Flaux Inviato Gennaio 4, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2007 Ho guardato un po' in giro e non mi sembra che ci sia una discussione simile.... qualcuno ha chiesto il repertorio per due flauti e pianoforte.. io vorrei qualche consiglio su brani per soli due flauti!!Ovviamente devono essere brani briosi e divertenti.. Poi domandina: secondo voi quanto è importante l'intesa tra due flautisti in un duetto?Due colleghi che apparentemente non si possono sopportare riuscirebbero mai a suonare insieme*? *(ogni riferimento a fatti, persone, cose è puramente casuale! ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cillina Inviato Gennaio 4, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2007 Ho guardato un po' in giro e non mi sembra che ci sia una discussione simile.... qualcuno ha chiesto il repertorio per due flauti e pianoforte.. io vorrei qualche consiglio su brani per soli due flauti!!Ovviamente devono essere brani briosi e divertenti.. Poi domandina: secondo voi quanto è importante l'intesa tra due flautisti in un duetto?Due colleghi che apparentemente non si possono sopportare riuscirebbero mai a suonare insieme*? *(ogni riferimento a fatti, persone, cose è puramente casuale! )Ciao!!c'è un duetto di beethoven, uno di vivaldi, alcuni briccialdi e kuhlau!!Buona serata!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Gennaio 4, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2007 Due flautisti che non sono emotivamente in sintonia a mio parere non possono suonae duetti. Io almeno non riesco.Di duetti ce ne sono un bel po' cmq...ho un libro con 15 pezzi a due voci di Bach trascritti per due flauti soli, poi ci sono appunto i duetti di Beethoven, il bellissimo duetto di Kurt Walther sulla Carnem (36 pagine...porc!!!!) Etc... etc.. etc.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 5, 2007 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 Beethoven già sperimentato.. mi incuriosisce Briccialdi! Vedendo gli studi del quinto anno mi immagino il duetto... Quello di Kurt Walther sulla Carmen 36 pagine???? Quanti leggii mi occorrono per suonarlo? Grazie delle info, se vi viene in mente altro proponete pure..Anche qualcosa di moderno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lorenz Inviato Gennaio 5, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 Ho guardato un po' in giro e non mi sembra che ci sia una discussione simile.... qualcuno ha chiesto il repertorio per due flauti e pianoforte.. io vorrei qualche consiglio su brani per soli due flauti!!Ovviamente devono essere brani briosi e divertenti.. Se ti interessa anche il repertorio barocco puoi trovare parecchio materiale di Hotteterre, Quantz, Telemann, Boismortier (esistono pezzi con anche quattro e cinque flauti). Eventualmente fammi sapere che ti do indicazioni più precise. Per il repertorio francese generalmente devi leggere in chiave di sol francese (uguale alla chiave di basso). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 5, 2007 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 Se ti interessa anche il repertorio barocco puoi trovare parecchio materiale di Hotteterre, Quantz, Telemann, Boismortier (esistono pezzi con anche quattro e cinque flauti). Eventualmente fammi sapere che ti do indicazioni più precise. Per il repertorio francese generalmente devi leggere in chiave di sol francese (uguale alla chiave di basso). Quantz già suonato (solo parte di quel Trio che avevo scritto) e non è affatto male!Di Telemann avevo trovato questi files (nel download mp3 e midi Telemann) ma non so come verrebbero con due traversi... Ora devo scappare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Gennaio 8, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 8, 2007 io vorrei qualche consiglio su brani per soli due flauti!!Poi domandina: secondo voi quanto è importante l'intesa tra due flautisti in un duetto?Due colleghi che apparentemente non si possono sopportare riuscirebbero mai a suonare insieme*?Ci sono i duetti dal Flauto magico, dal Don giovanni; i duettini dell'Hugues... Cmq per suonare si può sempre suonare insieme, ma se vuoi un effettiva intesa, buona intonazione e soprattutto idee comuni è indispensabile che fra i due componenti ci sia una base di apertura reciproca, ma non è indispensabile che siano "emotivamente in sintonia" come dice fg. Certo, se c'è pure quello meglio ancora! ^^ Credo però che la cosa più importante per un'ottima resa sia essere allo stesso livello di preparazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Gennaio 8, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 8, 2007 Insomma, si può suonare SEMPRE in due. Il problema è non fare ca@@re Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Gennaio 8, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 8, 2007 Insomma, si può suonare SEMPRE in due. Il problema è non fare ca@@re ESATTO!! L'importante poi è essere sempre molto convincenti... anche quando entrambi riescono a sbagliare proprio la prima nota del duetto e fermandosi si dicono:"uh scusa, ho sbagliato! Ho fatto sib!" e l'altro/a risponde:"ehm...anch'io...ho fatto sol#..." E il duetto è tipo in sol maggiore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Gennaio 9, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 9, 2007 :lol: :lol: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 9, 2007 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 9, 2007 Credo però che la cosa più importante per un'ottima resa sia essere allo stesso livello di preparazione Infatti con il mio maestro non riuscirò mai a suonare un duetto alla perfezione... Insomma, si può suonare SEMPRE in due. Il problema è non fare ca@@re anche quando entrambi riescono a sbagliare proprio la prima nota del duetto e fermandosi si dicono:"uh scusa, ho sbagliato! Ho fatto sib!" e l'altro/a risponde:"ehm...anch'io...ho fatto sol#..." E il duetto è tipo in sol maggiore... Non sono proprio a quei livelli....Aspetta...In sol maggiore??Che alterazioni ha in chiave? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Gennaio 9, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 9, 2007 Non sono proprio a quei livelli....Aspetta...In sol maggiore??Che alterazioni ha in chiave? Cmq...come postilla...il brano era una prima vista... Quindi tutto è ammesso. Anche creare politonalità alla Bartòk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Gennaio 10, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 10, 2007 Post-postilla: era un prima vista estenuante di 24 pp :-? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Gennaio 10, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 10, 2007 Infatti con il mio maestro non riuscirò mai a suonare un duetto alla perfezione... Uhm...non c'entra molto... qua parliamo di fare "musica da camera" con un'altra persona. Se suoni col tuo insegnante è logico che il duetto sarà squilibrato, perchè o tu raggiungi il suo livello o lui si abbassa al tuo Quindi suonare col proprio insegnante ha solo un che di "stimolante" per capire le sonorità, l'intonazione e tutto ciò che concerne il suonare insieme. Il passo successivo sarà trovarti un bel maschione disponibile a suonare con te i duetti dell'Hugues... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Gennaio 10, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 10, 2007 Il passo successivo sarà trovarti un bel maschione disponibile a suonare con te i duetti dell'Hugues... cool.gifDipende dai gusti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 10, 2007 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 10, 2007 Cmq...come postilla...il brano era una prima vista... Io pensavo stessi scherzando... Il passo successivo sarà trovarti un bel maschione disponibile a suonare con te i duetti dell'Hugues... E già.... Dipende dai gusti E' logico che per voi questa frase non ci azzecca... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Gennaio 10, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 10, 2007 Dipende dai gusti Eh...devo ammettere che la migliore formazione a duo che ho avuto e che ho tutt'ora è con la mia amica d'infanzia flautista Ma rimango cmq dell'idea che ci voglia SEMPRE il bel maschione... Io pensavo stessi scherzando... Uhm...Flaux... capita eh?? Soprattutto per distrazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 11, 2007 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2007 Eh...devo ammettere che la migliore formazione a duo che ho avuto e che ho tutt'ora è con la mia amica d'infanzia flautista Io niente amica d'infanzia flautista.... Sei fortunata! Uhm...Flaux... capita eh?? Soprattutto per distrazione...Certo che può capitare!!!!!!!!! Specialmente con il bel maschione.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guavaira Inviato Gennaio 17, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 17, 2007 Certo che può capitare!!!!!!!!! Specialmente con il bel maschione.... Vedi Flaux, perchè quando uno ha sotto mano un bel maschione ( ) logicamente cosa fa?? Suvvia!! Cosa può fare???......Suona i duetti dell'Hugues no???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Marilisa Inviato Marzo 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2009 Salve a tutti, potreste indicarmi dei bei duetti per due flauti? Nè troppo facili nè troppo difficili, insomma da quinto anno di conservatorio, cerco qualcosa che possa colpire un pubblico non esperto, qualcosa di carino e orecchiabile, quindi non cose troppo pesanti .Vi ringrazio rispondetemi al più presto:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Tommy Inviato Marzo 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2009 la descrizione di quello che cerci combacia perfettamente con la trascrizione per 2 flauti delle piu famose arie del flauto magico di mozart Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Marzo 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2009 Salve a tutti, potreste indicarmi dei bei duetti per due flauti? Nè troppo facili nè troppo difficili, insomma da quinto anno di conservatorio, cerco qualcosa che possa colpire un pubblico non esperto, qualcosa di carino e orecchiabile, quindi non cose troppo pesanti .Vi ringrazio rispondetemi al più presto:)Anche io ti consiglio dei duetti di mozart. Sono un pò più semplici di un quinto anno... però si può fare lo stesso un pò di gazzosa Se vuoi te li posso passare.Ah dimenticavo... ci sarebbe anche una fuga di Bach per organo trascritta per 4 flauti due in do uno contralto e uno basso. Però rende molto bene anche con i due flauti in do... se vuoi ti posso passare anche quella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Marzo 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2009 Dialogo Angelico, di Goffredo Petrassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Marzo 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2009 Ci sarebbe anche Nino Rota, da non sottovalutare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Marilisa Inviato Marzo 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2009 Si aramk ti ringrazio mi farsti una grande cortesia passandomi sia i duetti di Mozarti che Bach.Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.