Vai al contenuto

Il nostri video pianistici su youtube


Gaba
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 470
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

il mio sogno più grande sarebbe quello di avere una stanza insonorizzata, ma che possa suonare senza che nessuno intorno si accorga di nulla. così riuscirei a suonare anche 3 - 4 ore dopo essere tornato la sera a casa alle nove!! un giorno aprirò una conversazione su questo argomento: SI PUò INSONORIZZARE UNA STANZA? QUANTO COSTA? preparatevi :sarcastic_hand:


/>http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=4534
/>http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=15593
/>http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=1215
Link al commento
Condividi su altri siti


/>http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=4534
/>http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=15593
/>http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=1215

bravo guldo, mod ad homorem! B)

Stefano, Chopin non l'ho ancora visto ma rimedierò ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mirougil cosa ne pens di chopin? lo hai ascoltato? Goyescas, appena riesci fammi sapere ache te che ne pensi. un saluto a tutti!! ( e son due!! ) vado a letto :sleepy:

Ciao stefano! Mi è piaciuto parecchio Schumann, dove anche il suono è molto controllato e "caratteristico" :)

Su chopin puoi fare molto meglio perchè ne hai tutte le possibilità, ti basta solo studiarlo ancora un pochetto.. quel tanto che basta a "liberare" il pezzo (non so se ho reso l'idea)

E' anche difficile a livello di interpretazione secondo me, se lo suonassi io verrebbe uno schifo!

Se non l'hai già fatto prova a leggerti qualche altro pezzo dei kinderszenen che sn bellissimi! (Io li ho sentiti suonati dal vivo sia dalla Argerich che da Freire!..meglio Freire :thumbsup_still: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao stefano! Mi è piaciuto parecchio Schumann, dove anche il suono è molto controllato e "caratteristico" :)

Su chopin puoi fare molto meglio perchè ne hai tutte le possibilità, ti basta solo studiarlo ancora un pochetto.. quel tanto che basta a "liberare" il pezzo (non so se ho reso l'idea)

E' anche difficile a livello di interpretazione secondo me, se lo suonassi io verrebbe uno schifo!

Se non l'hai già fatto prova a leggerti qualche altro pezzo dei kinderszenen che sn bellissimi! (Io li ho sentiti suonati dal vivo sia dalla Argerich che da Freire!..meglio Freire :thumbsup_still: )

Grazie mille!! mi fa un immenso piacere che tu li abbia ascoltati e che mi dici queste cose!! grazie di nuovo. guarda.... per migliorare chopin temo che abbia bisogno di molto studio e soprattutto di un maestro anche perchè non saprei proprio da dove iniziare... comunque riconosco che è al di là delle mie possibilità. però dai son comunque soddisfatto di quello che son riuscito a fare. su Schumann avevo intenzione di registrarle tutte!! :laughingsmiley: una volta le avevo studiate tutte!! solo che alla faccia delle scene infantili, alcune sono rognose come il diavolo. già la seconda è antipatica per via di quelle notine ( come si chiamano, acciaccature, appoggiature? scusatemi.. :crying_anim02: )da fare col V e IV dito della mano destra che purtroppo devo arrangiarmi un pò come posso ( cioè devo rallentarle e non farle perfettamente a tempo!! altrimenti non si sentono !! :thumbsdown_anim: ); poi c'è la numero 9 mi sembra ( cavallo di legno!!! ) che cavolo è difficile!! mi viene malissimo!! poi nella 11 ci sono dei piccoli intermezzi di virtuosismo ( che palle...), poi la 3 è difficilotta perchè è veloce e devi far lo staccato... insomma per me già mi impegnano parecchio. ho paura di farle male e di far brutta brutta figura!! comunque dai, vorrei arrivare a farle tutte e registrarle su you tube ( ovviamente una alla volta!!!!!!!! calma :shiftyeyes_anim: ) mi darebbero molta soddisfazione. adesso basta! vado via. perchè...DEVO FARE LA TESI!!! SALUTI A TUTTI!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Ecco io che suono (ehm o almeno ci provo) il terzo movimento della sonata patetica di Beethoven.. E' suonato su un pianoforte elettrico, quindi penso avete idea di quanto perde il suono rispetto ad un piano a coda (uno steinway gran concerto ad esempio :D ) o anche semplicemente con un buon piano a muro.

Ci sono tanti errori, ma eh, l'ho migliorata tanto rispetto alla data di registrazione :D :D


/>http://www.youtube.com/watch?v=j6WQIdk6dQs

Potete trovare il primo e il secondo movimento nel mio canale youtube, oltre a tante altre (obrobriose vecchie) registrazioni, ma è meglio nn ascoltarle ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco io che suono (ehm o almeno ci provo) il terzo movimento della sonata patetica di Beethoven.. E' suonato su un pianoforte elettrico, quindi penso avete idea di quanto perde il suono rispetto ad un piano a coda (uno steinway gran concerto ad esempio :D ) o anche semplicemente con un buon piano a muro.

Ci sono tanti errori, ma eh, l'ho migliorata tanto rispetto alla data di registrazione :D :D


/>http://www.youtube.com/watch?v=j6WQIdk6dQs

Potete trovare il primo e il secondo movimento nel mio canale youtube, oltre a tante altre (obrobriose vecchie) registrazioni, ma è meglio nn ascoltarle ;)

:laughingsmiley: anche tu sei un autodidatta come me? abbiamo in comune tanta passione e spero anche buone potenzialità per far bene. però dobbiamo metterci in testa che bisogna imparare a suonare su un pianoforte acustico e non elettrico, perchè credimi è un altro mondo ( sull'elettrico con i tasti pesati si può al massimo esercitarsi la sera tardi in cuffia sulla lettura "a prima vista" dei brani facilissimi, ma la tecnica non la si impara li ), poi c'è tant strada e fatica da fare prima di buttarsi su brani di spessore artistico come la patetica,lo so che è dura ma si deve fare così altrimenti si rischia di far passi indietro anzichè passi avanti. Per aver avuto il coraggio di registrare un pezzo simile sicuramente le tue potenzialità e la tua passione per la musica sono notevoli, bravo! Non mollare mai :laughingsmiley:

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Faber4ev: grazie per aver apprezzato le mie registrazioni, ma ti diro che anche se adesso suono la patetica decisamente meglio, non la suono ancora da dio :D . Purtoppo (nn so se capita solo a me) dopo 2 - 3 mesi di studio quasi maniacale di un qualsiasi pezzo classico, sento il bisogno di dimenticarmi il pezzo per un po; l'avrò suonato così tante volte che arrivo quasi ad "odiare" la melodia :D :D . Proprio per questo fattore infatti, cerco sempre di studiare contemporaneamente 2 o 3 brani completamente differenti tra loro.

@ Stefano80: diciamo che sono un autodidatta si e no :D . Mi spiego meglio, ho iniziato a suonare il piano ad 8 anni e per i 6 anni successivi sono stato seguito da diversi maestri, sia privatamente che al liceo musicale; diciamo che quindi le basi mi sono state insegnate (ho studiato tecnica per tanti anni, oltre ad essere arrivato ad un passo dal diploma di solfeggio), ma ho fatto tutto da me negli ultimi 9 anni, uscendo dal conservatorio col 3° anno. Per quanto riguarda il piano elettrico, so bene cosa vuoi dire... a casa ho un piano acustico a muro, un kawai con un suono particolarmente brillante, ma il problema è che nn lo accordo da 4 anni almeno. Il risultato è un suono 100 volte piu pulito su quello elettrico. Non ti nascondo pero che tra i 2 prediligo sicuramente quello "vero" per un serie sconfinata di motivi che nn sto qui a spiegarti, ma evidentemente la pensano diversamente i miei vicini di casa hahaha :)

Grazie per le risposte, have a nice day! Bruno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bruno!! Ho capito molto bene la ua storia, anch'io ho fatto 6 mesi di pianoforte con un maestro molto bravo a casa mia giù a taranto, poi l'università mi ha spezzato le gambe ed ho mollato tutto, e son riuscito a comprarmi un pianoforte a muro SOLO 4 anni fa grazie allo stipendio della specialità, che adesso ho anche finito :ohno02: siamo uguali, abbiamo un minim di base teorica ma fondamentalment ci siamo sviluppati da autodidatti. purtroppo se si vuole arrivare a suonare con un pò di decenza non ce la facciam da soli, bisogna andar da qualcuno :ohno02: adesso lo sai che stavo pensando di ripender qualche lezione....solo che per suonare la sera e la nott devo insonorizzarmi il garage dove sposterò il pianoforte :preved:

Link al commento
Condividi su altri siti


/>http://www.youtube.com/watch?v=YVcoh7KShMQ

ecco l'usignolo di Liszt...stasera ho un concerto (anche di musica di camera con un violinista)..speriamo bene!!!! :D

Eccellente

Ma chi se ne frega che ti è scivolata la mano nel finale, anzi, io non me ne son neanche accorto

Quanto vorrei esserne capace io. in bocca al lupo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccellente

Ma chi se ne frega che ti è scivolata la mano nel finale, anzi, io non me ne son neanche accorto

Quanto vorrei esserne capace io. in bocca al lupo!!

Grazie mille stefano!

Ho visto anche il tuo video di Per Elisa..mi sembra molto buono..anche se io lo farei un po' più..non dico veloce ma insomma più "camminato"!

E poi da quello che ho capito sei autodidatta quindi è lodevole :) Bravo!

Cmq il concerto è andato bene adesso metterò anche i link!

Link al commento
Condividi su altri siti


/>http://www.youtube.com/watch?v=w8oxip7Vf2Q


/>http://www.youtube.com/watch?v=aKIGoPCHJlk

Ciao a tutti che ne pensate?scusate la qualità, saluti =)

Niente male!! ma ovviamente il mio non è un giudizio critico, non sono un insegnante di piano.... quanti anni hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy