Vai al contenuto

Il nostri video pianistici su youtube


Gaba
 Condividi

Recommended Posts

Uao, siete tutti bravissimi! :ninja: Complimenti! :D

Anche io in effetti ho un video su Youtube, e dopo un po' di pensare e ripensare, mi sono decisa a postarlo qui per avere qualche parere, positivo o negativo che debba essere ;)

Premetto tuttavia che non si tratta di nulla che abbia a che fare con il repertorio di musica classica nella sua accezione più comune, ma solo dell'interpretazione personale di un brano di musica quasi classica -come di solito la definisco- composto da Nobuo Uematsu per la saga di Final Fantasy X (mi riferisco al videogioco. Qualcuno lo conosce?) e il cui titolo è "Liberi Fatali". Sono una grande fan di Nobuo in effetti... :girl_pinkglassesf: Il brano, inoltre, non è completo ahimé... :( lo bloccai prima delle ultime 8 battute perché erano quelle che ancora dovevo migliorare. Sto progettando comunque di ristudiarlo da capo (perché in realtà il video, seppur messo online a giugno, appartiene a circa due anni fa) e di rimetterlo su Youtube :thumbsup_anim: Penso anzi che metterò online anche qualche brano di musica classica vera e propria a breve giro di posta ;) Ahimé, lo studio per l'8° anno porta via taaaanto tempo... :crying_anim02:

Grazie a chi visionerà la mia piccinissima performance! :girl_in_love:

Ecco qui il VIDEO !

Mi fa piacere che non sono l'unico ad apprezzare queste musiche! credo che cmq si tratti di final fantasy 8..

Secondo me le musiche più belle sono del X, ma ogni capitolo ha il suo capolavoro! Per gli spartiti io ho la piano collection, non mi piacciono molto gli arrangiamenti caserecci che si trovano in giro!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 470
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Guest ioamochopin
Ciao a tutti, dopo aver lasciato le mani all'aria per 7 anni ho finalmente ripreso a febbraio di quest'anno lo studio del pianoforte. Attualmente sto preparando gli esami di quinto anno per settembre. All'inizio, e ancora adesso a dire il vero, il difficile è ed è stato ritornare ad una tastiera vera e viva come quella del pianoforte ed annullare le brutte abitudini assimilate suonando da tastierista. Un importante gradino che volevo superare era quello dell'esibizione in pubblico. L'ultima esibizione risaliva a 7 anni fa quando ancora ero uno spensierato 12enne. Non dico di essere vecchio a 19 anni ma è un'età in cui si ha più cura delle impressioni della gente ed entra in gioco il fattore "pubblico". Man mano si avvicinava la data con mio profondo dispiacere notavo che suonare davanti agli amici mi provocava insicurezza e paura bloccandomi le mani. Dopo 3 mesi di tecnica e Bach la prof decise di affidarmi un pezzo importante...un pezzo da diploma. E così nell'ultimo mese preparai la Toccata di Saint-Saens tratta dai suoi 6 studi op.111. Un mese dopo ecco il grande giorno, un imporante test per riscattare la fobia da palcoscenico e ritornare nel magico mondo della musica. Ho uploadato il video del saggio su youube, sperando che il pezzo sia di vostro gradimento e allo stesso tempo di trarre crescita dai vostri commenti eccovi il link:

Cliccami

:thumbsup_still:

davvero complimenti!!!! :i-m_so_happy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio padre ha messo sul suo sito senza il mio permesso un mio video di mentre studio -_-

E' di pubblico dominio :-)

http://www.espansoft.com/espansoft.html

Cliccate sul quadrifoglio e fate "apri"

Stavo studiando ed erano le 22.50, la stanchezza e gli errori si sentono

Non giudicatemi troppo severamente, non mi facevo la barba da 10 giorni -_-

p.s. Anche a mio padre piace la musica classica :P (il sottofondo è il secondo concerto di Rachmaninoff.mid :P)

Dura poco tempo, perchè poi me ne ero accorto ed ero sicuro che l' aveva cancellato :embarassed_kid:

Link al commento
Condividi su altri siti

Erano le 10,50 di notte -_-

Stavo cercando di ingannare il mio orologio interno (quello situato sotto l' ipotalamo)

Ma non ci son riuscito :P quindi li stavo usando il 20% o meno delle mie possibilità :P

Avrei voluto mettere al più presto un video, il 23 ottobre avevo un concerto da fare, ma è stato spostato a Maggio -_-

Se tutto va bene... a novembre suonerò in rai :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Isadoralotus
Stavo cercando di ingannare il mio orologio interno (quello situato sotto l' ipotalamo)

Veramente l'epifisi sta sopra l'ipotalamo... :P!

Ti dò anche un aiutino per ricordartelo, se hai studiato greco ci arrivi d'intuito

epì: sopra

upò: sotto

CIAO CIAO :laughingsmiley: e in bocca al lupo per i tuoi concerti :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Erano le 10,50 di notte -_-

Stavo cercando di ingannare il mio orologio interno (quello situato sotto l' ipotalamo)

Ma non ci son riuscito :P quindi li stavo usando il 20% o meno delle mie possibilità :P

Avrei voluto mettere al più presto un video, il 23 ottobre avevo un concerto da fare, ma è stato spostato a Maggio -_-

Se tutto va bene... a novembre suonerò in rai :-)

Vabbè, tiriamocela poco ora eh... :shiftyeyes_anim:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè, tiriamocela poco ora eh... :shiftyeyes_anim:

Non mi sto vantando ^_^

Il fatto è che sono un tipo molto pessimista, e i miei amici mi hanno consigliato di darmi qualche speranza, non più di tanto

Infatti diceva Chopin

Convincetevi di saper suonare e suonerete bene

Spero di non aver fatto brutta impressione al vostro cospetto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello mi sà di no :P ma se ti interessa adesso ho pubblicato una mia creazione :-) per piano e sax con un tema di Schumann :P

http://www.youtube.com/watch?v=Awhg_4ALBls

Qualità di telefono palmare :P ma l' audio è abbastanza buono.

Ti prego non mettere il tuo indirizzo msn nella descrizione del video su youtube!

E' pieno di maniaci in giro... Ti assicuro che ne so qualcosa... :ph34r_anim:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti prego non mettere il tuo indirizzo msn nella descrizione del video su youtube!

E' pieno di maniaci in giro... Ti assicuro che ne so qualcosa... :ph34r_anim:

Grazie per il tuo consiglio! Ma appena ne farò a conoscenza il tasto blocca di msn è sempre attivo :P e poi voglio veramente far conoscenza con qualche maniaco per vedere il proprio modo di pensare :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio padre ha messo sul suo sito senza il mio permesso un mio video di mentre studio -_-

E' di pubblico dominio :-)

http://www.espansoft.com/espansoft.html

Cliccate sul quadrifoglio e fate "apri"

Stavo studiando ed erano le 22.50, la stanchezza e gli errori si sentono

Non giudicatemi troppo severamente, non mi facevo la barba da 10 giorni -_-

p.s. Anche a mio padre piace la musica classica :P (il sottofondo è il secondo concerto di Rachmaninoff.mid :P)

Dura poco tempo, perchè poi me ne ero accorto ed ero sicuro che l' aveva cancellato :embarassed_kid:

si sente molto molto molto male purtroppo.

pare che tu tenga premuto il pedale di risonanza con l'effetto di impastare tutte le note. in realtà dovrebbe suonare tutto limpido e non torbido. il pedale va rilasciato per intere misure.

sembra che non riesci a legare con le dita e cerchi di mascherarlo col pedale, prolungandone l'uso anche nelle misure dovre andrebbe completamente rilasciato... con l'effetto di creare, anche dove non va pigiato, una marmaglia di suoni confusi.

il sospetto che sia la tua tecnica non all'altezza di questa composizione (e che l'impastamento non sia dovuto alla pessima qualità audio della ripresa) è rafforzato dal fatto che la destra non è omogenea, manca la dinamica nel diminuendo nei crescendo, prima che risalga la linea melodica della destra, si sentono ad esempio all'improvviso emergere casualmente delle note (specie suonate col primo dito mano dx - tipico problema di chi non articola con il pollice) che disegnano linee melodiche assolutamente estranee alla partitura (in sostanza accidentali...perché frutto di esecuzione approssimativa e non di mirata scelta musicale).

fra l'altro pare che quando suoni le terzine alla sinistra non riesci ad incastrarle bene a tempo perché sembrano sempre un po' troppo in ritardo o un po' troppo in anticipo. questo sempre per il fatto che se manchi di precisione con la destra non puoi essere 'metronometrico' e non puoi scandire bene i tempi. finisci così per dare all'ascoltatore l'impressione che sei sempre in affanno, che sei dominato e vinto dallo strumento e la composizione ti sfugge. non pare alla tua portata.

pare insomma che ti manchi ancora un grosso lavoro sulla tecnica per poter arrivare a sistemarlo musicalmente...interpretativamente.

ma da quel che dici d'essere...mi pare che potrai progredire con rapidità sorprendente quindi fossi in te non mi demoralizzerei ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

si sente molto molto molto male purtroppo.

pare che tu tenga premuto il pedale di risonanza con l'effetto di impastare tutte le note. in realtà dovrebbe suonare tutto limpido e non torbido. il pedale va rilasciato per intere misure.

sembra che non riesci a legare con le dita e cerchi di mascherarlo col pedale, prolungandone l'uso anche nelle misure dovre andrebbe completamente rilasciato... con l'effetto di creare, anche dove non va pigiato, una marmaglia di suoni confusi.

il sospetto che sia la tua tecnica non all'altezza di questa composizione (e che l'impastamento non sia dovuto alla pessima qualità audio della ripresa) è rafforzato dal fatto che la destra non è omogenea, manca la dinamica nel diminuendo nei crescendo, prima che risalga la linea melodica della destra, si sentono ad esempio all'improvviso emergere casualmente delle note (specie suonate col primo dito mano dx - tipico problema di chi non articola con il pollice) che disegnano linee melodiche assolutamente estranee alla partitura (in sostanza accidentali...perché frutto di esecuzione approssimativa e non di mirata scelta musicale).

fra l'altro pare che quando suoni le terzine alla sinistra non riesci ad incastrarle bene a tempo perché sembrano sempre un po' troppo in ritardo o un po' troppo in anticipo. questo sempre per il fatto che se manchi di precisione con la destra non puoi essere 'metronometrico' e non puoi scandire bene i tempi. finisci così per dare all'ascoltatore l'impressione che sei sempre in affanno, che sei dominato e vinto dallo strumento e la composizione ti sfugge. non pare alla tua portata.

pare insomma che ti manchi ancora un grosso lavoro sulla tecnica per poter arrivare a sistemarlo musicalmente...interpretativamente.

ma da quel che dici d'essere...mi pare che potrai progredire con rapidità sorprendente quindi fossi in te non mi demoralizzerei ;)

Grazie è esattamente quello che pensavo anch'io! Purtorroppo per due settimane non ho potuto suonare perchè il pianoforte si è rotto, il video risale al giorno dopo il ritorno dalle vacanze, quindi tecnica 0 :P e adesso lo sto riprendendo con il metronomo alle semicroma -_-

Questa era un'esecuzionemmeno approssimativa, poi a preposito della sinistra.... secondo il solfeggio dovrei mettere l' accordo della sinistra sulla quarta nota e mezzo, mentre lì la mettevo sulla quarta, non si nota molta differenza ma adesso sto studiando per essere più preciso.

Per la tecnica... il pezzo è alla mia portata, ne ho fatti di più difficili prima di arrivare a quello ( i più difficili erano solo tecnicamente, non musicalmente!), solo che in quel momento ero off :to_pick_ones_nose2:

Grazie ancora per i tuoi consigli!

Il prossimo video sarà sicuramente migliore :P ma il fatto è che riesco a suonare quando nessuno mi fà un video o mi sente :P poi preferisco le cose fatte così, alla mano, senza preparasi 10 ore prima... e poi non sapevo neanche che mio padre mi stesse facendo un video -_-

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy