kraus Posted November 26, 2015 Report Share Posted November 26, 2015 14 minuti fa, Majakovskij dice: nel suo precedente e pluripremiato disco di WFB la nostra ci invitava più modestamente a seguirla nelle fresche frasche grazie ad uno scatto più velatamente ammiccante, seppure sempre all'insegna della sobrietà naturalistica: gran bel cd, tra l'altro, che consiglierei. Beh, ha il suo perché, direi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted November 26, 2015 Report Share Posted November 26, 2015 4 ore fa, Majakovskij dice: miiiiiiiiitico!!! assaggerollo senz'altro! Ives accattati la 7 del Shosta di Paavo (Pentatone), sono quelle registrazioni rivoluzionarie di quelle che vorresti avere il vocabolario di zeit per recensirle a dovere! A Madiel invece non lo dico neanche... La conosco! Bellissima resa, molto personale. Peccato che la sinfonia mi interessi zero, anzi la considero un paccone... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted November 26, 2015 Report Share Posted November 26, 2015 On 22/11/2015, 19:59:00, Nitriero Cavalleone dice: Tentazione... Concordo con i post precedenti. A meno che tu non voglia un'integrale per pura curiosità non vale la pena di prendere questo box. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted November 26, 2015 Report Share Posted November 26, 2015 On 24 novembre 2015 17:31:36, Ives dice: Vai Maja, tutto per te! Il pletorico Nielsen e il direttore meno trombone su piazza...che uscira fuori? Confesso che ho sempre trovato il sinfonismo di Nielsen generico, che - mi rendo conto - è quanto di peggio si possa dire di una composizione musicale. Che ora l'agile e scattante Paavo ne tenti la rivitalizzazione a colpi di vitamine ritmico-dinamico-coloristiche è impresa che merita certamente encomio per lo sforzo di buona volontà, ma che tuttavia vedo inesorabilmente votata al fallimento. Le sinfonie di Nielsen sono purtroppo irrimediabili. Ora che l'ho sparata anche stasera posso andare a letto per perdermi nel sonno del giusto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted November 26, 2015 Report Share Posted November 26, 2015 6 ore fa, Ives dice: La conosco! Bellissima resa, molto personale. Peccato che la sinfonia mi interessi zero, anzi la considero un paccone... Caro Ives, siamo in due a considerare la mitica Leningrado una boiata (mi censuro, in originale l'epiteto è più forte) pazzesca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 26, 2015 Report Share Posted November 26, 2015 18 minuti fa, zeitnote dice: Confesso che ho sempre trovato il sinfonismo di Nielsen generico, che - mi rendo conto - è quanto di peggio si possa dire di una composizione musicale. Che ora l'agile e scattante Paavo ne tenti la rivitalizzazione a colpi di vitamine ritmico-dinamico-coloristiche è impresa che merita certamente encomio per lo sforzo di buona volontà, ma che tuttavia vedo inesorabilmente votata al fallimento. Le sinfonie di Nielsen sono purtroppo irrimediabili. Ora che l'ho sparata anche stasera posso andare a letto per perdermi nel sonno del giusto... c'è solo una soluzione contro il pallosissimo e sopravalutatissimo Nielsen Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 15 ore fa, Ives dice: La conosco! Bellissima resa, molto personale. Peccato che la sinfonia mi interessi zero, anzi la considero un paccone... anche a me noia nel complesso, persino la lettura "mahleriana" di Bernstein non la affranca alle mie orecchie... però Paavone ha fatto un lavorone, nell'interminabile marcetta si colgono tutti i dettagli, le parti che interagiscono, le variazioni e le dissonanze che entrano ed escono dal tessuto (quando "il nitore" fà la differenza in senso interpretativo!), così perdiamo l'aspetto politico-ideologico (ma ci interessa ancora nel 2015?) e recuperiamo quello musicale... e poi l'inedito camerismo del movimento lento... grandi intuizioni. Prima o poi proverò anche la sua Quinta di Prokofiev, Paavo è uno dei pochi capaci di "ribaltare" le trombonate dando loro plausibilità artistica. In questo senso mi ricorda Previn, di cui s'è parlato diverse volte ultimamente. 8 ore fa, zeitnote dice: Confesso che ho sempre trovato il sinfonismo di Nielsen generico, che - mi rendo conto - è quanto di peggio si possa dire di una composizione musicale. Che ora l'agile e scattante Paavo ne tenti la rivitalizzazione a colpi di vitamine ritmico-dinamico-coloristiche è impresa che merita certamente encomio per lo sforzo di buona volontà, ma che tuttavia vedo inesorabilmente votata al fallimento. Le sinfonie di Nielsen sono purtroppo irrimediabili. Ora che l'ho sparata anche stasera posso andare a letto per perdermi nel sonno del giusto... ecco appunto, ti capita mai di avere la curiosità di sentire come un interprete riesca a "riabilitare" certa musica in fondo paccosa? quello che dicevo qui sopra. 8 ore fa, Madiel dice: c'è solo una soluzione contro il pallosissimo e sopravalutatissimo Nielsen vabè ma lui è un genio! altri livelli... per me diverse spanne sopra anche Sibelius (un grandissimo eh, però che p***e)...prossima mia proposta settimanale: la sinfonia n. 6, ho deciso! (giusto perchè la "Musica" è una scelta scontata). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 9 ore fa, Madiel dice: c'è solo una soluzione contro il pallosissimo e sopravalutatissimo Nielsen Ammetto che ho dovuto ricorrere ai prodigi di Google image per scoprire chi fosse questo signore dallo sguardo catturato da una forza ultraterrena. Mah, ho avuto l'integrale di Dausgaard, che dopo qualche ascolto - più sporadico che sistematico - è a lungo rimasta in giro per casa a prendere polvere. Lo riascolterò. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dejure Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 4 ore fa, Majakovskij dice: anche a me noia nel complesso, persino la lettura "mahleriana" di Bernstein non la affranca alle mie orecchie... però Paavone ha fatto un lavorone, nell'interminabile marcetta si colgono tutti i dettagli, le parti che interagiscono, le variazioni e le dissonanze che entrano ed escono dal tessuto (quando "il nitore" fà la differenza in senso interpretativo!), così perdiamo l'aspetto politico-ideologico (ma ci interessa ancora nel 2015?) e recuperiamo quello musicale... e poi l'inedito camerismo del movimento lento... grandi intuizioni. Prima o poi proverò anche la sua Quinta di Prokofiev, Paavo è uno dei pochi capaci di "ribaltare" le trombonate dando loro plausibilità artistica. In questo senso mi ricorda Previn, di cui s'è parlato diverse volte ultimamente. ecco appunto, ti capita mai di avere la curiosità di sentire come un interprete riesca a "riabilitare" certa musica in fondo paccosa? quello che dicevo qui sopra. vabè ma lui è un genio! altri livelli... per me diverse spanne sopra anche Sibelius (un grandissimo eh, però che p***e)...prossima mia proposta settimanale: la sinfonia n. 6, ho deciso! (giusto perchè la "Musica" è una scelta scontata). scusate lor signori, chi sarebbe questo genio di cui ignoro quantomeno il volto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 2 minuti fa, dejure dice: scusate lor signori, chi sarebbe questo genio di cui ignoro quantomeno il volto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 3 ore fa, zeitnote dice: Ammetto che ho dovuto ricorrere ai prodigi di Google image per scoprire chi fosse questo signore dallo sguardo catturato da una forza ultraterrena. Mah, ho avuto l'integrale di Dausgaard, che dopo qualche ascolto - più sporadico che sistematico - è a lungo rimasta in giro per casa a prendere polvere. Lo riascolterò. intanto, puoi ripassare con questo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 5 minuti fa, Madiel dice: intanto, puoi ripassare con questo Cos'è tipo una colossale presa per il culo? (si può dire culo in forum?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 2 minuti fa, giordanoted dice: Cos'è tipo una colossale presa per il culo? (si può dire culo in forum?) certo che si può dire, anzi, nel caso specifico è pure inevitabile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dejure Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 4 ore fa, Majakovskij dice: consigliereste l'edizione da capo o la chandos? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 27, 2015 Report Share Posted November 27, 2015 50 minuti fa, dejure dice: consigliereste l'edizione da capo o la chandos? tutte e due, ma Chandos ha fatto solo una selezione delle sinfonie e di qualche pezzo orchestrale/cantato. L'edizione di tre sinfonie dirette da Jarvi mi piace nettamente di più di quella di Dausgaard. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dejure Posted November 28, 2015 Report Share Posted November 28, 2015 On 08/06/2012 17:50:44, Ives dice: Tutto Bridge sinfonico in 6 CD, da luglio per Chandos. Serie dedicata al lascito del compianto Hickox. come l'hai trovato questo boxino? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted November 29, 2015 Report Share Posted November 29, 2015 20 ore fa, dejure dice: come l'hai trovato questo boxino? Eccellente, ottime esecuzioni e nel complesso pure ben registrate. Di Bridge c'è pure qualche bel CD della Naxos diretto da James Judd. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted November 29, 2015 Report Share Posted November 29, 2015 29 minuti fa, Ives dice: Eccellente, ottime esecuzioni e nel complesso pure ben registrate. Di Bridge c'è pure qualche bel CD della Naxos diretto da James Judd. e la musica vale? (aggiungo io). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitriero Cavalleone Posted November 29, 2015 Report Share Posted November 29, 2015 On 24/11/2015 17:10:59, kraus dice: Stavo per scriverlo pari pari anch'io. Endy ha ragione e, aggiùngolo, Belder è noioso e piatto come un tamburo. On 26/11/2015 18:59:18, Alucard dice: Concordo con i post precedenti. A meno che tu non voglia un'integrale per pura curiosità non vale la pena di prendere questo box. Grazie anche a voi per il consiglio. Rinuncio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted November 30, 2015 Report Share Posted November 30, 2015 17 ore fa, Majakovskij dice: e la musica vale? (aggiungo io). Un pò accademico ma aveva talento e personalità. Niente a che vedere con i noiosissimi (per me) Bantock e Delius. Forse per iniziare 6CD sono un pò troppi...meglio sentire su Spotify se piace, come al solito, magari cominciando da qui: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted November 30, 2015 Report Share Posted November 30, 2015 Non so se è già stato segnalato, ma questo "spacca": Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted November 30, 2015 Report Share Posted November 30, 2015 3 minuti fa, zeitnote dice: Non so se è già stato segnalato, ma questo "spacca": L'avevo adocchiato raga, ci sto dentro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted November 30, 2015 Report Share Posted November 30, 2015 3 minuti fa, giordanoted dice: L'avevo adocchiato raga, ci sto dentro. Sì, dai non viene uno sbanderno, si affronta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted December 1, 2015 Report Share Posted December 1, 2015 Par di sentire, anzi di leggere Radio Coatta Classica di Lillo e Greg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted December 1, 2015 Report Share Posted December 1, 2015 Chissà, forse il simpatico Ian scrive meglio di quanto canti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.