Wittelsbach Inviato Settembre 23, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 23, 2019 Beh: più che dalla volontà di non romanticizzare, la leva di Archimede di quella tendenza fu quella di ricercare la ricostruzione di una prassi esecutiva che fosse storicamente plausibile. In poche parole, un mezzo tecnico, più che un fine. Quindi Bruggen la fa in un modo, Antonini in un altro, Hogwood in un altro ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Lele23 Inviato Settembre 28, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 28, 2019 Però Hogwood non mi piace. Quella che mi piacerebbe avere è la competenza per capire il perché... 😁 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Giugno 8 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8 Vorrei cominciare ad ascoltare qualcosa di Haydn, magari qualcosa che non abbia troppi sali e scendi.. Mi dite qualche composizione, possibilmente superiore ai 45 - 50 minuti, da dove possa cominciare? Magari suggeritemi anche un autore tra i tanti, quello che vi piace di più. Vi ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 8 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8 Prova con qualche sinfonia "parigina" sono concise e divertenti: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Giugno 8 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8 Composizione sopra i 50 minuti? Gli oratori: La Creazione, Le Stagioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 8 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8 6 ore fa, profano dice: Vorrei cominciare ad ascoltare qualcosa di Haydn, magari qualcosa che non abbia troppi sali e scendi.. Mi dite qualche composizione, possibilmente superiore ai 45 - 50 minuti, da dove possa cominciare? Magari suggeritemi anche un autore tra i tanti, quello che vi piace di più. Vi ringrazio. Se per "sali e scendi" intendi una certa predisposizione alla varietà di accenti, forse Haydn potrebbe deluderti perché una delle sue caratteristiche principali è proprio l'estrema ricchezza nel tenere insieme, nella stessa composizione e in modo prodigioso, momenti dolci, allegri, tristi, appassionati, scanzonati eccetera. Quanto alle durate sopra i tre quarti d'ora, Wittelsbach ti ha già indicato i due bellissimi oratori La Creazione e Le stagioni. Ci sono anche le Messe tarde, tutte capolavori assoluti: Missa in tempore belli, Nelsonmesse, Theresienmesse, Schopfungsmesse, Harmoniemesse. Il resto della produzione di Haydn si attesta, di norma, su durate inferiori (a parte le opere liriche, che però non sono le cose più importanti nel suo catalogo). Le sinfonie vanno in genere fra i 20 e i 30 minuti. Soprattutto le ultime, le Parigine suggerite da Ives e le Londinesi, sfiorano spesso la mezz'ora. Parigine e Londinesi sono pressoché tutte dei capolavori fondamentali nella storia della musica e la loro conoscenza è quasi imprescindibile per chi voglia avere un quadro preciso del trapasso dal 700 all'800. Piuttosto belli anche molti quartetti per archi e molte sonate per pianoforte. Se poi ti serve qualche indicazione su registrazioni specifiche, non hai che da chiedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Giugno 8 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8 4 ore fa, giobar dice: Se per "sali e scendi" intendi una certa predisposizione alla varietà di accenti, forse Haydn potrebbe deluderti perché una delle sue caratteristiche principali è proprio l'estrema ricchezza nel tenere insieme, nella stessa composizione e in modo prodigioso, momenti dolci, allegri, tristi, appassionati, scanzonati eccetera. Quanto alle durate sopra i tre quarti d'ora, Wittelsbach ti ha già indicato i due bellissimi oratori La Creazione e Le stagioni. Ci sono anche le Messe tarde, tutte capolavori assoluti: Missa in tempore belli, Nelsonmesse, Theresienmesse, Schopfungsmesse, Harmoniemesse. Il resto della produzione di Haydn si attesta, di norma, su durate inferiori (a parte le opere liriche, che però non sono le cose più importanti nel suo catalogo). Le sinfonie vanno in genere fra i 20 e i 30 minuti. Soprattutto le ultime, le Parigine suggerite da Ives e le Londinesi, sfiorano spesso la mezz'ora. Parigine e Londinesi sono pressoché tutte dei capolavori fondamentali nella storia della musica e la loro conoscenza è quasi imprescindibile per chi voglia avere un quadro preciso del trapasso dal 700 all'800. Piuttosto belli anche molti quartetti per archi e molte sonate per pianoforte. Se poi ti serve qualche indicazione su registrazioni specifiche, non hai che da chiedere Una sola parola: TUTTO! o quasi, in effetti nell'opera e nei concerti Mozart gli era superiore, questione di stile di scrittura, e quindi di inclinazione. Io ogni tanto pesco una composizione a caso da qui: musica d'intrattenimento, ma scritta benissimo come sempre. I grandi del '700 (ma anche i "piccoli" talvolta) avevano la caratteristica comune di saper scrivere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Giugno 9 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 9 Uh, non penso di essermi spiegato. Sali e scendi intendevo bruschi abbassi di volume in stile Beethoveniano. Intendo evitare opere che hanno caratteristiche come queste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Giugno 9 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 9 2 ore fa, profano dice: Uh, non penso di essermi spiegato. Sali e scendi intendevo bruschi abbassi di volume in stile Beethoveniano. Intendo evitare opere che hanno caratteristiche come queste. Non questo allora https://youtu.be/lLjwkamp3lI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Giugno 9 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 9 32 minuti fa, superburp dice: Non questo allora https://youtu.be/lLjwkamp3lI Sarà mica tutto così Haydn? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 11 ore fa, profano dice: Sarà mica tutto così Haydn? Fai così profano, ascoltati questo boxino: c'è un assaggio di tutto ciò che conta, almeno in ambito orchestrale. Se non ti piace questo non ti piace Haydn. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 E beccati il concerto per tromba. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Vigione Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 A me fa impazzire questo movimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Vigione Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 On 8/6/2022 at 21:37, Majaniello dice: Una sola parola: TUTTO! o quasi, in effetti nell'opera e nei concerti Mozart gli era superiore, questione di stile di scrittura, e quindi di inclinazione. Io ogni tanto pesco una composizione a caso da qui: musica d'intrattenimento, ma scritta benissimo come sempre. I grandi del '700 (ma anche i "piccoli" talvolta) avevano la caratteristica comune di saper scrivere. Per lo scorso Natale mi sono procurato la complete edition di Haydn per analizzare bene "il padre dei quartetti e delle sinfonie". A pescare una composizione a caso sono quasi costretto vista la grande quantità di opere, tutte di altissima qualità. C'è davvero l'imbarazzo della scelta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 12 ore fa, Majaniello dice: Fai così profano, ascoltati questo boxino: c'è un assaggio di tutto ciò che conta, almeno in ambito orchestrale. Se non ti piace questo non ti piace Haydn. Sarebbe questo, giusto? https://www.ebay.it/itm/154507776916?chn=ps&mkevt=1&mkcid=28 Ora vedo di reperirlo... E comunque grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Giugno 11 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 11 Per me questo è anche meglio https://www.amazon.it/Haydn-Bernstein-Dirige-12-CD/dp/B001TKK39S Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Giugno 12 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 12 7 ore fa, superburp dice: Per me questo è anche meglio https://www.amazon.it/Haydn-Bernstein-Dirige-12-CD/dp/B001TKK39S Vero, ma l'altro è più sintetico e si sente meglio, più adatto ad un neofita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Giugno 14 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14 Su Amazon disponibile l'integrale Brilliant dei quartetti d'archi. 23 cd a 44 euro: non sarà l'edizione di riferimento, ma è molto appetibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Giugno 14 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14 4 ore fa, Florestan dice: Su Amazon disponibile l'integrale Brilliant dei quartetti d'archi. 23 cd a 44 euro: non sarà l'edizione di riferimento, ma è molto appetibile. A me non dispiace... A memoria è semi-hip (tempi rapidi, poco vibrato ma strumenti moderni). Credo che la reference siano i Festetics, ma un tempo costavano tanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Luglio 12 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 12 Sto sentendo un po’ di sinfonie della serie congegnata dalla Naxos, con diversi interpreti. Sono tutte gradevoli, ma a spiccare a parer mio sono quelle incise da Helmut Müller-Brühl con la sua piccola orchestra di Colonia. Tra queste, per fortuna, c’è la sublime 39. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Luglio 14 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 14 On 12/7/2022 at 16:19, Wittelsbach dice: Sto sentendo un po’ di sinfonie della serie congegnata dalla Naxos, con diversi interpreti. Sono tutte gradevoli, ma a spiccare a parer mio sono quelle incise da Helmut Müller-Brühl con la sua piccola orchestra di Colonia. Tra queste, per fortuna, c’è la sublime 39. Le ascolterò. Per le cosiddette sinfonie dello Sturm und Drang (fra cui la numero 39), le parigine e le londinesi, mi rivolgo di solito a Bruggen. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Luglio 15 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 15 22 ore fa, Florestan dice: Le ascolterò. Per le cosiddette sinfonie dello Sturm und Drang (fra cui la numero 39), le parigine e le londinesi, mi rivolgo di solito a Bruggen. In verità me le sto sentendo, con la dovuta calma, più o meno tutte e 107. Diciamo che sto seguendo l'ordine proposto da @LudwigII in prima pagina (opera di Della Croce), anche se ho "barato": ho cominciato con quello che è definito "periodo romantico", e mi piacerebbe sapere il perché di un gruppo che annovera sinfonie diversissime, alcune delle quali ancora in forma di sonata da chiesa. Poi ho fatto tutto il "periodo italiano", e ora sono alle prese col "periodo barocco", sono arrivato alla 40. Mi manca tutto il resto. Avrei da dire varie cose su come tutte le orchestre coinvolta "dicano" la loro sulla materia. Le incisioni con la Sinfonia Finlandia, al podio il flautista Gallois, credo siano le più recenti del lotto e hanno un fuoco tutto particolare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.