fgpx78 Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 anche te sei del gruppo "palla di biliardo" come me? Diciamo...palla da biliardo leggermente pelosetta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simofirenze Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 Diciamo...palla da biliardo leggermente pelosetta!ho sbagliato articolo.. palla da tennis, anche io un po' di peluria residua... tipo Berlusca appena trapiantato post bandana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Stefano Conti Posted November 16, 2006 Report Share Posted November 16, 2006 Ma perché tutti (dolcisti, traversieristi, traversieristi metallari) visto che ne parliamo spesso, non diciamo con quale strumento suoniamo e come ci sembra??Io suono un kotato&fukushima in argento 997/1000 con mi snodato, fori aperti, sol "offset" che mi piace molto ma ho anche un Muramatsu AD, un flauto in Sol Armstrong e un ottavino Yamaha C62. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guavaira Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 Purtroppo non riesco a quotare il post di Stefano Cmq anch'io ho un flauto in sol, uno Jupiter De' Medici...e un ottavino Yamaha 62 (esiste? Quello in ebano...) che è del Conservatorio ma che se vado avanti così fra 20 anni usucapirò... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mad Posted November 17, 2006 Report Share Posted November 17, 2006 Io suono uno Yamaha YFL311 acquistato per posta senza nemmeno provarlo una volta.... però si è creata subito intesa!! Facilità di emissione senza dubbio (almeno rispetto a quello che avevo prima della BanDa ), un ottimo registro grave che non ha rivali.. [momento di gloria]aha ah aha aha ah [/momento di gloria]E abbandonato nella sua custodia c'è un ottavino Yamaha YPC-32.. mai più suonato su volere del mio maestro....Poi ho un flauto dolce della Hohner in plasticaccia (ma mi ha regalato bellissimi momenti alle medie!! ) e un altro flauto dolce in legno di marca sconosciuta "BlockFlote".. che avrebbe suonato decentemente se solo non avessero sbagliato la distanza tra due fori... per quello che è costato (poco).Vorrei tanto un'ocarina!!! Ma dai! Anch'io avevo quel flauto con la distanza sbagliata tra i fori!!Ma perché tutti (dolcisti, traversieristi, traversieristi metallari) visto che ne parliamo spesso, non diciamo con quale strumento suoniamo e come ci sembra??Io suono un traverso d'argento a meccanica aperta "comprato d'occasione nel Klondike" Mateki... Provando altri flauti mi sono resa conto che è stata una scelta molto discutibile riguardo alla facilità d'emissione di un BEL SUONO... In compenso è piuttosto agile nella meccanica.Il prossimo sarà di legno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Stefano Conti Posted November 18, 2006 Report Share Posted November 18, 2006 Il prossimo sarà di legno... Ma dai.......anche io ho questo sogno nel cassetto da quando ho provato un Anton Braun. Uno strumento veramente fantastico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco fantechi Posted September 23, 2020 Report Share Posted September 23, 2020 On 13/11/2006 at 11:28, simofirenze dice: io suono il flauto dolce. per i contralto ho un moeck in palissandro a 440 e uno artigianale in bosso a 415. Non mi sembrano male, un buon suono piuttosto caldo e abbastanza potente, anche il fa alto non lo sballano troppo.. quello a 415 va più controllato sulle note basse ma suono molto bello! oltretutto è presto per me per giudicare il flauto, i difetti maggiori vengono da me ancora Soprano ho un Mollenhauer in pero, che mi pare abbia un suono un pò troppo "secco".. Sopranino un Hohner in acero, buono sulle note acute ma difficoltoso sul fa basso Ciao,mi sono iscritto da poco a questo forum anche perché suono il flauto dolce da circa due anni. Ho iniziato con un soprano scolastico della Yamaha a diteggiatura tedesca,ma mi ha fatto subito una brutta impressione,e ho acquistato sempre un Yamaha in abs a diteggiatura barocca tipo palissandro.Sono rimasto abbagliato dal contralto sia per la forma che per il suono molto più rotondo,mentre il soprano tende per me a stridere un po. Ho avuto la fortuna di acquistare successivamente un contralto della Ferh svizzera, anche se datato per me è un discreto flauto fino a quando non ho acquistato un Rottembourg in vero palissandro. Dopo averlo scaldato a dovere il suono è decisamente incomparabile ma c'è per me un problema; ha i fori più distanti dell'altro contralto e questo mi limita sopratutto con il fa basso. Ti risulta anche a te?oltretutto ho notato che è proprio più lungo come flauto. Se puoi rispondermi mi faresti piacere. Grazie Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted September 29, 2020 Report Share Posted September 29, 2020 On 23/9/2020 at 11:14, marco fantechi dice: Ciao,mi sono iscritto da poco a questo forum anche perché suono il flauto dolce da circa due anni. Ho iniziato con un soprano scolastico della Yamaha a diteggiatura tedesca,ma mi ha fatto subito una brutta impressione,e ho acquistato sempre un Yamaha in abs a diteggiatura barocca tipo palissandro.Sono rimasto abbagliato dal contralto sia per la forma che per il suono molto più rotondo,mentre il soprano tende per me a stridere un po. Ho avuto la fortuna di acquistare successivamente un contralto della Ferh svizzera, anche se datato per me è un discreto flauto fino a quando non ho acquistato un Rottembourg in vero palissandro. Dopo averlo scaldato a dovere il suono è decisamente incomparabile ma c'è per me un problema; ha i fori più distanti dell'altro contralto e questo mi limita sopratutto con il fa basso. Ti risulta anche a te?oltretutto ho notato che è proprio più lungo come flauto. Se puoi rispondermi mi faresti piacere. Grazie Marco La lunghezza influisce sul corista dello strumento. Più lo strumento è lungo e più questo é grave. Molto probabilmente il Rottenburgh é più lungo per queste motivazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.