Jump to content

Consigli su Brani


valnuke

Recommended Posts

Cosa consigliereste come ascolti per il violino? diciamo partendo da qualcosa più orecchiabile per arrivare a qualcosa di più difficile ascolto (che richieda una certa maturità e conoscenza dello strumento)

non so se mi sono spiegato, ma se dovessi fare il paragone con la chitarra classica che conosco meglio direi qualcosa del genere "comincia ad ascoltare la suite espanola di Sanz, passa poi a qualche studio di Fernando Sor, poi qualche trascrizione di Albeniz, Granados, Tarrega, poi Villa Lobos, Bach, poi altri autori del 900..." Insomma una specie di percorso formativo :rolleyes:

ciao

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 223
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

boh, dipende da cosa intendi. se vuoi passare da qualcosa di più facile da ascoltare o da eseguire, ti posso dire sulla prima: inizia con i capricci di paganini, poi passa alla sonata kreutzer di Beethoven, per arrivare ai concerti di Paganini e sfociare nel concerto op. 47 del finlandese (sibelius)

Link to comment
Share on other sites

in caso non fossi stato chiaro, parlo di partire da qualcosa più facile da ascoltare, più melodico, più armonioso.

allora secondo me vale la lista che ti ho fatto sopra. :lol:

Hm...Così gli faresti ascotare subito i capricci di Paganini..ma lo vuoi spaventare per caso? :o:lol:

Link to comment
Share on other sites

Hm...Così gli faresti ascotare subito i capricci di Paganini..ma lo vuoi spaventare per caso? :o:lol:

appunto volevo fare una distinzione fra facilità di esecuzione o di ascolto... questi infatti non sono certo adatti per iniziare con l'esecuzione (!) invece si per l'ascolto... :lol:

le sonate di Brahms per violino e pianoforte

allora anche quelle di Beethoven specie la n° 9 e la 10

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Cosa consigliereste come ascolti per il violino? diciamo partendo da qualcosa più orecchiabile per arrivare a qualcosa di più difficile ascolto (che richieda una certa maturità e conoscenza dello strumento)

non so se mi sono spiegato, ma se dovessi fare il paragone con la chitarra classica che conosco meglio direi qualcosa del genere "comincia ad ascoltare la suite espanola di Sanz, passa poi a qualche studio di Fernando Sor, poi qualche trascrizione di Albeniz, Granados, Tarrega, poi Villa Lobos, Bach, poi altri autori del 900..." Insomma una specie di percorso formativo :rolleyes:

ciao

Io ti consiglierei Kreisler e le sue composizioni, suonate ovviamente da lui... durano poco... sono orecchiabili e hanno delle melodie che catturano subito.

C'è un CD magnifico della Naxos Historical (8.110947) "Kreisler Plays Kreisler"

te lo consiglio vivamente

Link to comment
Share on other sites

Aggiungerei anche i concerti per violino di: Mendelssohn, Bruch, Beethoven, Brahms e Sibelius.. poi se non trovi irritante il clavicembalo le 12 sonate per violino e clav. di Corelli op. 5 (le potrai anche suonare fra un paio d' anni :D)

Link to comment
Share on other sites

Non conosco granchè per violino, ma al momento mi vengono in mente le partite di Bach... poi le sonate di Beethoven... di solito si menzionano l'op. 24 e la 47 ma penso che siano tutte molto interessanti, anche le prime (niente male quella in la minore, op.23)...ovviamente anche il concerto per violino di Beethoven (tra l'altro mi pare che ce ne sia uno che risale al periodo di Bonn, WoO 5 credo). Poi non saprei... le sonate per violino di Franck... i concerti per violino di Schoenberg, Berg... e Bartok, tutti niente male.

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...

oggi ho sentito, per la prima volta, alla radio la sonata in sol minore op. n.10 di Tartini anche se ne ho potuto ascoltare solo una parte mi è piaciuta tantissimo, non trovate? qualcuno di voi l'ha mai suonata? ho sentito che è ispirata a dei versi di un poeta che narra la storia di Didone sarà Virgilio? volevo chiedere se il livello tecnico di un 4° anno (forse qualcosina in più :P ) consente di (sonare) la Didone abbandonata. Grazieeee!!!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Io avevo incominciato a studiarla per il V, è davvero bellissima, ma poi ho deciso di cambiare perchè il secondo tempo ha ancora bisogno di maturare, è un presto balzato e non me la sentivo di portarla. Comunque il primo è fattibile e il terzo dà un po' di problemi d'intonazione, ma non è difficilissimo

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 2 months later...

aiutatemi a trovare qualcosa di carino da suonare dasolo davanti a parenti amici ecc... l'anno scorso ho suonato la danza ungherese no 5 i brahms... ora sto pensando di suonare il concerto in la di bach e qll di Accolay... e poi??? l'anno scorso ho suonato anke qualcosa di vivaldi...

Link to comment
Share on other sites

L'inverno di Vivaldi...ohhhh...Lo amo troppo...!!!Suonalo registralo e poi faccelo sentireee :lol:

Preludio

<{POST_SNAPBACK}>

Si sono d'accordissimo con voiiiii....

l'inverno di vivaldi è bellissimo...

aspettiamo con ansia la tua registrazione giovi!!! :)

anche io cmq devo pensare a cosa suonare ad amici e parenti...di solito li accontento con musiche del repertorio napoletano e canzoni natalizie...quest'anno vorre suonare qualche pezzo nn troppo complesso ma bello..

avete qualche consiglio....?? :P

Lucrezia

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy