Vai al contenuto

Il nostri video pianistici su youtube


Gaba
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 470
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

  • 2 weeks later...

Dopo mille anni di inattività vi presento 2 nuovi pezzi di Chopin:

Preludio n.11 ->

Notturno op. 48 n.1 ->

Ho fatto diversi casini, soprattutto nel notturno, ma non avevo tempo di rifarlo di nuovo dato che il locale e il piano dove suono non sono i miei :shiftyeyes_anim:

Se trovo il tempo posterò anche qualcosa di Brahms(con meno errori, garantito :D ) e forse un paio di studi di chopin.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo mille anni di inattività vi presento 2 nuovi pezzi di Chopin:

Preludio n.11 ->

Notturno op. 48 n.1 ->

Ho fatto diversi casini, soprattutto nel notturno, ma non avevo tempo di rifarlo di nuovo dato che il locale e il piano dove suono non sono i miei :shiftyeyes_anim:

Se trovo il tempo posterò anche qualcosa di Brahms(con meno errori, garantito :D ) e forse un paio di studi di chopin.

Complimenti, specialmente per il notturno, uno dei miei preferiti :wub:

Forse il preludio è un po azzardato, non so, ma il notturno m'è piaciuto molto

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo mille anni di inattività vi presento 2 nuovi pezzi di Chopin:

[...]

Bravo! Bei brani, belle scelte :)

M'è piaciuto il preludio, un po' meno il notturno; hai ragione, hai sporcato un po' troppo, sia nelle note che nel pedale, però in generale mi piace come suoni Chopin.

Son curioso di sentirti suonare uno studio! Quali hai intenzione di registrare, posso chiedere? Però studiali meglio del notturno, eh! :D

(capisco bene che hai potuto fare una registrazione sola su un piano che non conoscevi, cmq)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo! Bei brani, belle scelte :)

M'è piaciuto il preludio, un po' meno il notturno; hai ragione, hai sporcato un po' troppo, sia nelle note che nel pedale, però in generale mi piace come suoni Chopin.

Son curioso di sentirti suonare uno studio! Quali hai intenzione di registrare, posso chiedere? Però studiali meglio del notturno, eh! :D

(capisco bene che hai potuto fare una registrazione sola su un piano che non conoscevi, cmq)

Ehehe col pedale ancora non mi sono reso conto, perchè ho ascoltato le mie registrazioni con un pc portatile in cui i bassi vengono tagliati quasi del tutto. Infatti ho pronto un altro video del primo studio op25(uno c'è già ma è molto vecchio), ma non l'ho ancora postato su youtube perchè prima volevo sentirlo con delle casse audio "normali".

Poi l'altro studio sarebbe il 5 op.10, ma quello è veramente difficile da rendere in registrazione perchè basta un tocco di pedale di troppo ed esce fuori un minestrone, quindi devo prima fare delle prove.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!

Da due-tre mesi ho cominciato a suonicchiare sulla tastiera che usava mio fratello. C'è un pezzo per pianoforte particolarmente bello (Maple Leaf Rag di Scott Joplin) e ho deciso di provare a suonarlo (ovviamente parliamo di un autodidatta).

Su internet ho letto come leggere la musica, ho scaricato lo spartito di libero dominio e l'ho studiato; Ho fatto un video mi me che lo suono, ecco qui: http://www.youtube.com/watch?v=cVi9DL9I_GY

La maggiore difficoltà è stata la mano sinistra, che in questo rag saltella parecchio :)

P.s.: sono sicuro di avere una posizione sbagliata, non avendo mai fatti lezioni :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!

Da due-tre mesi ho cominciato a suonicchiare sulla tastiera che usava mio fratello. C'è un pezzo per pianoforte particolarmente bello (Maple Leaf Rag di Scott Joplin) e ho deciso di provare a suonarlo (ovviamente parliamo di un autodidatta).

Su internet ho letto come leggere la musica, ho scaricato lo spartito di libero dominio e l'ho studiato; Ho fatto un video mi me che lo suono, ecco qui: http://www.youtube.com/watch?v=cVi9DL9I_GY

La maggiore difficoltà è stata la mano sinistra, che in questo rag saltella parecchio :)

P.s.: sono sicuro di avere una posizione sbagliata, non avendo mai fatti lezioni :(

Beh se non hai fatto lezioni e hai imparato tutto da solo non è male.

Ma è trooooooooooooooooopppo veloce!!!!

E' decisamente orribile così.

Dev'essere a tempo di marcia, ballabile.

Guardati altri video su youtube.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!

Da due-tre mesi ho cominciato a suonicchiare sulla tastiera che usava mio fratello. C'è un pezzo per pianoforte particolarmente bello (Maple Leaf Rag di Scott Joplin) e ho deciso di provare a suonarlo (ovviamente parliamo di un autodidatta).

Su internet ho letto come leggere la musica, ho scaricato lo spartito di libero dominio e l'ho studiato; Ho fatto un video mi me che lo suono, ecco qui: http://www.youtube.com/watch?v=cVi9DL9I_GY

La maggiore difficoltà è stata la mano sinistra, che in questo rag saltella parecchio :)

P.s.: sono sicuro di avere una posizione sbagliata, non avendo mai fatti lezioni :(

Benvenuto!

Concordo con ciò che ha scritto Volodya, suoni questo rag troppo velocemente, facendolo più lentamente ti verrà meglio sia tecnicamente che musicalmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti!

Da due-tre mesi ho cominciato a suonicchiare sulla tastiera che usava mio fratello. C'è un pezzo per pianoforte particolarmente bello (Maple Leaf Rag di Scott Joplin) e ho deciso di provare a suonarlo (ovviamente parliamo di un autodidatta).

Su internet ho letto come leggere la musica, ho scaricato lo spartito di libero dominio e l'ho studiato; Ho fatto un video mi me che lo suono, ecco qui: http://www.youtube.com/watch?v=cVi9DL9I_GY

La maggiore difficoltà è stata la mano sinistra, che in questo rag saltella parecchio :)

P.s.: sono sicuro di avere una posizione sbagliata, non avendo mai fatti lezioni :(

È vero, suonato così fa schifo, ma se questo è il risultato dopo due-tre mesi, e prima non avevi mai messo le mani su una tastiera, considera seriamente l'idea di cominciare a prendere lezioni! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho messo un nuovo video dello studio 1 op.25 di Chopin, che si dovrebbe sentire meglio del video che avevo prima, anche se mi sembra un po' + povero come idee, forse perchè avendo aumentato la velocità ho bisogno di pensare a nuovi mezzi espressivi.

http://www.youtube.com/watch?v=YnTZIeHnbiY

Secondo voi c'è troppo pedale? eppure ne ho usato meno di quanto è scritto sullo spartito originale

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

http://www.youtube.com/watch?v=OLSHmNZS7vM

Forse il più grande insulto pianistico del web :thumbsup_anim:

Dopo cinque anni di fermo pianistico in due-tre mesi mi è uscita sta roba.

Non articolo, non tengo perfettamente il tempo, il pedale è usato in maniera sbagliata, mancano alcune note, sbaglio clamorosamente altre e no, non sono esibizionista era l'estate del 2007 e nella stanzina fa un caldo atroce. Fortuna che son migliorato da quei tempi, a breve metto un video più recente.

PS: Si il pianoforte è scordato

Edit: già che la figur de merd l'ho fatta ci aggiungo... http://www.youtube.com/watch?v=3OsrVauCuGQ

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.youtube.com/watch?v=OLSHmNZS7vM

Forse il più grande insulto pianistico del web :thumbsup_anim:

Dopo cinque anni di fermo pianistico in due-tre mesi mi è uscita sta roba.

Sì, hai ancora parecchio da studiare; ma se questo è il risultato ottenuto in due-tre mesi, dopo cinque anni di inattività, direi che non stai messo male. Continua a studiare, soprattutto (non solo, ovviamente, specie per un brano come quello) lento e forte e senza pedale! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, hai ancora parecchio da studiare; ma se questo è il risultato ottenuto in due-tre mesi, dopo cinque anni di inattività, direi che non stai messo male. Continua a studiare, soprattutto (non solo, ovviamente, specie per un brano come quello) lento e forte e senza pedale! :)

E' esattamente quello che sto cercando di fare con più impegno, usare il pedale si, ma in modo chiaro e giusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 2 weeks later...

secondo me tu non hai sbagliato parecchie note,non le hai prese affatto.ti ho dato una stella e nn vergogno di dirlo. hai mai ascoltato il pezzo stesso suonato da qualcun altro? non penso che la tua insegnante lo suona cosi! dammi retta lascia stare quel pezzo. hai mai provato a portare questo pezzo ad un concorso? vedi quello che ti dice la giuria. la cosa peggiore che hai fatto nel corso del brano è che hai interpretato pesantemente il pesante che trovi alla fine della 3 pagina quando finisce la parte veloce.non si pretende che tu faccia tutto perfetto come i grandi pianisti ma va interpretato piano. poi la mano sinistra deve essere sempre piu piano della destra e viceversa nella parte finale. ritornando al pesante vorrei sapere per quale motivo hai aggiunto quel do diesis all ottava bassa? potrei scrivere molte altre cose ma queste sono le piu importanti. fra qualche giorno mettero su youtube questo pezzo che hai fatto tu e mettero il link qui. spero che lo guardi. ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me tu non hai sbagliato parecchie note,non le hai prese affatto.ti ho dato una stella e nn (mi) vergogno di (a) dirlo. hai mai ascoltato il pezzo stesso suonato da qualcun altro? non penso che la tua insegnante lo suona (suoni) cosi! dammi retta lascia stare quel pezzo. hai mai provato a portare questo pezzo ad un concorso? vedi quello che ti dice la giuria. la cosa peggiore che hai fatto nel corso del brano è che hai interpretato pesantemente il pesante che trovi alla fine della 3 pagina quando finisce la parte veloce.non si pretende che tu faccia tutto perfetto come i grandi pianisti ma va interpretato piano. poi la mano sinistra deve essere sempre piu (più) piano della destra e viceversa nella parte finale. ritornando al pesante vorrei sapere per quale motivo hai aggiunto quel do diesis all ottava bassa? potrei scrivere molte altre cose ma queste sono le piu importanti. fra qualche giorno mettero su youtube questo pezzo che hai fatto tu e mettero il link qui. spero che lo guardi. ciao.
Link al commento
Condividi su altri siti

volevo dire che co (?) tutto quel che ho detto ieri mi sono scordato di dire che non mi riferivo (si riferiva) a quel pezzo che hai mandato il link (DI CUI!!) ma all improvviso op. 66 di chopin. ciao.

ora, su messenger semmai abbrevi; ma questi errori non c'entrano niente con le abbreviazioni, sono proprio errori di grammatica!! adesso basta se no ci bannano :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy