Contrapunctum Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo, vivo e studio a Venezia e suono da sette anni e mezzo.Studio al Conservatorio, frequento il VII corso... la voglia di arrivare al Diploma c'è, vediamo se ce la farò! Ciao!Leo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
So17 Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Benvenuto leo^^ma si che ce la farai!!buon giro; ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo, vivo e studio a Venezia e suono da sette anni e mezzo.Studio al Conservatorio, frequento il VII corso... la voglia di arrivare al Diploma c'è, vediamo se ce la farò! Ciao!LeoBenvenuto anche a te ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo, vivo e studio a Venezia e suono da sette anni e mezzo.Studio al Conservatorio, frequento il VII corso... la voglia di arrivare al Diploma c'è, vediamo se ce la farò! Ciao!Leobenvenuto!che bello, la nostra sezione si sta ripopolando Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vito47 Posted January 24, 2007 Report Share Posted January 24, 2007 Allora mi presento,sono un appassionato di chitarra classica anche se inizio con la chitarra elettrica nel lontano 1960. Nel '70 ,giù di lì, vincevo con un gruppo (Raph e i Copertoni ) il Festivalbar, disco verde e altro. Intanto la chitarra classica si affermava nelle mie intenzioni. Ma tra impegni musicali e facoltà di fisica la chitarra classica era mantenuta a livello amatoriale, pur prendendo lezioni da insegnanti come il M° Cimma, il M° Zigante ( più recenti) e altri.Sono anche un discreto mandolinista e ho suonato per quasi trent'anni in una orchestra mandolinistica, componendo una decina di brani per orchestra a plettro e per mandolino solo. Alcuni sono incisi da orchestre straniere. Le mie esibizioni da chitarrista si limitano a interventi musicali per inaugurazioni di mostre d'arte, premiazioni di poesie e premi letterari in genere.Oggi sono un insegnante di matamatica in pensione e siccome la chitarra non è mai stata abbandonata l'attività musicale mi occupa gran parte della giornata. Mi esibisco con due Ramirez Jeronima n°2 una del'74 e l'altra dell'80 a seconda se devo suonare da solo o in orchestra.Perciò se inserisco a 59 anni il Valses Poeticos di Enrique Granados ( trascritto da Rafael Balaguer) nel mio repertorio, penso di essere fin troppo sveglio.Un saluto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted January 24, 2007 Report Share Posted January 24, 2007 Allora mi presento,sono un appassionato di chitarra classica anche se inizio con la chitarra elettrica nel lontano 1960. Nel '70 ,giù di lì, vincevo con un gruppo (Raph e i Copertoni ) il Festivalbar, disco verde e altro. Intanto la chitarra classica si affermava nelle mie intenzioni. Ma tra impegni musicali e facoltà di fisica la chitarra classica era mantenuta a livello amatoriale, pur prendendo lezioni da insegnanti come il M° Cimma, il M° Zigante ( più recenti) e altri.Sono anche un discreto mandolinista e ho suonato per quasi trent'anni in una orchestra mandolinistica, componendo una decina di brani per orchestra a plettro e per mandolino solo. Alcuni sono incisi da orchestre straniere. Le mie esibizioni da chitarrista si limitano a interventi musicali per inaugurazioni di mostre d'arte, premiazioni di poesie e premi letterari in genere.Oggi sono un insegnante di matamatica in pensione e siccome la chitarra non è mai stata abbandonata l'attività musicale mi occupa gran parte della giornata. Mi esibisco con due Ramirez Jeronima n°2 una del'74 e l'altra dell'80 a seconda se devo suonare da solo o in orchestra.Perciò se inserisco a 59 anni il Valses Poeticos di Enrique Granados ( trascritto da Rafael Balaguer) nel mio repertorio, penso di essere fin troppo sveglio.Un saluto. Ecco fatto, il suo messaggio è stato spostato nell'area giusta.Buona permanenza e ancora benvenuto nel nostro forum. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dreamer Posted January 24, 2007 Report Share Posted January 24, 2007 Benvenutissimo.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mo:ho Posted February 7, 2007 Report Share Posted February 7, 2007 sono mo:hoho iniziato a otto anni.dopo il V non passato stanco di essere uno scarso interprete mi sono avvicinato alla chitarra moderna, al jazz al blues al rock...ho studiato armonia moderna e mi sn sentito bene quando lo fatto pur continuando a ignorare il più delle cose.trovo nella mia improvvisazione piuttosto scarna quello che non trovavo nello studio teso alla sola riproduzione di pezzi forse molto più avvincenti e complicati.però quando improvviso sn solo io non ce qualcun altro.è libera espressione totale.mi sono riavvicinato ultimamente alla classica.non come mentalità nel suonarla. solo per lo splendido suono. non sò perchè ho scelto la chitarra.mi attirava!!!come ci attira al sesso.la cosa che fa sbarellare è il massimo contatto col suono che si ha con essa, non ci sono archetti tasti pistoni per modulare il suono.solo carne delle tue dita.e modestamente i chitarristi hanno le dita più sexi del mondo.cosa ne pensate di palamidessi??come interprete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted February 7, 2007 Report Share Posted February 7, 2007 sono mo:hoho iniziato a otto anni.dopo il V non passato stanco di essere uno scarso interprete mi sono avvicinato alla chitarra moderna, al jazz al blues al rock...ho studiato armonia moderna e mi sn sentito bene quando lo fatto pur continuando a ignorare il più delle cose.trovo nella mia improvvisazione piuttosto scarna quello che non trovavo nello studio teso alla sola riproduzione di pezzi forse molto più avvincenti e complicati.però quando improvviso sn solo io non ce qualcun altro.è libera espressione totale.mi sono riavvicinato ultimamente alla classica.non come mentalità nel suonarla. solo per lo splendido suono. non sò perchè ho scelto la chitarra.mi attirava!!!come ci attira al sesso.la cosa che fa sbarellare è il massimo contatto col suono che si ha con essa, non ci sono archetti tasti pistoni per modulare il suono.solo carne delle tue dita.e modestamente i chitarristi hanno le dita più sexi del mondo.cosa ne pensate di palamidessi??come interprete.ciao e benvenutoio ho li studi di sor eseguiti da palamidessi, sono davvero un'esecuzione eccellente,nella edizione che ha curato offre diteggiature interessanti, poi credo che sia anche un ottimo insegnante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cack Posted February 7, 2007 Report Share Posted February 7, 2007 sono mo:hoho iniziato a otto anni.dopo il V non passato stanco di essere uno scarso interprete mi sono avvicinato alla chitarra moderna, al jazz al blues al rock...ho studiato armonia moderna e mi sn sentito bene quando lo fatto pur continuando a ignorare il più delle cose.trovo nella mia improvvisazione piuttosto scarna quello che non trovavo nello studio teso alla sola riproduzione di pezzi forse molto più avvincenti e complicati.però quando improvviso sn solo io non ce qualcun altro.è libera espressione totale.mi sono riavvicinato ultimamente alla classica.non come mentalità nel suonarla. solo per lo splendido suono. non sò perchè ho scelto la chitarra.mi attirava!!!come ci attira al sesso.la cosa che fa sbarellare è il massimo contatto col suono che si ha con essa, non ci sono archetti tasti pistoni per modulare il suono.solo carne delle tue dita.e modestamente i chitarristi hanno le dita più sexi del mondo.cosa ne pensate di palamidessi??come interprete.veramente quelli sono i pianisti (anche se i chitarristi sono molto + trendy )ben-venuto ( ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rosina Posted February 7, 2007 Report Share Posted February 7, 2007 Benvenuto, mo-ho Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dreamer Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Benvenuto anche da parte mia! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 sono mo:hoho iniziato a otto anni.dopo il V non passato stanco di essere uno scarso interprete mi sono avvicinato alla chitarra moderna, al jazz al blues al rock...ho studiato armonia moderna e mi sn sentito bene quando lo fatto pur continuando a ignorare il più delle cose.trovo nella mia improvvisazione piuttosto scarna quello che non trovavo nello studio teso alla sola riproduzione di pezzi forse molto più avvincenti e complicati.però quando improvviso sn solo io non ce qualcun altro.è libera espressione totale.mi sono riavvicinato ultimamente alla classica.non come mentalità nel suonarla. solo per lo splendido suono. non sò perchè ho scelto la chitarra.mi attirava!!!come ci attira al sesso.la cosa che fa sbarellare è il massimo contatto col suono che si ha con essa, non ci sono archetti tasti pistoni per modulare il suono.solo carne delle tue dita.e modestamente i chitarristi hanno le dita più sexi del mondo.cosa ne pensate di palamidessi??come interprete.Benvenuto Ti teniamo d'occhio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo sg Posted February 18, 2007 Report Share Posted February 18, 2007 Ciao a tutti, mi chiamo Leonardo, vivo e studio a Venezia e suono da sette anni e mezzo.Studio al Conservatorio, frequento il VII corso... la voglia di arrivare al Diploma c'è, vediamo se ce la farò! Ciao!LeoCiao Leonardo!!!!!!!!! Anche tu qui!!!! Beh mi fa piacere!!!!Ci sentiremo anche qui allora!!!!Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano Posted March 2, 2007 Report Share Posted March 2, 2007 ciao ragazzi,sono Gaetano e provengo da Cerignola (FG)la mia storia in breve: non avevo ancora compiuto i 13 anni quando il 22 luglio del 1985 mio padre regalò una chitarra acustica a mia sorella per i suo diploma. Ma fui io che mi feci conquistare dall'odore del legno e dal senso di ignoto che provavo nel mettere le mani sulla tastiera. Quella chitarra mia sorella non la suonò mai, gliela fregai io e cominciai dai Duran Duran poi passai per i Led Zeppelin, Malmsteen, Metheny e poi .... un bel giorno, anzi, una bellissima domenica di sole ascoltai su Radio3 un concerto con Mario Gangi e un altro chitarrista. Suonarono delle musiche di Carulli, alcune arie del rinascimento e altre cose ancora. Rimasi folgorato. Ho conosciuto così la chitarra classica. Purtroppo non ho mai avuto maestri.Amo comunque anche altri autori non chitarristi, ma al centro della mia anima c'è il nostro amato legno!Ogni tanto verrò a farmi un giretto da queste parti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted March 2, 2007 Report Share Posted March 2, 2007 ciao ragazzi,sono Gaetano e provengo da Cerignola (FG)la mia storia in breve: non avevo ancora compiuto i 13 anni quando il 22 luglio del 1985 mio padre regalò una chitarra acustica a mia sorella per i suo diploma. Ma fui io che mi feci conquistare dall'odore del legno e dal senso di ignoto che provavo nel mettere le mani sulla tastiera. Quella chitarra mia sorella non la suonò mai, gliela fregai io e cominciai dai Duran Duran poi passai per i Led Zeppelin, Malmsteen, Metheny e poi .... un bel giorno, anzi, una bellissima domenica di sole ascoltai su Radio3 un concerto con Mario Gangi e un altro chitarrista. Suonarono delle musiche di Carulli, alcune arie del rinascimento e altre cose ancora. Rimasi folgorato. Ho conosciuto così la chitarra classica. Purtroppo non ho mai avuto maestri.Amo comunque anche altri autori non chitarristi, ma al centro della mia anima c'è il nostro amato legno!Ogni tanto verrò a farmi un giretto da queste parti. Benvenuto in phorum ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 2, 2007 Report Share Posted March 2, 2007 ciao ragazzi,sono Gaetano e provengo da Cerignola (FG)la mia storia in breve: non avevo ancora compiuto i 13 anni quando il 22 luglio del 1985 mio padre regalò una chitarra acustica a mia sorella per i suo diploma. Ma fui io che mi feci conquistare dall'odore del legno e dal senso di ignoto che provavo nel mettere le mani sulla tastiera. Quella chitarra mia sorella non la suonò mai, gliela fregai io e cominciai dai Duran Duran poi passai per i Led Zeppelin, Malmsteen, Metheny e poi .... un bel giorno, anzi, una bellissima domenica di sole ascoltai su Radio3 un concerto con Mario Gangi e un altro chitarrista. Suonarono delle musiche di Carulli, alcune arie del rinascimento e altre cose ancora. Rimasi folgorato. Ho conosciuto così la chitarra classica. Purtroppo non ho mai avuto maestri.Amo comunque anche altri autori non chitarristi, ma al centro della mia anima c'è il nostro amato legno!Ogni tanto verrò a farmi un giretto da queste parti. ma benvenuto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rosina Posted March 5, 2007 Report Share Posted March 5, 2007 Benvenuto, Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vagabondo Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 Salve,Mi chiamo Angelo e premetto che non sono un musicista, mi sono iscritto al Vs. Forum perchè ho un figlio di 14 anni che suona la chitarra classica, si chiama Marco, e quest'anno dovrebbe sostenere l'esame da privatista del compimento medio.Ho serie preoccupazioni al riguardo, mi rendo conto che fra un paio di anni sarà diplomato ma dopo che avverrà ?Quest'estate ha seguito un master col maestro A. Diaz che rimase molto contento di lui e addirittura suonarono assieme, tuttavia mi rendo conto che il Maestro ha la sua età ! Il suo Maestro gli sta facendo fare l'esame con pezzi che lui ritiene corposi, non facili, tipo le variazioni di Sor oppure la fantasia di J. Dowland (scusate se non è scritto correttamente).Chiedo a voi un suggerimento per potermi indicare una via!Vi ringrazio sentitamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 Salve,Mi chiamo Angelo e premetto che non sono un musicista, mi sono iscritto al Vs. Forum perchè ho un figlio di 14 anni che suona la chitarra classica, si chiama Marco, e quest'anno dovrebbe sostenere l'esame da privatista del compimento medio.Ho serie preoccupazioni al riguardo, mi rendo conto che fra un paio di anni sarà diplomato ma dopo che avverrà ?Quest'estate ha seguito un master col maestro A. Diaz che rimase molto contento di lui e addirittura suonarono assieme, tuttavia mi rendo conto che il Maestro ha la sua età ! Il suo Maestro gli sta facendo fare l'esame con pezzi che lui ritiene corposi, non facili, tipo le variazioni di Sor oppure la fantasia di J. Dowland (scusate se non è scritto correttamente).Chiedo a voi un suggerimento per potermi indicare una via!Vi ringrazio sentitamente.ciao e auguri al ragazzo.non ho capito bene, il problema è il futuro o il programma che troppo difficile?tra un paio d'anni sarà diplomato (ovvero avrà una laurea di primo livello)e dopo chissà può continuare a studiare con altri insegnanti (già con alirio gli va di lusso ).per quanto riguarda i pezzi, in effetti sono molto impegnativi, per come la vedo io bisogna arrivare all'esame preparati ma sopratutto avere la tranquillità e la consapevolezza di avere in mano il pezzo in modo da affrontarlo senza il timore di sbagliare ogni 5 secondi. per l'esame c'è ancora un po' di tempo, devo farlo anch'io il compimento a giugno, e anch'io ora come ora non mi sento affatto sicuro, ma è questione di maturazione. eventualmente potrebbe anche aspettare un altro anno, dopotutto è molto giovane; ma lui studia con diaz privatamente o in qualche scuola? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vagabondo Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 Il ragazzo studia con il Maestro Vito Fiore a Brindisi da privatista.Il problema non è l'esame di ottavo in quanto l'aveva pronto già dall'anno scorso, si è tolto nel frattempo Armonia con votazione 10 10 10 e deve dare quest'anno, prima dell'esame in questione, l'esame di storia della miusica.Il problema che mi pongo è di altra natura, non sono gli esami o il diploma, ma come possa continuare a studiare in seguito. Non a caso il ragazzo sta studiando lingue nell'ipotesi dovesse anche andare all'estero per perfezionarsi.Il problema è dove e con chi !Noi oltretutto siamo tagliati fuori in quanto abitiamo a Lecce. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vagabondo Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 Marco ha studiato con Diaz ad un master ed il Maestro pretese che ilragazzo suonasse con lui ad un pubblico concerto.Il grande Alirio purtroppo ha 83 anni, ed è questo il problema in quanto bisogna individuare che possa perfezionarlo dopo il diploma . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 adesso ho capitodi insegnati per perfezionarsi ce ne sono un' infinità, anche in italia. ma ce ne sono anche di stranieri che parlano italiano, per esempio eliot fisk insegna se non sbaglio a salisburgo e parla benissimo italiano. oppure a bruxelles se non sbaglio insegna uno degli assad credo odair. ma potrebbe essere interessante anche andare a lezione da oscar ghiglia che insegna all'accademia chigiana di siena, oppure con angelo gilardino che insegna ai corsi di perfezionamento di vercelli. un altro eccellente didatta è david russel, ma non so dove insegna. ci sono anche altre possibilità, a volte si istituiscono corsi di perfezionamento in giro per l'italia, a cui partecipano grandi maestri. voi in effetti non abitate in una posizione molto strategica, però chissà, di solito a lagonegro in basilicata partecipano al festival chitarristico grandi personalità, oppure al festival giuliani a bisceglie. magari potete fare un salto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vagabondo Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 Marco fino ad oggi ha vinto una quindicina di concorsi, devo dire, pur essendo un profano, che esiste in alcuni casi scarsa professionalità e soprattutto lotte di pensiero, ad esempio gli ammiratori di Segovia o quelli di Giuliani !Vorrei da te un consiglio, è vero che Fisk si sta involvendo perchè invece di dare respiro al pezzo tende a correre ?E' vero che lo stesso difetto, se di difetto si può parlare, è anche di Colonna ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 19, 2007 Report Share Posted March 19, 2007 Marco fino ad oggi ha vinto una quindicina di concorsi, devo dire, pur essendo un profano, che esiste in alcuni casi scarsa professionalità e soprattutto lotte di pensiero, ad esempio gli ammiratori di Segovia o quelli di Giuliani !Vorrei da te un consiglio, è vero che Fisk si sta involvendo perchè invece di dare respiro al pezzo tende a correre ?E' vero che lo stesso difetto, se di difetto si può parlare, è anche di Colonna ?si è vero.la scarsa professionalità c'è ovunque e a tutti i levelli: concorsi, scuole, conservatori; anche le lotte di pensiero ci sono: ottocentisti che non vogliono sentir parlare musica scritta dopo il 1870, gente che suona gli stessi identici programmi che suonava segovia dagli anni trenta fino alla fine; per fortuna c'è qualcuno che si apre anche ad altre possibilità.colonna sinceramente lo conosco poco, non l'ho mai sentito dal vivo quindi non so giudicare anche se non mi ha mai entusiasmato.per quanto riguarda fisk l'ho sentito sabato scorso, ha eseguito la ciaccona 1004 di bach a tempo sostenuto (c'è un topic a riguardo), molto potente mai sentita una ciaccona così;c'è chi si è lamentato, io invece ho apprezzato perchè è pur sempre una sua lettura, e dato che io reputo fisk un indiavolato, credo che sia lui ad adattare il pezzo a se stesso e non l'incontrario, sottomette la chitarra al suo volere; se ne può criticare il suono, le scelte interpretative, ma secondo me rimane comunque un esecutore eccezionale tra i migliori in assoluto. quindi non direi né che è un difetto, né che si sta involvendo. è fatto così Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.