Vai al contenuto

L'ultimo CD acquistato (musica classica)


BaBi_YAR
 Condividi

Recommended Posts

6 ore fa, Vigione dice:

Grazie. Ero interessato a Josquin in particolare, volevo procurarmi le sue messe e per questioni di prezzo complessivo conviene decisamente questa collezione della warner classic che contiene anche molti altri compositori franco fiamminghi.. contesto storico musicale da me apprezzato ma mai approfondito a dovere.. sono giunto a questa decisione dopo una lunga meditazione su musica atonale e seriale del '900 (boulez o stockhausen ad esempio). Passo da un estremo all'altro 

Eh, in effetti! Non so se la raccolta in questione sia "buona", così a occhio direi di sì, ma per me è musica difficilissima. Mi riferivo alla sua qualità. Se si escludono le "danceries", trovo la musica pre-monteverdiana, specie sacra, inascoltabile (nel solo senso che la trovo incomprensibile). Sono totalmente incapace di penetrarla, sia nel significato  intrinseco che nel puro e semplice piacere di sentirla. Fortunati coloro che riescono a trovarla intellettualmente e spiritualmente utile. Chissà, magari ci proverò in un'altra vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 18,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

  • Madiel

    2368

  • il viandante del sud

    910

  • superburp

    1093

  • Wittelsbach

    1313

Top utenti di questa discussione

3 ore fa, Ives dice:

Bellissimo programma. Ma non so proprio chi siano :mellow:

Intorno agli anni 60 era il più noto duo pianistico stabile in attività insieme a Gold&Fizdale e agli italiani Gorini&Lorenzi. Vronsky&Babin erano a fine carriera e un po' più tardi si imposero, i Paratore, i Kontarsky (allargando il repertorio dall'avanguardia all'800), le Labèque e anche Tipo&Specchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
13 ore fa, Majaniello dice:

Tutti stupendi! in realtà Valentini non so chi sia :D

@Majaniello

:)

Roberto Valentini, alias Robert Valentine, inglese di Leicester trapiantato in Italia facente parte di quella schiera di compositori britannici che cercarono fortuna in Italia (vedi per esempio John Ravenscroft).

Contemporaneo di Vivaldi, la sua musica si muove tra Corelli e stile galante. Sempre secondo le note si è dedicato al flauto dolce, di cui il doppio cd postato riporta una delle raccolte.

La Brilliant ha pubblicato anche un cd con opere per mandolino che acquistai a suo tempo:

eyJidWNrZXQiOiJwcmVzdG8tY292ZXItaW1hZ2VzIiwia2V5IjoiODE2MTIxNy4xLmpwZyIsImVkaXRzIjp7InJlc2l6ZSI6eyJ3aWR0aCI6OTAwfSwianBlZyI6eyJxdWFsaXR5Ijo2NX0sInRvRm9ybWF0IjoianBlZyJ9LCJ0aW1lc3RhbXAiOjE0NzYxMDUwMzB9

e che mi ha spinto nell'approfondire questo compositore.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, il viandante del sud dice:

@Majaniello

:)

Roberto Valentini, alias Robert Valentine, inglese di Leicester trapiantato in Italia facente parte di quella schiera di compositori britannici che cercarono fortuna in Italia (vedi per esempio John Ravenscroft).

Contemporaneo di Vivaldi, la sua musica si muove tra Corelli e stile galante. Sempre secondo le note si è dedicato al flauto dolce, di cui il doppio cd postato riporta una delle raccolte.

La Brilliant ha pubblicato anche un cd con opere per mandolino che acquistai a suo tempo:

eyJidWNrZXQiOiJwcmVzdG8tY292ZXItaW1hZ2VzIiwia2V5IjoiODE2MTIxNy4xLmpwZyIsImVkaXRzIjp7InJlc2l6ZSI6eyJ3aWR0aCI6OTAwfSwianBlZyI6eyJxdWFsaXR5Ijo2NX0sInRvRm9ybWF0IjoianBlZyJ9LCJ0aW1lc3RhbXAiOjE0NzYxMDUwMzB9

e che mi ha spinto nell'approfondire questo compositore.

 

Io conosco questo Valentini qui:

ab67616d0000b273b63ef2bbf133220d9c966242

che di Corelli era rivale, e stando alle cronache pure più famoso e apprezzato del ben più geniale collega.

Link al commento
Condividi su altri siti

On 9/6/2022 at 14:10, Majaniello dice:

Io conosco questo Valentini qui:

ab67616d0000b273b63ef2bbf133220d9c966242

che di Corelli era rivale, e stando alle cronache pure più famoso e apprezzato del ben più geniale collega.

No, questo compositore non lo conosco. Chissà quanti ce ne sono che attendono di essere scoperti dall'oblio del tempo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Eh mi ero perso questo @Snorlax monteverdiano, acquisto peraltro di gran classe. Quanto fatto da Cavina con la Venexiana sui Madrigali è davvero fondamentale in termini di suggestioni, di immediatezza, di spontaneità espressiva, che sono direttamente proporzionali alle arditezze e talvolta alle asprezze della fattura musicale e alla corretta esecuzione della stessa. Un ciclo davvero imprescindibile, sia per l'appassionato di antica che per il neofita.

Link al commento
Condividi su altri siti

51q+JHN8BBL.jpg

Mark-Anthony Turnage : Your Rockaby
CD 55:49 DDD 1996 Argo 0028945259826

Contenuto: concerti per fiati, serissimi 🙂 di spessore medio, piacevole.
Registrazione: quel tanto sbilanciata sul solista ahimè la 1 (1995 Abbey Road) ma ce la facciamo bastare, debolucce ma all'opposto bilanciate ai miei orecchi meravigliosamente le altre.
Produzione: definizione ottima (non eccezionale).
Interpretazioni: sane per non dire ottime le orchestre, speciali accattivanti tutti i solisti.
Straordinarietà: libretto anche in traduzione italiana! (come peraltro da esplicita dicitura "Note incluse"), con peraltro presentazione a firma di Sue Knussen (nata Freedman, moglie di Oliver Knussen, competente di fiati, morta prematuramente nel 2003).
Nota commerciale: si trovano facilmente copie usate a pochi soldi come tutti i lavori per fiati 🙂 seppure, si voglia prender nota, oggi anni Venti io mi sbilancerei ipotizzando perché no nuove riscosse per Marsia 🙂

Arrivato oggi: adoro acquistare a naso in un clic, senza bisogno di studi biobibliografici sull'Autore (leggo adesso 1=1994 2=1981 3=1995) ma neppure preascolti del ...tubo.
Intendo specialmente per un prodotto di titolo e copertina inquietanti, seppure di Compositore d'eccellenza, discutibile per cifra che pure fosse.
Il fatto è che per la traduzione del titolo dell'album ci vogliono un paio di enciclopedie...! composto da rock (cullare, poi anche, in musica, ballare a ritmo sostenuto) e lullaby (ninna nanna, che per inciso nella classica ha un suo canone, più comunenmente riferito con berceuse) rock-a-bye è la rima della cantilena, divenuto meme culturale anglosassone con il Rockaby monologo beckettiano, di cui il lavoro turnagiano va, leggo ora, precisamente inteso come un adattamento.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

51m9vYu-ReL.jpg

Solomon Vol. 2 Recordings 1942-1944 Remastered     
CD 1998 The Piano Library ‎PL-313 8011662913814

In una manata con altri all'imprevisto mercatino delle pulci alla passeggiata estiva: conosco bene questa onesta (italianissima) serie ma non ho mai avuto intenzione di collezionarla! ...beh ma solo perché non voglio mandarmi in overflow (sovraccarico con degrado dell'elaborazione) di audizioni e saperi universali!! ma se con un euro-due lo posso tirar su, come resistere?

E avvio proprio questo CD per primo, senza voler sapere nulla ancora, io faccio sempre così, voglio sentire da me, e... E! vengo a scoprire questo splendido pianista d'un validissimo pianismo d'altri tempi. E allora certo, indago! e mi emoziono pure:
Solomon... anche oggi succede che magari un rapper oh non vada a proporsi che con il puro nome proprio e poi non ci diventa il Giuseppe per antonomasia?! beh almeno per qualche anno, o epoca... E Solomon: insomma fu un pianista d'eccezione quando ancora i ...bambini non li si andava a chiamare anche per cognome 🙂 e quindi.
Allora: figura straordinaria di enfant prodige capace di maturità altrettanto prodigiosa, e destino avverso, pure straordinariamente! braccio paralizzato al culmine del successo professionale. 
Solomon uno solo in musica: quello di tutte le 32 Sonate beethoveniane trasmesse alla BBC, può bastare?
Ommamma adesso mi tocca escavare in cantina alla ricerca dello scatolone del Chopin della Brilliant: mi dicono che ci ho il Solomon ...e in album con Dinu Lipatti! oh, ma ci sta, eccome!! insomma quella volta l'ho ascoltato di certo, mannaggia all'overflow, non me l'ero segnato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy