Well Inviato Febbraio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 6, 2009 A seguito dei vostri consigli sulla sinfonia alpina di Strauss, l'ho ascoltata attentamente...davvero meravigliosa. mi ricorda molto il secondo movimento del concerto per violino di Bruch... qualcuno sa se bruch ha preso il tema del movimento dalla sinfonia alpina o viceversa?Un'altra cosa: La canzone "I want you" dei Beatles mi ricorda da morire "Piece heroique" di Cesar Franck...non vi sembra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Febbraio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 6, 2009 A seguito dei vostri consigli sulla sinfonia alpina di Strauss, l'ho ascoltata attentamente...davvero meravigliosa. mi ricorda molto il secondo movimento del concerto per violino di Bruch... qualcuno sa se bruch ha preso il tema del movimento dalla sinfonia alpina o viceversa?Sì, l'ho notato anch'io appena sentito il concerto di Bruch (la sinfonia di Strauss già la conoscevo). Il tema è proprio quello, pari pari. Comunque è Strauss ad averlo ripreso da Bruch. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
MassimoParsifal Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 non so se qualcuno lo ha già detto, ma 14 pagine di risposte... insomma... cmq è molto celebre il fatto che la terza sinfonia di beethoven attacca con le prime battute dell'ouventure del bastiano e bastiana di mozart. qualche somiglianza con mozart l'ho trovata anche nella prima sinfonia sempre di beethoven (per nulla paragonabile alle successive in termini di qualita, per carità...). in mozart è evidente la somiglianza della sinfonia praga con l'ouventure del don giovanni, ma questo, si sa, fu mozart stesso a volerelo dedicando questa sinfonia alla città che gli ha dato tanto successo col don giovanni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 non so se qualcuno lo ha già detto, ma 14 pagine di risposte... insomma... cmq è molto celebre il fatto che la terza sinfonia di beethoven attacca con le prime battute dell'ouventure del bastiano e bastiana di mozart. qualche somiglianza con mozart l'ho trovata anche nella prima sinfonia sempre di beethoven (per nulla paragonabile alle successive in termini di qualita, per carità...). in mozart è evidente la somiglianza della sinfonia praga con l'ouventure del don giovanni, ma questo, si sa, fu mozart stesso a volerelo dedicando questa sinfonia alla città che gli ha dato tanto successo col don giovanni...Come no. Come qualità è su livelli altissimi. Dal punto di vista delle novità invece non può essere importante come le altre (dalla 3° diciamo), ma è bellissima lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Il "tema dell morte" della Valchiria è sostanzialemente identico al tema che apre la terza sinfonia di Mendelssohn.http://www.youtube.com/watch?v=5NswKdPtpt4...feature=related(fossi riuscito a trovare una scena dell'annuncio di morte in tutto il tubo...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bwv1080 Inviato Marzo 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 4, 2009 - Nessuno finora ha ricordato, mi sembra, la palese citazione 5a Beethoven --> 5a Mahler! Che significato avrà questa citazione? La sconfitta, il "funerale" dell'eroe romantico....?- Mi sembra ci sia, nel quintetto per piano e archi di Schumann, un tema molto simile al secondo (?) tema della "marcia alla turca" di Mozart.- Nella "Grande" di Schubert c'è un frammento (non mi ricordo dove) che secondo me ricorda l'inno alla gioia di Beethoven. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 Nel 1° movimento della 10° sonata per violino e pianoforte di Beethoven viene citato in maniera chiara il primo preludio del clavicembalo ben temperato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Fede_Rinhos Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 con mozart l'ho trovata anche nella prima sinfonia sempre di beethoven (per nulla paragonabile alle successive in termini di qualita, per carità...).Sacrilegio :oCome no. Come qualità è su livelli altissimi. Dal punto di vista delle novità invece non può essere importante come le altre (dalla 3° diciamo), ma è bellissima lo stesso.bravo burpo. Ma ultimamente andiamo d'accordo su tutto. Sarà la primavera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 bravo burpo. Ma ultimamente andiamo d'accordo su tutto. Sarà la primavera? Per pareggiare posso dire che i concerti di Bartòk fatti da Anda/Fricsay mi son piaciuti, però è l'unica versione che conosco. Ma lo dico giusto per pareggiare i conti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miaskovsky Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 - Nessuno finora ha ricordato, mi sembra, la palese citazione 5a Beethoven --> 5a Mahler! Che significato avrà questa citazione? La sconfitta, il "funerale" dell'eroe romantico....?Ti riferisci all'incipit della sinfonia? Perchè è identico ad un passaggio dal secondo movimento della sinfonia 'Militare' n.100 di Haydn. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 Giusto ora che ci penso... Nel primo movimento del ventunesimo Concerto per fortepiano di Mozart ad un certo punto s'ode un tema tale e quale a quello che apre la quarantesima Sinfonia del medesimo autore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 Giusto ora che ci penso... Nel primo movimento del ventesimo Concerto per fortepiano di Mozart ad un certo punto s'ode un tema tale e quale a quello che apre la quarantesima Sinfonia del medesimo autore!Non ci ho mai fatto caso...Sono dubbioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Marzo 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 12, 2009 Non ci ho mai fatto caso...Sono dubbioso.Se ti confonde il numero del Concerto, si tratta del KV467. Confronta qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Marzo 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 12, 2009 Se ti confonde il numero del Concerto, si tratta del KV467. Confronta qui.Difatti il K467 è il numero 21.Verso che minuto ci sarebbe il tema incriminato..? Edit: a 3:40. In effetti...Inoltre in secondo tema è molto simile a uno usato in un concerto per corno di cui ovviamente non so indicare il cappa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Marzo 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 12, 2009 Verso che minuto ci sarebbe il tema incriminato..? Edit: a 3:40. In effetti...Ed il bello è che non si tratta di una citazione di un tema portante di un'opera precedente ora usata come elemento secondario, ma poi avverà il contrario!Comunque c'è molta somiglianza tra il tema del Salvator Noster di Gabrieli e quello del Gaude Maria di Byrd. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Marzo 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 12, 2009 Ed il bello è che non si tratta di una citazione di un tema portante di un'opera precedente ora usata come elemento secondario, ma poi avverà il contrario!Per quanto qui dentro siamo tutti convinti che Mozart sia il più grande musicista di tutti i tempi, in questo caso non vedo nulla di straordinario e soprattutto di volontario. In Mozart è tipico il vero e proprio riciclo dei materiali melodici e ritmici. Non so se qualcuno si è mai preso la briga, ma credo che si potrebbero contare poche decine di elementi con cui Mozart costruisce tutte le sue composizioni (il genio sta nel ricombinarli in modo sempre diverso per creare brani sempre realmente diversi tra loro). Io credo che quando Mozart ha scritto il primo tempo della sinfonia nr 40 non pensava minimamente a questo concerto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alucard Inviato Marzo 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 13, 2009 Per quanto qui dentro siamo tutti convinti che Mozart sia il più grande musicista di tutti i tempiquasi tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Marzo 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 13, 2009 Per quanto qui dentro siamo tutti convinti che Mozart sia il più grande musicista di tutti i tempi, in questo caso non vedo nulla di straordinario e soprattutto di volontario. In Mozart è tipico il vero e proprio riciclo dei materiali melodici e ritmici. Non so se qualcuno si è mai preso la briga, ma credo che si potrebbero contare poche decine di elementi con cui Mozart costruisce tutte le sue composizioni (il genio sta nel ricombinarli in modo sempre diverso per creare brani sempre realmente diversi tra loro). Io credo che quando Mozart ha scritto il primo tempo della sinfonia nr 40 non pensava minimamente a questo concerto.Beh, in molti grandi compositori si riscontrano queste caratteristiche, ad esempio in Bach, in Gabrieli ed in Vivaldi ve ne sono molti esempi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Marzo 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 13, 2009 Beh, in molti grandi compositori si riscontrano queste caratteristiche, ad esempio in Bach, in Gabrieli ed in Vivaldi ve ne sono molti esempi.Volevo sottolineare che il concetto di citazione in senso "strutturale" e specifico lo vedo espresso meglio in altri ambiti. Per esempio...in Mozart nel finale del Don Giovanni.Mahler poi è un festival dell'autocitazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 17, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2009 Per quanto qui dentro siamo tutti convinti che Mozart sia il più grande musicista di tutti i tempi, in questo caso non vedo nulla di straordinario e soprattutto di volontario. In Mozart è tipico il vero e proprio riciclo dei materiali melodici e ritmici. Non so se qualcuno si è mai preso la briga, ma credo che si potrebbero contare poche decine di elementi con cui Mozart costruisce tutte le sue composizioni (il genio sta nel ricombinarli in modo sempre diverso per creare brani sempre realmente diversi tra loro). Io credo che quando Mozart ha scritto il primo tempo della sinfonia nr 40 non pensava minimamente a questo concerto.Non proprio tutti, va a farti un giro nel topic sul caso-Luchesi...Comunque è verissimo, la musica di Mozart è compattissima, in essa è sempre riconoscibile la mano dell'autore.Comunque ho notato una somiglianza non proprio smaccata, nell'aria "Ch'ella mi creda" dalla Fanciulla del West di Puccini c'è un passaggio che ricorda "fratello sole e sorella luna". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Fede_Rinhos Inviato Marzo 22, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 22, 2009 un mio amico mi ha raccontato che Brunello gli ha raccontato che Rostropovich gli ha raccontato che nel Secondo concerto di Shostakovich per violoncello, secondo tempo, la parte dei glissandi è la resa in musica di un insulto che non sto qui a scrivere detto in russo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bwv1080 Inviato Aprile 2, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 2, 2009 Mi viene in mente ora: ultimo movimento del quartetto "La morte e la fanciulla" di Schubert e un movimento della sonata per pianoforte e violino "Primavera" di Beethoven. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
candide Inviato Aprile 3, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 3, 2009 La scorsa domenica ascoltando un cd di Giovanni Gabrieli ho trovato una somiglianza tra questo e questoper la cronaca il primo pezzo è tratto dalla canzone seconda (da canzoni per sonare, 1608), mentre il secondo da Copland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Aprile 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 4, 2009 l'inizio del passo a sei del Guglielmo Tell di Rossini è quasi uguale al gesto iniziale dell Sinfonia K550 di Mozart, in sol minore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Aprile 20, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20, 2009 Non trovate che la danza dei sette veli dalla Salomè di Strauss ricordi molto certi passaggi dello scherzo della sesta di Mahler?Facendo alcune ricerche risulta che Salomè fu rappresenta per la prima volta qualche mese prima della sesta di Mahler. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.