Jump to content

Suonare in Banda


matteo

Recommended Posts

Mi piacerebbe sapere in linea generale (e nelle diverse realtà) quanto tempo ci avete messo per iniziare a suonare in banda, io ho inizato a suonare circa 1 anno e 1/2 fa, facendo una lezione di circa 2 ore una volta a settimana ed esercitandomi a casa piu' o meno costantemente (ma non quotidianamente). Ho iniziato da alcune settimane a partecipare alle prove della banda.

Ciao

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 75
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Io, ma oramai parliamo del paleolitico, ho frequentato il corso di musica della banda per circa due anni, poi son entrato, prima con le processioni poi con i concerti.

p.s.

Ehm.....mi son permesso di fare una capatina nella sezione clarinetto, ora non so se ti interessa la risposta anche da non clarinettisti.

Link to comment
Share on other sites

io ho preso in mano il clarinetto nell'ottobre del 2003 per la prima volta e a pasqua del 2004, quindi verso marzo-aprile sono entrata nella banda. pensa che il primo concerto è stato addirittura un concorso tenuto nella mia città!

quasi non sapevo nemmeno leggere tutto quello che suonavo..... ora va molto meglio!!!!

Link to comment
Share on other sites

Per entrare in banda ho impiegato 3 anni (3 anni di solfeggio e 2 e mezzo di clarinetto), non avevo scelta ... per suonare con i "grandi" dovevo finire la scuola di musica.

Le difficoltà? All'inizio seguire i brani e poi riuscire a districarmi nell'insieme. Per fortuna mi avevano piazzata vicina a delle ragazze più esperte che quindi mi segnalavano ogni volta dove eravamo arrivati. Per quanto riguarda l'esecuzione dei pezzi all'inizio mi ha aiutata molto il mio maestro di clarinetto (che suonava in banda), mi ha fatto studiare tutti i brani che dovevo suonare e i passaggi più difficili in modo che le note e il ritmo fossero più chiari.

Il mio primo concerto? Circa un mese dopo la mia prima prova! ... Si comincia "facendo finta di suonare" o suonando qua e là .... e poi piano piano ci si abitua e si diventa più bravi!

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti, io ho suonato nella banda del mio paese quando avevo 12 anni (ora ne ho 31 :P ), ma gia' suonavo il pianoforte da anni e quindi non ho dovuto imparare la teoria e il solfeggio...Sono entrata dopo 5-6 mesi con il sax tenore e poi ho suonato anche il clarinetto.Dipende tutto da te, dal tuo approccio alla musica e ovviamente dallo studio, piu' fai pratica e prima entri nella banda.In bocca al lupo! ;)

Link to comment
Share on other sites

Ma che cosa hai contro le bande? Mica possiamo (e vogliamo) essere tutti professionisti! :ph34r:

o presunti tali.........

Link to comment
Share on other sites

Io vivo con la musica ma non mi ritengo un professionista perchè professionista è sinonimo di bravo, tuttavia amo la banda, ho imparato li e tutt'ora mi piace suonarci. E' vero che la qualità non è sempre ottima, ma ci sono gli amici e tutto il resto. E cmq io ho suonato in bande eccezzionali che suonano benissimo te lo assicuro certo che non sono formate da dilettanti. Conosco delle bande semi professionali, cioè con una parte di dilettanti e una parte di professionisti che suonano altrettanto bene e infine conosco bande di soli dilettanti che fanno sempre la loro bella figura senza avere troppe pretese. P.S. Cmq io sono anche un direttore di banda e quindi sono un po di parte... Ma solo un po... :P

W La banda!!! :wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:

Link to comment
Share on other sites

nn so da voi come sia l ambiente delle bande ma qui e' uno schifo e sisuona male

Allora sta a chi ha qualche studio in + mettersi lì e dare una mano per migliorare il livello.

Link to comment
Share on other sites

in ogni banda c'è sempre un "maestro".... o presunto tale!(che poi abbia un qualche titolo per essere chiamato così, è tutto da vedere!!! o solo perchè sa ben improvvisare "coa 'recia" come si dice dalle mie parti) (e non sto parlando del direttore della banda) ciò non toglie che se si vuole si può suonare con piacere senza far caso al suddetto 'maestro'

Link to comment
Share on other sites

BISOGNA VEDERE KI SI FA KIAMARE "MAESTRO" O "PROFESSORE" A KE LIVELLO STA LUI PRIMA DI TUTTO HEHEHEHE :)

Sarà questione di abitudine ... il nostro Maestro (che tra l'altro è diplomato) lo chiamano Maestro solo 2 o 3 persone (tra l'altro un po' in là con gli anni) ... gli altri lo chiamano per nome.

Quando ho suonato nella Svizzera francese ... valeva la stessa cosa il direttore veniva chiamato per nome, quindi senza inutili titoli.

Penso che chiamare continuamente le persone con i titoli sia un'abitudine fastidiosa ... a scuola mi fa ridere: sul mio orario c'è scritto professoressa E.B. .... e i ragazzi mi chiamano "soressa" (i colleghi uomini vengono chiamati "sore"). Ma che cosa vuol dire un tale titolo? Molto meglio a questo punto gli appellativi che usano in Svizzera francese Monsieur e Madame (Signore e Signora) che spesso addirittura vengono usati per i professori universitari.

Concludendo che cosa vuol dire un titoli? Molto meglio avere una persona che sappia dirigere senza un titolo che una mezza calzetta con un titolo che pretende di essere chiamto Maestro. Penso che una persona inteligente sa che i titoli non significano niente e quindi normalmente dovrebbe avere la tendenza ad ignorarli anche se delle persone continuano a sbandierarceli in faccia.

Link to comment
Share on other sites

Sarà questione di abitudine ... il nostro Maestro (che tra l'altro è diplomato) lo chiamano Maestro solo 2 o 3 persone (tra l'altro un po' in là con gli anni) ... gli altri lo chiamano per nome.

Quando ho suonato nella Svizzera francese ... valeva la stessa cosa il direttore veniva chiamato per nome, quindi senza inutili titoli.

Penso che chiamare continuamente le persone con i titoli sia un'abitudine fastidiosa ... a scuola mi fa ridere: sul mio orario c'è scritto professoressa E.B. .... e i ragazzi mi chiamano "soressa" (i colleghi uomini vengono chiamati "sore"). Ma che cosa vuol dire un tale titolo? Molto meglio a questo punto gli appellativi che usano in Svizzera francese Monsieur e Madame (Signore e Signora) che spesso addirittura vengono usati per i professori universitari.

Concludendo che cosa vuol dire un titoli? Molto meglio avere una persona che sappia dirigere senza un titolo che una mezza calzetta con un titolo che pretende di essere chiamto Maestro. Penso che una persona inteligente sa che i titoli non significano niente e quindi normalmente dovrebbe avere la tendenza ad ignorarli anche se delle persone continuano a sbandierarceli in faccia.

Io invece mi preoccupo delle situazione in cui in una banda banda iniziano ad esserci troppi galli, ognuno si crede superiore all'altro ed al maestro, per cui non si dà fiducia al maestro ma apertamente o meno apertamente lo si contesta. Il che porta a risultati alquanto scarsi dato che ognuno suona come gli sta bene.

Link to comment
Share on other sites

in effetti il mio intervento era riguardo a queste persone, non al maestro!

Anche il mio :D:D:D

Link to comment
Share on other sites

Io invece mi preoccupo delle situazione in cui in una banda banda iniziano ad esserci troppi galli, ognuno si crede superiore all'altro ed al maestro, per cui non si dà fiducia al maestro ma apertamente o meno apertamente lo si contesta. Il che porta a risultati alquanto scarsi dato che ognuno suona come gli sta bene.

In banda funziona come in una qualsiasi società ... se non si ha fiducia nel prossimo e un minimo di rispetto non funziona niente. Appunto ... i titoli non contano ... conta quello che uno sa fare concretamente e non quello che dice che in teoria sarebbe capace di fare (o che in teoria sa fare meglio dell'altro).

E poi dove c'è dialogo e amicizia normalmente ognuno sa quale posto gli corrisponde.

Link to comment
Share on other sites

ciao,suono nella banda del mio paese da 6 mesi...ma in complesso studio clarinetto da 5 anni e il conservatorio da 2...devo dire che è molt divertete perchè conosci nuove prsone e fai esperienze nuove...mi hanno atola parte di 2 calrinetto...qll piu facile e dv dire che cn l'aiuto dei miei compagni(vanno dai 30 anni in su e io ne ho 15)e del direttore ke qnd nn capisco cm si solfeggia 1 cs o cm si suona me lo spiega anke piu di 1 volta ,mi sto integrando al meglio......qiundi secondo me bisogna avere dei buoni compagni di banda ke sappiano aiutarti e soprattutto aspettarti anke qnd nn sai fare 1 cosa...a me hanno gia fatto fare 3 concerti!!!! mi racc nn vergognarti di kiedere qlcs....sei li apposta nper imparare!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

cmq fclssm! bst tglr ttt l vcl: qndc nn nn c' tmp d prdr!

tradotto:comunque è facilissimo!basta togliere tutte le vocali:a quindici anni non c'è tempo da perdere!

un pò come il codice fiscale.....o come cattivik che però le toglie solo a fine parola.

sto evidentemente giocando :D:P

buonanotte dal nero :rolleyes::rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

sei fortunato

a me facevano spaventare sempre per paura di essere superati.

in compenso io sono trent'anni che continuo a suonare , diplomato insegnante e slista e gli altri sono altrove o rimasti in seconda fila.

insomma l'importante è essere sicuri e decisi, poi l'errore devi perdonartelo e non farlo piu ,

ma se non rischi nessuno ti farà mai fare un solo anche come sfilata mattutina.

Comunque si apprende molto di piu in un paio d'anni di banda che in dieci di studio soltanto.

ci vuoke questa esperienza, non solo questa , ma la palestra che ti fai in banda non la trovi altrove,

per il fiato, per la cocoperazione con gli alteri strimenti , la tecnica e la lettura e poi la faccia tosta.

detto niente vero ? ehe eh

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy