thePussy Inviato Settembre 9, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 9, 2008 up? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carletta Inviato Settembre 9, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 9, 2008 salve a tutti, la mia questione è molto semplice da capire, ma purtroppo ho bisogno di consigli su come devo muovermi.ho fatto il triennio di violino e ora mi sto prendendo anche il biennio.per non perdere tempo, durante il biennio di violino volevo prendere il diploma di viola vecchio ordinamento da privatista, dando l'ottavo e poi appena posso il diploma.qualcuno però mi diceva che a sto punto conviene iscrivermi direttamente al biennio di viola appena finisco questo (senza prendermi il diploma, cio è possibile), avendo cosi direttamente un titolo di secondo livello invece che di primo.voi che ne pensate? quale è più conveniente in generale o mi dà più punti? io sinceramente volevo iscrivermi all'uni dopo questo biennio e quindi non mi andava di farne un altro, però se è il caso mi tappo il naso e aspetto un altro po'dipende da quanto vuoi studiare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
thePussy Inviato Settembre 10, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 10, 2008 dipende da quanto vuoi studiare...la carriera del violista mi interessa relativamente. sto cominciando ora a fare i passi per violino.è solo un'idea per aprirmi un'altra possibilità e prendere qualche punto di più nei concorsi. cmq mi han detto che se prendo il biennio, questo assorbe anche il diploma quindi è ciò che mi conviene. baci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carletta Inviato Settembre 10, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 10, 2008 la carriera del violista mi interessa relativamente. sto cominciando ora a fare i passi per violino.è solo un'idea per aprirmi un'altra possibilità e prendere qualche punto di più nei concorsi. cmq mi han detto che se prendo il biennio, questo assorbe anche il diploma quindi è ciò che mi conviene. bacisono contenta che hai trovato la tua strada ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
thePussy Inviato Settembre 10, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 10, 2008 sono contenta che hai trovato la tua strada ciaoci vediamo da ughi, auhuahuaa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Aprile 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 15, 2009 Salve a tutti!Prima di tutto mi presento...Sono un violinista di Cagliari, ho frequentato il conservatorio "G.P. da Palestrina" per 3 anni in violino e ho la licenza di teoria e solfeggio col massimo dei voti Ora vengo al quesito:di recente ho capito, dopo lunghe riflessioni, di aver sbagliato ad andarmene dal conservatorio... purtroppo nella mia carriera scolastica ho incontrato dei professori 1 po scoraggianti e data la mia fragilità di 13enne vidi bene secondo me di arrendermi e mollai tutto a malincuore dopo la licenza di solfeggio.Ora che ho quasi 19 anni e che sono più maturo mi rendo conto dell'errore che ho commesso e voglio riparare reiscrivendomi al conservatorio.il problema è questo: LIMITE D'ETà... come posso fare?ho provato a considerare il calcolo dall'ultimo anno consentito (i 13 anni): primo corso=13 anni, quindi per arrivare a 19 dovrei iscrivermi al sesto corso... o sbaglio?quindi la mia idea sarebbe di prepararmi in privato per dare l'esame di compimento... ma ho paura di non rientrarci per via del limite d'età... come posso fare????Help me grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
diplomatoa20anni Inviato Aprile 19, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 19, 2009 Il direttore può concederti una deroga e farti ammettere all'ammissione, però devi dimostrare di avere comunque dei titoli musicali che ti permettano di accedere all'ammissione. Lo so per certo perchè mi è successo a me che volevo fare composizione ma avevo 21 anni e il limite d'età e 18, però avendo il diploma di pianoforte... insomma feci delle buone argomentazioni e lo convinsi. Sbrigati a fare anche altrettanto tu visto che il 30 Aprile è l'ultimo gg utile per iscriversi alle ammissioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
geordie Inviato Aprile 19, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 19, 2009 ma in italia i conservatori si sono adeguati al nuovo ordinamento secondo i trattati di bologna???Esistono ancora i corsi tradizionali, ma soprattutto, qualcuno ci si iscrive?Non capisco, spiegatemi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Aprile 20, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20, 2009 Il direttore può concederti una deroga e farti ammettere all'ammissione, però devi dimostrare di avere comunque dei titoli musicali che ti permettano di accedere all'ammissione. Lo so per certo perchè mi è successo a me che volevo fare composizione ma avevo 21 anni e il limite d'età e 18, però avendo il diploma di pianoforte... insomma feci delle buone argomentazioni e lo convinsi. Sbrigati a fare anche altrettanto tu visto che il 30 Aprile è l'ultimo gg utile per iscriversi alle ammissioni!io ho solo la licenza di solfeggio... spero mi valga lo stesso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
diplomatoa20anni Inviato Aprile 25, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 25, 2009 ma in italia i conservatori si sono adeguati al nuovo ordinamento secondo i trattati di bologna???Esistono ancora i corsi tradizionali, ma soprattutto, qualcuno ci si iscrive?Non capisco, spiegatemi!!!Il fatto è che i corsi di I e II livello sono ancora chiamati sperimentali e la loro organizzazione è a dir poco imbarazzante. Nel mio caso, parlando del corso di 2 livello in particolare, che è quello che ho terminato, è stato una tortura in quanto, visto che è una cosa sperimentale, i docenti del conservatorio sono pagati come ore in più per le materie che fanno e quindi sono contratti a parte, ma visto che però non ci possono dare un doppio stipendio ai docenti, hanno messo che ogni corso dura un minimo di 15 h ad un massimo di 30h! Poi le nomine dei docenti le fanno a metà marzo (visto che sono corsi sperimentali, non ordinari), pertanto i corsi incominciano ad aprile e finiscono a giugno con a luglio gli esami (e quindi da agosto a marzo non si fa niente, si riposa), e le tasse sono elevatissime (io pagavo 1200 all'anno). Poi, per rincarare la dose, ogni anno i docenti firmavano una petizione affinchè il 2° livello andasse avanti...Totale, uno preferisce i corsi tradizionali perchè sono organizzati, si pagano poche tasse e si fa lezione tutto l'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carletta Inviato Aprile 25, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 25, 2009 Totale, uno preferisce i corsi tradizionali perchè sono organizzati, si pagano poche tasse e si fa lezione tutto l'anno.Quando hai un prof coscienzioso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Susy Inviato Maggio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6, 2009 Ciao a tutti!Il prossimo anno dovrei in modo traumatico trasferirmi per l'università..penso a Milano..ma il conservatorio lo conosco pochissimo..anzi per niente..ho una paura tremenda di cadere dalla padella alla brace..dato che il conservatorio dove ho studiato finora non è che sia dei più brillanti...se c'è qualcuno che studia lì mi potrebbe dire com'è?per violino soprattutto..dato che mi trasferisco principalmente per poter continuare a studiare violino e finirlo con un insegnante che sappia fare bene il suo lavoro..grazie già da adesso...è importantissimo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mrfraux Inviato Agosto 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5, 2009 Ciao a tutti!Il prossimo anno dovrei in modo traumatico trasferirmi per l'università..penso a Milano..ma il conservatorio lo conosco pochissimo..anzi per niente..ho una paura tremenda di cadere dalla padella alla brace..dato che il conservatorio dove ho studiato finora non è che sia dei più brillanti...se c'è qualcuno che studia lì mi potrebbe dire com'è?per violino soprattutto..dato che mi trasferisco principalmente per poter continuare a studiare violino e finirlo con un insegnante che sappia fare bene il suo lavoro..grazie già da adesso...è importantissimo!!allora io ho studiato canto (che riprenderò a breve) e ho seguito un corso di viola che ho lasciato....le capacità dell' insegnante vanno a fortuna: molti degli insegnanti che ho avuto (ne ho avuti un bel po') non erano proprio umani... poi io ho deciso di lasciare viola (e di prendere una pausa col canto) a causa del mio docente: un vero imbecille e mi ha fatto passare degli anni del cavolo, m ci sono molti docenti davvero in gamba... ti consiglio di passare dal conservatorio e chiedere in giro...potresti avere informazioni interessanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carletta Inviato Agosto 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7, 2009 allora io ho studiato canto (che riprenderò a breve) e ho seguito un corso di viola che ho lasciato....le capacità dell' insegnante vanno a fortuna: molti degli insegnanti che ho avuto (ne ho avuti un bel po') non erano proprio umani... poi io ho deciso di lasciare viola (e di prendere una pausa col canto) a causa del mio docente: un vero imbecille e mi ha fatto passare degli anni del cavolo, m ci sono molti docenti davvero in gamba... ti consiglio di passare dal conservatorio e chiedere in giro...potresti avere informazioni interessanti Ma non avevi detto che studiavi il violino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Piciula Inviato Agosto 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7, 2009 Ciao a tutti!Il prossimo anno dovrei in modo traumatico trasferirmi per l'università..penso a Milano..ma il conservatorio lo conosco pochissimo..anzi per niente..ho una paura tremenda di cadere dalla padella alla brace..dato che il conservatorio dove ho studiato finora non è che sia dei più brillanti...se c'è qualcuno che studia lì mi potrebbe dire com'è?per violino soprattutto..dato che mi trasferisco principalmente per poter continuare a studiare violino e finirlo con un insegnante che sappia fare bene il suo lavoro..grazie già da adesso...è importantissimo!! Ciao!! Io so che al conservatorio di Milano insegna Daniele Gay, che mi hanno detto essere un bravo violinista e didatta. Sua allieva, se non sbaglio, è stata (e forse è ancora?!) Francesca Dego!In bocca al lupo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mrfraux Inviato Agosto 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7, 2009 allora io ho studiato canto (che riprenderò a breve) e ho seguito un corso di viola che ho lasciato....le capacità dell' insegnante vanno a fortuna: molti degli insegnanti che ho avuto (ne ho avuti un bel po') non erano proprio umani... poi io ho deciso di lasciare viola (e di prendere una pausa col canto) a causa del mio docente: un vero imbecille e mi ha fatto passare degli anni del cavolo, m ci sono molti docenti davvero in gamba... ti consiglio di passare dal conservatorio e chiedere in giro...potresti avere informazioni interessanti il mio docente (violista) mi ha fatto usare sia il violino sia la viola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alexxio Inviato Ottobre 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 12, 2009 Ciao ragazzi/e, ho voluto fare questa discussione perchè volevo consolarmi un po' prima di fare gli esami.Perchè non raccontate la vostra esperienza?? vi aspetto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Ottobre 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 13, 2009 ciao! per quale anno devi fare l'ammissione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
angelica_violino Inviato Ottobre 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 14, 2009 ciao!!!!! non ho ancora fatto l'esame di ammissione... lo farò l' anno prossimo... aspetto le risposte alla tua domanda!x che anno fai l' esame? con che strumento?baci angy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Ottobre 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 15, 2009 no intendevo dire se devi fare l'ammissione al primo corso, al secondo, al terzo... ?io l'anno prossimo do direttamente il compimento inferiore per l'ammissione, tra qualche mese darò la licenza di pianoforte complementare da privatista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alexxio Inviato Ottobre 30, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 30, 2009 Ciao, io dovrei fare l'esame d'ammissione al conservatorio con il violino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Ottobre 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 31, 2009 alexxio devi fare l'ammissione al primo corso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alexxio Inviato Novembre 1, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 1, 2009 alexxio devi fare l'ammissione al primo corso?si, il primo esame di ammissione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Novembre 1, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 1, 2009 ah allora stai tranquillo, è un esame molto semplice sicuramente saprai cosa ti chiederanno, ovvero:riconoscere delle note singole suonate al pianoforte per verificare l'orecchio,saper ripetere un ritmo semplice battendo le mani eseguito dall'esaminatore,e saper riconoscere il nome di un brano famoso a caso che l'esaminatore accennerà al pianoforte...Poi dovrebbero controllare l'elasticità dell'apertura della mano...Questo almeno è come si svolse il mio esame di ammissione al primo corso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
alexxio Inviato Novembre 2, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 2, 2009 ah allora stai tranquillo, è un esame molto semplice sicuramente saprai cosa ti chiederanno, ovvero:riconoscere delle note singole suonate al pianoforte per verificare l'orecchio,saper ripetere un ritmo semplice battendo le mani eseguito dall'esaminatore,e saper riconoscere il nome di un brano famoso a caso che l'esaminatore accennerà al pianoforte...Poi dovrebbero controllare l'elasticità dell'apertura della mano...Questo almeno è come si svolse il mio esame di ammissione al primo corso...infatti, perchè quì a Catania è molto diverso. Ti fanno eseguire delle scale, poi devi suonare un brano e poi non lo so XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.