Vai al contenuto

Notizie dal mondo della musica classica


kraus
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

On 25/12/2022 at 10:42, Ives dice:

Ho visto solamente degli estratti da vari tg e l'impressione è stata davvero sconcertante. Faceva fatica con degli arrangiamenti sinfonici (peraltro orrendi) di canzoni di Battisti-Mogol (presente in aula ma che però aveva scritto i testi). Detto questo, concordo quasi in toto con Piersanti ma non mi piace il guanto di sfida lanciato nel finale, una cafonata ad una signora che poteva francamente evitare. Cosa ci metiamo a fare la sfida all'OK Corral su Shostakovich o Messiaen? La Venezi dirige un pò tutto ma è pedestre, e questo è assodato, però non si può neanche sparare sulla croce rossa. Io me la prenderei di più con chi la chiama a certi eventi e chi le concede certi incarichi...

Concordo, sembra una sfida da ultimo anno di conservatorio a chi ha la bacchetta più lunga. Ridicolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

On 25/12/2022 at 10:42, Ives dice:

Ho visto solamente degli estratti da vari tg e l'impressione è stata davvero sconcertante. Faceva fatica con degli arrangiamenti sinfonici (peraltro orrendi) di canzoni di Battisti-Mogol (presente in aula ma che però aveva scritto i testi). Detto questo, concordo quasi in toto con Piersanti ma non mi piace il guanto di sfida lanciato nel finale, una cafonata ad una signora che poteva francamente evitare. Cosa ci metiamo a fare la sfida all'OK Corral su Shostakovich o Messiaen? La Venezi dirige un pò tutto ma è pedestre, e questo è assodato, però non si può neanche sparare sulla croce rossa. Io me la prenderei di più con chi la chiama a certi eventi e chi le concede certi incarichi...

Concordo su tutto, specie sulle caduta di stile della sfida lanciata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla Fenice si sono accorti solo ora che la Lisitsa, peraltro ucraina, è una putiniana di ferro (lei in maniera più esplicita di altri):

https://www.open.online/2022/12/28/venezia-annullato-concerto-valentina-lisitsa-pianista-putin-ucraina/

Considerando il programma, è andata bene così:

image.jpg?f=16x9&h=421&w=750&$p$f$h$w=59

Link al commento
Condividi su altri siti

In base a questo criterio, se io fossi musicista verrei bandito da tutto il consesso concertistico italiano viste le mie posizioni su queste e altre cose non molto amate dall'establishment liberal-progressista che ha dichiarato il suo certificato di proprietà sul mondo musicale pur non avendo firmato atti notarili.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Wittelsbach dice:

In base a questo criterio, se io fossi musicista verrei bandito da tutto il consesso concertistico italiano viste le mie posizioni su queste e altre cose non molto amate dall'establishment liberal-progressista che ha dichiarato il suo certificato di proprietà sul mondo musicale pur non avendo firmato atti notarili.

Infatti!

Simpatica questa Lisitsa, quasi quasi compro un suo cd a caso per solidarietà :cat_lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne parlano come fosse una sconosciuta. La definiscono "la ragazza" (per la cronaca, ha 49 anni), come fosse una giovanotta in cerca di pubblicità e non una che incide per le major. L'ho pure definita più volte una mezza prezzemolina, certo non è una che abbisogna di visibilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la cosa più incredibile è che l'associazione che ha organizzato il ciclo di concerti includendovi quello della Lisitsa abbia dichiarato di essere stata all'oscuro di ciò che, ultimamente, si agitava intorno alla pianista. Cioè, non sei l'associazione dei salumieri ma per mestiere o scopo sociale (come dice lo stesso nome dell'associazione) organizzi concerti e non ti preoccupi di sapere chi stai invitando a suonare?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Wittelsbach dice:

In base a questo criterio, se io fossi musicista verrei bandito da tutto il consesso concertistico italiano viste le mie posizioni su queste e altre cose non molto amate dall'establishment liberal-progressista che ha dichiarato il suo certificato di proprietà sul mondo musicale pur non avendo firmato atti notarili.

Il problema è il pubblico, a chi si rivolge la musica classica mainstream se non alla borghesia medio-alta, che è l'elettorato di riferimento di quell'area li? Sono quelli che comprano gli abbonamenti. Gli enti culturali non fanno altro che interpretare e tutelare la sensibilità e i gusti del loro pubblico in maniera ipocrita. Il concetto di "repertorio" è molto più ampio di quello strettamente musicale. Stride in questo senso la posizione dell'interprete col messaggio che è chiamata a dare, giacché Rachmaninov è il politically correct della musica classica. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Barenboim si è dimesso dall'Opera di Stato di Berlino per "significativo deterioramento della salute"

Daniel Barenboim si dimette da direttore dell’Opera di Stato di Berlino dopo un «significativo deterioramento» della sua salute (msn.com)

Link al commento
Condividi su altri siti

On 6/1/2023 at 15:37, Madiel dice:

Barenboim si è dimesso dall'Opera di Stato di Berlino per "significativo deterioramento della salute"

Daniel Barenboim si dimette da direttore dell’Opera di Stato di Berlino dopo un «significativo deterioramento» della sua salute (msn.com)

Che peccato...grande musicista ! 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 28/12/2022 at 18:19, Majaniello dice:

Il problema è il pubblico, a chi si rivolge la musica classica mainstream se non alla borghesia medio-alta, che è l'elettorato di riferimento di quell'area li? Sono quelli che comprano gli abbonamenti. Gli enti culturali non fanno altro che interpretare e tutelare la sensibilità e i gusti del loro pubblico in maniera ipocrita. Il concetto di "repertorio" è molto più ampio di quello strettamente musicale. Stride in questo senso la posizione dell'interprete col messaggio che è chiamata a dare, giacché Rachmaninov è il politically correct della musica classica. 

di ipocrisia non si può proprio parlare, visto che la motivazione è stata chiarissima: la scelta è stata politica e non artistica. Na und? Ognuno ha il diritto di invitare chi vuole, prendendosene la responsabilità . Se un artista che hai ingaggiato per suonare è indagato per aver violentato e fatti a pezzi 30 bambini, lo fai suonare in vista della condanna definitiva? 

