Gjuin Inviato Gennaio 16, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2007 Ho recentemente trovato in casa, rovistando fra pile di cassette, una contenente musica di questo signor Franz von Suppé. Qualcuno potrebbe darmi qualche informazione su di lui? La sua vita, la musica che scrisse, in particolare il suo stile...?Questo ciò che c'è all'interno: Ouverturen (Cavalleria Leggera, Mattino, mezzogiorno e sera a Vienna, Bella Galatea, Banditi allegri, Il poeta ed il contadino). Dir. Herbert von Karajan, orchestra non disponibile (ma sarà la Filarmonica di Berlino, presumo... )Mille grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Gennaio 16, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2007 Il suo contenuto artistico si riassume in due parole: da dimenticare.Mediocrissimo compositore austriaco (anche se nato in Croazia) autore di 30 operette caratterizzate da un facile melodiare "alla Strauss" (non il grande Richard Strauss, ma quello degli zum-pa-pa, zum-pa-pa). Di lui è rimasta famosa l'overture dalla Cavalleria leggera (da dimenticare anche quella). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 16, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2007 qua c'è qualcosa, non è molto: http://en.wikipedia.org/wiki/Franz_von_Supp%C3%A9cmq non credo che von Suppé fosse mediocrissimo. Almeno nell'ambito dell'operetta viennese aveva una sua dignità (naturalmente de gustibus, per chi ama il genere). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Dies_Irae Inviato Gennaio 16, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2007 Il suo requiem, specie il Dies Irae, non è male, di stile un po' anticheggiante, ma molto meglio di tante altre cose... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Gjuin Inviato Gennaio 16, 2007 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2007 qua c'è qualcosa, non è molto: http://en.wikipedia.org/wiki/Franz_von_Supp%C3%A9cmq non credo che von Suppé fosse mediocrissimo. Almeno nell'ambito dell'operetta viennese aveva una sua dignità (naturalmente de gustibus, per chi ama il genere).Ecco!! Una cosa buona... e io non ce l'ho... la mia fortuna solita!!! Però, non l'ho ancora ascoltato von Suppe: rimando a giovedì, domani ho esame di Informatica Generale.. vi saprò dire meglio per allora.Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto!Ho sbagliato a quotare..... teoricamente avrebbe dovuto essere Dies Irae quello quotato! Vabbè... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 16, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2007 Ecco!! Una cosa buona... e io non ce l'ho... la mia fortuna solita!!! Però, non l'ho ancora ascoltato von Suppe: rimando a giovedì, domani ho esame di Informatica Generale.. vi saprò dire meglio per allora.Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto!Ho sbagliato a quotare..... teoricamente avrebbe dovuto essere Dies Irae quello quotato! Vabbè... e se poi ti piaceranno le ouvertures delle operette? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Gennaio 17, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 17, 2007 Suppè è stato uno dei più grandi nel genere dell'operetta, ma il valore musicale intrinseco all'operetta è abbastanza discutibile (ovviamente secondo me). Non ditemi che la "Cavalleria leggera" ha lo stesso valore musicale e lo stesso "spessore" di opere quali "Oedipus Rex" o di "Mathis der Maler" o "Wozzeck", perchè non ci credo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Sofia!! Inviato Gennaio 22, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22, 2007 Non ditemi che la "Cavalleria leggera" ha lo stesso valore musicale e lo stesso "spessore" di opere quali "Oedipus Rex" o di "Mathis der Maler" o "Wozzeck", perchè non ci credoMa nessuno lo pensa credo, però tu fai conto che negli anni di Suppè chi andava a sentire l'operetta forse lo faceva anche per non sentire cose troppo colte, per tirarsi un po' su, come del resto si fa anche oggi... Magari era un po' "commerciale" però ha comunque una sua dignità che già ai suoi tempi lo ha reso noto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Gennaio 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2007 Hai ragione, ma portando questo ragionamento all'estremo potremmo dire che la musica di DJ Francesco ha una sua dignità perchè viene eseguita in discoteca . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Falstaff Inviato Gennaio 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2007 Hai ragione, ma portando questo ragionamento all'estremo potremmo dire che la musica di DJ Francesco ha una sua dignità perchè viene eseguita in discoteca .Eh eh, hai ragione. I ragionamenti estremi servono a questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2007 Hai ragione, ma portando questo ragionamento all'estremo potremmo dire che la musica di DJ Francesco ha una sua dignità perchè viene eseguita in discoteca .è un commento fuori luogo. Quella di DJ francesco non è musica. Fosse eseguita pure alla Scala, sempre ***** rimane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Gennaio 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2007 è un commento fuori luogo. Quella di DJ francesco non è musica. Fosse eseguita pure alla Scala, sempre ***** rimane Il mio insegnante di religione indicava quel genere (musicale?) col nome di "rumori vari", con mia grande gioia (anche lui era appassionato di classica) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.