Jump to content

L'ultimo CD acquistato (musica classica)


BaBi_YAR

Recommended Posts

On 6/5/2021 at 19:02, il viandante del sud dice:

           

                    Hindemith: When Lilacs Last in the Dooryard Bloom'd - Requiem for those we  love - Tuxedo: TUXCD1061 - download | Presto Classical

Questo lo conosco, l'ho anche caricato sul web. Esecuzione pesantissima, c'è una cappa di pessimismo che in un certo senso ammazza la speranza e il cordoglio del testo. Delle varie incisioni che finora ho ascoltato, alla fine la migliore è quella Telarc con Shaw.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 18.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Madiel

    2431

  • Wittelsbach

    1315

  • superburp

    1098

  • il viandante del sud

    931

On 15/4/2021 at 21:43, Snorlax dice:

E dato che c'ero, aggiungendo qualche euro c'ho messo dentro pure questo:

71fbKzIwLNL._AC_SL1082_.jpg

...spero che @Madiel me l'approvi! :rolleyes:;)

Eccome se approvo! Pensa che nel corso degli ultimi anni ho comprato, poco alla volta, tutte le incisioni in circolazione e alla fine in collezione è rimasta questa (per la precisione è l'ultima che avevo comprato in ordine di tempo). Nel complesso è la migliore, con un'ottima registrazione e due bravi solisti. Ho notato che praticamente tutti i direttori che se ne sono occupati in disco tendono ad appesantire, a caricare la musica di un pessimismo insostenibile e retorico, a uniformare le varie sezioni dell'opera in un polpettone macabro (specificatamente il Preludio è sempre eseguito troppo lentamente, secondo me sbagliando). Ci sono delle sezioni che, invece, presentano una musica scattante, rabbiosa, e vanno eseguite di conseguenza con una certa forza. Secondo me, Shaw non è l'ideale in senso assoluto, gli manca la visceralità, ma batte i concorrenti in scioltezza. Gli esecutori, infine, sono eccellenti.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
On 7/5/2021 at 20:40, Madiel dice:

Questo lo conosco, l'ho anche caricato sul web. Esecuzione pesantissima, c'è una cappa di pessimismo che in un certo senso ammazza la speranza e il cordoglio del testo. Delle varie incisioni che finora ho ascoltato, alla fine la migliore è quella Telarc con Shaw.

Non mi è dispiaciuta, quella di Shaw l'ho ascoltata tanti anni fa e non la ricordo.

Il testo originale in cui è stato scritto questo Requiem è in inglese, è così?

E oggi altri arrivi...

        Haydn: Missa Cellensis - Jommelli: Te Deum & Mass in D Major Classical Orfeo      Leonardo Leo: Miserere mei Deus - Gaudeamus: CDGAU226 - Presto CD | Presto  Classical       Trii Per Flauto, Violino E Chitarra: Classico Terzetto Italiano: Amazon.it:  Musica

 

Ponchielli: Musica de Camera - Riccardo Caramella | User Reviews | AllMusic      Reicha: Works for 2, 3 and 4 Flutes by The Kuhlau Quartet, Bent Larsen,  Toke Lund Christiansen, Ole Birger Pedersen & Henrik Svitzer on Apple Music      Hummel: Concerti Per Piano: S.Hough English Cha: Amazon.it: Musica

 

    MARRUCCI LUCIA (piano), GALLI MAURIZIO (piano) - Carl Maria von Weber/L. Marrucci-M.Galli.Complete works for four hands piano musiv by MARRUCCI  LUCIA (piano) (1989-02-24) - Amazon.com Music      Product Family | BEETHOVEN Fidelio Fricsay         PFITZNER: PALESTRINA - VORSPIELE Classical Orfeo

 

Kuhlau: Overtures Orchestral & Concertos Chandos       Grieg: Peer Gynt-Sigurd Jorsalfar : Grieg, E.: Amazon.it: Musica       Naxos - Halvorsen & Nielsen - Violin Concertos - Henning Kraggerud - ePRICE

 

                                          The Banks of Green Willow - Jeffrey Tate | Release Info | AllMusic

      

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, il viandante del sud dice:

Non mi è dispiaciuta, quella di Shaw l'ho ascoltata tanti anni fa e non la ricordo.

Il testo originale in cui è stato scritto questo Requiem è in inglese, è così?

Esatto, ma ne dovrebbe esistere anche un'edizione interamente in tedesco tradotta dall'autore.

Link to comment
Share on other sites

Il Samson di Pretre non mi piace, eccetto Vickers, vero punto d'interesse della registrazione e suo ruolo di una vita. E neanche quella Lakmè di Delibes, meglio quella di Bonynge con la Sutherland (l'opera in sè mi stanca nella storia e nella musica). Va bene tutto sommato Il Re suo malgrado di Dutoit (direttore poco avvezzo al teatro). Nonostante manchino i dialoghi e il cast non sia proprio dei migliori, ma alternative non ce ne sono.