Per inciso, non sono d'accordo sulla scelta presa, ma certe sciocchezze su establishment, poteri forti e borghesia liberal progressista (tipo la presidente del consiglio?) non vorrei leggerle.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Keikobad dice:

Se un artista che hai ingaggiato per suonare è indagato per aver violentato e fatti a pezzi 30 bambini, lo fai suonare in vista della condanna definitiva? 

Dipende se suona bene o meno. Se il presunto killer fa buona musica perchè no. Nel momento in cui la presunzione diventa certezza il problema non si pone più perchè l'artista, come qualsiasi cittadino, finisce in galera, quindi non suona più per forza di cose. Non so, io non vedo nessuna connessione tra integrità morale e capacità artistica, la questione morale può avere un senso per la politica (ma raramente l'ho vista applicare, sinceramente).

Se poi si devono fare delle scelte di ingaggio politiche, prima di ingaggiare un artista varrebbe la pena leggere un po' di trascorsi, nel caso della Lisitsa le sue posizioni erano notissime da molto tempo, queste cancellazioni arrivano sempre in seguito a qualche dichiarazione o qualche polemica sollevata da terzi, insomma finchè non se ne accorge nessuno va tutto bene. E' la stessa dinamica con cui hanno prima ingaggiato e poi cacciato Montesano da un noto programma televisivo Rai, le posizioni dell'attore erano note, ma finchè non è scoppiata la polemica è andato bene a tutti. 

Detto ciò, il pubblico dei concerti, così sensibile all'indignazione, è anche quello che si fa sotto dal godimento quando mette su i dischi di Karajan, Boehm o altri grandissimi che hanno appoggiato convintamente i regimi di Hitler o di Stalin. Evidentemente l'indignazione non è un sentimento retroattivo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Keikobad dice:

Blomstedt ha quasi 96 anni e dirige ancora benissimo ;)

Credimi, anche io stavo scrivendo lo stesso commento di Mad, ma poi mi è venuto in mente proprio Blomstedt...per Barenboim credo che, più che l'età, sia stato decisivo il suo stato di salute.

In ogni caso, sebbene non sia suo grande estimatore, gli faccio i miei migliori auguri 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Keikobad dice:

Blomstedt ha quasi 96 anni e dirige ancora benissimo ;)

Certo, però lui è una eccezione in salute. Inoltre, a differenza di Barenboing non fa tutte quelle manfrine sul largo ai giovani :cat_lol: 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Madiel dice:

Certo, però lui è una eccezione in salute. Inoltre, a differenza di Barenboing non fa tutte quelle manfrine sul largo ai giovani :cat_lol: 

Perchè non lanciamo una rubrica sui grandi rinco della storia della musica classica?

secondo me viene fuori una bella carrellata...

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Majaniello dice:

Perchè non lanciamo una rubrica sui grandi rinco della storia della musica classica?

secondo me viene fuori una bella carrellata...

Perché no ?! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Madiel dice:

Doveva ritirarsi da un po' vista l'età avanzata.

Si, ma non è ancora tanto anziamo confronto ad altri pianisti e musicisti in generale. Prendiamo in conto la Argerich, che ha qualche anno in più; suona ancora brillantemente...oppure Magaloff, Rubinstein, Bohm...facevano le loro attività musicali brillantemente nonostante l'età 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Oize dice:

Si, ma non è ancora tanto anziamo confronto ad altri pianisti e musicisti in generale. Prendiamo in conto la Argerich, che ha qualche anno in più; suona ancora brillantemente...oppure Magaloff, Rubinstein, Bohm...facevano le loro attività musicali brillantemente nonostante l'età 

Mah, sarà... :huh:

Comunque, meglio confrontare con i viventi, i morti erano di un'altra generazione e di un altro contesto. Per i viventi molto dipende da cosa suonano e dirigono, magari adeguano il repertorio alle nuove esigenze fisiche e psicologiche, ma resto dell'opinione che a un certo momento della vita è giusto smettere prima di inciampare in qualche figuraccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Madiel dice:

Mah, sarà... :huh:

Comunque, meglio confrontare con i viventi, i morti erano di un'altra generazione e di un altro contesto. Per i viventi molto dipende da cosa suonano e dirigono, magari adeguano il repertorio alle nuove esigenze fisiche e psicologiche, ma resto dell'opinione che a un certo momento della vita è giusto smettere prima di inciampare in qualche figuraccia.

Sull'ultima cosa concordo...un esempio è quello che è successo al tenore Placido Domigo all'arena di Verona l'anno scorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema non è l'età in sè, come diceva Oize a 80 si può stare bene e dirigere dignitosamente, ma quanto il fatto che Barenboim si fosse parecchio imbolsito musicalmente, sia come direttore che come pianista. Le ultime cose che ho sentito di lui, sonate di Schubert e l'integrale di Schumann o il disco di Elgar, erano davvero stracche, con tempi larghissimi ma privi di tensione. Le ultime cose ottime per me le ha fatte nell'opera (soprattutto Wagner ma anche Tchaikovsky) ma risalgono ai primi 2000 ormai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy