Jump to content

Votate il vostro direttore d'orchestra barocca preferito


Madiel

Il barocco è diverso!  

70 members have voted

  1. 1.

    • Christopher Hogwood
      5
    • Trevor Pinnock
      13
    • Marc Minkowski
      0
    • René Jacobs
      2
    • William Christie
      1
    • Reinhard Goebel
      5
    • John Eliot Gardiner
      13
    • Karl Richter
      10
    • Paul McCreesh
      0
    • Robert King
      2
    • Masaaki Suzuki
      1
    • Philippe Herreweghe
      2
    • Nikolaus Harnoncourt
      4
    • Fabio Biondi
      2
    • Claudio Scimone
      1
    • Andrea Marcon
      1
    • Ton Koopman
      4
    • Frans Bruggen
      2
    • Federico Maria Sardelli
      2
    • Jordi Savall
      2


Recommended Posts

  • Replies 77
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • 2 months later...

è un pò un gioco crudele, perché poi ti senti in colpa con quelli che non hai votato

per es. un voto in più se lo merita William Christie

ma, ora che ci penso, alla lista manca Jordi Savall, che non è solo violista

non ho sentito molto diretto da lui, ma per es. la sua Sonnerie de Sainte Genevieve au Mont-de-Paris (Marais) ha un tanto in più di altre interpretazioni. Magari questa è musica per piccolo complesso e non ha molto senso parlare di direzione, ma allora ci aggiungo - dallo stesso disco - le musiche di Lully per il Borghese Gentiluomo e il resto me lo immagino

so che ha fatto molte cose (Monteverdi ecc.) chi ne sa qualcosa?

ciao a tutti

Link to comment
Share on other sites

è un pò un gioco crudele, perché poi ti senti in colpa con quelli che non hai votato

per es. un voto in più se lo merita William Christie

ma, ora che ci penso, alla lista manca Jordi Savall, che non è solo violista

non ho sentito molto diretto da lui, ma per es. la sua Sonnerie de Sainte Genevieve au Mont-de-Paris (Marais) ha un tanto in più di altre interpretazioni. Magari questa è musica per piccolo complesso e non ha molto senso parlare di direzione, ma allora ci aggiungo - dallo stesso disco - le musiche di Lully per il Borghese Gentiluomo e il resto me lo immagino

so che ha fatto molte cose (Monteverdi ecc.) chi ne sa qualcosa?

ciao a tutti

Ottime osservazioni, anch'io adoro Savall in compagnia di tutta la critica internazionale, uno dei miti dei nostri giorni, artista colto e affascinante.

Possiedo gelosamente e amorosamente praticamente tutto quello che ha fatto nel suo lungo percorso artistico.

Puoi trovare una discografia completa qui :

http://www.medieval.org/emfaq/performers/savall.html

e per le ultime uscite al sito della sua Alia Vox :

http://www.alia-vox.com/

Votare rimane difficile ... e mancano parecchi altri nomi importanti.

Link to comment
Share on other sites

Intanto che ci siamo

chi mi consiglia un'interpretazione della Tafelmusik di Telemann?

o anche solo del grande concerto in La Magg. per flauto violino e violoncello nella prima parte della Tafelmusik?

risolto:

ho letto un post incoraggiante nella discussione dedicata ai dischi Naxos

Link to comment
Share on other sites

Guest Antani

non so se l'avete già detto perchè non ho letto tutti i posts, ma nell'elenco manca il grandissimo Giovanni Antonini (Giardino Armonico). Secondo me le idee (o intuizioni, chiamatele come vi pare) musicali che ha lui riguardo i fraseggi e tutto il resto non le supera nessuno.

premettendo che alcuni dei nomi non li conosco, devo dire che la messa in si minore di Gardiner mi piace molto, quindi scelgo Gardiner (ma che ha diretto pure i brandeburghesi per caso? anch'io sono fedele al buon vecchio e caro Karl Richter, ma sarei curioso lo stesso di sentirlo)

(Ps. ma chi è Sardelli? ed Herreweghe? :blink: )

Link to comment
Share on other sites

non so se l'avete già detto perchè non ho letto tutti i posts, ma nell'elenco manca il grandissimo Giovanni Antonini (Giardino Armonico). Secondo me le idee (o intuizioni, chiamatele come vi pare) musicali che ha lui riguardo i fraseggi e tutto il resto non le supera nessuno.

premettendo che alcuni dei nomi non li conosco, devo dire che la messa in si minore di Gardiner mi piace molto, quindi scelgo Gardiner (ma che ha diretto pure i brandeburghesi per caso? anch'io sono fedele al buon vecchio e caro Karl Richter, ma sarei curioso lo stesso di sentirlo)

(Ps. ma chi è Sardelli? ed Herreweghe? :blink: )

grande direttore e musicologo livornese, che sta riscoprendo lavori perduti di vivaldi

e poi scrive per il vernacoliere!

Link to comment
Share on other sites

non so se l'avete già detto perchè non ho letto tutti i posts, ma nell'elenco manca il grandissimo Giovanni Antonini (Giardino Armonico). Secondo me le idee (o intuizioni, chiamatele come vi pare) musicali che ha lui riguardo i fraseggi e tutto il resto non le supera nessuno.

premettendo che alcuni dei nomi non li conosco, devo dire che la messa in si minore di Gardiner mi piace molto, quindi scelgo Gardiner (ma che ha diretto pure i brandeburghesi per caso? anch'io sono fedele al buon vecchio e caro Karl Richter, ma sarei curioso lo stesso di sentirlo)

(Ps. ma chi è Sardelli? ed Herreweghe? :blink: )

Herreweghe è un grandissimi direttore che incide per l'Harmonia Mundi. Il suo Bach è fenomenale :wub:

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...
è un pò un gioco crudele, perché poi ti senti in colpa con quelli che non hai votato

per es. un voto in più se lo merita William Christie

ma, ora che ci penso, alla lista manca Jordi Savall, che non è solo violista

non ho sentito molto diretto da lui, ma per es. la sua Sonnerie de Sainte Genevieve au Mont-de-Paris (Marais) ha un tanto in più di altre interpretazioni. Magari questa è musica per piccolo complesso e non ha molto senso parlare di direzione, ma allora ci aggiungo - dallo stesso disco - le musiche di Lully per il Borghese Gentiluomo e il resto me lo immagino

so che ha fatto molte cose (Monteverdi ecc.) chi ne sa qualcosa?

ciao a tutti

eccoti accontentato. Io mi sono permesso di votare anche Marcon. L'ho sentito di recente dirigere e suonare Vivaldi: strepitoso :o

Link to comment
Share on other sites

Guest Sognatore

Mi duole molto esprimere una sola preferenza, perché sono tutti eccellenti direttori, ognuno con la sua marca che lo rende unico e riconoscibile tra gli altri. Tralasciando Savall, che a mio avviso eccelle più nella musica pre-barocca, e Ton Koopman, che devo ancora approfondire, il mio voto va a Trevor Pinnock, non foss'altro per l'atteggiamento perfettamente bilanciato che assume tra gli isterismi dell'acribia filologica e un'esecuzione più scintillante e di facile presa. Ottimi anche Goebel, pirotecnico e granitico, ed Herrewege, sotto la cui bacchetta la partitura scivola leggera e delicata.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Da quel poco che ho sentito (per la musica barocca spesso punto ad una sola registrazione), Richter mi piace molto. Non mi è piaciuto molto Pinnock del quale ho comprato i Concerti grossi di Corelli, ma in generale i filologici non mi piacciono.

P.S.: Volete una bestemmia? La versione che preferisco della Suite per orchestra n.°3 di Bach è quella di Furtwängler :diablo:!!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy