ilikechopin77 Inviato Dicembre 8, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 8, 2006 ciao,c'è qualcuno che sta studiando le grandi opere di Bach, Widor.. o altri? .. mi piacerebbe ascoltare e scambiare un po' di pareri sull'organo e le musiche riguardanti..c'è qualcuno della zona di Milano, Varese, Como?.. magari suonare assieme a 4 mani la sinfonia del barbiere di Siviglia.ciaoilc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
monteverdi85 Inviato Gennaio 15, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2007 ciao..io sono un direttore di coro e organista in provincia di bergamo.. e ho intenzione di studiarmi tutte le parti per organo di bach.. me le sono scaricate tutte.. se vuoi posso pure passartele...no problem.. cmq sto imparando anche, di widor, la sinfonia n6 in sol minore per organo... difficile... cmq penso di farcela... se vorrai fare dei concerti.. io e un mio amico, anche lui organista, saremmo disponibili... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
s.i.n.a.p.s.e. Inviato Gennaio 15, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2007 la sinfonia in fa minore (la numero 5 se non sbaglio)di widor è la più stupenda..è maestosa vale la pena di impararla..... forse è più di quella in sol minore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
C.M.Widor Inviato Gennaio 15, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2007 la sinfonia in fa minore (la numero 5 se non sbaglio)di widor è la più stupenda..è maestosa vale la pena di impararla..... forse è più di quella in sol minore Anche la quarta di Widor ( ) è molto bella e non impossibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollo Arena Inviato Gennaio 15, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2007 ciao..io sono un direttore di coro e organista in provincia di bergamo.. e ho intenzione di studiarmi tutte le parti per organo di bach.. me le sono scaricate tutte.. se vuoi posso pure passartele...no problem.. cmq sto imparando anche, di widor, la sinfonia n6 in sol minore per organo... difficile... cmq penso di farcela... se vorrai fare dei concerti.. io e un mio amico, anche lui organista, saremmo disponibili...Ciao!Anche tu Bergamasco??? Di Dove?Io sono di Treviglio... magari ci si conosce pota! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Soli Deo Gloria Inviato Gennaio 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19, 2007 Ho trovato per caso questo forum sulla musica d'organo....Sono di Milano, appassionato di musica d'organo da oltre un trentennio (!). Raccolgo musica d'organo dalle origini ai contemporanei, su vinile, CD, MP3.Se qualcuno è interessato a scambi culturali sull'argomento, eccomi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19, 2007 Ho trovato per caso questo forum sulla musica d'organo....Sono di Milano, appassionato di musica d'organo da oltre un trentennio (!). Raccolgo musica d'organo dalle origini ai contemporanei, su vinile, CD, MP3.Se qualcuno è interessato a scambi culturali sull'argomento, eccomi...ciao e benvenuto nel forum! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
subzero Inviato Febbraio 25, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2007 Ho incontrato pur io sto forum per caso... Mi chiamo Roberto e sono da Verona.Studio organo dall'età di 6 anni (ora ne ho 27)... attualmente sto studiando vari pezzi di Padre Davide da BG... sto puntando infatti di fare qualche concerto inerente ai primi dell'800.... Studio su un piccolo Callido/De Lorenzi oltre che su un Mascioni (non eccezionalmente grande e in stato abbastanza comatoso).Spero di scambiare qualche opinione con voi... Un saluto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
C.M.Widor Inviato Febbraio 25, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2007 benvenuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alessio88 Inviato Febbraio 26, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 26, 2007 Benvenuto in questa gabbia di matti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Frate Remigio lo Savio Inviato Marzo 29, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 29, 2007 Ho incontrato pur io sto forum per caso... Mi chiamo Roberto e sono da Verona.Studio organo dall'età di 6 anni (ora ne ho 27)... attualmente sto studiando vari pezzi di Padre Davide da BG... sto puntando infatti di fare qualche concerto inerente ai primi dell'800.... Studio su un piccolo Callido/De Lorenzi oltre che su un Mascioni (non eccezionalmente grande e in stato abbastanza comatoso).Spero di scambiare qualche opinione con voi... Un saluto...Benvenuto! Mi complimento per la scelta del repertorio, dato che il nostro Ottocento viene spesso snobbato da tanti organisti dediti ad altri repertori.In particolare cosa stai studiando? Sono un po' curioso, dato che quando ero giovine e gagliardo mi sono dedicato con fervore allo studio di questi autori, e ancora adesso mi diverto ancora a fare concerti con loro musiche su strumenti dell'epoca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alessio88 Inviato Marzo 29, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 29, 2007 attualmente sto studiando vari pezzi di Padre Davide da BGMa come si chiamava realmente questo compositore?Cercando in varie enciclopedie musicali non l'ho mai trovato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Frate Remigio lo Savio Inviato Marzo 29, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 29, 2007 Ma come si chiamava realmente questo compositore?Cercando in varie enciclopedie musicali non l'ho mai trovato.Padre Davida da Bergamo, al secolo Felice Moretti (1791-1863). Le date dovrebbero essere giuste se la memoria non mi tradisce...In genere non si trova molto di lui sulle enciclopedie musicali. Ci sono però alcuni volumetti interessanti dedicati alla sua figura e al suo strumento (S. Maria di Campagna a Piacenza) che posso segnalare a richiesta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
subzero Inviato Marzo 29, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 29, 2007 O meglio Padre Davide da Zanica.... Attualmente sto studiando la "sinfonia col tanto applaudito inno popolare" e una sinfonia.... gajarde devo dire.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alessio88 Inviato Aprile 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2007 In quale edizione edizione si possono trovare le partiture di padre Davide? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
subzero Inviato Aprile 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2007 In quale edizione edizione si possono trovare le partiture di padre Davide?E' difficile trovare partiture (e addirittura i cd) di Padre Davide... l'unico editore che stampa le partiture è Arnaldo Forni.Le partiture le puoi comperare presso il negozio Armelin di Padova (lo trovi anche on-line al sito www.armelin.it).Oltre all'opera omnia trovi anche un fascicoletto con i 5 brani + famosi:- Sinfonia col tanto applaudito popolare (in fase di studio)- Sinfonia in re maggiore (in fase di studio mooooolto avanzato- Suonatina in Fa maggiore- Tre elevazioni- La vera piva montanara.Devo dire che sono una + bella dell'altra, anche perchè escono totalmente dai canoni standard della musica organistica.Basti pensare che a Zanica, dove ospitavano Padre Davide, l'organo è un 2 manuali da 69 note (tra cui con un ottava muta) e una pedaliera da 17 pedali... con tanto di campanelle in 3 file (1 per ogni tastiera) e una immensità di file di ripieno (passando da XXII alla XL).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Elia89 Inviato Maggio 21, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2007 Ciao a tutti ragazzi, sono Elia, 18 anni e sto studiando il & Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Elia89 Inviato Maggio 21, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2007 volevo dire che sono al 6 anno ma non so se iscrivermi (dopo la maturità) ad un conservatorio e quindi arrivare al diploma o tenere la musica come un hobby...voi che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Elia89 Inviato Maggio 21, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2007 molto bello Padre Davide, consiglio anche Niccolò Moretti e Andrea Lucchesi esponenti del romantico-bandistico italiano.provate quanche sonata sono veramente apprezzabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alessio88 Inviato Maggio 21, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2007 Potresti fare l'ammissione per il triennio: se non ricordo male il programma per l'esame dell'ammissioneè più o meno da sesto anno di organo.Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Tonino Inviato Maggio 25, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 25, 2007 Da quel che vedo sono più presentazioni che discussioni qua! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alessio88 Inviato Agosto 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2007 Ciao a tutti!Benvenuto nel forum Ti prego e ti scongiuro, dimmi che non ti piace Cage Qui dentro il Cageismo sta avanzando inesorabilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vibo Inviato Agosto 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2007 Grazie per l'accoglienza! Riguardo a Cage sapevo già della sua iniziativa prima di venire su questo forum. Ora dovrò leggere la vostra discussione e poi mi esprimerò in merito.Per ora ti basti sapere che non sono un...cageista! PS: Scusami, ma proprio io che sono nuovo ti devo dire che stiamo andando OT? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Agosto 19, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2007 PS: Scusami, ma proprio io che sono nuovo ti devo dire che stiamo andando OT? Ci pensa la supermodS a spostarti nel topic giusto! Benvenuto a te e buon divertimento qui con noi ****Siccome ora abbiamo a disposizione questo topicS, invito tutti gli userS della sezione organo che non lo avessero già fatto a presentarsi UFFICIALMENTE qui, anche se hanno lasciato notizie sparse un po' negli altri topicS!Ovviamente tutti i maschietti singleS entreranno direttamente nelle grazie della sottoscritta! ghghg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
morsi82 Inviato Agosto 21, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 21, 2007 Salve, io invece mi chiamo Matteo, non frequento e non ho frequentato il Conservario... pero' è dall'erà di 8 anni che suono il pianoforte e da quasi 7 l'Organo all'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Vicenza. Non lo faccio di professsione ma lo faccio per passione.Purtroppo suono una lavatrice elettronica che è presente nella mia chiesa anche se lì,zitto zitto c'è un Zordan del 1891 che attende di essere restaurato. Pensate che è dal 1995 che ci vado dietro per riuscire a convincere i preti a restaurarlo, pero' nulla. Questa settiamana mi devo trovare con la direttrice della corale per dare le "dimissioni" perchè non ci sto più a suonare con quel "trabiccolo".Vabè... questo sono io...a grandi linee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.