Jump to content

Votate il vostro direttore d'orchestra barocca preferito


Madiel

Il barocco è diverso!  

70 members have voted

  1. 1.

    • Christopher Hogwood
      5
    • Trevor Pinnock
      13
    • Marc Minkowski
      0
    • René Jacobs
      2
    • William Christie
      1
    • Reinhard Goebel
      5
    • John Eliot Gardiner
      13
    • Karl Richter
      10
    • Paul McCreesh
      0
    • Robert King
      2
    • Masaaki Suzuki
      1
    • Philippe Herreweghe
      2
    • Nikolaus Harnoncourt
      4
    • Fabio Biondi
      2
    • Claudio Scimone
      1
    • Andrea Marcon
      1
    • Ton Koopman
      4
    • Frans Bruggen
      2
    • Federico Maria Sardelli
      2
    • Jordi Savall
      2


Recommended Posts

Guest Stefano Conti

Io ho votato Pinnock anche se tutti i direttori menzionati sono bravissimi ed alcuni, come ad esempio Karl Richter hanno fatto la storia. Prima di ascoiltare ad esempio, il Messiah di Handel nell'esecuzione di Andrew Parrott (che non figura in elenco ma che consiglio caldamente), la mia esecuzione preferita del capolavoro di Handel era proprio quella di Richter con la LondonSinphony e il John Aldis Choir. Pinnock lo preferisco nell'esecuzione dei capolavori handeliani anche se il suo Estro Armonico é notevole. Gardiner non lo amo particolarmente per la scelta dei tempi ma, il suo Tamerlano di Handel é bellissimo. La Passione secondo San Matteo di Harnoncourt é poi, per me, insuperabile. Bruggen lo preferisco come dolcista che come direttore. Goebel mi piace molto nei brani del I Barocco e quando esegue composizioni con piccolo organico: anni fa ho ascoltato la sua Musica sull'acqua e non mi ha entusiasmato per niente così come non mi piacciono i suoi brandenburghesi.

Parliamo comunque di grandi musicisti.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 77
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • 5 weeks later...
Ho votato Philippe Herreweghe, ma anch'io comincio a rivalutare come ha detto superburp qualche post prima del mio, i vecchi direttori della generazione pre-Karajan anche per il repertorio barocco :o

Siamo gemelli di gusto :D;)! Certo non sono interpretazioni filologiche, ma sono molto interessanti e affascinanti (spesso più di quelle degli specialisti).

P.S.: D'altronde, dando retta alle indicazioni metronomiche, le sinfonie di Beethoven dirette da Toscanini dovrebbero essere le più filologiche, quindi per alcuni le migliori... De gustibus, ma non sono d'accordo.

Link to comment
Share on other sites

Siamo gemelli di gusto :D;)! Certo non sono interpretazioni filologiche, ma sono molto interessanti e affascinanti (spesso più di quelle degli specialisti).

Anche perchè io sui cosiddetti direttori d'orchestra "filologi" e annesse orchestre qualche dubbio comincio ad avercelo, tranne ovviamente delle eccezioni come appunto herreweghe.

Ad esempio l'integrale delle sinfonie beethoveniane di Gardiner mi ha veramente deluso e la trovo lontano diecimila anni luce dalla profondità e dall'intensità della lettura di classici del passato come Furtwangler e Mengelberg; peccato per la scarsa qualità audio delle registrazioni dell'epoca. :(

Link to comment
Share on other sites

Avete lasciato fuori il "signor incidotuttoio" Renè Jacobs e "la donna della Virgin" Emmanuelle Haim! :P Tra gli italiani avete dimenticato Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Alessandro De Marchi, Ottavio Dantone...E il sempre verde Kiujken dove lo avete messo? E lo storico Leonhardt?

apriremo un sondazzo parte 4 :P

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 2 months later...
Guest Fede_Rinhos
Che ne pensate di Scimone? Il suo Vivaldi mi è sempre sembrato ottimo (bel fraseggio e tempi per me giusti).

ti prego non dirmi che hai votato tu Scimone :mellow:

cmq io ho votato Pinnock :wub:

Link to comment
Share on other sites

ti prego non dirmi che hai votato tu Scimone :mellow:

cmq io ho votato Pinnock :wub:

senza dubbio oggi Scimone è obsoleto, ma non lo sottovaluterei del tutto. Negli anni 70 lasciò delle incisioni vivaldiane con solisti importantissimi come Larrieu, Toso e Pierlot, che ancora oggi fanno la loro bella figura.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 3 months later...
Avete lasciato fuori il "signor incidotuttoio" Renè Jacobs e "la donna della Virgin" Emmanuelle Haim! :P Tra gli italiani avete dimenticato Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Alessandro De Marchi, Ottavio Dantone...E il sempre verde Kiujken dove lo avete messo? E lo storico Leonhardt?

quoto... Alessandrini e Cavina sono grandissimi, De Marchi fa cose fantastiche, Dantone e' un diesel che non delude!!!

apriremo un sondazzo parte 4 :P

straquoto!!!

LK

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • 2 months later...
11 voti per Pinnock, 9 per Richter e nessuno per Jacobs e Minkowski??? :eh:

comunque io voto per Jacobs

ti quoto su Jacobs (che stimo parecchio sia in Monteverdi - il suo libro ottavo è sempre di riferimento, sia in Handel...) mentre su Minkowski avanzo qualche dubbio...

LK

p.s.: ... e si può tornare a cantare: "salutate la capolista!"

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 1 year later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy