Jump to content

OPERA!


Conte Caramella

Recommended Posts

....hem... più... economica? :rolleyes:

:)

Non so a me piace live...e spazio a tutto ciò che esprime qualcosa..

In genere sono un conservatore però...a parte una Butterfly davvero scandalosa (c'era solo lei durante tutta l'opera, tutti gli altri erano manichini che salivano e scendevano dal tetto :wacko: ), devo dire che le innovazioni apportate alla fine le apprezzo ed a volte mi hanno persino entusiasmato (ho visto uno ZAUBERFLÖTE che non ha nulla da invidiare all'originale).

:)

Link to comment
Share on other sites

Io preferisco vederle in video, con tutti i costumi, la scenografia ecc.

Ma in qualsiasi caso preferisco esecuzioni live.

Come spesso accade, sottoscrivo quello che scrive Alu...

meglio il video... (anche se poi, anche l'ascolto in CD mi appaga...)

Ed in video - assolutamente live...

avevo una videocassetta di un Figaro diretto da Bohm con FischerDiskau e la Freni... per carità... fantastico... ma il fatto che fosse una via di mezzo tra teatro e film (non so se si capisce...) a me personalmente faceva cadere le braccia....

LK

Link to comment
Share on other sites

Come spesso accade, sottoscrivo quello che scrive Alu...

meglio il video... (anche se poi, anche l'ascolto in CD mi appaga...)

Ed in video - assolutamente live...

avevo una videocassetta di un Figaro diretto da Bohm con FischerDiskau e la Freni... per carità... fantastico... ma il fatto che fosse una via di mezzo tra teatro e film (non so se si capisce...) a me personalmente faceva cadere le braccia....

LK

Lo conosco quel "film": la regia era di Ponnelle, come nel "Barbiere" sempre con Hermann Prey nel ruolo di Figaro (dir.Abbado). Direi che, a parte un po' di kitsch, la recitazione dei protagonisti non era così male... Il Don Giovanni e la Carmen di Losey con Raimondi erano molto peggio, amio avviso.

Link to comment
Share on other sites

avevo una videocassetta di un Figaro diretto da Bohm con FischerDiskau e la Freni... per carità... fantastico... ma il fatto che fosse una via di mezzo tra teatro e film (non so se si capisce...) a me personalmente faceva cadere le braccia....

LK

Ce l'ho, e sono d'accordo con te. Mi accostai a quel video con grande entusiasmo, dopo aver letto recensioni assolutamente positive, e rimasi deluso. La scelta adottata da Ponnelle - quella del film d'opera - non mi convince già di suo; la regia, nello specifico, solo a tratti. La parte musicale, se ricordo bene, è ottima, nonostante i tempi molto lenti del vecchio Boehm.

Lo conosco quel "film": la regia era di Ponnelle, come nel "Barbiere" sempre con Hermann Prey nel ruolo di Figaro (dir.Abbado). Direi che, a parte un po' di kitsch, la recitazione dei protagonisti non era così male... Il Don Giovanni e la Carmen di Losey con Raimondi erano molto peggio, amio avviso.

Con tutto il rispetto, Conte, ma non sono per nulla d'accordo. Se parliamo di recitazione, Fischer-Dieskau e Te Kanawa sono bravi ma non eccezionali, la Freni appena sufficiente, Montarsolo di una gigioneria insopportabile. Alla fin fine, quelli da ricordare sono Prey e la Ewing.

Altra storia il "Don Giovanni" di Losey. Già la regia è di livello superiore; Raimondi e Van Dam sono eccezionali, bravi gli altri. Il film, a parer mio, non è del tutto riuscito, ma il paragone con le "Nozze" di Ponnelle è duro da mandar giù. Non mi risulta, invece, che Losey abbia girato una "Carmen": probabilmente ti riferivi a quella di Rosi. Anche in quel caso, recitazione nel complesso buona, ottima se consideriamo che si tratta di cantanti e non di veri e propri attori.

Link to comment
Share on other sites

Io vado un po' controcorrente, e dico che non sono così affezionato ai video operistici. Certo, la componente visiva è importante in un'opera, a rigor di logica dovremmo dire fondamentale. Tuttavia, il supporto video obbliga il fruitore a 'subire' una determinata regia o scenografia, e non è detto che queste siano gradite a chi guarda. A volte - parlo per esperienza personale - la mancanza di sintonia con l'interpretazione del regista è tale da compromettere il godimento dell'intero prodotto; e questo vale a maggior ragione oggi, in tempi di regie iperattualizzate o sperimentali. Il CD, invece, pur con i suoi limiti, consente di immaginare, di 'fantasticare' a nostro piacimento su personaggi e luoghi. Detto in altri termini, la componente visiva è una scommessa: può rappresentare, a seconda delle volte, un bonus o un malus.

L'ideale, naturalmente, sarebbe vedere sempre l'opera dal vivo, che ha tutto un altro fascino, ma che in molti casi mette l'ascoltatore di fronte a impietosi paragoni con le pietre miliari della discografia.

Trovare la formula ideale di approccio non è facile. Si sa: l'opera è un mondo estremamente complesso. :)

Link to comment
Share on other sites

Hai perfettamente ragione!

Ma fortunatamente in commercio si trovano tante edizioni (come anche per quanto riguarda l'aspetto musicale fortunatamente!) per cui uno può scegliere a priori...

non mi piace Carsen (non è il mio caso) ---> comprerò un dvd con un altro regista!

Link to comment
Share on other sites

Io preferisco l'Opera dal vivo seduto comodamente in un palco. Ma a casa preferisco il DVD assolutamente live, e con un impianto sonoro HiTech, altrimenti non ne vale la pena.

Preferisco allestimenti in costume d'epoca, ma ci sono delle edizioni scenograficamente "innovative" che non disdegno (L'anello del nibelungo diretto da Boulez a Bayreuth nel 1980).

Non mi piace assolutamente l'allestimento minimalista, anzi mi piace vedere il palco affollato (Boris Godunov e Principe Igor nell'allestimento del Majakovsky, per esempio).

Come gusto personale adoro TUTTO Wagner, le opere russe (Borodin in primis), Il barbiere rossiniano, le italiane di Mozart, Verdi solo Rigoletto e Trovatore, cavalleria rusticana, Lucia di Donizetti, Turandot e Boheme di Puccini.

Link to comment
Share on other sites

Io preferisco l'Opera dal vivo seduto comodamente in un palco. Ma a casa preferisco il DVD assolutamente live, e con un impianto sonoro HiTech, altrimenti non ne vale la pena.

Preferisco allestimenti in costume d'epoca, ma ci sono delle edizioni scenograficamente "innovative" che non disdegno (L'anello del nibelungo diretto da Boulez a Bayreuth nel 1980).

Non mi piace assolutamente l'allestimento minimalista, anzi mi piace vedere il palco affollato (Boris Godunov e Principe Igor nell'allestimento del Majakovsky, per esempio).

Come gusto personale adoro TUTTO Wagner, le opere russe (Borodin in primis), Il barbiere rossiniano, le italiane di Mozart, Verdi solo Rigoletto e Trovatore, cavalleria rusticana, Lucia di Donizetti, Turandot e Boheme di Puccini.

??? :huh: ???

Volevi dire Tarkovskij o volevi dire proprio Majakovskij?

Hai perfettamente ragione!

Ma fortunatamente in commercio si trovano tante edizioni (come anche per quanto riguarda l'aspetto musicale fortunatamente!) per cui uno può scegliere a priori...

non mi piace Carsen (non è il mio caso) ---> comprerò un dvd con un altro regista!

E' l'obiezione più logica al mio ragionamento. Il fatto, però, è che per il momento la scelta nel campo dei DVD opera è molto più ristretta di quella dei CD, e inoltre non sempre una buona regia va di pari passo con una buona realizzazione musicale. Chiaramente ho anch'io i miei DVD di riferimento, ma sono pochi.

Link to comment
Share on other sites

Guest Janacek
Come spesso accade, sottoscrivo quello che scrive Alu...

meglio il video... (anche se poi, anche l'ascolto in CD mi appaga...)

Ed in video - assolutamente live...

avevo una videocassetta di un Figaro diretto da Bohm con FischerDiskau e la Freni... per carità... fantastico... ma il fatto che fosse una via di mezzo tra teatro e film (non so se si capisce...) a me personalmente faceva cadere le braccia....

LK

Sì, anch'io ho qualche problema con la formula film-opera. Per questo quoto il post qui sotto:

Io vado un po' controcorrente, e dico che non sono così affezionato ai video operistici. Certo, la componente visiva è importante in un'opera, a rigor di logica dovremmo dire fondamentale. Tuttavia, il supporto video obbliga il fruitore a 'subire' una determinata regia o scenografia, e non è detto che queste siano gradite a chi guarda. A volte - parlo per esperienza personale - la mancanza di sintonia con l'interpretazione del regista è tale da compromettere il godimento dell'intero prodotto; e questo vale a maggior ragione oggi, in tempi di regie iperattualizzate o sperimentali. Il CD, invece, pur con i suoi limiti, consente di immaginare, di 'fantasticare' a nostro piacimento su personaggi e luoghi. Detto in altri termini, la componente visiva è una scommessa: può rappresentare, a seconda delle volte, un bonus o un malus.

L'ideale, naturalmente, sarebbe vedere sempre l'opera dal vivo, che ha tutto un altro fascino, ma che in molti casi mette l'ascoltatore di fronte a impietosi paragoni con le pietre miliari della discografia.

Trovare la formula ideale di approccio non è facile. Si sa: l'opera è un mondo estremamente complesso. :)

Quoto ogni parola.

??? :huh: ???

Volevi dire Tarkovskij o volevi dire proprio Majakovskij?

Ma state parlando di Andrej Tarkovskij il regista? Non sapevo che avesse allestito queste due opere.

Link to comment
Share on other sites

OPERA che passione...

Dal vivo a teatro, alla radio, in TV :laughingsmiley: , CD, DVD, magari per web e quant'altro... Come la preferite?

In caso di supporto preferite "live" magari imprecisi ma emozionanti o i perfetti, ma spesso freddini, "studio"?

Sfogatevi.

sicuramente dal vivo!!!!meglio emozionarmi con qualche imperfezione che annoiarsi con le registrazioni perfette!!

io ho visto molte opere dal vivo e devo dire che è veramente emozionante..e coinvolgente..poi per quanto mi riguarda ascoltare un'opera alla radio mi rimarrebbe molto più difficile, invece l'elemento scenografico (insieme alla musica ovviamente ;) mi rapisce proprio...!!!!;)

Link to comment
Share on other sites

Guest Janacek
Ha lasciato una splendida regia del "Boris", che giustamente è passata alla storia. Io ce l'ho in DVD con Gergiev alla direzione. Su Borodin non saprei.

Appongo le mie ginocchia su spigolosissimi ceci per aver ignorato tutto ciò.

Link to comment
Share on other sites

Guest Janacek
Dott. Janacek, non permetterò mai che chi ha letto 700 pagine di Quirino Principe si prostri per così poco.

;)

Per essere esatti ne sono 843 più l'appendice (Mahler) e 937 (Strauss, che però non ho letto tutto) :D

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

a me piace molto l'opera dove nessuno canta, non c'è scenografia, non c'è il palco, il pubblico non fischia, e si suona solo la sinfonia d'apertura. :D

Link to comment
Share on other sites

a me piace molto l'opera dove nessuno canta, non c'è scenografia, non c'è il palco, il pubblico non fischia, e si suona solo la sinfonia d'apertura. :D

Tratto da: "Ritratto di un melomane" Edizioni Rinhos :rofl:

... quando ho postato la prima volta mi era sfuggita l'opzione "dal vivo"... che, of course, rimane la scelta N.1 (così come per la musica strumentale, del resto...)

LK

Link to comment
Share on other sites

??? :huh: ???

Volevi dire Tarkovskij o volevi dire proprio Majakovskij?

...

Ma state parlando di Andrej Tarkovskij il regista? Non sapevo che avesse allestito queste due opere.

...

:sweatingbullets_x: Volevo fare un po' di chirezza in merito alla bufala che ho detto:

Sono andato a controllare il video e le opere cui mi riferisco sono allestimento del Mariinsky Theatre di St.Pietroburgo, dirette da Valery Gergiev e regia Sokovnin/Gabitov (Principe Igor)

... :girl_impossible: non so da dove mi è venuto Majakovskij!!!....

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy