Jump to content

Notizie dal mondo della musica classica


kraus

Recommended Posts

Da qualche parte devo aver visto un disco di Kozeluch (Concerti per pianoforte), ma soprattutto speravo di aprire un topic dove si riportassero notizie di composizioni tornate alla luce dopo decenni o secoli, per esempio una Sinfonia per due lire organizzate ritrovata pochi anni fa che è stata attribuita a Mozart (gaudio, giubilo! Egli scrive ancora!!!)

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 1.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Da qualche parte devo aver visto un disco di Kozeluch (Concerti per pianoforte), ma soprattutto speravo di aprire un topic dove si riportassero notizie di composizioni tornate alla luce dopo decenni o secoli, per esempio una Sinfonia per due lire organizzate ritrovata pochi anni fa che è stata attribuita a Mozart (gaudio, giubilo! Egli scrive ancora!!!)

:huh:

sto per bannarti B)

Link to comment
Share on other sites

:huh:

sto per bannarti B)

Non avrei mai immaginato di irritare Madiel :D e pensare che credevo che Mozart gli piacesse un sacco...

Link to comment
Share on other sites

Da qualche parte devo aver visto un disco di Kozeluch (Concerti per pianoforte), ma soprattutto speravo di aprire un topic dove si riportassero notizie di composizioni tornate alla luce dopo decenni o secoli, per esempio una Sinfonia per due lire organizzate ritrovata pochi anni fa che è stata attribuita a Mozart (gaudio, giubilo! Egli scrive ancora!!!)

Bei tempi quelli, ora per due lire (anzi due euro ormai) una sinfonia non te la scrivono mica <_<

Come novità discografiche potrei citare la serie dedicata ai compositori milanesi del classicismo da parte dell'harmonia mundi; molte cose dovrebbero essere per la prima volta in cd se non erro.

Domani cerco meglio.

Link to comment
Share on other sites

Bei tempi quelli, ora per due lire (anzi due euro ormai) una sinfonia non te la scrivono mica <_<

Come novità discografiche potrei citare la serie dedicata ai compositori milanesi del classicismo da parte dell'harmonia mundi; molte cose dovrebbero essere per la prima volta in cd se non erro.

Domani cerco meglio.

:lol: Forte la battuta! :lol:

Cerca cerca please, sono curioso di sapere :)

Link to comment
Share on other sites

:lol: Forte la battuta! :lol:

Cerca cerca please, sono curioso di sapere :)

Ho appena controllato e ti posso dire questo:

1) la collana porta il nome di "Archivi della sinfonia milanese"

2) l'etichetta è la deutsche harmonia mundi

3) il primo cd uscito è di Brioschi: 6 sinfonie tutte inedite databili tra il 1733 e il 1741

eccolo

http://www.internetbookshop.it/cd/disco/08....html?shop=2057

Non so se ne siano usciti altri dopo e quali, questi dati li ho presi da amadeus di febbraio 2007.

Link to comment
Share on other sites

Ho appena controllato e ti posso dire questo:

1) la collana porta il nome di "Archivi della sinfonia milanese"

2) l'etichetta è la deutsche harmonia mundi

3) il primo cd uscito è di Brioschi: 6 sinfonie tutte inedite databili tra il 1733 e il 1741

eccolo

http://www.internetbookshop.it/cd/disco/08....html?shop=2057

Non so se ne siano usciti altri dopo e quali, questi dati li ho presi da amadeus di febbraio 2007.

Grazie mille!!! E' fortissimo, si possono anche sentire 30'' di ogni brano! Tra l'altro, chissà chi sarà stato il primo a scrivere una Sinfonia nel senso moderno del termine o il primo Concerto per strumento solista? Era una curiosità che avevo per la testa in questi giorni...

Link to comment
Share on other sites

Di recente un mio amico, appassionato di musica sinfonica italiana, mi ha regalato un CD del poco conosciuto Italo Montemezzi (Vigasio VR 1875 - ivi 1952). Vi si trova una bellissima "Sinfonia in mi minore" (in qualche punto ricorda un po' Dvorak...), che e' stata scoperta per caso nel 2001, ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra Filarmonica diretta da Enzo Ferraris. Il CD, che si riferisce appunto a questa prima assoluta (9 giugno 2002), e' stato realizzato direttamente dal Comune di Vigasio, e riporta la sigla IM001.

Ciao a tutti

Gino (da Roma)

Link to comment
Share on other sites

Di recente un mio amico, appassionato di musica sinfonica italiana, mi ha regalato un CD del poco conosciuto Italo Montemezzi (Vigasio VR 1875 - ivi 1952). Vi si trova una bellissima "Sinfonia in mi minore" (in qualche punto ricorda un po' Dvorak...), che e' stata scoperta per caso nel 2001, ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra Filarmonica diretta da Enzo Ferraris. Il CD, che si riferisce appunto a questa prima assoluta (9 giugno 2002), e' stato realizzato direttamente dal Comune di Vigasio, e riporta la sigla IM001.

Ciao a tutti

Gino (da Roma)

In che stile è scritta questa Sinfonia?

Link to comment
Share on other sites

Di recente un mio amico, appassionato di musica sinfonica italiana, mi ha regalato un CD del poco conosciuto Italo Montemezzi (Vigasio VR 1875 - ivi 1952). Vi si trova una bellissima "Sinfonia in mi minore" (in qualche punto ricorda un po' Dvorak...), che e' stata scoperta per caso nel 2001, ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra Filarmonica diretta da Enzo Ferraris. Il CD, che si riferisce appunto a questa prima assoluta (9 giugno 2002), e' stato realizzato direttamente dal Comune di Vigasio, e riporta la sigla IM001.

Ciao a tutti

Gino (da Roma)

Dunque è scritta in stile tardoromantico? Interesting!

Link to comment
Share on other sites

In che stile è scritta questa Sinfonia?

Dunque, intanto chiedo scusa per un errore nel mio post: ho scritto "Orchestra Filarmonica" senza precisare "di Verona". Per quanto riguarda lo stile della Sinfonia di Montemezzi, direi senz'altro tardoromantico. A me l'inizio ha subito ricordato la Sinfonia dal Nuovo Mondo (ma qui non c'e' introduzione lenta, attacca subito l'Allegro), sia perche' il tema viene proposto in un registro basso (violoncelli e mi pare anche viole) sotto il tremolo dei violini, sia perche' la successione dei primi accordi e' proprio la stessa della celebre opera di Dvorak (mi minore - do maggiore - mi minore, poi la frase viene ripetuta dal clarinetto e passa in sol maggiore...); il secondo tempo (Adagio) e' forse un po' troppo lungo, ma contiene alcuni spunti melodici ed orchestrali veramente interessanti. Carino (e breve) anche il terzo ed ultimo movimento (Allegro).

Ciao

Gino

Link to comment
Share on other sites

Dunque, intanto chiedo scusa per un errore nel mio post: ho scritto "Orchestra Filarmonica" senza precisare "di Verona". Per quanto riguarda lo stile della Sinfonia di Montemezzi, direi senz'altro tardoromantico. A me l'inizio ha subito ricordato la Sinfonia dal Nuovo Mondo (ma qui non c'e' introduzione lenta, attacca subito l'Allegro), sia perche' il tema viene proposto in un registro basso (violoncelli e mi pare anche viole) sotto il tremolo dei violini, sia perche' la successione dei primi accordi e' proprio la stessa della celebre opera di Dvorak (mi minore - do maggiore - mi minore, poi la frase viene ripetuta dal clarinetto e passa in sol maggiore...); il secondo tempo (Adagio) e' forse un po' troppo lungo, ma contiene alcuni spunti melodici ed orchestrali veramente interessanti. Carino (e breve) anche il terzo ed ultimo movimento (Allegro).

Ciao

Gino

Grazie per l'informazione :)

Link to comment
Share on other sites

Guarda che è tutto repertorio moderno :lol:

Ma non è che scarto il repertorio moderno a priori! Certo, magari comincerò con chi è nato prima :D

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!!! E' fortissimo, si possono anche sentire 30'' di ogni brano! Tra l'altro, chissà chi sarà stato il primo a scrivere una Sinfonia nel senso moderno del termine o il primo Concerto per strumento solista? Era una curiosità che avevo per la testa in questi giorni...

Del concerto non saprei... Il primo a scrivere "Sinfonie" nella forma moderna in tre e quattro movimenti, solitamente, è riconosciuto in G.B.Sammartini (1700-1775), di cui ne restano 67, ma sono senz'altro di più poichè molte le inviava in Austria e Germania (Conte Palffy, Conte Morzim, Esterhazy, Thurn und Taxis), e di cui solo alcune gli sono state ri-attribuite. Brioschi apparteneva alla scuola milanese, dunque quantomeno il suo nome va aggiunto a quello del suo più noto concittadino.

Link to comment
Share on other sites

Del concerto non saprei... Il primo a scrivere "Sinfonie" nella forma moderna in tre e quattro movimenti, solitamente, è riconosciuto in G.B.Sammartini (1700-1775), di cui ne restano 67, ma sono senz'altro di più poichè molte le inviava in Austria e Germania (Conte Palffy, Conte Morzim, Esterhazy, Thurn und Taxis), e di cui solo alcune gli sono state ri-attribuite. Brioschi apparteneva alla scuola milanese, dunque quantomeno il suo nome va aggiunto a quello del suo più noto concittadino.

Ti ringrazio per le informazioni! :) Ho cercato nel frattempo di approfondire il discorso sul libro "La Sinfonia e il Concerto nell'Età Illuministica), dove si afferma invece che "nessuno dei suoi lavori [di Sammartini] può essere datato con certezza prima del 1742, quando la sua Op. 2 apparve in un catalogo parigino di vendita". Per cui "tentativi per stabilire la priorità di Sammartini come sinfonista non hanno avuto esito" per via di queste difficoltà d'ordine cronologico. Però questo libro è del '73: magari oggi c'è qualche testo aggiornato in merito...

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio per le informazioni! :) Ho cercato nel frattempo di approfondire il discorso sul libro "La Sinfonia e il Concerto nell'Età Illuministica), dove si afferma invece che "nessuno dei suoi lavori [di Sammartini] può essere datato con certezza prima del 1742, quando la sua Op. 2 apparve in un catalogo parigino di vendita". Per cui "tentativi per stabilire la priorità di Sammartini come sinfonista non hanno avuto esito" per via di queste difficoltà d'ordine cronologico. Però questo libro è del '73: magari oggi c'è qualche testo aggiornato in merito...

Possiedo un libro, abbastanza recente, "I fratelli Sammartini" ma non ricordo in questo momento l'autore... Forse Danilo Prefumo, ma lo dico con mooolta incertezza. É del 2003.

Comunque un cd della NAXOS con sei sinfonie sammartiniane le data dal 1730 al 1750. Facci caso. Altre tre ne sono uscite, con validi esecutori italiani, sempre su Naxos nei cd contenenti le cantate. :)

Riguardo altri italiani autori di sinfonie all'epoca ricordo senz'altro Luchesi (sia in Italia che in Germania), Bertoni, Guglielmi, sino a Bianchi. Son tutte nelle nostre biblioteche: di Bertoni, in particolare, ce ne sono parecchie.

Link to comment
Share on other sites

Da qualche parte devo aver visto un disco di Kozeluch (Concerti per pianoforte), ma soprattutto speravo di aprire un topic dove si riportassero notizie di composizioni tornate alla luce dopo decenni o secoli, per esempio una Sinfonia per due lire organizzate ritrovata pochi anni fa che è stata attribuita a Mozart (gaudio, giubilo! Egli scrive ancora!!!)

Io sarei curiosa di sapere che fine sta facendo quel quartetto di Beethoven del 1817 ritrovato ormai alcuni anni fa... Non ne ho più avuto notizie...

Link to comment
Share on other sites

  • 7 months later...
Io sarei curiosa di sapere che fine sta facendo quel quartetto di Beethoven del 1817 ritrovato ormai alcuni anni fa... Non ne ho più avuto notizie...

Si tratta forse di questo?

http://www.stradivarius.it/expsearch.php?B...1817)%20in%20si

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy