Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 7 12 ore fa, Wittelsbach dice: L’hai preso? Ne avevo sentito parlare di questa storia... Ma cosa ti ha spinto a documentarti e a farti ipotizzare la gabola? Certo che prendere Peerce e il suo itangliano per la dizione toscanissima di Masini... Mi domando come possa essere saltato in mente ai diffusori di questa leggenda. Purtroppo sì. Era stato re-incellofanato e una volta aperto, mi si sono presentati pure due cd masterizzati. Già così, avevo le scatole girate e ho cominciato ad ascoltarli per dare una controllatina. Già ai primi minuti mi sono reso conto che qualcosa non andava: la voce di Peerce - e come dici tu, il suo intangliano - l'ho riconosciata quasi immediatamente, dato che l'imprinting con quest'opera nel mio caso è avvenuto con Toscanini, in cui il protagonista è proprio il tenore americano. E' bastata una veloce ricerca su internet per svelare l'arcano. Devo dire che, nonostante il prezzo irrisorio, non l'ho presa benissimo, visto che, ingenuamente, mi aspettavo tutt'altra cosa. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ives Segnala messaggio Inviato Novembre 7 Beh ma la Walhall è spesso avvezza al "pacco"...tipo questo: Non sempre ravanando negli archivi radiofonici si trova roba degna di nota... Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 7 1 minuto fa, Ives dice: Beh ma la Walhall è spesso avvezza al "pacco"...tipo questo: Non sempre ravanando negli archivi radiofonici si trova roba degna di nota... Ma qui siamo ancora uno scalino più in basso: si sta spacciando una cosa per un'altra. Poi la truffa si percepisce già al primo ascolto, ma intanto il disco te l'hanno rifilato. Fortunatamente, l'ho pagato il prezzo di un caffè, quindi non voglio esagerare con le lamentele... Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wittelsbach Segnala messaggio Inviato Novembre 7 2 ore fa, Ives dice: Beh ma la Walhall è spesso avvezza al "pacco"...tipo questo: Non sempre ravanando negli archivi radiofonici si trova roba degna di nota... Ma se non ho capito male, la registrazione finta non era neanche di Walhall (che vende quella coi veri nomi). Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 7 25 minuti fa, Wittelsbach dice: Ma se non ho capito male, la registrazione finta non era neanche di Walhall (che vende quella coi veri nomi). Infatti è questa: (ho caricato l'immagine dell'edizione Walhall solo per mostrare la registrazione che si cela dietro al falso) Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 7 Comunque sto pensando che tutto questo discorso sarebbe stato perfetto da inserire nel topic sui Pacchi! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinkerton Segnala messaggio Inviato Novembre 7 22 ore fa, Snorlax dice: Raccattati in una bancarella dell'usato a meno di due euro l'uno (e pure in ottime condizioni): Devo dire che mi ritengo molto soddisfatto. Aspetto l'approvazione di @Wittelsbach e @Pinkerton... Ottimi acquisti Snorlax! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
il viandante del sud Segnala messaggio Inviato Novembre 7 Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wittelsbach Segnala messaggio Inviato Novembre 7 55 minuti fa, Snorlax dice: Comunque sto pensando che tutto questo discorso sarebbe stato perfetto da inserire nel topic sui Pacchi! Esattamente... Gala comunque mi fa strano che cada in topiche simili, è (era) una casa piccola ma scriveva fascicoletti non pessimi o risicati come altri, oltre a pubblicare recite vere e spesso inusuali. A quanto leggo, quel falso Ballo sarebbe opera di un falsario di parecchi anni fa, addirittura dei tempi del 33 giri. Gala avrà ricuperato una copia pensando di aver scovato un tesoro nascosto... Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinkerton Segnala messaggio Inviato Novembre 8 On 6/11/2019 at 17:50, Snorlax dice: Raccattati in una bancarella dell'usato a meno di due euro l'uno (e pure in ottime condizioni): Devo dire che mi ritengo molto soddisfatto. Aspetto l'approvazione di @Wittelsbach e @Pinkerton... Vorrei ricordare questo tenore, qui ripreso in Faust già piuttosto avanti con gli anni. La voce un po' indurita, ma il gusto e la proprietà nelle modulazioni sono di gran classe. Nota Snorlax a 5:27 la facilità dell'acuto di "presence", la naturalezza della smorzatura e in seguito la dolcezza della mezza voce del ripiegamento lirico di "d'un'ame innocente et divine". Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinkerton Segnala messaggio Inviato Novembre 8 On 6/11/2019 at 23:21, Wittelsbach dice: L’hai preso? Ne avevo sentito parlare di questa storia... Ma cosa ti ha spinto a documentarti e a farti ipotizzare la gabola? Certo che prendere Peerce e il suo itangliano per la dizione toscanissima di Masini... Mi domando come possa essere saltato in mente ai diffusori di questa leggenda. Eco il confronto: Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
glenngould Segnala messaggio Inviato Novembre 9 Non è l'ultimo CD acquistato (in effetti il titolo del topic è discriminante), ma tre libri: Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ives Segnala messaggio Inviato Novembre 10 Bello quello di Ross! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
kraus Segnala messaggio Inviato Novembre 13 Più un CD con le Sonate per pianoforte di Rubinstein con Troncanetti al piano. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
il viandante del sud Segnala messaggio Inviato Novembre 13 Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Madiel Segnala messaggio Inviato Novembre 14 Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 15 Appena ordinati su jpc: ...Shostakovich era in offertona, pagato quasi a metà prezzo. In ogni caso, per entrambi i boxini, mi aspetto grandi cose! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
superburp Segnala messaggio Inviato Novembre 15 7 ore fa, Snorlax dice: Appena ordinati su jpc: ...Shostakovich era in offertona, pagato quasi a metà prezzo. In ogni caso, per entrambi i boxini, mi aspetto grandi cose! Io ho Prokofiev, ma ho ascoltato bene solo le prime due. Complessivamente è buono, anche se per le singole sinfonie sicuramente c'è di meglio (per la prima dico Muti, per la seconda Järvi sr.). Quando conoscerò meglio i pezzi in sé, potrò esprimermi sul resto del cofanetto. Di buono ha, se la memoria non mi inganna, che sono state registrate le due versioni della quarta. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Madiel Segnala messaggio Inviato Novembre 15 1 ora fa, superburp dice: Di buono ha, se la memoria non mi inganna, che sono state registrate le due versioni della quarta. Lo ha fatto anche Jarvi sr. , le sue edizioni sono le migliori in circolazione. Curiosità: anche la sua edizione del balletto Il figliol prodigo, dal quale proviene tutta la musica della versione originale della Quarta Sinfonia, è un riferimento. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wittelsbach Segnala messaggio Inviato Novembre 15 Le ho da 10 anni, le Prokofiev di Kitaenko o Kitayenko. Nella mia classifica di gradimento, sono surclassate dall'edizione Naxos di Kuchar. Per dire, con Kitaenko mi era sembrata brutta la Quarta, e sì che la propone in ambedue le versioni! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 15 2 ore fa, superburp dice: Io ho Prokofiev, ma ho ascoltato bene solo le prime due. Complessivamente è buono, anche se per le singole sinfonie sicuramente c'è di meglio (per la prima dico Muti, per la seconda Järvi sr.). Quando conoscerò meglio i pezzi in sé, potrò esprimermi sul resto del cofanetto. Di buono ha, se la memoria non mi inganna, che sono state registrate le due versioni della quarta. A parte qualche sinfonia sfusa, l'unica integrale sinfonica che possiedo di Prokofiev, è Ozawa - forse il peggiore insuccesso discografico del direttore nipponico - quindi credo che per forza di cose Kitajenko sia migliore. Staremo a vedere. Riguardo a Shostakovich invece sono mooooolto più fornito, ma il mio amore nei confronti del compositore sovietico ha fatto sì che venisse aggiunto quest'altro pezzo alla mia discoteca. Ho sentito degli estratti qua e là, e devo dire la verità, da questi pochi elementi mi pare essere un gran ciclo. Ovvio che dovrò ascoltarmelo integralmente per confermare tale giudizio. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Snorlax Segnala messaggio Inviato Novembre 15 4 minuti fa, Wittelsbach dice: Le ho da 10 anni, le Prokofiev di Kitaenko o Kitayenko. Nella mia classifica di gradimento, sono surclassate dall'edizione Naxos di Kuchar. Per dire, con Kitaenko mi era sembrata brutta la Quarta, e sì che la propone in ambedue le versioni! Vedi, a Kuchar non ci avevo mai pensato... Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wittelsbach Segnala messaggio Inviato Novembre 15 Comunque sto pensando a prendermi Shostakovich, non dico mai di no! Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ives Segnala messaggio Inviato Novembre 15 10 ore fa, Snorlax dice: Appena ordinati su jpc: ...Shostakovich era in offertona, pagato quasi a metà prezzo. In ogni caso, per entrambi i boxini, mi aspetto grandi cose! Pareri: https://www.classicstoday.com/review/review-12497/?search=1 Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zippie Segnala messaggio Inviato Novembre 15 Alla cadenza del concerto da lei intessuto a filo d'oro dall'inizio alla fine, sentito a ora pranzo da RAI Radio3, di curioso contrasto per suono innovativo in area tradizionale, mi son cercato l'album più - relativamente - progressista: Julia Fischer, violino, con Daniel Müller-Schott al violoncello nel 2014, nel CD Orfeo 2016. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti