Vai al contenuto

Allemanda, Partita II di J.S Bach


Phresya
 Condividi

Recommended Posts

Ciao a tutti!

Io sto tentando l'impersa (per una come me che ha poco tempo per studiare e progredire) di studiarmi la PartitaII in re minore dell'insuperabile Johann Sebastian Bach.

Ho cominciato ovviamente con l'allemanda, e volevo chiedere a chi l'aveva gia suonato (o a chi ha qualche idea in merito) come abbiate affrontato questo pezzo. Consigli?

Per esempio... mi risulta difficile star li a studiarmi frase per frase e battuta per battuta, perchè, oserei dire, "una tira l'altra".. ed alla fine finisco per suonarla tutta intera piu volte ma con molte imprecisioni.

Insomma.. raccontatemi la vostra esperienza nello studio di questo pezzo, semplice tecnicamente ma difficile da far rendere.

Aspetto consigli!

Phre

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Io sto tentando l'impersa (per una come me che ha poco tempo per studiare e progredire) di studiarmi la PartitaII in re minore dell'insuperabile Johann Sebastian Bach.

Ho cominciato ovviamente con l'allemanda, e volevo chiedere a chi l'aveva gia suonato (o a chi ha qualche idea in merito) come abbiate affrontato questo pezzo. Consigli?

Per esempio... mi risulta difficile star li a studiarmi frase per frase e battuta per battuta, perchè, oserei dire, "una tira l'altra".. ed alla fine finisco per suonarla tutta intera piu volte ma con molte imprecisioni.

Insomma.. raccontatemi la vostra esperienza nello studio di questo pezzo, semplice tecnicamente ma difficile da far rendere.

Aspetto consigli!

Phre

IN Bach io ho notato che la mia difficoltà più grande è quella di mantenere un risultato musicalmente buono dall'inizio alla fine del pezzo... i passaggi tecnici si risolvono uno a uno e là ho sempre dovuto tirare fuori la scorta ausiliaria di pazienza che altrimenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest samucito30
IN Bach io ho notato che la mia difficoltà più grande è quella di mantenere un risultato musicalmente buono dall'inizio alla fine del pezzo... i passaggi tecnici si risolvono uno a uno e là ho sempre dovuto tirare fuori la scorta ausiliaria di pazienza che altrimenti...

ha ragione fidalma...ti dividi il pezzo in frasi, separi i passaggi tecnici difficili e te li studi uno ad uno (come con tutto il resto)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Io sto tentando l'impersa (per una come me che ha poco tempo per studiare e progredire) di studiarmi la PartitaII in re minore dell'insuperabile Johann Sebastian Bach.

Ho cominciato ovviamente con l'allemanda, e volevo chiedere a chi l'aveva gia suonato (o a chi ha qualche idea in merito) come abbiate affrontato questo pezzo. Consigli?

Per esempio... mi risulta difficile star li a studiarmi frase per frase e battuta per battuta, perchè, oserei dire, "una tira l'altra".. ed alla fine finisco per suonarla tutta intera piu volte ma con molte imprecisioni.

Insomma.. raccontatemi la vostra esperienza nello studio di questo pezzo, semplice tecnicamente ma difficile da far rendere.

Aspetto consigli!

Phre

Aspetto di sentire la ciaccona... :D Cmq mi è venuta un'idea dopo te la dico su messenger :D

Link al commento
Condividi su altri siti

io bach lo affrontato in special modo da piccolo.allora mi risultava molto utile cantare prima di eseguire un pezzo come ad esempio l'allemanda della seconda partita.in questo modo per me si interiorizzava molto rapidamente.tecnicamente bach è molto semplice e mi piace molto(soprattutto la prima sonata per vl solo).

Link al commento
Condividi su altri siti

io bach lo affrontato in special modo da piccolo.allora mi risultava molto utile cantare prima di eseguire un pezzo come ad esempio l'allemanda della seconda partita.in questo modo per me si interiorizzava molto rapidamente.tecnicamente bach è molto semplice e mi piace molto(soprattutto la prima sonata per vl solo).

Si', e' molto semplice....vallo a raccontare a qualcun altro!

Scusa ma mi stai proprio stufando!! :angry:<_<

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dispiace!non volevo!ma allora devo stare zitto!?uff..non è colpa mia!

Da quello che ho capito dai tuoi post dovresti essere un grande violinista,

allora che senso ha che tu dici a noi poveri mortali che Bach è semplice...non credo che qualsiasi grande maestro direbbe cosi per spiegare la musica violinistica di Bach a una persona che la sta studiando.

Link al commento
Condividi su altri siti

io bach lo affrontato in special modo da piccolo.allora mi risultava molto utile cantare prima di eseguire un pezzo come ad esempio l'allemanda della seconda partita.in questo modo per me si interiorizzava molto rapidamente.tecnicamente bach è molto semplice e mi piace molto(soprattutto la prima sonata per vl solo).

Per quanto quoti violinfaru e clausci sulla difficoltà di bach (io non l'ho ancorta fatto :( ), anche il mio maestro dice semrpe che cantare un brano può essere motlo utile per suonarlo. "In fondo noi col violnio imitiamo la voce umana"! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

io bach lo affrontato in special modo da piccolo.allora mi risultava molto utile cantare prima di eseguire un pezzo come ad esempio l'allemanda della seconda partita.in questo modo per me si interiorizzava molto rapidamente.tecnicamente bach è molto semplice e mi piace molto(soprattutto la prima sonata per vl solo).

Bach non è tecnicamente semplice, se non è mai stato considerato da alcun violinista così ci sarà un motivo ;) Comunque per il resto sono d' accordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tecnicamente non è facilissimo ma comunque fattibile (Ciaccona a parte).

Non so piu chi diceva di separare il pezzo in frasi, per studiare bene tutti i passaggi. Ma io personalmente in questa allemanda non riesco proprio a separare le frasi! Cioè.. l'unico momento in cui riesco a fermarmi è tipo a tre quarti della prima pagina.. e studiare un pezzo così lungo perde poi il senso...

Un'altra cosa che mi risulta difficile in Bach in generale è avere la stessa qualità di suono quando le note si susseguono sulla stessa corda e quando avviene un cambiamento di corda.. ma questo è un problema che incontro anche in tutti gli altri pezzi.. ghgh

Ad ogni modo.. grazie a tutti per le risposte!

Phre

Link al commento
Condividi su altri siti

Tecnicamente non è facilissimo ma comunque fattibile (Ciaccona a parte).

Non so piu chi diceva di separare il pezzo in frasi, per studiare bene tutti i passaggi. Ma io personalmente in questa allemanda non riesco proprio a separare le frasi! Cioè.. l'unico momento in cui riesco a fermarmi è tipo a tre quarti della prima pagina.. e studiare un pezzo così lungo perde poi il senso...

Un'altra cosa che mi risulta difficile in Bach in generale è avere la stessa qualità di suono quando le note si susseguono sulla stessa corda e quando avviene un cambiamento di corda.. ma questo è un problema che incontro anche in tutti gli altri pezzi.. ghgh

Ad ogni modo.. grazie a tutti per le risposte!

Phre

E' vero, e' fattibile, ma siamo sempre al solito discorso : qualcuno puo' anche riuscire a farlo al 3^-5^anno, pero' non credo che riuscira' a farlo BENE, perche' comunque non e' al livello adatto per farlo!

Un conto e' fare le note, un altro e' farlo tecnicamente PRECISO e PULITO, e musicalmente espressivo.

Certo, Dabugg non fa testo, visto che a 8 anni faceva Saint Saens!!, ma questo non lo autorizza a sentirsi Dio in terra!!! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi INTROMETTO...HO LETTO LA DISCUSSIONE...

Beh, a parte che non so chi sia questo Dabug...o giù di lì... cmq bach come avete già risposto non è facile per niente... anzi, come la maggiorparte dei pezzi che tecnicamente non presentano questi problemi, ostacoli insormontabili, il broblema sta nel suonare, nel dare vita e personalità al pezzo, ma rispettando cmq le intenzioni bachiane... Penso che ormai sia la questione più vecchia dell'attualità della muisca classica: come possiamo noi pretendere di poter suonare bach come egli stesso voleva? sono passati 400 anni, i tempi sono cambiati, la musica è totalmente cambiata (ora lo è anche troppo visto i pessimi risultati di alcuni...) gli strumenti poi!! I barocchisti diranno "ci sono delle regole che si tramandano per tradizione". Ma allora mi spiegate che musica è? stiamo parlando di ragioneria?

Ok, scusate avete ragione...sto divagando un po' troppo, ma se questa è solo una parte di un dibattito su bach, come può questo essere considerato semplice? Basti pensare che Oistrakh, no dico un certo OISTRAKH!! Bach lo suonava meno che poteva... e non credo perchè non gli piacesse...eppure hai voglia a pizzicati, saltellati, picchettati, timbri che strappano l'anima, che incantano, che scoppiano come una cannonata...

Quindi, non ti/vi preoccupate se trovate difficoltà nello studiare bach...è normale, dovete "solo" permettergli di entrare nel vostro cuore.

Ora il fraseggio dipende da ogni singolo individuo, ogni persona sente la musica a modo proprio, anche se l'armonia consiglia più o meno sempre un fraseggio condiviso dai più... Dovrebbè venire naturale, o almeno di sicuro cantandolo e suonandolo lo si trova...

Mi prenderete per pazza, ma il mio maestro, allievo di szeryng, mi consiglia sempre, e io consiglio a voi, di cominciare a studiare nella propria giornata sempre eseguendo un pezzo o più (a seconda della durata). dopo averlo eseguito ricordare i passaggi tecnici difficili, sporchi, stonati, quindi passare allo studio della tecnica e poi rivedere i passaggi errati dei pezzi (studio della tecnica applicata).

Link al commento
Condividi su altri siti

io bach lo affrontato in special modo da piccolo.allora mi risultava molto utile cantare prima di eseguire un pezzo come ad esempio l'allemanda della seconda partita.in questo modo per me si interiorizzava molto rapidamente.tecnicamente bach è molto semplice e mi piace molto(soprattutto la prima sonata per vl solo).

ahahaha...sono senza parole, di certo in questo campo però è meglio essere molto sicuri di sè che remissivi...sembra di sentire alberto sordi ("perché io so io e voi non siete un caxxo")...allora, riguardo i "violinisti pagliacci" che abbiamo in Italia. Accardo, che ti concedo certamente il fatto che sia oggi un po' "appannato" è un tizio che ha vinto il premio Paganini, rimando a te la lettura dell'albo dei vincitori di quel concorso.

Abbiamo anche tanti altri giovani molto in gamba. Massimo Quarta, anche egli premio Paganini, Marco Rizzi, premiato in quasi tutti i concorsi internazionali più importanti (il Caikovskij, secondo al concorso di Indianapolis e ancora altri). Ne abbiamo anche altri, tutti molto in gamba ma forse meno conosciuti. Che poi in Italia conti molto l'appoggio per diventare qualcuno è un'altra storia (prova a voltare le spalle ad Accardo e capirai), molti in gamba non sono molto conosciuti per questi motivi. Di certo all'estero cmq non stanno così tanto meglio, forse a livello di insegnamento e di conseguenza di livello medio degli studenti sì, ma non solistico. Ho sentio questa estate un violinista francese di cui qui si è gia parlato, Pierre Hommage. Non ho mai sentito nulla di più orrendo (salvo che nei conservatori), ha suonato la ciaccona e la settima sonata di beethoven. Stonato, sulla ciaccona (letta, ma letta come se fosse prima vista) prendeva note inesistenti, antimusicale (su beethoven sbagliava tutti gli accenti e anche il ritmo, povero Bogino costretto a riprenderlo per i capelli che non aveva!), insomma uno scandalo. Leggo il curriculum: pluripremiato, carnegie hall, incisioni...ragazzi, ma siamo matti? Ho addirittura pensato che non fosse lui, ma una controfigura. Esempio di un violinista più politico che musicista. Come vedi, caro ragazzotto, ogni mondo è paese.

Augurandomi di vedere il tuo nome nell'albo vincitori del Paganini, se non è già successo, ti saluto calorosamente.

In bocca al lupo per tutto

P.S. Ma sei italiano o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahaha...sono senza parole, di certo in questo campo però è meglio essere molto sicuri di sè che remissivi...sembra di sentire alberto sordi ("perché io so io e voi non siete un caxxo")...allora, riguardo i "violinisti pagliacci" che abbiamo in Italia. Accardo, che ti concedo certamente il fatto che sia oggi un po' "appannato" è un tizio che ha vinto il premio Paganini, rimando a te la lettura dell'albo dei vincitori di quel concorso.

Abbiamo anche tanti altri giovani molto in gamba. Massimo Quarta, anche egli premio Paganini, Marco Rizzi, premiato in quasi tutti i concorsi internazionali più importanti (il Caikovskij, secondo al concorso di Indianapolis e ancora altri). Ne abbiamo anche altri, tutti molto in gamba ma forse meno conosciuti. Che poi in Italia conti molto l'appoggio per diventare qualcuno è un'altra storia (prova a voltare le spalle ad Accardo e capirai), molti in gamba non sono molto conosciuti per questi motivi. Di certo all'estero cmq non stanno così tanto meglio, forse a livello di insegnamento e di conseguenza di livello medio degli studenti sì, ma non solistico. Ho sentio questa estate un violinista francese di cui qui si è gia parlato, Pierre Hommage. Non ho mai sentito nulla di più orrendo (salvo che nei conservatori), ha suonato la ciaccona e la settima sonata di beethoven. Stonato, sulla ciaccona (letta, ma letta come se fosse prima vista) prendeva note inesistenti, antimusicale (su beethoven sbagliava tutti gli accenti e anche il ritmo, povero Bogino costretto a riprenderlo per i capelli che non aveva!), insomma uno scandalo. Leggo il curriculum: pluripremiato, carnegie hall, incisioni...ragazzi, ma siamo matti? Ho addirittura pensato che non fosse lui, ma una controfigura. Esempio di un violinista più politico che musicista. Come vedi, caro ragazzotto, ogni mondo è paese.

Augurandomi di vedere il tuo nome nell'albo vincitori del Paganini, se non è già successo, ti saluto calorosamente.

In bocca al lupo per tutto

P.S. Ma sei italiano o no?

sono russo,nato a s.pietroburgo.riguardo una vincita di un concorso prestigioso ci sarebbe da discutere in eterno perchè vi è sempre stata la mafia...(guarda la natalia lomeiko :ph34r: vincitrice del menuhin,tchaikovsky,paganini come suona..... :ph34r::ph34r::ph34r::ph34r: ).certo,qualcuno che si meritava di vincere e ha vinto c'è(rimanendo nel concorso paganini)(per esempio la sayaka shoji (allieva di bron..)(vincitrice nel 99se non erro sedicenne.).cmq non ho detto che all'estero siano tutti meglio,mi riferivo solo a bron e ai suoi allievi.e quindi alla scuola russa.

prima di ridere(ahahahaha iniziale..)senti come si puo suonare.

Link al commento
Condividi su altri siti

uuuuuuuffffffffffffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa nessuno vuole mettere in dubbio che tu sia il Paganini del XXI secolo. Basta,ti crediamo <_<

però,smettila e ripeto SMETTILA di puntare sempre il dito contro tutti (potrebbe venirti una brutta tendinite e rovinare la tua brillante carriera :D )

io cerco solo di mettere in guardia gli italiani.per loro maxim,repin,bron ecc sono eccezioni ma non è così.non si immaginano come si possa suonare

Link al commento
Condividi su altri siti

accardo (10 e + anni fa), quarta, marco rizzi, anna tifu, chiarappa....................ce ne sono molti di violinisti ITALIANI davvero bravi e sfido chiunque a dire il contrario :angry:

e poi.....................sbaglio o un certo Paganini era italiano????????????????????????? -_-

E comunque abbiamo pur sempre vinto i mondiali :D

Link al commento
Condividi su altri siti

io cerco solo di mettere in guardia gli italiani.per loro maxim,repin,bron ecc sono eccezioni ma non è così.non si immaginano come si possa suonare

per noi...tutti sappiamo come siano bravissimi gli allievi di bron eccecc....però veram,lo dico anch'io...basta di montarti qua dentro...

1)fai cadere in depressione acuta molta gente...

2)...e ti attiri inimicizie,ok?

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy