Jump to content

Ti piace Brahms?


kraus

Recommended Posts

Nel mio caso, dipende.

Per quanto riguarda la musica orchestrale e quella vocale sì.

La cameristica la trovo un pochino più difficile, come alcuni qui già sanno. Trii, quartetti, quintetti con piano, clarinetto o senza, mi risultano ancora ostici.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 478
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Provato troppo poco per dare un giudizio attendibile, anyway

Sinfonia 1: non male ma mi aspettavo di più

Rinaldo: bello bello :D

Triumplied: carucci

Requiem tedesco: bello ma di una pesantezza... Ma serve per celebrare la memoria del defunto o per far defungere?

Danze ungheresi (sia piano che orchestra): sopportabili

Link to comment
Share on other sites

Provato troppo poco per dare un giudizio attendibile, anyway

Sinfonia 1: non male ma mi aspettavo di più

Rinaldo: bello bello :D

Triumplied: carucci

Requiem tedesco: bello ma di una pesantezza... Ma serve per celebrare la memoria del defunto o per far defungere?

Danze ungheresi (sia piano che orchestra): sopportabili

Accidenti, ma abbiamo proprio dei gusti agli antipodi :D Alcune danze ungheresi mi sembrano spettacolari (non tutte, obiettivamente), la Prima Sinfonia mi ha veramente dato l'impressione di una Decima beethoveniana e considero il Requiem uno dei capolavori più grandi della storia umana... Ma è noto che the world is beautiful because it's various :)

A proposito di Brahms, proprio adesso sto ascoltando i Valzer per pianoforte, decisamente piacevoli e flessuosi.

Link to comment
Share on other sites

Accidenti, ma abbiamo proprio dei gusti agli antipodi :D Alcune danze ungheresi mi sembrano spettacolari (non tutte, obiettivamente), la Prima Sinfonia mi ha veramente dato l'impressione di una Decima beethoveniana e considero il Requiem uno dei capolavori più grandi della storia umana... Ma è noto che the world is beautiful because it's various :)

A proposito di Brahms, proprio adesso sto ascoltando i Valzer per pianoforte, decisamente piacevoli e flessuosi.

Guarda la sua prima sinfonia ha tradito le mie aspettative proprio perché molti ne parlavano come se fosse, appunto, una decima beethoveniana. Se non l'avessero definita così, molto probabilmente il mio giudizio sarebbe stato più generoso.

Link to comment
Share on other sites

Guest clausci

lo adoro come autore, le sinfonie beh conosco solo la 1 e la 4 e mi piacciono ,tutta la musica per violino etc. poi non conosco tutto...ma la musica da camera trii quintetti etc. mi ammorba non so perche.

Link to comment
Share on other sites

lo adoro come autore, le sinfonie beh conosco solo la 1 e la 4 e mi piacciono ,tutta la musica per violino etc. poi non conosco tutto...ma la musica da camera trii quintetti etc. mi ammorba non so perche.

Ecco, se posso dire trovo la cameristica brahmsiana troppo densa. Ma forse quest'aggettivo l'ho capito soltanto io (o meglio, lo sento soltanto io) perché in un contesto simile non significa niente...

Link to comment
Share on other sites

Kraus ma stai aprendo un topic dedicato a ogni compositore? :lol:

cmq Brahms e' indiscutibilmente uno dei piu' grandi compositori,non solo dell'800.

(ricordate le famose tre B?Bach-Beethoven-Brahms...)

nella sua musica c'e' spesso una fusione perfetta tra espressivita' e tecnica compositiva...

consiglio la lettura del famoso saggio di Schoenberg"brahms il progressivo"

Link to comment
Share on other sites

Adoro il 2° concerto per piano e orch e la rapsodia op. 79 b per pianoforte. Mi piacciono molto la sinf. 4 e la 1 e discretamente le altre 2; mi piace senza andarne pazzo il requiem tedesco e il quintetto con piano e i trii, sempre con pianoforte. Apprezzo parecchia musica da camera per vl e pf, e vlc e pf; mi piacciono solo alcune rapsodie ungheresi.

Link to comment
Share on other sites

Kraus ma stai aprendo un topic dedicato a ogni compositore? :lol:

E' che ho dato un'occhiata all'indice e, vedendo che alcuni compositori hanno già il loro bravo topic aperto, mi sembrava giusto non sfavorire altri pure celebri...

Link to comment
Share on other sites

L'uomo: Semplicemente un infame. Lui e Hanslick (altro bastardo!) hanno lottizzato per anni la vita musicale viennese. Hanno reso la vita un inferno a gente come Bruckner (a tal proposito leggetevi gli aneddoti sulla prima dell'Ottava sinfonia, a cui Brahms era presente) senza troppi complimenti.

Il Musicista: Mi piace il brahms sinfonico: sinfonie indiscutibilmente belle (per quento a mio avviso inferiori a Bruckner che va ben il la di Johannes), specie se paragonate a quelle di Schumann che faccio sempre fatica a digerire. Apprezzo il concerto per violino, le danze ungheresi (lontane anni luce però da quelle slave di Dvorak) e i concerti per pianoforte. Sull'opera pianistica e cameristica, evito di esprimermi: sono dei polpettoni che non ho mai avuto il piacere di ascoltare, quindi li conosco poco.

Link to comment
Share on other sites

L'uomo: Semplicemente un infame. Lui e Hanslick (altro bastardo!) hanno lottizzato per anni la vita musicale viennese. Hanno reso la vita un inferno a gente come Bruckner (a tal proposito leggetevi gli aneddoti sulla prima dell'Ottava sinfonia, a cui Brahms era presente) senza troppi complimenti.

Il Musicista: Mi piace il brahms sinfonico: sinfonie indiscutibilmente belle (per quento a mio avviso inferiori a Bruckner che va ben il la di Johannes), specie se paragonate a quelle di Schumann che faccio sempre fatica a digerire. Apprezzo il concerto per violino, le danze ungheresi (lontane anni luce però da quelle slave di Dvorak) e i concerti per pianoforte. Sull'opera pianistica e cameristica, evito di esprimermi: sono dei polpettoni che non ho mai avuto il piacere di ascoltare, quindi li conosco poco.

Vedo che non sono l'unico a trovare difficile la musica da camera di Brahms

Link to comment
Share on other sites

una volta discutevo con compositore1980 sul fatto che in realtà i compositori veri,quelli con la C maiuscola fossero davvero pochi,tra questi c'è brahms!la musica da camera è di qanto più bello,più alto, più profondo,più intimo, più piacevole, sia stato scritto in quekl periodo.come dice compositore riesce a sintetizzare tecnica ed espressività.

a me piace quasi tutto:

la musica pianistica,soprattutto l'ultima,la musica da camera tutta,i lieder,le sinfoonie,le serenate per piccola orchestra....

Link to comment
Share on other sites

una volta discutevo con compositore1980 sul fatto che in realtà i compositori veri,quelli con la C maiuscola fossero davvero pochi,tra questi c'è brahms!la musica da camera è di qanto più bello,più alto, più profondo,più intimo, più piacevole, sia stato scritto in quekl periodo.come dice compositore riesce a sintetizzare tecnica ed espressività.

a me piace quasi tutto:

la musica pianistica,soprattutto l'ultima,la musica da camera tutta,i lieder,le sinfoonie,le serenate per piccola orchestra....

mah...

1862-76: prima sinfonia di Brahms

1862-76: stesso lasso di tempo Bruckner compone le sinfonie dalla n.0 alla n.5. Tralascio le revisioni, molte delle quali han distrutto leteralmente la bellezza dell'originale.

Basta questo dato per ridimensionare le valenze dei due compositori. Se poi vogliamo mettere a confronto il linguaggio musicale dei due, allora prendete la prima di Brahms (con tutto il rispetto perchè una bella sinfonia, specie il finale) la terza di bruckner nella versione 1873, e sentite l'abisso che c'è tra i due.

Link to comment
Share on other sites

mah...

1862-76: prima sinfonia di Brahms

1862-76: stesso lasso di tempo Bruckner compone le sinfonie dalla n.0 alla n.5. Tralascio le revisioni, molte delle quali han distrutto leteralmente la bellezza dell'originale.

Basta questo dato per ridimensionare le valenze dei due compositori. Se poi vogliamo mettere a confronto il linguaggio musicale dei due, allora prendete la prima di Brahms (con tutto il rispetto perchè una bella sinfonia, specie il finale) la terza di bruckner nella versione 1873, e sentite l'abisso che c'è tra i due.

mah... francamente non appoggio la "riconsiderazione" di bruckner (..e parlo da ignorante suonatore di tromba), sarvognuno!!!!

Link to comment
Share on other sites

mah...

1862-76: prima sinfonia di Brahms

1862-76: stesso lasso di tempo Bruckner compone le sinfonie dalla n.0 alla n.5. Tralascio le revisioni, molte delle quali han distrutto leteralmente la bellezza dell'originale.

Basta questo dato per ridimensionare le valenze dei due compositori. Se poi vogliamo mettere a confronto il linguaggio musicale dei due, allora prendete la prima di Brahms (con tutto il rispetto perchè una bella sinfonia, specie il finale) la terza di bruckner nella versione 1873, e sentite l'abisso che c'è tra i due.

:D parole sante... per quanto mi possa risultare simpatico Bruckner, le sinfonie di brahms sono di un altro pianeta. Da tutti i punti di vista, originalità, tecnica, orchestrazione. Non voglio sminuire Bruckner, ma non regge proprio il confronto. Il primo movimento della quarta sinfonia è semplicemente perfetto. Anche se la mia preferita rimane la terza.

Poi forse è meglio se ti ascolti i quintetti, i sestetti, le sonate per violino, i cicli per pianoforte. Altro che danze ungheresi.

Link to comment
Share on other sites

non mi piace, è irrimediabilmente noioso.

Condivido, ma in parte.

Credo che Brahms dia il meglio nella produzione cameristica - almeno secondo i miei gusti.

Il Requiem tedesco è noioso, concordo, ma serba momenti memorabili.

Per quanto riguarda il Brahms sinfonista, la questione è diversa. Pur condividendo la posizione di quanti hanno evidenziato la sua grandezza - segnatamente Seconda e Quarta (primo movimento) - non lo amo. Preferisco, senza dubbio alcuno, Bruckner.

Il giudizio sull uomo... :blink::wacko:

io vorrei picchiare chi ha coniato questa definizione. Vi giuro, vorrei starci un'oretta chiuso in una stanza.

Credo si tratti del simpatico Hans von Bulow :o !

:ph34r:

Link to comment
Share on other sites

:D parole sante... per quanto mi possa risultare simpatico Bruckner, le sinfonie di brahms sono di un altro pianeta. Da tutti i punti di vista, originalità, tecnica, orchestrazione. Non voglio sminuire Bruckner, ma non regge proprio il confronto. Il primo movimento della quarta sinfonia è semplicemente perfetto. Anche se la mia preferita rimane la terza.

Poi forse è meglio se ti ascolti i quintetti, i sestetti, le sonate per violino, i cicli per pianoforte. Altro che danze ungheresi.

Quoto TUTTO, ma proprio tutto! Bruckner è indiscutibilmente un grande (e anche stasera l'ho suonato in concerto, ed è stato favoloso) ma alla vera perfezione, come dice Bruyland, del I movimento della 4a o del 5tto per clarinetto, o del Sestetto op.36, non è mai arrivato.

Link to comment
Share on other sites

Guest Kirillov

Io sono di quelli che adorano il Brahms cameristico, penso che nel campo della musica da camera sia una delle vette più alte in assoluto...quintetto per archi op 111, basta citare solo questo.

Nel sinfonico mi piacciono soprattutto la seconda e la terza (peccato per la pubblicità di olio per frittura però!!)...ma non sono in generale un cultore della sinfonica...capolavoro il concerto per violino e il secondo concerto per piano.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy