Conte Caramella Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 "Preferita" significa che qualche pazzo ( ) potrebbe indicare, chessò, una sinfonia di Ordonez, Stamitz o Anton Rubinstein anzichè i capolavori tradizionali di Beethoven, Bruckner e tutti gli altri. SFO-GA-TE-VI.A proposito: come sempre mi "sdoppio", dunque dirò BRUCKNER Sinfonia n.8 in Do minore.Tra gli inediti, o giù di lì, ho un gran debole per WILMS Sinfonia n.7 in Do minore e RAFF Sinfonia n.3 "Im Walde". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sibelius Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 Premettendo che mi manca l'ascolto di gran parte delle sinfonie di bruckner, Mahler, Mozart, Haydn, Shostakovich e autori meno noti, il mio cuore batte per Beethoven in primis (Sibelius subito dopo), e sono indeciso tra la quinta, la terza e la nona. Non so proprio scegliere...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 sondaggio inquietante, c'è l'imbarazzo della scelta. Mmmmh, ne ho varie... ci penso su e poi ve lo dico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francis Cutting Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 La 40a in sol minore di Mozart. E' unica, irripetibile e inimitabile. Il più grande contributo sinfonico alla storia della musica. Sempre di Volfango amo la n.1 (eh eh), la 21, 25, 26, 28, 29, 31, 33, 35, 36, 38 (eccezionale), 39 e 41. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sibelius Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 La 40a in sol minore di Mozart. E' unica, irripetibile e inimitabile. Il più grande contributo sinfonico alla storia della musica. Sempre di Volfango amo la n.1 (eh eh), la 21, 25, 26, 28, 29, 31, 33, 35, 36, 38 (eccezionale), 39 e 41.Madiel, ora che fai, usi un altro nickname? Guarda che ti scopriamo subito, eh? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Baudolino Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 La 40a in sol minore di Mozart. E' unica, irripetibile e inimitabile. Il più grande contributo sinfonico alla storia della musica. Sempre di Volfango amo la n.1 (eh eh), la 21, 25, 26, 28, 29, 31, 33, 35, 36, 38 (eccezionale), 39 e 41.beh, soprattutto la prager symphonie è molto bella!--------------mia sinfonia preferita:Eroica di beethoven, ovvio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francis Cutting Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 beh, soprattutto la prager symphonie è molto bella!--------------mia sinfonia preferita:Eroica di beethoven, ovvio. Fantastica anche quella La marcia funebre mi percuote le interiora :-)Madiel, ora che fai, usi un altro nickname? Guarda che ti scopriamo subito, eh? Eh eh non sono io :-) Sono nuovo di qui, e ne approfitto per presentarmi a tutti voi. Sono Alessio di Roma, compositore autodidatta, mozartiano DOC e amante fisso di Schubert, Beethoven e Tchaikovsky Il compositore che amo di più del '900? Me stesso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 Sono nuovo di qui, e ne approfitto per presentarmi a tutti voi. Sono Alessio di Roma, compositore autodidatta, mozartiano DOC e amante fisso di Schubert, Beethoven e Tchaikovsky Il compositore che amo di più del '900? Me stesso ciao e benvenuto in forum. Nessuno è perfetto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted November 3, 2006 Report Share Posted November 3, 2006 ciao e benvenuto in forum. Nessuno è perfetto ahahahahahahha hai dimenticato di evidenziare Schubert XDDopo un'attenta riflessione io ho deciso di votare la Sinfonia numero 6 di Beethoven "Pastorale" che si è contesa il primo posto con la Nona dello stesso autore e la Quinta di Shostakovich (ahhh il terzo movimento *_*) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C.M.Widor Posted November 4, 2006 Report Share Posted November 4, 2006 Anton Bruckner: sinfonia n.8 in do minore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miaskovski Posted November 4, 2006 Report Share Posted November 4, 2006 Brahms-4°sinfonia (ma anche 1° e terza..)Poi anche shostakovich la quinta ,miaskovski 3,6 e 11,prokofiev settima dvorak,nona...saro' anti popolare ma non sopporto propro mozart e spero che st'anno mozartiano finisca il piu' in fretta possibile.. ..dimenticavo mahler quinta e sesta....e la romantica di bruckner Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 4, 2006 Report Share Posted November 4, 2006 dopo molto penare, ho deciso: Sinfonia n.9 di Mahlera seguire la Decima (adagio)a seguire la Nona di Brucknerperò non sono soddisfatto, ho dovuto rinunciare a tanti altri capolavori (Sinfonie n.5,8,14 di Shostakovich, la n.2 di Henze, le ultime 3 di Wellesz - specie la ottava - le n.3-4 di Szymanowski, la n.2 di Rochberg, le n.2-3 di Searle, le n.3-5-9-10 e la sinfonia per Antigenida di Malipiero, le 5 e la 8 di Bruckner, la n.3 di Blohmdal, la Symphony for three orchestras di Carter, le n.2, 4, 6, 7 e 8 di Hartmann, la sinfonia in mi e la Harmonie der Welt di Hindemith, le n.3-4 di Lutoslawski, la n.3 di Gerhard, la n.2 di Prokofiev, la n.3 di W. Schuman, varie sinfonie di Sessions, la Sinfonia in tre movimenti di Stravinsky... ufff) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Milanese Posted November 4, 2006 Report Share Posted November 4, 2006 Per chi mi conosce parrà strano, ma (e purtroppo ne devo indicare due) la Sinfonia 9 di Dvorak e la Turangalîla di Messiaen Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
capitano Posted November 4, 2006 Report Share Posted November 4, 2006 dopo molto penare, ho deciso: Sinfonia n.9 di Mahlera seguire la Decima (adagio)a seguire la Nona di Brucknerperò non sono soddisfatto, ho dovuto rinunciare a tanti altri capolavori (Sinfonie n.5,8,14 di Shostakovich, la n.2 di Henze, le ultime 3 di Wellesz - specie la ottava - le n.3-4 di Szymanowski, la n.2 di Rochberg, le n.2-3 di Searle, le n.3-5-9-10 e la sinfonia per Antigenida di Malipiero, le 5 e la 8 di Bruckner, la n.3 di Blohmdal, la Symphony for three orchestras di Carter, le n.2, 4, 6, 7 e 8 di Hartmann, la sinfonia in mi e la Harmonie der Welt di Hindemith, le n.3-4 di Lutoslawski, la n.3 di Gerhard, la n.2 di Prokofiev, la n.3 di W. Schuman, varie sinfonie di Sessions, la Sinfonia in tre movimenti di Stravinsky... ufff) cavolo ! concordo su tutte e tre, ordine compreso ... per le altre, sono costernato ma mi sono del tutto sconosciute escluso Prokofiev e Schuman. Aggiungerei la 3 e l'incompiuta di Schubert, la Settima sempre di Bruckner.ops ! dimenticavo Saint Saens sinf. n. 3 !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 cavolo ! concordo su tutte e tre, ordine compreso ... per le altre, sono costernato ma mi sono del tutto sconosciute escluso Prokofiev e Schuman. Aggiungerei la 3 e l'incompiuta di Schubert, la Settima sempre di Bruckner.ops ! dimenticavo Saint Saens sinf. n. 3 !!! anche a me piace la Terza di Saint-Saens L'unica composizione che apprezzo di questo autore e ,credo, una delle migliori sinfonie ottocentesche in assoluto. Cmq non le ho indicate tutte. Mancano anche la Quarta di Ives (come ho fatto a dimenticarla !!! E' una sinfonia meravigliosa !!!), le due di Walton e naturalmente n.6 e 7 di Mahler che vengono subito dopo le mie preferite sopra elencate Vabbè, basta, sto esagerando ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 anche a me piace la Terza di Saint-Saens L'unica composizione che apprezzo di questo autore e ,credo, una delle migliori sinfonie ottocentesche in assoluto. Cmq non le ho indicate tutte. Mancano anche la Quarta di Ives (come ho fatto a dimenticarla !!! E' una sinfonia meravigliosa !!!), le due di Walton e naturalmente n.6 e 7 di Mahler che vengono subito dopo le mie preferite sopra elencate Vabbè, basta, sto esagerando ! Madiel eccitato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 Madiel eccitato uè, quante confidenze ndonio spammone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C.M.Widor Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 anche a me piace la Terza di Saint-Saens L'unica composizione che apprezzo di questo autore e ,credo, una delle migliori sinfonie ottocentesche in assoluto. Ti piace la Terza di Saint-Saens??? Anche a me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vinci Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 n.9 Beethovenn.4 Tchaicovsky Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 La VI di Beethoven, una simile miscela di umori contrastanti è impossibile trovarla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 Ti piace la Terza di Saint-Saens??? Anche a me e sì non si può ? Certo, se lo paragoniamo a Bruckner, beh, siamo su un altro pianeta... Anche la 8a di Schubert è bellissima, eppure quel compositore non mi piace. Capita, qualche volta l'800 sinfonico ha dato dei buoni frutti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fidalma Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 Ora come ora la II e la V di Mendelssohn... però non conosco troppa musica sinfonica... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C.M.Widor Posted November 5, 2006 Report Share Posted November 5, 2006 e sì non si può ? Certo, se lo paragoniamo a Bruckner, beh, siamo su un altro pianeta... Anche la 8a di Schubert è bellissima, eppure quel compositore non mi piace. Capita, qualche volta l'800 sinfonico ha dato dei buoni frutti... Eccome se si può! Ma non pensavo ti piacesse, tutto quiIo la adoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lichtental Posted November 6, 2006 Report Share Posted November 6, 2006 A pari merito le sinfonie n° 8, 9 e 10 di Schubert. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quint Posted November 6, 2006 Report Share Posted November 6, 2006 Se proprio sono obbligato a sceglierne una sola...Ciajkovkskij: Sinfonia n.4Ma ci sarebbero anche la Nona di Dvorak, la Scozzese di Mendelssohn e la Quarta di Brahms... A pari merito le sinfonie n° 8, 9 e 10 di Schubert.Posso perdonarti che chiami l'Incompiuta "Ottava", ma... la Decima??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.