Guest Stefano Conti Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 Ma perché tutti (dolcisti, traversieristi, traversieristi metallari) visto che ne parliamo spesso, non diciamo con quale strumento suoniamo e come ci sembra?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 Ma perché tutti (dolcisti, traversieristi, traversieristi metallari) visto che ne parliamo spesso, non diciamo con quale strumento suoniamo e come ci sembra??Io studio il traversiere da poco più di un anno e per iniziare ho acquistato uno strumento della Aulos mod Stanesby a 415 Hz in plastica. Farà storgere il naso ai puristi ma è un ottimo strumento propedeutico per iniziare, costa relativamente poco (€650), non richiede manutenzione particolare (i flauti in legno vanno oliati almeno ogni 4-5 mesi e lasciati riposare), ha un buon suono e può poi essere utilizzato come secondo strumento durante la manutenzione di uno in legno. E' più pesante di un flauto in legno ma non ha problemi di intonazione in quanto realizzato industrialmente con controlli computerizzati e non fatto a mano.Suono anche il flauto dolce contralto come complementare al traversiere ma ho un volgarissimo modello Aulos in plastica....vedremo più avanti quali investimenti fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simofirenze Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 io suono il flauto dolce. per i contralto ho un moeck in palissandro a 440 e uno artigianale in bosso a 415. Non mi sembrano male, un buon suono piuttosto caldo e abbastanza potente, anche il fa alto non lo sballano troppo.. quello a 415 va più controllato sulle note basse ma suono molto bello! oltretutto è presto per me per giudicare il flauto, i difetti maggiori vengono da me ancora Soprano ho un Mollenhauer in pero, che mi pare abbia un suono un pò troppo "secco".. Sopranino un Hohner in acero, buono sulle note acute ma difficoltoso sul fa basso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fgpx78 Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 Al momento suono - su un Flauto Traverso Powell 2100 Conservatory Handmade in argento (presumo 925). Fori aperti, sol in linea, piede al si, niente mi snodato.E' un buon flauto, intonato (ma tanto sappiamo nn dipende dallo strumento) e con un suono decisamente forte (o forse sono io???) Mi spacca le orecchie. HA un suono un po' chiaro, ma lavorerà per scurirlo. La meccanica è senza viti di regolazione, e pare ottima.- su un ottavino Yamaha YPC-32. In resina. Con testata e tasti in alpacca penso nemmeno argentata Non c'è da lamentarsi cmq, fa il suo lavoro in modo egregio anche se tende ad essere decisamente crescente. MA anche qui...è colpa mia ne sono sicuro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guavaira Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 Muramatsu 9K RH Light del 1997. E' un ottimo strumento, suono molto morbido e chiaro al punto giusto (per la sottoscritta che ha tendenzialmente un suono molto scuro di suo), ottima intonazione ed escursione dinamica in tutti i registri, ottima facilità di attacco del suono, meccanica morbida e molto equilibrata...Insomma...è il mio tesssòòòòro!! E' un buon flauto [...] e con un suono decisamente forte (o forse sono io???) Mi spacca le orecchie. HA un suono un po' chiaro, ma lavorerà per scurirlo.Ehm... Il fatto che ha il suono forte ecco... quel Powell ha un suono chiaro (anche se facendo miracoli lo si riesce a scurire... ) ma sul forte...ecco...se ci urli dentro come un'aquila certo che spacca le orecchie... Naturalmente se vieni da un alpacca ti ci vorrà un po' prima di abituarti al suono dell'argento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 Io suono uno Yamaha YFL311 acquistato per posta senza nemmeno provarlo una volta.... però si è creata subito intesa!! Facilità di emissione senza dubbio (almeno rispetto a quello che avevo prima della BanDa ), un ottimo registro grave che non ha rivali.. [momento di gloria]aha ah aha aha ah [/momento di gloria]E abbandonato nella sua custodia c'è un ottavino Yamaha YPC-32.. mai più suonato su volere del mio maestro....Poi ho un flauto dolce della Hohner in plasticaccia (ma mi ha regalato bellissimi momenti alle medie!! ) e un altro flauto dolce in legno di marca sconosciuta "BlockFlote".. che avrebbe suonato decentemente se solo non avessero sbagliato la distanza tra due fori... per quello che è costato (poco).Vorrei tanto un'ocarina!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guavaira Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 Facilità di emissione senza dubbio (almeno rispetto a quello che avevo prima della BanDa ), un ottimo registro grave che non ha rivali.. [i][momento di gloria]aha ah aha aha ah [/momento di gloria]seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Stefano Conti Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 io suono il flauto dolce. per i contralto ho un moeck in palissandro a 440 e uno artigianale in bosso a 415. Non mi sembrano male, un buon suono piuttosto caldo e abbastanza potente, anche il fa alto non lo sballano troppo.. quello a 415 va più controllato sulle note basse ma suono molto bello! oltretutto è presto per me per giudicare il flauto, i difetti maggiori vengono da me ancora Soprano ho un Mollenhauer in pero, che mi pare abbia un suono un pò troppo "secco".. Sopranino un Hohner in acero, buono sulle note acute ma difficoltoso sul fa bassosimo, io ho un vecchio flauto dolce soprano della moeck, in tre pezzi, intonato a 440 e in legno di Bubinga. Non ho mai sentito 'sto cavolo di legno che, di colore é rossiccio scuro, ne sai qualcosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fgk.friz Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 ciaoanche io suono il flauto dolce.bubinga e' un tipo di teck o teak o ...boh non so come si scriva. cmq un legno bello duro (provato a dartelo in testa?)io suono...soprano - roessler oberlender in bosso europeo- artigianale - con lo spazio dove si soffia ricurvo, bello, soprattutto con le note alte. Le note basse sono un po' piu' difficili, ma quando si riscalda si suona bene e il suono e' ottimo.soprano - moeck rottenburgh in bosso non europeo - ha un bel suono caldo sin da subito (forse il suono di questo mi piace piu' del piu' caro oberlender, ma il fatto e' che il roessler oberlender avrebbe bisogno di suonare di piu')soprano - roessler scholar in pero - ottimo, lo porto ovunque, suona molto bene sulle note basse, ma meno bene su quelle altecontralto - roessler oberlender in bosso europeo - artigianale - con lo spazio dove si soffia ricurvo (ma si chiama "canale del vento"?), un bel flauto dal suono caldo -ma forse e' perche' ero abituata al suono del soprano che questo mi sembra caldo?- (che mi da qche problema sul sol basso, ma la colpa e' mia perche' il mio maestro lo ha suonato, e suona bene!)e ora vorrei comprarmi uno schifosissimo contralto in plastica da battaglia (molto molto economico)...suggerimenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simofirenze Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 ciaoanche io suono il flauto dolce.bubinga e' un tipo di teck o teak o ...boh non so come si scriva. cmq un legno bello duro (provato a dartelo in testa?)io suono...soprano - roessler oberlender in bosso europeo- artigianale - con lo spazio dove si soffia ricurvo, bello, soprattutto con le note alte. Le note basse sono un po' piu' difficili, ma quando si riscalda si suona bene e il suono e' ottimo.soprano - moeck rottenburgh in bosso non europeo - ha un bel suono caldo sin da subito (forse il suono di questo mi piace piu' del piu' caro oberlender, ma il fatto e' che il roessler oberlender avrebbe bisogno di suonare di piu')soprano - roessler scholar in pero - ottimo, lo porto ovunque, suona molto bene sulle note basse, ma meno bene su quelle altecontralto - roessler oberlender in bosso europeo - artigianale - con lo spazio dove si soffia ricurvo (ma si chiama "canale del vento"?), un bel flauto dal suono caldo -ma forse e' perche' ero abituata al suono del soprano che questo mi sembra caldo?- (che mi da qche problema sul sol basso, ma la colpa e' mia perche' il mio maestro lo ha suonato, e suona bene!)e ora vorrei comprarmi uno schifosissimo contralto in plastica da battaglia (molto molto economico)...suggerimenti?se vuoi ne ho uno io comprato e mai usato ma suona non male, effetto finto legno con finto effetto avorio. Se vuoi ti mando la foto e mi dici se ti interessa. Prezzo quello che l'ho pagato + spese postali.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Stefano Conti Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 ciaoanche io suono il flauto dolce.bubinga e' un tipo di teck o teak o ...boh non so come si scriva. cmq un legno bello duro (provato a dartelo in testa?)ok grazie fgkfritzs!!PS (ma che razza di nik usate, sgrunt!!)Io studio il traversiere da poco più di un anno e per iniziare ho acquistato uno strumento della Aulos mod Stanesby a 415 Hz in plastica. Farà storgere il naso ai puristi ma è un ottimo strumento propedeutico per iniziare, costa relativamente poco (€650), non richiede manutenzione particolare (i flauti in legno vanno oliati almeno ogni 4-5 mesi e lasciati riposare), ha un buon suono e può poi essere utilizzato come secondo strumento durante la manutenzione di uno in legno. E' più pesante di un flauto in legno ma non ha problemi di intonazione in quanto realizzato industrialmente con controlli computerizzati e non fatto a mano.Suono anche il flauto dolce contralto come complementare al traversiere ma ho un volgarissimo modello Aulos in plastica....vedremo più avanti quali investimenti fare. ma quelli sono belli strumenti per studiare! Sai mica a Roma dove ne potrei provare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fgk.friz Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 ehi, attenzione...suggerirei di tenere questo forum indirizzato sul topic.e poi vorrei suggerire un'altra cosa: tante volte si fa il "quote" su tutto il pezzo che uno ha scritto, pure piu' volte, perche' semplicemente non richiamate il nr di messaggio?-just thoughts, non arrabbiatevi- ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 ma quelli sono belli strumenti per studiare! Sai mica a Roma dove ne potrei provare? Io li ho acquistati via internet proprio da un negozio di Roma "La Stanza della Musica" VIA SAVOIA 56,58 00198, ROMA (ITALIA)che puoi trovare a questo indirizzo mail:http://www.lastanzadellamusica.com/home_ita.htmPer vedere i flauti in questione va su : STRUMENTI- FLAUTI DOLCI-AULOS e trovi i modelli che ho acquistato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guavaira Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 e poi vorrei suggerire un'altra cosa: tante volte si fa il "quote" su tutto il pezzo che uno ha scritto, pure piu' volte, perche' semplicemente non richiamate il nr di messaggio?-just thoughts, non arrabbiatevi- ciaoUhm...forse perchè è più funzionale leggere direttamente la parte citata che non stare a saltare di finestra in finestra nella ricerca del messaggio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 Uhm...fprse perchè è più funzionale leggere direttamente la parte citata che non stare a saltare di finestra in finestra nella ricerca del messaggio? infatti. Come pure è più pratico e razionale riportare solo un pezzetto di messaggio a cui si è interessati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 infatti. Come pure è più pratico e razionale riportare solo un pezzetto di messaggio a cui si è interessati.A proposito, come fate a riportare nelle "quote" il nome del personaggio e la data del messaggio?Io faccio solo copia e incolla della parte che mi interessa.GRazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cricri88 Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 Suono con un Muramatsu DS d'argento, preso da quasi un mese. Deve essere "lavorato" perchè è nuovo... Io poi vengo dall'alpacca, perciò mi sto ancora abituando all'argento. Il suono è chiaro, immediato, di facile emissione. Non ha il mi snodato (e infatti mi sto abituando anche a quello, visto che il mio precedente yamaha lo aveva) e la tastiera è in linea (ma questo non crea nessun problema alle mie mani GRANDI ). Sto ancora lavorando sulla meccanica aperta , ma quando lo avrò domato... eheh... P.s: ha il tasto del mignolo destro (quello che si tiene quasi sempre spinto) tutto decorato e istoriato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guavaira Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 A proposito, come fate a riportare nelle "quote" il nome del personaggio e la data del messaggio?Io faccio solo copia e incolla della parte che mi interessa.GRazieNo, schiacci il tastino replica a fianco del messaggio che vuoi quotare, poi non cancelli assolutamente nulla a parte ciò che del messaggio non t'interessa.Dopodichè dopo l'ultimo "quote" scrivi le tue considerazioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 No, schiacci il tastino replica a fianco del messaggio che vuoi quotare, poi non cancelli assolutamente nulla a parte ciò che del messaggio non t'interessa.Dopodichè dopo l'ultimo "quote" scrivi le tue considerazioni Finalmente! Grazie Guava Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! ** Appena faccio altre registrazioni le posto!!!! solo un pezzetto di messaggioFatto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Joachim Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 l'ho già scritto di là... comunque, suonavo su un muramatsu AD dell' 86, sol fuori, tastiera chiusa e al do, e ora suono su un (muramatsu) PTP (argento platinato) RH, cioè tastiera aperta (in linea) al si, del 98... che dire... differenza abissale -la vita è improvvisamente più facile ... nessun problema di intonazione o meccanico, belle dinamiche, bella proiezione, bell'attacco(/i), bel suono scuro che non cambia mai (come dice qualcuno, neanche se lo suoni dopo non aver dormito per 36 ore o dopo aver fumato il peggiore spartito di sciarrino -il che è positivo [l'ho scelto anche proprio per questo], ma anche no) ... per il resto, ci sto lavorando -tra un mesetto se ne riparla... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fgpx78 Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 Lo voglio anche io il Platinato Uffi! Quando sarò un imprenditore ricco e famoso... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simofirenze Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 Lo voglio anche io il Platinato Uffi! Quando sarò un imprenditore ricco e famoso... in attesa potresti far platinare i capelli (è solo invidia perchè io non ne ho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fgpx78 Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 in attesa potresti far platinare i capelli (è solo invidia perchè io non ne ho Ti dico la verità, preferirei avere capelli da farmi platinare invece del flauto platinato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simofirenze Posted November 15, 2006 Report Share Posted November 15, 2006 Ti dico la verità, preferirei avere capelli da farmi platinare invece del flauto platinato.anche te sei del gruppo "palla di biliardo" come me? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.