sapphireflute Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 non conosco demesserman...poulenc può andar bene per un 5to ,ma anche mouquet è buono...io porto quantz...i bocca al lupo Quantz in sol maggiore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 Quantz in sol maggiore?si è già bello pronto... adesso devo impararlo a memoria... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sapphireflute Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 Giacchè consigliate anche me....Il prof mi ha fatto comprare...Demessermann - sesto solo de concertPoulenc - sonataMoquet - la flute de panpoi mi ha detto....devienne...però non so qualepoi beethoven serenade D-DUR OP.8conoscete?lui è più propenso per demessermann....troppo virtuoso però.....!!!Il 7 concerto di Devienne è bellissimo. E' impegnativo ma dà soddisfazione: c'è molta musica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 Il 7 concerto di Devienne è bellissimo. E' impegnativo ma dà soddisfazione: c'è molta musica.è quello in mi minore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 Giacchè consigliate anche me....Il prof mi ha fatto comprare...Demessermann - sesto solo de concertPoulenc - sonataMoquet - la flute de panpoi mi ha detto....devienne...però non so qualepoi beethoven serenade D-DUR OP.8conoscete?lui è più propenso per demessermann....troppo virtuoso però.....!!!Non conosco Demessermann,Poulenc lo fanno un pò tutti,Moquet e bellissimo il 2 e 3 tempo ma è un pò poco x un quinto,anche se potrebbe diventarlo(dipende come lo esegui).Beethoven(Bho???).Io porterei:La sonata di Bach 1030.(Gran figurone x un 5)Faurè Fantasia op79.(5 minuti di concentrato)Fantasia brillante carmen.(10 minuti ma ne vale la pena). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 Non conosco Demessermann,Poulenc lo fanno un pò tutti,Moquet e bellissimo il 2 e 3 tempo ma è un pò poco x un quinto,anche se potrebbe diventarlo(dipende come lo esegui).Beethoven(Bho???).Io porterei:La sonata di Bach 1030.(Gran figurone x un 5)Faurè Fantasia op79.(5 minuti di concentrato)Fantasia brillante carmen.(10 minuti ma ne vale la pena).si moquet forse è un pò poco...la fantasia della carmen non so dirti non la vedo per un 5to e faure è un pò troppo cortino...forse potrebbe andare bene devienne,ma anche uno stamitz non sarebbe niente male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Novembre 18, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2007 si moquet forse è un pò poco...la fantasia della carmen non so dirti non la vedo per un 5to e faure è un pò troppo cortino...forse potrebbe andare bene devienne,ma anche uno stamitz non sarebbe niente male...Faurè è perfetto x un quinto.Moquet se sei interno al conservatorio te lo fanno andare.La fantasia carmen x cosa la vedi????Diploma???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Novembre 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 19, 2007 Giacchè consigliate anche me....Il prof mi ha fatto comprare...Demessermann - sesto solo de concertPoulenc - sonataMoquet - la flute de panpoi mi ha detto....devienne...però non so qualepoi beethoven serenade D-DUR OP.8conoscete?lui è più propenso per demessermann....troppo virtuoso però.....!!!poulenc, se hai soprattutto una bella gamma di colori, una notevole musicalità, il gusto del fraseggio...mouquet, se non hai nient'altro da fare (cmq è un pezzo francese -vedi sopra...)devienne (suppongo sarà il mi min, ma per un quinto ), se hai una buona tecnica (spec. staccato), abbastanza fiato e una certa voglia di stare in ballo (dura una ventina di minuti)beethoven, se sei intonatissima e non hai gran voglia di faticare (digitalmente) in generale, e in particolare di studiare da sola, ma con il/la pianista magari sì (cmq dura quasi mezz'ora... e le variazioni... )questo pezzo di demersseman non lo conosco, ma penso sia da scegliere se vuoi mettere in luce la brillantezza tecnica, senza stare in ballo 20 minuti, ma circa la metà (11.23 nell'esecuzione di balint)buono studio, e segui cmq quello che ti dice il tuo maestro -se propende per demersseman invece che per, che so, poulenc, ci sarà un perchè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 19, 2007 cercate di evitare di usare il topic come una chat con continui botta-risposta. Per le chiacchiere ci sono i profili oppure i messaggi privati (MP, per chi non lo sapesse ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Novembre 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 19, 2007 Io porterei la Carmen ...c'è chi la porta al diploma (anche se ovviamente non puoi ambire a un gran voto in quel caso). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Novembre 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 19, 2007 Io porterei la Carmen ...c'è chi la porta al diploma (anche se ovviamente non puoi ambire a un gran voto in quel caso).guarda,agli interni ormai nei conservatori italiani si permette tutto , so di una che ha portato la carmen al diploma e ha preso il massimo che da quel conservatorio...cioè 9.00 ... ,il mio prof ha portato nielsen e ha preso mi sembra 7.30 solo perchè privatista!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Novembre 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 19, 2007 guarda,agli interni ormai nei conservatori italiani si permette tutto , so di una che ha portato la carmen al diploma e ha preso il massimo che da quel conservatorio...cioè 9.00 ... ,il mio prof ha portato nielsen e ha preso mi sembra 7.30 solo perchè privatista!!!!!!!!!! Lasem perdere...meglio che sto ZITTO :thumbsdown_anim: (niente contro di te eh, ma solo contro valutazioni di alcune commissioni riguardo a un quinto...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Novembre 26, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 26, 2007 Demessermann - sesto solo de concertconoscete?lui è più propenso per demessermann....troppo virtuoso però.....!!!Se è quello che ho sentito pochi giorni fa a un concorso (...) è da prendere e buttare nel *****. Pezzo da marchettone, molto ma molto inferiore ad una fantasia pastorale ungherese.I gusti son gusti cmq... faure è un pò troppo cortino...Faurè è un pezzo da post diploma: in genere viene chiesto in audizione e/o concorsi per Secondo Flauto e ottavino (vedi alla Scala quest'anno). Sarà pure corto ma non è così facile come sembra. Io sarei più per Stamitz, ma dipende dalle tue capacità tecniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
pchiara Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 ciao,apro un post nuovo così non intaso nè quello del diploma, nè quello del tappo risonante e rispondo contemporaneamente a Clod e Mozartfl92.premetto che scrivo per AVERE CONSIGLI E PARERI, non per avere compatimenti o per sparlare di alcuno nè per pretesa di avere l'assoluta ragione, perchè la guerra la si fa in 2!premetto che ho 32 anni,suono il flauto da 12, ma ho potuto studiare "da conservatorio" solo dopo sposata perchè i miei mi hanno ostacolato, facendo i salti mortali per trovare le ore tra casa e lavoro.Mozartfl 92 non faccio nomi nè luoghi, perchè non è corretto....si dice il peccato non il peccatore.Cmq mi iscrivo al 5° sessione estiva, il conservatorio è piccino la commissione è mista flauto clarinetto, sono l'unico flauto. Mi presento e già iniziano le rogne, il pianoforte è scordato!! (l'unico che in quella sede si usa per gli esami anche di pianoforte che dicono sia stato accordato pochi mesi prima, non si sa di che anno però!) diamo la colpa la caldo (29.5° in aula esami), ma io sono calante come non mai....(dopo capirete). arrivano, suono il concerto di Quantz, gli studi (ho c***) mi escono quelli che so melgio, ma li suono così,così;la 1a vista è un pezzetto SEMPLICISSIMO a livello dei primi 20 del Gariboldi; il trasporto sono 2 righe di un minuetto della stessa inesistente difficoltà da DO+ a RE+. sul trasporto inizia lo show, si alza il membro esterno clarinettista e obbietta che trasportare da nessun accidente a 2 accidenti in chiave è difficile, io lo fulmino (trasporto Do - Re è un sogno!), il direttore interviene e gli dice di tranquillizzarsi che il flauto è in do, non in SIb e quindi è semplice. Pezzo d'ottavino, suono Braun, il 1° tempo di uan sonata, la rpova di cultura: tutta la cronologia delle innovazioni Bhoem (puntigliandosi su una data che ho confuso)pezzo delle 3 ore: una cretinata, mezz'ora era su: una languida e monotona e semplice melodia in 6/8, la parte del piano è stupenda, il flauto è una palla, però è facile, via si fa.eseguo la prova, esco, ci sono degli altri ragazzi venuti a sentire l'esame, non hanno sentito al mattino, ma mi fanno i complimenti per il pezzo delle 3 ore. La pianista gongola, tutt'al più mi porto gli studi. faccio mente locale a come ho suonato: mi aspetto 6 nel concerto, 5 studi, 8 prima vista, 6.50/7 nelle tre ore. rientro e il risultato è concerto 5, studi 4, prova3 ore 5, 1a vista 6 e aggiungono le testuali parole "per pietà"Esco delusa, un po' di stupore in tutti (alemno per le tre ore) i flautisti, uscita tutta la commissione, mi attendono per "spiegarmi" cosa non va: allora riassumo ero calante, con inadeguata tecnica, suono penoso, niente vibrato, si vede che lei non ha suonato fin da bambina (e che c'entra?), che sento poco la musica (dirigo un coro!!), chiedo spiegazioni almeno sulla prima vista e mi dicono che l'ho eseguita penosamente (per fortuna ho i testimoni che dicono il contrario), sulle 3 ore mi dicono che era noioso....insomma mi dicono chiaro e tondo che...lei ha bisogno di un buon insegnante ....a buon intenditore poche parole. ed è lì che mi dicono di Qunatz e mi suggeriscono altri autori.Ottobre: mi ripresento, stavolta siamo in 5, tocca a me, mi fanno aspettare un sacco perchè non è arrivato il clarinettista della commissione e loro dicono che la commissione deve essere uguale. Io purtroppo ho avuto la bronchite (lavoro coi bambini) e sono armata di bevande calde e cortisone, anche perchè le sale hanno le pareti ricoperte di polverosi broccati.Uno dei pianisti accompagnatori però si lamenta col direttore che il pianoforte è scordato!!! (allora non eravano solo noi), il direttore è costretto a prendere il diapason e.....nei 16 gradi della sala esami il la è a 445!!!!!!!!!!!!!!!!! ma allora coi 30 gradi di luglio quanto era???????????? e io ero calante?????!!!! entro, ho cambiato il pezzo da concerto, uno dei commissari flautisti mi dice che di quella raccolta la sonata che porto è la meno usata di tutte ed è contento che finalmente qualcuno osi portarla. suono veramente bene, sulla sonata ero sicura la 127%!!!!), estraggo gli studi, stavolta non ho c***, mi escono i più pesanti da reggere col diaframma, li suono, ma sono cosciente che li ho fatti male. Il raspino in gola mi fa perdere la concentrazione, e uno della commissione continua a fare lo scemo, finchè io alzo gli occhi, lo guardo, il direttore capisce e gli fa un cenno.esco, ora aspettiamo le 3 ore, mi richiamano e mi dicono "signora lei vuole fare cmq le 3 ore, perchè sa noi abbiamo comunque intenzione di bocciarla: la sonata è 5, gli studi 3(addirittura sono peggiorata da giugno), lei ha solo un6" voi che avreste fatto? ho rinunciato e chiesto di dirmi almeno sulla sonata cosa non andasse e l'unica cosa che sanno dirmi è che suono male (ma cosa sbaglio??? boh) che sono calante (e ticredo a 445!!) non ho vibrato nella sonata (ma platti è del'700!!! non è poulenc), è il clarinettista il più esagitato e insiste a dire che suono colla bocca storta!!!!!!!???????. in che senso??? per il resto mi dicono che le cose le so già....certo mi avevano chiesto di andare a lezione da loro...ma io non me lo posso permettere, anche economicamente!Ascolto un'altra, suona Poulanc, non vibra per nulla, il suono è piatto, lo dicono in tatni lì fuori, prende 8.30.Io non chiedo che mi venga regalato nulla, ma il giusto sì, ho 32 anni a che mi serve un 5°? a nulla è una cosa personale, però chissa, faccio la maestra, può sempre servire. e poi servire o no, è un titolo di studio, potrò essere libera di prendermelo? Non chiedevo di chiudere un occhio, ma nemmeno di fare un esame/farsa, e solo perchè non ho potuto prendere lezioni da loroio quest'anno cambio conservatorio e ci riprovo, ma ho veramente paura!! sarò ribocciata per non essere andata a lezione dagli insegnanti interni? che devo fare? musicalmente non sono una cretina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
pchiara Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 scusate, mi rendo conto che sono stata un fiume in piena........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 Vado con qualche domanda/considerazione perché non mi sono chiare alcune cose... premetto che ho 32 anni,suono il flauto da 12, ma ho potuto studiare "da conservatorio" solo dopo sposata perchè i miei mi hanno ostacolato, facendo i salti mortali per trovare le ore tra casa e lavoro.Quindi x quanti anni (dei 12 effettivi) sei stata seguita privatamente da un maestro?? Cioè... non capisco se sei stata preparata anche per l'esame da un maestro oppure no.Immagino la seconda ipotesi.rientro e il risultato è concerto 5, studi 4, prova3 ore 5, 1a vista 6 e aggiungono le testuali parole "per pietà"Esco delusa, un po' di stupore in tutti (alemno per le tre ore) i flautisti, uscita tutta la commissione, mi attendono per "spiegarmi" cosa non va: allora riassumo ero calante, con inadeguata tecnica, suono penoso, niente vibrato, si vede che lei non ha suonato fin da bambina (e che c'entra?),Questa risposta è un capolavoro... ma era strettamente connessa anche al vibrato?ed è lì che mi dicono di Quantz e mi suggeriscono altri autori.Beh, si sono impegnati a suggerir dell'altro... Ottobre: mi ripresentoNel frattempo sei andata a lezione da qualcuno?! Giusto per farti sentire il nuovo brano?? ho rinunciato e chiesto di dirmi almeno sulla sonata cosa non andasse e l'unica cosa che sanno dirmi è che suono male (ma cosa sbaglio??? boh)[...]Hai mai provato anche a registrarti??? Può essere utile!Io non chiedo che mi venga regalato nulla, ma il giusto sì, ho 32 anni a che mi serve un 5°? a nulla è una cosa personale, però chissa, faccio la maestra, può sempre servire. e poi servire o no, è un titolo di studio, potrò essere libera di prendermelo? Non chiedevo di chiudere un occhio, ma nemmeno di fare un esame/farsa, e solo perchè non ho potuto prendere lezioni da loroComunque cambiare conservatorio è una buona idea... basta non passare dalla padella alla brace, se altrove hai citato Milano non vorrei che tu stia parlando di... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
pchiara Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 ciao!!e grazie della considerazione così sì veloce al mio post!!ti rispondo volentieri, ogni cosa mi è utile!!!!rispondo con ordine alle tue domande:1)ho studiato i primi 2 anni, poi mi sono fermata per 4 e oramai sono 6 anni che studio con una insegnante favolosa (a dire il vero fa tutt'altro, perchè per mantenersi è stata obbligata a scegliere la via più semplice), ma è veramente brava! tra l'altro lei mi era un po' dubbiosa, ma solo sugli studi e cmq non prevedeva il 3 e il 4, e non mi avrebbe cmq mandato allo sbaraglio così, anche per lei stessa!! e infatti non ti dico come ci è rimasta!!2) no non era connessa al vibrato, era dovuta la fatto che secondo loro solo chi comincia da bambino ha le possibilità per suonare bene se no....vai a zappare patate3)oh sì almeno quello, infatti una interna portava lo stesso autore mio con una sonata diversa4)ho lavorato ancora con la mia insegnante e un altro flautista, ho chiesto ad amici continuisti ed esperti in barocco una mano in merito per affinare il suono e lo stile, nonhcè ho lavorato con la mia pianista che ha l'orecchio moooooooooolto fino per l'intonazione. considerazione (nessuno mi ha MAI obbiettato problemi di intonazione!!!: nemmeno l'intonatore!!)5) per registrarmi ho qualche problema tecnico,ma posso chiedere aiuto a mio marito. Grazie dell'idea, non ci avevo pensato!!infine:Comunque cambiare conservatorio è una buona idea... basta non passare dalla padella alla brace, se altrove hai citato Milano non vorrei che tu stia parlando di... Non sono stata a Milano, a Novara ho fatto il solfeggio, ma l'ambiente non mi è piaciuto, il 5° altrove. Ho citato Milano solo perchè una mia amica si è diplomata lì ed abita lì, la mia insegnante ha preso il diploma a Novara, la mia pianista Brescia e i miei amici continuisti si sono diplomati tra Milano, Bergamo e Brescia, ho una bella varietà! Milano è venuto fuori sul discorso QuantzSu quale conservatorio.... hai consigli? io non so che pesci pigliare, ora....Grazie mille davvero!!Chiara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 ciao!!e grazie della considerazione così sì veloce al mio post!!ti rispondo volentieri, ogni cosa mi è utile!!!!rispondo con ordine alle tue domande:1)ho studiato i primi 2 anni, poi mi sono fermata per 4 e oramai sono 6 anni che studio con una insegnante favolosa (a dire il vero fa tutt'altro, perchè per mantenersi è stata obbligata a scegliere la via più semplice), ma è veramente brava! tra l'altro lei mi era un po' dubbiosa, ma solo sugli studi e cmq non prevedeva il 3 e il 4, e non mi avrebbe cmq mandato allo sbaraglio così, anche per lei stessa!! e infatti non ti dico come ci è rimasta!!2) no non era connessa al vibrato, era dovuta la fatto che secondo loro solo chi comincia da bambino ha le possibilità per suonare bene se no....vai a zappare patate3)oh sì almeno quello, infatti una interna portava lo stesso autore mio con una sonata diversa4)ho lavorato ancora con la mia insegnante e un altro flautista, ho chiesto ad amici continuisti ed esperti in barocco una mano in merito per affinare il suono e lo stile, nonhcè ho lavorato con la mia pianista che ha l'orecchio moooooooooolto fino per l'intonazione. considerazione (nessuno mi ha MAI obbiettato problemi di intonazione!!!: nemmeno l'intonatore!!)5) per registrarmi ho qualche problema tecnico,ma posso chiedere aiuto a mio marito. Grazie dell'idea, non ci avevo pensato!!infine:Non sono stata a Milano, a Novara ho fatto il solfeggio, ma l'ambiente non mi è piaciuto, il 5° altrove. Ho citato Milano solo perchè una mia amica si è diplomata lì ed abita lì, la mia insegnante ha preso il diploma a Novara, la mia pianista Brescia e i miei amici continuisti si sono diplomati tra Milano, Bergamo e Brescia, ho una bella varietà! Milano è venuto fuori sul discorso QuantzSu quale conservatorio.... hai consigli? io non so che pesci pigliare, ora....Grazie mille davvero!!ChiaraSe vai a Brescia sei sicura di essere giudicata,severamente senza dubbio,per quello che sei....per lo meno da uno dei maestri di flauto =)Mi è successa la stessa cosa, però mi hanno promosso con 6 per doti personali(suono) han detto tutto il resto non andava...Ho cambiato maestro perchè in effetti i problemi c'erano...cmq probabilmente non è il tuo caso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 Mi dispiace veramente,perchè ti capisco non è facile la vita da privatista e ci credo a quello che scrivi!Tenta novara per il flauto mi sembrano molto corrette sulla valutazione.Come pezzo da 5to porta la Carmen nel complesso fà scena e gli attacchi con il piano sono facili! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
pchiara Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 Se vai a Brescia sei sicura di essere giudicata,severamente senza dubbio,per quello che sei....per lo meno da uno dei maestri di flauto =)eh lo so! ci stavo pensando....quel maestro di flauto è stato il maestro della mia insegnante,è un mito! mi hanno detto che è molto severo, ma è obiettivo (spero solo che le commissioni non siano miste clarinetto / flauto perchè il commissiario esterno del clarinetto ...quello della bocca storta veniva da lì, ma mica si ricorderà di me)Tenta novara per il flauto mi sembrano molto corrette sulla valutazione.Come pezzo da 5to porta la Carmen nel complesso fà scena e gli attacchi con il piano sono facili! pps Milano è da scartare come conservatorio? voi che esperienze avete?grazie a tuttiAllora dovrò cambiare pianista lei ha fatto da accompagnatrice a diversi strumentisti a Novara e non ci vuole mettere più piede, poi secondo me è una questione anche di fortunail pezzo non lo conosco, ammetto l'ignoranza!!! cmq la cosa che mi ha reso più triste è stato proprio quel trattamento perchè non ho preso lezioni da loro !!ps il mio pezzo da concerto è la 5a sonata di G.B.Platti in do maggiore che trovo fantastica, divertentissima, e assolutamente con soluzioni originali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 eh lo so! ci stavo pensando....quel maestro di flauto è stato il maestro della mia insegnante,è un mito! mi hanno detto che è molto severo, ma è obiettivo (spero solo che le commissioni non siano miste clarinetto / flauto perchè il commissiario esterno del clarinetto ...quello della bocca storta veniva da lì, ma mica si ricorderà di me)Allora dovrò cambiare pianista lei ha fatto da accompagnatrice a diversi strumentisti a Novara e non ci vuole mettere più piede, poi secondo me è una questione anche di fortunail pezzo non lo conosco, ammetto l'ignoranza!!! cmq la cosa che mi ha reso più triste è stato proprio quel trattamento perchè non ho preso lezioni da loro !!ps il mio pezzo da concerto è la 5a sonata di G.B.Platti in do maggiore che trovo fantastica, divertentissima, e assolutamente con soluzioni originali quel maestro spesso ti fa venir la voglia di sbattere la testa contro il muro ma è brvissimo =) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Gennaio 27, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2010 io ti dico alessandria o livorno - no pavia, no cuneo, no novara, no parma (a parte che neanche so se si può lì quest'anno), brescia meglio di no, milano non se ne parla, genova no almeno fino all'anno prossimo (...) in bocca al lupo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
pchiara Inviato Gennaio 28, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 28, 2010 io ti dico alessandria o livorno - no pavia, no cuneo, no novara, no parma (a parte che neanche so se si può lì quest'anno), brescia meglio di no, milano non se ne parla, genova no almeno fino all'anno prossimo (...) in bocca al lupoCiao! grazie! siete tutti davvero gentili!! chissà, ora di aprile ho tempo di pensare.La cugina della mia pianista studia canto e dà gli esami a Como...lei dice che sono sempre stati onesti, poi credo dipenda molto da come vanno le cose.La clarinettista che suona con me nella banda è andata a Piacenza...La mia pianista è andata a Brescia per il pianoforte e a Como per gli esami complementari.su Brescia sento pareri discordanti, quello che so è che sono molto severi!quasi quasi .....ad aprile faccio i bigliettini ed estraggo per ora studio e mi alleno , poi quella mattina mi metto in testa una fascia col sole rosso in centro e vado a dare l'esame all'urlo di banzai tutti i consigli che avete sono i benvenuti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Gennaio 28, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 28, 2010 commissiario esterno del clarinetto ...quello della bocca storta veniva da lì, ma mica si ricorderà di me) Io piuttosto di farmi bocciare gli avrei detto:Se ha mai sentito parlare di Rampal! Allora dovrò cambiare pianista lei ha fatto da accompagnatrice a diversi strumentisti a Novara e non ci vuole mettere più piede, poi secondo me è una questione anche di fortuna Per che strumenti ha accompagnato? il pezzo non lo conosco, ammetto l'ignoranza!!! ps il mio pezzo da concerto è la 5a sonata di G.B.Platti in do maggiore che trovo fantastica, divertentissima, e assolutamente con soluzioni originali Ma nessuno lo fa su youtube? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Gennaio 28, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 28, 2010 Como per gli esami complementari. Io prendo lezioni da lui nelle materie complementari e posso dire che è una persona molto corretta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.