è una specialista di questo repertorio. Kafka-Fragments è per me una delle composizioni più belle del '900, almeno tra quelle per voci e strumento e sicuramente la più rappresentativa di Kurtag, anche come dimensioni e durata. Io ho questa edizione:

91uRHkynWiL._SS500_.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Ives dice:

Oddio, sulla carta dovrebbero funzionare bene. La Prohaska è una specialista di questo repertorio. Kafka-Fragments è per me una delle composizioni più belle del '900, almeno tra quelle per voci e strumento e sicuramente la più rappresentativa di Kurtag, anche come dimensioni e durata. Io ho questa edizione:

91uRHkynWiL._SS500_.jpg

Condivido pienamente il tuo amore per questa composizione. Io apprezzo tantissimo l'esecuzione del duo Beatrice Binda/Lorenzo Gorli del Divertimento Ensemble

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 28/8/2022 at 14:04, Ives dice:

81KBCVfscvL._SL1450_.jpg

Nonostante la presenza di qualche rarità (Sauguet, Milhaud e Tommasini) che merita attenzione, il resto è per lo più eseguito in modo insignificante e mediocre. Soldi buttati via.

Link al commento
Condividi su altri siti

On 11/9/2022 at 15:03, Ives dice:

81jYYzNBsUL._AC_SL1500_.jpg

Programma del boxone Norrington.  @Majaniello

 

Mai sentito nelle opere di Mozart. E anche quel Bruckner non lo conosco. Per il resto, nel repertorio sinfonico classico-romantico, per me sono registrazioni entusiasmanti e alla peggio interessanti, a volte imperfette, squilibrate, naif, però con una freschezza e un senso della scoperta che è tipica di quell'epoca e che non ho più ritrovato successivamente. Il Norrington vecchio è l'ennesimo trombone, senza vibrato ma pur sempre un trombone.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Majaniello dice:

Mai sentito nelle opere di Mozart. E anche quel Bruckner non lo conosco. Per il resto, nel repertorio sinfonico classico-romantico, per me sono registrazioni entusiasmanti e alla peggio interessanti, a volte imperfette, squilibrate, naif, però con una freschezza e un senso della scoperta che è tipica di quell'epoca e che non ho più ritrovato successivamente. Il Norrington vecchio è l'ennesimo trombone, senza vibrato ma pur sempre un trombone.

Mai viste nè sentite quelle opere mozartiane. Sul resto concordo, letture a volte "pericolanti" e imperfette ma sovente interessantissime. Norrington è stato un grande concertatore e "preparatore" di orchestre, che non vuol dire automaticamente grande direttore o interprete complesso e sopraffino. Di questo primo periodo ci sono vari dischi molto interessanti, da Haydn a Mozart, da Schubert a Berlioz e Mendelssohn. E mi piace anche Beethoven, nonostante la ruvidezza dei London Classical Players. Non disdegno qualcosa fatta a Stoccarda, sempre Haydn o Beethoven, ad esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy