Scenik Posted April 20, 2006 Report Share Posted April 20, 2006 è pieno di glissati sto pezzo e di parti a due voci alla terza in certi punti uno dei due violini fa una specie di basso albertino sto diventando scemo per capire che è!!!!!<{POST_SNAPBACK}>dici il Trillo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted April 20, 2006 Report Share Posted April 20, 2006 Il secondo concerto di Prokof'ev no?L'ho sentito qualche settimana fa a teatro, il finale tecnicamente è terribile (il violinista incaricato della prémiere prego Sergei di semplificare un po' la parte del solista ). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stravinskij Posted April 20, 2006 Report Share Posted April 20, 2006 dici il Trillo?<{POST_SNAPBACK}>no un pezzo che ho io è un video ma non so che suonano mi hanno gia detto di tutto ma niente dalla navarra a wiwniawski come faccio a farlo vedere a tutto il forum????????????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scenik Posted April 20, 2006 Report Share Posted April 20, 2006 no un pezzo che ho io è un video ma non so che suonano mi hanno gia detto di tutto ma niente dalla navarra a wiwniawski come faccio a farlo vedere a tutto il forum?????????????<{POST_SNAPBACK}>Aspetta che accendo la televisione! Cmq mi spiace nn saprei.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lulli Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Le sonate per solo di Ysaye!Riguardo al pezzo del video, ho capito di cosa stai parlando, ma non lo riesco a ricondurre a qualche autore... proverò ad informarmi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stravinskij Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Le sonate per solo di Ysaye!Riguardo al pezzo del video, ho capito di cosa stai parlando, ma non lo riesco a ricondurre a qualche autore... proverò ad informarmi!<{POST_SNAPBACK}>se riesci a trovare che cosè ti sposo se sei una lei o altrimenti .....ti faccio sposare mia cugina hahahhano a parte gli scherzi grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
liquirizia95 Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Giovedi' affrontero' il mio primo concorso presentando il concertino di Curci in la -. oggi ho provato con il maestro ed il pianista accompagnatore. Ma, mi sto rendendo conto di suonarlo peggio di prima,come mai??? Sapreste darmi un consiglio per eseguirlo bene? ?? Il primo problema e' la velocita', secondo voi con il metronomo che tempo dovrei scegliere. Ho provato con 100 ma al maestro sembrava veloce anche se lui stesso prima mi aveva detto di portarlo a questa velocita'... Il secondo problema : nella parte piu' veloce dove si alternano una croma e due semicrome quanto arco si usa???? io sono confusa perche' prima mi ha detto di farlo alla meta' sup con poco arco ... oggi mi ha detto di farlo con tutto l'arco la croma con pochissimo arco le semicrome ...Terzo problema : nella parte dove croma puntata e semicroma si alternano quanto arco si usa???Se avete altri consigli sono bene accetti!!! comunque vada ... non faro' piu' concorsi ... Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Laura- Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Il primo problema e' la velocita', secondo voi con il metronomo che tempo dovrei scegliere. Ho provato con 100 ma al maestro sembrava veloce anche se lui stesso prima mi aveva detto di portarlo a questa velocita'... <{POST_SNAPBACK}>Vediamo se me lo ricordo un pò... come tempo penso che 100 vada bene... forse anche un pò più lento, ma non più veloce!Il secondo problema : nella parte piu' veloce dove si alternano una croma e due semicrome quanto arco si usa????Secondo me tutto l'arco per la croma non è molto comodo...e poi dovete decidere insieme tu e il tuo maestro, ma io non userei l'arco per intero! mi sembra che quando l'ho studiato ho fatto così!nella parte dove croma puntata e semicroma si alternano quanto arco si usa???In questo punto usavo più arco... non credo tutto, ma gran parte!Comunque secondo me ne devi parlare con il tuo maestro e vedere insieme! Io non mi ricordo bene sul momento come l'ho fatto, ma più o meno così! Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moxie Posted April 21, 2006 Report Share Posted April 21, 2006 Mi dispiace non poterti essere di gran aiuto............ il mio consiglio è: non pensare troppo su,concentrati sulla musica e suona al tempo che senti giusto...vedrai che andrà bene (il concorso) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Violinfrau Posted April 22, 2006 Report Share Posted April 22, 2006 Esatto, vai per divertirti e per fare un'esperienza, il risultato non e' tutto (anche se sono sicura che andra' bene ), ma e' importante prendere i concorsi come una bella esperienza che ti servira' per conoscere altra gente e per abituarti a suonare in pubblico.Dov'e' il concorso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted April 22, 2006 Report Share Posted April 22, 2006 io con l'esperienza mi sono sempre reso conto che la cosa che rovina di più le esecuzioni pubbliche è l'usura.Quando si studia un pezzo, passata la prima fase di lettura delle note etc..., si passa a fare sempre esecuzioni.Io mi sono accorto che per evitare di "usurare" il pezzo e renderlo sempre fresco, conviene ogni tanto ripetere lo studio meticoloso dell'intonazione, del fraseggio, lentamente...questo è quello che solitamente faccio (quando ho tanto tempo per preparare un concerto) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest samucito30 Posted April 22, 2006 Report Share Posted April 22, 2006 Il secondo problema : nella parte piu' veloce dove si alternano una croma e due semicrome quanto arco si usa???? io sono confusa perche' prima mi ha detto di farlo alla meta' sup con poco arco ... oggi mi ha detto di farlo con tutto l'arco la croma con pochissimo arco le semicrome ...se sei molto sicura del pezzo puoi usare molto arco perché ne dà più slancio. forse tutto è un po' esagerato.cmq non smettere mai di studiare il pezzo lento a metronomo progressivo. in questo modo diventi veramente sicura ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest samucito30 Posted April 22, 2006 Report Share Posted April 22, 2006 A proposito: cura molto le dinamiche ma soprattutto l'espressione. a volte conta di più questa che tutto il resto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sìsìnono Posted April 22, 2006 Report Share Posted April 22, 2006 Giovedi' affrontero' il mio primo concorso presentando il concertino di Curci in la -. oggi ho provato con il maestro ed il pianista accompagnatore. Ma, mi sto rendendo conto di suonarlo peggio di prima,come mai??? Sapreste darmi un consiglio per eseguirlo bene? ?? Il primo problema e' la velocita', secondo voi con il metronomo che tempo dovrei scegliere. Ho provato con 100 ma al maestro sembrava veloce anche se lui stesso prima mi aveva detto di portarlo a questa velocita'... Il secondo problema : nella parte piu' veloce dove si alternano una croma e due semicrome quanto arco si usa???? io sono confusa perche' prima mi ha detto di farlo alla meta' sup con poco arco ... oggi mi ha detto di farlo con tutto l'arco la croma con pochissimo arco le semicrome ...Terzo problema : nella parte dove croma puntata e semicroma si alternano quanto arco si usa???Se avete altri consigli sono bene accetti!!! comunque vada ... non faro' piu' concorsi ... Grazie <{POST_SNAPBACK}> Che carina che sei. Allora.. io ti consiglio di farlo alla metà, con poco arco, ovviamente nelle semicrome dovresti usare la metà dell'arco che usi per la croma, dove cade l'accento. Polso morbido e movimenti circolari (U). Affonda bene nella corda come se stessi facendo dei cerchietti immaginari.. Cantare tutto il concertino dovrebbe aiutarti ad interiorizzarlo e a renderlo più espressivo Divertiti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Laura- Posted April 22, 2006 Report Share Posted April 22, 2006 Quando si studia un pezzo, passata la prima fase di lettura delle note etc..., si passa a fare sempre esecuzioni.Io mi sono accorto che per evitare di "usurare" il pezzo e renderlo sempre fresco, conviene ogni tanto ripetere lo studio meticoloso dell'intonazione, del fraseggio, lentamente...questo è quello che solitamente faccio (quando ho tanto tempo per preparare un concerto)<{POST_SNAPBACK}>è vero! Me lo dice sempre la mia insegnante! Suonare il pezzo lento e facendo attenzione a tutto, poi fare una o due volte veloce! Ma evitare di fare sempre e solo esecuzioni! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
liquirizia95 Posted April 24, 2006 Report Share Posted April 24, 2006 grazie per il consiglio. Il concorso si svolge a Caccamo(Sicilia,Palermo) e si chiamaBenedetto Albanese. se sopravvivo sarà il primo e l' ultimo comunque, ti farò sapere l' esito. Ciao e di nuovo grazie.Chiara. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fidalma Posted May 1, 2006 Report Share Posted May 1, 2006 I concerti di Berg e Schoenberg (soprattutto il secondo)!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fede_Rinhos Posted May 1, 2006 Report Share Posted May 1, 2006 Introduzione e Tarantella di Sarasate"Le Streghe" di Paganini (doppi armonici ARGH!!meno male che ho fatto le scale di Galamian...).Moto perpetuo (anche se non è così difficile come si crede).Anche "La Campanella" non è male... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fidalma Posted May 3, 2006 Report Share Posted May 3, 2006 "I palpiti"... il virtuosismo non è fine a se stesso...E poi Sarasate, tipo la Fantasia su Carmen Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yehudi Posted July 10, 2006 Report Share Posted July 10, 2006 Sono uno studente del terzo anno di conservatorio(cioè devo frequentare il quarto a novembre), e avrei voluto studiare dei duetti ma ho cambiato da poco maestro e non mi è stato possibileQualcuno potrebbe consigliarmi delle sonate per due violini che siano al mio livello (possibilmente qualcosa di barocco)?Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-Laura- Posted July 10, 2006 Report Share Posted July 10, 2006 bè... vediamo.... terzo corso.... dovresti aver già studiato fino alla terza posizione, giusto?Forse il concerto per 2 violini di bach, ma forse è ancora un pò presto... aspettiamo un parere di chi è più esperto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovi Posted July 11, 2006 Report Share Posted July 11, 2006 bè... vediamo.... terzo corso.... dovresti aver già studiato fino alla terza posizione, giusto?Forse il concerto per 2 violini di bach, ma forse è ancora un pò presto... aspettiamo un parere di chi è più esperto! se sei bravo puoi farlo... io l'ho fatto dopo 2 o 3 anni che suonavo penso. Anche vivaldi ha fatto concerti per due violini.... non so se sono difficili ma non penso. altrimenti se vai in un negozio di spartiti trovi di sicuro qualcosa.... ora non mi vengono in mente titoli di libri con duetti....Cmq..... BENVENUTO!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gea Posted July 11, 2006 Report Share Posted July 11, 2006 benvenutooooooo!!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yehudi Posted July 11, 2006 Report Share Posted July 11, 2006 Grazie per il benvenuto.Comunqueho studiato tutte le sette posizioni quindi il mio problema non è tanto l'estensione sul pentagramma,ma piuttosto la complessità musicale di un brano. Avreste anche delle incisioni (il doppio concerto di bach lo consoco bene) di sonate? (sempre per due violini) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovi Posted July 11, 2006 Report Share Posted July 11, 2006 Grazie per il benvenuto.Comunqueho studiato tutte le sette posizioni quindi il mio problema non è tanto l'estensione sul pentagramma,ma piuttosto la complessità musicale di un brano. Avreste anche delle incisioni (il doppio concerto di bach lo consoco bene) di sonate? (sempre per due violini) Complimenti... ma le usi già oppure solo x le scale? da quanto suoni? sonate... non saprei io non ho mai suonato duetti a parte bach... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.