Link to comment
Share on other sites

Adesso, il viandante del sud dice:

     eyJidWNrZXQiOiJwcmVzdG8tY292ZXItaW1hZ2VzIiwia2V5IjoiNzk5MjgzMy4xLmpwZyIsImVkaXRzIjp7InJlc2l6ZSI6eyJ3aWR0aCI6OTAwfSwianBlZyI6eyJxdWFsaXR5Ijo2NX0sInRvRm9ybWF0IjoianBlZyJ9LCJ0aW1lc3RhbXAiOjE0MDE5ODI1NDN9  

 

Non si legge, ma è la suite da Nuova Babilonia ? Se è così, sarebbe da comprare di corsa l'edizione completa Naxos, che è un capolavoro.

Link to comment
Share on other sites

17 ore fa, Madiel dice:

Non si legge, ma è la suite da Nuova Babilonia ? Se è così, sarebbe da comprare di corsa l'edizione completa Naxos, che è un capolavoro.

Ho il disco (2 cd) e la musica incisa viene presentata come partitura originale per il film. Edizione Sikorski realizzata sulla base dei manoscritti di Shostakovich e addirittura sincronizzata dal direttore Strobel con la prima versione del film, del marzo 1929. Sono poco più di 91 minuti di musica, suddivisa in  8 "atti". Invece è una suite il completamento del disco, sette pezzi op. 120a dalla partitura per il film  "Un anno è come una vita" dedicato a Marx.

Link to comment
Share on other sites

Ho fatto un confronto scoprendo che la Naxos spaccia falsamente il proprio disco (del 2011) come "prima registrazione della partitura completa" di Nuova Babilonia.

Tuttavia nel 2011 esistevano già la registrazione (legittimamente definita "World premiere Recording") di James Judd per la Capriccio (del 1990!!!) e quella di Strobel per la Hanssler (2006). Le durate delle tre registrazioni coincidono, nella sostanza (tutte sui 91 minuti), a parte qualche sfasatura in più o in meno fra i vari movimenti, e dunque non capisco come la Naxos possa parlare di prima registrazione della partitura completa. Oltre tutto, come detto, la registrazione di Strobel dà atto della sincronizzazione esatta col film, pur senza arrogarsi (come è giusto, dato il precedente di Judd) alcuna primazia. Quindi sarebbe da escludere del tutto che la Naxos abbia inciso anche una sola nota in più.

Link to comment
Share on other sites

12 ore fa, giobar dice:

Ho fatto un confronto scoprendo che la Naxos spaccia falsamente il proprio disco (del 2011) come "prima registrazione della partitura completa" di Nuova Babilonia.

Tuttavia nel 2011 esistevano già la registrazione (legittimamente definita "World premiere Recording") di James Judd per la Capriccio (del 1990!!!) e quella di Strobel per la Hanssler (2006). Le durate delle tre registrazioni coincidono, nella sostanza (tutte sui 91 minuti), a parte qualche sfasatura in più o in meno fra i vari movimenti, e dunque non capisco come la Naxos possa parlare di prima registrazione della partitura completa. Oltre tutto, come detto, la registrazione di Strobel dà atto della sincronizzazione esatta col film, pur senza arrogarsi (come è giusto, dato il precedente di Judd) alcuna primazia. Quindi sarebbe da escludere del tutto che la Naxos abbia inciso anche una sola nota in più.

La durata non significa nulla alla fine, evidentemente quelle che chiami "sfasature" hanno un qualche significato sulla partitura. Naxos ha ragione quando scrive "World premiere recording of the complete score". L'edizione in disco del 1990 si rifà a una trascrizione di quella che all'epoca si pensava essere la partitura completa (ancora inedita), mentre l'altra del 2006 si basa sulla prima edizione stampata pubblicata nel 2004 e che presenterebbe qualche piccolo problema. Come scrive Fitz-Gerald nel suo saggio allegato al libretto Naxos, la sua edizione si basa proprio sulla partitura originale riprodotta integralmente tenendo conto di una serie di varianti e di correzioni dell'autore mai apparse in precedenza. A tutti gli effetti è una prima mondiale.

Ha avuto una grande fortuna critica questo box Naxos e ha preso diversi premi, penso a ragione, per quanto posso testimoniare è magnifico. L'avevo anche caricato on line con grande successo di pubblico, ma il tubo malefico ha cancellato il video :doh:

Le suites, invece, sono tutte da scartare perché, sembra, siano un arrangiamento operato da Rozhdestvenskij nel 1977.

****

Io, intanto, ho preso questo 

Dmitri Shostakovich, Maxim Shostakovich, Symphonie-Orchester des  Bayerischen Rund, Heinrich Schiff - Shostakovich: Cello Concertos Nos. 1 &  2 - Amazon.com Music

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy