Jump to content

sistemare il clarinetto


tinovale

Recommended Posts

ciao a tutti, mi chiamo valentino ho 24 anni, vivo a roma e suono il clarinetto per hobby. ho un buffet in si bemolle.

vi chiedo un supporto.

in pratica ho smontato e rimontato da solo il clarinetto cambiando i cuscinetti, e ora le note faticano molto a uscire.

vi spiego la faccenda.

il mio clarinetto ha almeno una ventina d'anni credo. l'ho comprato 13 anni fa usato da un maestro di banda paesana. da quel momento, avendolo suonato saltuariamente in questi anni il clarinetto è rimasto tale; voglio dire le chiavi i cuscinetti pure le ancie sono sempre le stesse, non le ho mai toccate.

da un pò mi sono accorto che i cuscinetti sono piuttosto usurati, e qualche nota esce con difficoltà e sfiatata.

poi i sugheri di incastro dei pezzi sono ormai lisci.

Insomma pochi giorni fa ho deciso di punto in bianco a casa di togliere i cuscinetti e sostituirli con degli altri nuovi, che avevo sempre nella custodia. insomma di smontare in pratica il clarinetto e di rimontarlo.

non avevo mai smontato niente quindi avevo paura di combinare qualche guaio, ma ha prevalso la curiosità di fare da solo.

Per farla breve l'ho ripulito. dentro i fori ho tolto un pò della patina marrone che mi sembrava un aggiunta di sporco; ho pulito le chiavi, tolto i cuscinetti e sostituiti con i nuovi. poi ho rimontato tutto facendo attenzione a rimetterlo come era prima.

ora provo a suonare ma, apparte le note centrali dal sol a vuoto fino al la basso, le note con estrema difficoltà escono.

può essere che i cuscinetti nuovi, piu spessi di quelli vecchi, non aprono e chiudono bene i fori? o che hanno bisogno di scaldarsi e modellarsi?

o che non ho rimontato bene le chiavi?

forse il clarinetto ha ora un nuovo assetto e solo suonando tutte le note potranno uscire come prima?

oppure ho fatto un grande sbaglio a metterci le mani da solo con inesperienza e quindi ho toccato pezzi troppo delicati?

potete dirmi qualcosa? :)

grazie e saluti a tutti,

Valentino

Link to comment
Share on other sites

Ciao.

Purtroppo non si tratta solo di sostituire i tamponi ma anche di farli aderire bene al foro, per non parlare dei sugheri, lubrificazione e di tutto il resto, quelli che restano chiusi col tempo dovrebbero un poco migliorare ma quelli che restano aperti no.

La colla che si usa per i tamponi è fatta per fare spessore in modo, una volta montati, che scaldandoli si fanno aderire. Vi sono varie tecniche per vedere se un tampone chiude, dalla cartina per le sigarette all'utilizzo della luce. Il problema è che basta un niente perchè ti escano cose inascoltabili :D

Ti consiglio di farlo vedere da qualcuno più esperto. Mi spiace :)

Link to comment
Share on other sites

Beh per il clarinetto è sufficente il metodo della pressione.

chiudi il pezzo con le dita e ci soffi dentro, dove senti che sfiata intervieni.

se i cuscinetti sono messi correttamente allora il suono risulta spontaneo , se esce forzato allora son messi male e perdono pressione lungo il corso.

ma questo è un lavoro da esperti , anche se è piu facile che per il sax ,

ti consiglio di rimediare con un esperto, potresti peggiorarlo ulteriormente.

poi con lap ulizia del legno , si associa sempre una passata d'olio

che sarebeb corretto farlo assorbire un po prima di asportarlo in toto,

io che lo faccio oramai con anni di distanza , preferisco lasciarlo per una giornata intera prima di rimuovere gli esiberi.

Link to comment
Share on other sites

anche io ho smantato spesso il mio clarinetto..ma solo per lucidare le chiavi, non ho mai sostituito personalmente nè sugheri nè tamponi.

probabilmente non hai ben riposizionato i tamponi.o forse, visto che hai detto che li avevi già da un pò, il tempo può averli usurati.

non fare altri danni: porta lo strumento da un tecnico. l'unico cambiamento che sentirai, una volta che sarà risistemato, sarà la tensione delle molle..magari all'inizio stonerai n pò, ma poi ti abituerai al nuovo assetto. (almeno così mi è capitato quando hnno rimesso in tiro le molle).

Link to comment
Share on other sites

ok grazie :)

ho capito di aver fatto dei casini... ora cercherò qualcuno che ne sa.

comunque nonostante tutto sono contento di aver preso l'iniziativa; ho avuto cosi modo di osservare veramente per la prima volta bene il clarinetto, che ha un suo fascino anche senza tutte le chiavi.

ho capito a che servono le molle, e l'incredibile varietà di forme che prendono le chiavi intrecciandosi fra loro per far funzionare al meglio tutto il meccanismo e per far esser comoda la pressione delle dita.

entrare dentro le cose capendone tutti gli ingranaggi è fondamentale per capire e per sfruttarne al meglio le possibilità.

magari lo rifarò quando avrò capito il mestiere :)

grazie, vi farò sapere se riesco a sistemarlo.

ah qualcuno è di roma o di terni e sa a chi mi potrei rivolgere?

saluti

Link to comment
Share on other sites

ok grazie :)

ho capito di aver fatto dei casini... ora cercherò qualcuno che ne sa.

comunque nonostante tutto sono contento di aver preso l'iniziativa; ho avuto cosi modo di osservare veramente per la prima volta bene il clarinetto, che ha un suo fascino anche senza tutte le chiavi.

ho capito a che servono le molle, e l'incredibile varietà di forme che prendono le chiavi intrecciandosi fra loro per far funzionare al meglio tutto il meccanismo e per far esser comoda la pressione delle dita.

entrare dentro le cose capendone tutti gli ingranaggi è fondamentale per capire e per sfruttarne al meglio le possibilità.

magari lo rifarò quando avrò capito il mestiere :)

grazie, vi farò sapere se riesco a sistemarlo.

ah qualcuno è di roma o di terni e sa a chi mi potrei rivolgere?

saluti

Si! ... tinovale, ti conviene farlo controllare per bene!

Io potrei darti il nome di un tecnico straordinario ma risiede troppo lontano dalla capitale!

In bocca al lupo! :) Ros! ;)

Angeletto

<_< gli diamo una mano al nostro amico? ... tu che sei di Roma ... conosci qualcuno in gamba? :) ... Ros! ;)

Link to comment
Share on other sites

buonasera a tutti

premetto che non sono un riparatore ma che spinto dalla mancanza di tecnici validi vicino casa mia mi son dovuto arrangiare.

anche a me piace smontare e non mi piace non capire: visto che una volta l'hai già smontato,se non hai rotto niente,danni non ne hai fatti.....è già qualcosa! ora,prima di portarlo ad un esperto,cerca di capire perché ha difficoltà a suonare le note sotto al la basso.Se non ho capito male più fori cerchi di chiudere e più il suono non esce. Come anche gli altri ti hanno detto i tamponi devono perfettamente chiudere i fori:si prende la metà superiore del clarinetto e,tenendo i fori chiusi,si soffia dentro con forza(senza bocchino) tenendo l'uscita di sotto chiusa con la mano:non deve uscire aria. stesso trattamento alla parte bassa,senza campana......vedrai che,probabilmente,nel tuo caso soffierà aria,significa che i tamponi non chiudono.

monti il clarinetto e suoni con una persona che tocca le coppette portandole ad accostare di più.se il suono di quella nota appare più "giusto"il tampone è mal posizionato,cioè da un lato tocca più che dall'altro.

ci sono dei ferretti apposta (che si possono anche fare)che vanno inseriti fra il foro ed il tampone,si scalda la coppetta in maniera da rammollire la ceralacca(o l'altra colla da pistole) e si preme in maniera che il tampone spiani.Dove un chiave muove più di un tampone devi portare particolare attenzione a che la colla non dia più spessore ad uno che all'altro,altrimenti un foro è chiuso ma l'altro sfiata,cosa che può far suonare lo strumento sul grave ma che appena schiacci il portavoce lo renderà muto.non ci vorranno 5 minuti,ma suonerà.A questo punto c'è una cosa molto difficile (per me)che è l'accordatura di certe note(nel mio il fa diesis e il sol)....ci sono delle vitine nel mio che servono allo scopo,io non sono riuscito:l'ha fatto il mio maestro.fossi in te non toccherei i sugheri:quelli ti possono spaccare lo strumento...

pazienza e tempo.una vera revisione non la possiamo fare però ci si può divertire .

un saluto a tutti

il nero

Link to comment
Share on other sites

ok grazie :)

ho capito di aver fatto dei casini... ora cercherò qualcuno che ne sa.

comunque nonostante tutto sono contento di aver preso l'iniziativa; ho avuto cosi modo di osservare veramente per la prima volta bene il clarinetto, che ha un suo fascino anche senza tutte le chiavi.

ho capito a che servono le molle, e l'incredibile varietà di forme che prendono le chiavi intrecciandosi fra loro per far funzionare al meglio tutto il meccanismo e per far esser comoda la pressione delle dita.

entrare dentro le cose capendone tutti gli ingranaggi è fondamentale per capire e per sfruttarne al meglio le possibilità.

magari lo rifarò quando avrò capito il mestiere :)

grazie, vi farò sapere se riesco a sistemarlo.

ah qualcuno è di roma o di terni e sa a chi mi potrei rivolgere?

saluti

Il problema è che le pelli possono essere storte rispetto al foro che devono chiudere!

Inoltre può anche essere una questione di altezze!

MI spiego... se prendiamo ad esempio le chiavi che azioni con i mignoli, se tutti i tamponi non sono alla stessa altezza lo strumento non suonerà mai! quindi verifica prima questo particolare.

inoltre, il gruppo di chiavi Sol/fa va regolato con molta attenzione... al centro della chiave del sol c'è una vitina... devi regolarla in modo che la chiave chiuda bene!

la cosa non è facile da sistemare se non la hai ma fatta o vista fare...

ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico!

Link to comment
Share on other sites

  • 16 years later...

Salve ,sono Paola Rastellà e ho 11 anni ,suono il clarinetto da un anno e questo clarinetto me lo ha suggerito il prof per i primi anni delle scuole medie.

Un giorno senza saperne le conseguenze ho pensato di lavare il clarinetto con acqua e sapone ,e ora non suona più nessuna nota .Qualche consiglio per aggiustarlo?❤️

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy