GiorgiaT Posted May 27, 2017 Report Share Posted May 27, 2017 Ho caricato un nuovo Lied di Schubert, Der Schiffer (sempre su testo di Mayrhofer) sul mio canale Youtube (che vi invito a visitare, troverete molti altri Lieder; viene aggiornato circa una volta alla settimana). Questa volta ho scelto di mettere lo spartito, in modo che sia più utile per i cantanti che vorrebbero studiarlo! Preferite questa modalità o i video con immagini, come i precedenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted June 1, 2017 Report Share Posted June 1, 2017 Un nuovo Lied è online! Nachtviolen (Violette notturne): un Lied che unisce sensualità e purezza, malinconia e desiderio... Potete guardarlo ed ascoltarlo qui: Se vi piace, iscrivetevi al mio canale Youtube per rimanere sempre aggiornati sui nuovi caricamenti: https://www.youtube.com/channel/UC-EReOUAG6q2guKuPr2ySJA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted June 12, 2017 Report Share Posted June 12, 2017 Cari amici, questa settimana vi propongo Geheimnis (Segreto): il testo, di Mayrhofer, è una dedica a Schubert stesso e al mistero della sua ispirazione musicale.Spero vi piaccia!Vi comunico anche che sto lavorando alla registrazione di un Lied mastodontico, della durata di circa 16 minuti!!Chi di voi indovina il titolo?? Intanto vi invito all'ascolto di questa piccola perla: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted June 12, 2017 Report Share Posted June 12, 2017 1 ora fa, GiorgiaT dice: Vi comunico anche che sto lavorando alla registrazione di un Lied mastodontico, della durata di circa 16 minuti!!Chi di voi indovina il titolo?? Sarà mica ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted June 13, 2017 Report Share Posted June 13, 2017 19 ore fa, kraus dice: Sarà mica ? Sbagliato! Ritenta se vuoi! Suggerimento: se guardi gli altri video che ho caricato potrai notare che tutti i Lieder che finora ho registrato hanno qualcosa che li accomuna... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted June 13, 2017 Report Share Posted June 13, 2017 4 minuti fa, GiorgiaT dice: Sbagliato! Ritenta se vuoi! Suggerimento: se guardi gli altri video che ho caricato potrai notare che tutti i Lieder che finora ho registrato hanno qualcosa che li accomuna... -5 punti, brutto inizio. Il presidente pensa già di esonerarmi, ergo non rischio subito un altro buco nell'acqua Per consolarmi vi rifilo e mi rifilo da solo una perla a tema che un mio compagno di scuola sfoderò durante l'ora di educazione musicale (per la giuoia dell'insegnante): Lieder, dall'inglese leader che significa "migliore". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted June 13, 2017 Report Share Posted June 13, 2017 6 minuti fa, kraus dice: -5 punti, brutto inizio. Il presidente pensa già di esonerarmi, ergo non rischio subito un altro buco nell'acqua Per consolarmi vi rifilo e mi rifilo da solo una perla a tema che un mio compagno di scuola sfoderò durante l'ora di educazione musicale (per la giuoia dell'insegnante): Lieder, dall'inglese leader che significa "migliore". L'ascolto di Lieder rende le persone migliori secondo me! Dai uno sguardo ai miei video (il mio canale youtube è in link nella mia firma): ti accorgerai subito che hanno tutti qualcosa in comune... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted June 13, 2017 Report Share Posted June 13, 2017 Adesso, GiorgiaT dice: L'ascolto di Lieder rende le persone migliori secondo me! Ah, ecco da cosa aveva preso spunto Carlo (così chiamavasi il compagno di scuola) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted July 8, 2017 Report Share Posted July 8, 2017 Cari amici, sono onorata di aver potuto collaborare con un grande cantante e vorrei condividere questa gioia con voi!Ecco qui il mio nuovo video, Der Schiffer D536, realizzato in collaborazione con un grande cantante madrelingua! Spero vi piaccia! Nei prossimi giorni metterò online altre registrazioni che abbiamo effettuato insieme! Intanto, se già non lo avete fatto, vi invito ad iscrivervi al mio canale Youtube, per rimanere aggiornati sui prossimi caricamenti. Lo trovate alla fine di questo post, nella mia firma. Vi basta entrarci e fare click sul pulsante rosso Iscriviti! A presto Thomas Busch, baritonoGiorgia Turchi, pianoforte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted July 11, 2017 Report Share Posted July 11, 2017 Carissimi amici, come promesso eccovi qui un'altra registrazione effettuata in collaborazione con il M° Thomas Busch ! Le vacanze per molti sono già iniziate e per alcuni sono alle porte: tutti abbiamo voglia di un bel viaggetto! Ma che direste se la meta del viaggio fosse... l'Ade, l'Oltretomba? Già Orfeo, Ulisse, Dante hanno compiuto questo viaggio: ora tocca al poeta Mayrhofer e alla musica di Schubert narrarvi di questo luogo sinistro. Fahrt zum Hades (Viaggio nell'Ade). Buon ascolto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted July 22, 2017 Report Share Posted July 22, 2017 Cari amici, eccovi un nuovo video realizzato in collaborazione con il M° Thomas Busch! Auf der Donau, "Sul Danubio". Si salpa! Ps: Per chi se lo fosse perso, segnalo anche il video con il solo accompagnamento pianistico e qualche immagine suggestiva: spero vi piaccia! Come sempre vi invito, se interessati, ad iscrivervi al mio Canale Youtube o a visitare la mia pagina Facebook: trovate entrambe qui sotto, nella mia firma. A presto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted July 24, 2017 Report Share Posted July 24, 2017 Cari amici, è online il quarto ed ultimo video realizzato in collaborazione con in M° Thomas Busch: "Der Sieg" su testo di Mayrhofer, un Lied sulla contemplazione della vita dell'anima, dopo che essa ha varcato la soglia della esistenza terrena e si è liberata dal vincolo della materia. Molto suggestivo! Ve ne consiglio la visione! Date un'occhiata anche al mio canale, che sto aggiornando con nuovi video e nuove Playlist! Trovate il link qui sotto, nella mia firma! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest nachtigall Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 Di recente ho ascoltato Schwanengesang in questa interpretazione: Avevo molte alte aspettative visto le copiose recensioni entusiaste, però dopo i primi ascolti sono rimasto molto deluso. Viene utilizzato un fortepiano con un buon suono - seppur troppo nebuloso e cupo, il che contribuisce ad un accompagnamento indistinto e poco chiaro - e Staier sa sfruttare le dinamiche in modo molto intelligente, in particolare nei lieder più tragici come Der Atlas. I problemi arrivano con il canto o meglio l'interpretazione di Pregardien. Intendiamoci, canta molto bene, con suoni sempre molto naturali, un'ottima dizione, un timbro cristallino, insomma si capisce che è un professionista. L'unica pecca è che si permette delle variazioni non previste ( quasi vocalizzi) che io ho trovato totalmente fuori posto, e che introducono un tratto di leziosità insopportabile. Non si capisce assolutamente il perché di questa scelta di cattivissimo gusto da parte di musicisti esperti e preparati. In conclusione per me risulta un'occasione persa in modo anche abbastanza sciocco. Preferisco il Prey ( live ) non più freschissimo in coppia con il meccanico Hokanson , che sanno però offrire una interpretazione tuonante e piena di amore per questa musica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 7 minuti fa, nachtigall dice: Di recente ho ascoltato Schwanengesang in questa interpretazione: Avevo molte alte aspettative visto le copiose recensioni entusiaste, però dopo i primi ascolti sono rimasto molto deluso. Viene utilizzato un fortepiano con un buon suono - seppur troppo nebuloso e cupo, il che contribuisce ad un accompagnamento indistinto e poco chiaro - e Staier sa sfruttare le dinamiche in modo molto intelligente, in particolare nei lieder più tragici come Der Atlas. I problemi arrivano con il canto o meglio l'interpretazione di Pregardien. Intendiamoci, canta molto bene, con suoni sempre molto naturali, un'ottima dizione, un timbro cristallino, insomma si capisce che è un professionista. L'unica pecca è che si permette delle variazioni non previste ( quasi vocalizzi) che io ho trovato totalmente fuori posto, e che introducono un tratto di leziosità insopportabile. Non si capisce assolutamente il perché di questa scelta di cattivissimo gusto da parte di musicisti esperti e preparati. In conclusione per me risulta un'occasione persa in modo anche abbastanza sciocco. Preferisco il Prey ( live ) non più freschissimoin coppia con il meccanico Hokanson , che sanno però offrire una interpretazione tuonante e piena amore per questa musica. Sai, non so se è questo il caso, ma per opere di cui esiste un profluvio di incisioni, anche ottimi artisti come questi sono costretti a inventarsi qualcosa di diverso. Uno potrebbe anche chiedersi che necessità c'è di un ennesimo Schwanengesang se si hanno da proporre solo idee un po' bislacche, ma il fatto è che ormai il repertorio è talmente coperto che, come ti muovi, se non proponi almeno qualche piccola eccentricità non fai che ripetere cose fatte da altri. Magari ad alcuni le eccentricità, chiamiamole così, piacciono, ad altri invece no. In fondo è una buona cosa che un disco però crei reazioni anche opposte, e te lo dico non essendo affatto ostile alle esecuzioni tradizionali, anche letterali se vuoi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest nachtigall Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 9 minuti fa, giordanoted dice: Sai, non so se è questo il caso, ma per opere di cui esiste un profluvio di incisioni, anche ottimi artisti come questi sono costretti a inventarsi qualcosa di diverso. Uno potrebbe anche chiedersi che necessità c'è di un ennesimo Schwanengesang se si hanno da proporre solo idee un po' bislacche, ma il fatto è che ormai il repertorio è talmente coperto che, come ti muovi, se non proponi almeno qualche piccola eccentricità non fai che ripetere cose fatte da altri. Magari ad alcuni le eccentricità, chiamiamole così, piacciono, ad altri invece no. In fondo è una buona cosa che un disco però crei reazioni anche opposte, e te lo dico non essendo affatto ostile alle esecuzioni tradizionali, anche letterali se vuoi. Nel mio caso la risposta sarebbe che io non ho ancora trovato l'interprete ideale di Schubert, che sappia cantare con voce immacolata. Forse Wunderlich, ma purtroppo ha avuto il tempo di incidere solo Die Schone Mullerin. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Neurom Posted September 30, 2018 Report Share Posted September 30, 2018 Conoscete questo saggio sul ciclo Winterreise? Di Schubert conosco pochissimo, ancora meno i suoi lieder, genere musicale di cui non ho particolare attrazione (eccetto per quelli mahleriani). Devo dirvi che sarà questo saggio, sarà la curiosità -emozione che sviluppa interessi talvolta imprevedibili o casuali- ebbene con lentezza mi sto immergendo in questa musica con sorpresa e mille riflessioni. Non so ancora se mi piace o meno, forse non è questo il punto, che è un po’ l’effetto che non mi interessa così tanto, ma mi attira. Affermo probabilmente un’eresia, ma mi attira soprattutto “razionalmente” che per flussi emotivi. Sarà l’influenza del libro di Bostridge, sarà forse qualcosa dentro questo strano romantico tedesco che scrisse quasi come se fosse nella cerchia di Schoenberg e Wittgenstein, eppure c’è qualcosa che prende i pensieri, i significati e li fa saltare tra concetti, teorie, scenari. Forse tra esistenze, che è poi la inquietante magia dell’arte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted October 22, 2019 Report Share Posted October 22, 2019 Buon compleanno Johann Baptist Mayrhofer!! 😍 Johann Baptist Mayrhofer, originario di Steyr (Austria) fu il secondo poeta più musicato da Schubert (superato solamente da Goethe). Fu amico di Schubert per anni e per un breve periodo condivisero persino lo stesso appartamento. Mayrhofer durante la sua vita pubblicò un'unica raccolta poetica, comprendente 118 liriche. Una seconda raccolta, che uscì postuma a cura di un amico di Mayrhofer, comprendeva circa altre 140 poesie. Mayrhofer non tentò mai di imporsi come poeta e per tutta la vita continuò a svolgere la professione di impiegato all'ufficio censura dei libri. Forse, anche a causa di questo dissidio tra i propri ideali e le contraddizioni della vita quotidiana, morì suicida, lanciandosi dalla finestra del proprio ufficio. Le sue poesie sono spesso criptiche e ad una prima lettura sembrano esprimere un certo pessimismo nei confronti della condizione esistenziale umana. In realtà una intima fede nella potenza della Natura e nella forza del mondo dello Spirito animava Mayrhofer e questo credo gli ispirò poesie potenti e visionarie. Nel video (di qualche anno fa) studio "Sternennächte", Notti stellate, una piccola gemma nella produzione liederistica Schubertiana 😍 https://youtu.be/Gz27aoinEGo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted October 27, 2019 Report Share Posted October 27, 2019 Gondelfahrer, su testo di Mayrhofer. Un inno al Risveglio nella cornice di una tranquilla notte nella laguna di Venezia 👀 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 😍 Nuovo video sul mio canale Youtube: Franz Schubert: Memnon (Mayrhofer) I Colossi di Memnone (anche noti in arabo come el-Colossat o es-Salamat) sono due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III. Da una di esse (alla quale è stato dato talvolta il nome Colosso di Memnone) emanavano all'alba singolari rumori, causati dal riscaldamento della roccia, che dagli antichi erano interpretati come il saluto dell'eroe alla madre Eos, dea dell'aurora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted November 3, 2019 Report Share Posted November 3, 2019 Nuovo video sul mio canale YouTube! 😍 Franz Schubert: Sehnsucht (Mayrhofer) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted November 5, 2019 Report Share Posted November 5, 2019 Ancora un nuovo video sul mio canale: Auf der Donau di Franz Schubert & Johann Mayrhofer. Buon ascolto di questa Vanitas musicale! 😉 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted November 8, 2019 Report Share Posted November 8, 2019 Eccovi una vera rarità: il Lied Über allen Zauber Liebe, su testo di Mayrhofer, lasciato incompiuto da Schubert a poche battute dalla fine. Se apprezzate questo repertorio iscrivetevi al mio canale YouTube! Al prossimo Lied! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted November 12, 2019 Report Share Posted November 12, 2019 Nuovo video sul mio canale YouTube: So lasst mich scheinen, una delle celeberrime Vier Gesänge Aus Wilhelm Meister (Quattro canzoni dal Wilhelm Meister), canzoni cantate da Mignon, uno dei personaggi principali del famoso romanzo di Goethe. Buon ascolto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted November 13, 2019 Report Share Posted November 13, 2019 On 8/11/2019 at 10:00, GiorgiaT dice: Eccovi una vera rarità: il Lied Über allen Zauber Liebe, su testo di Mayrhofer, lasciato incompiuto da Schubert a poche battute dalla fine. Se apprezzate questo repertorio iscrivetevi al mio canale YouTube! Al prossimo Lied! Brava! Un gran bel lied eseguito e inciso assai di rado, purtroppo: se ne trovano poche registrazioni, ma quelle reperibili compensano la fatica della ricerca. Solo a causa della sua incompiutezza (peraltro rimediabile, credo) questa delicata composizione non si trova nell'integrale liederistica di Fischer-Diskau (21 CD), che in realtà integrale non è: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiorgiaT Posted November 15, 2019 Report Share Posted November 15, 2019 Oggi invece vi propongo uno dei Lieder più conosciuti e musicati di tutta la storia della musica! Franz Schubert: Kennst du das Land D321 (Goethe) Se apprezzate i Lieder di Schubert vi invito a iscrivervi al mio canale YouTube! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.