Giada Posted July 29, 2006 Report Share Posted July 29, 2006 Ciao, mi piacerebbe ascoltare qualche concerto meritevole scritto per oboe (adoro il suono dello strumento...)Qualcuno sa consigliarmi sull'argomento? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LudwigII Posted July 29, 2006 Report Share Posted July 29, 2006 Il primo a cui penso è il sublime Concerto per violino ed oboe di J.S.Bach BWV 1060. Il tempo lento contiene quella che definirei la melodia più "buona" della storia della musica (non a caso Pasolini la impiega nel suo Vangelo secondo Matteo nel momento in cui il piccolo Gesù corre incontro ai genitori). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giada Posted July 29, 2006 Author Report Share Posted July 29, 2006 Grazie...me lo procurerò... mi consigli una buona registrazione? (ma è scritto originariamente per oboe? )ah, dimenticavo che ho già ascoltato qualcosa di Albinoni...è stato da allora che mi sono appassionata a questo magnifico strumento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LudwigII Posted July 30, 2006 Report Share Posted July 30, 2006 La storia di questi meravigliosi concerti di Bach ( che provocano grave assuefazione ) è un po' incasinata, ci sono capitoli di libri su queste cose, comunque l'originale dovrebbe essere proprio per oboe e violino ma è andato perduto e invece ci è rimasta la partitura della trascrizione per 2 cembali da cui hanno ricostruito la versione per oboe e violino, che comunque è eseguita spesso.Per le esecuzioni secondo me fa al caso tuo un bel cd della Naxos (fa parte di una raccolta delle opere orchestrali complete di Bach molto lodata dalla critica e pure da me che li ho , ma si trova anche spaiato) che include alcuni di questi concerti e in particolare questo BWV 1060 in do minore nelle versioni per oboe od oboe d'amore.Riassumento il cd è il NAXOS 8.554602, qua sul fondo ti spiegano tutto sui concerti per oboe di Bach :http://groups.google.it/group/it.arti.musi...75fe3f23a6d9d28Il cd di cui parlo è questo :http://www.jsbach.org/muumlllerbruumlhloboeconcertos.htmlHelmut Mueller-Bruhl è bravissimo, tutto quello che ha registrato per la Naxos merita (tipo le sinfonie di Haydn anche).In alternativa quel concerto per oboe e violino lo trovi spesso abbinato agli altri concertti per violino di Bach, come nel cd della carinissima e bravissima Hilary Hahn o di Andrew Manze, per citare due che sono di moda oggi.Alternativa lussuosa è un cd della etichetta coccolosa francese Alpha, precisamente l' Alpha 048. Registrazioni di livello tecnico altissimo, piccoli tesori da collezione, booklet che sono dei saggi e in ognuno ci sta l'analisi di un dipinto associato alle composizioni. Il motto della casa è infatti UT PICTURA MUSICA.Dai un'occhiata al sito e te ne rendi conto :http://www.alpha-prod.com/portail1.htmInvece per altri concerti per oboe io direi : i concerti di Lebrun sono belli (si trovano abbinati a quello di Mozart in un doppio della serie Archiv Blue interpretati da quel geniaccio disperato di Heinz Holliger), poi c'è un concerto per oboe di Vaughan Williams che non ho mai sentito (chiedi a Beethoven che lui sa vita morte e oboe's concertos di Vaughan), poi ci deve essere anche un trio di Ludovico van Beethoven per due oboi e qualcos'altro. Poi c'è anche il concerto di R.Strauss. .. e il preludio del 3° atto di Tristan und Isolde c'ha l'oboe da solo, triste e disperato! Poi boh bisogna che parlino gli oboisti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LudwigII Posted July 30, 2006 Report Share Posted July 30, 2006 .. e il preludio del 3° atto di Tristan und Isolde c'ha l'oboe da solo, triste e disperato!m'è venuto il dubbio ... no errore, è un corno inglese macchè oboe !! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
compositore1980 Posted July 30, 2006 Report Share Posted July 30, 2006 Invece per altri concerti per oboe io direi : i concerti di Lebrun sono belli (si trovano abbinati a quello di Mozart in un doppio della serie Archiv Blue interpretati da quel geniaccio disperato di Heinz Holliger), poi c'è un concerto per oboe di Vaughan Williams che non ho mai sentito (chiedi a Beethoven che lui sa vita morte e oboe's concertos di Vaughan), poi ci deve essere anche un trio di Ludovico van Beethoven per due oboi e qualcos'altro. Poi c'è anche il concerto di R.Strauss.ci sarebbero anche numerosi concerti barocchi..in particolare quelli di Vivaldi.poi oltre i gia' citati Mozart,Strauss e Vaughan Williams,ci sono quelli di Haydn e di Bellini e andando un po' avanti nel tempo...quello di Carter e quelli di Maderna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest tom207 Posted July 30, 2006 Report Share Posted July 30, 2006 m'è venuto il dubbio ... no errore, è un corno inglese macchè oboe !! Il corno inglese è anche l'unico strumento a mancare nell'accordo finale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fidalma Posted August 4, 2006 Report Share Posted August 4, 2006 Che bello il concerto di Strauss :wub: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giada Posted August 7, 2006 Author Report Share Posted August 7, 2006 Grazie Ludwig!! vediamo se riesco a procurarmi qualcosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bernardo Posted September 16, 2006 Report Share Posted September 16, 2006 tra i migliori ci sono quelli di marcello e albinoni! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ServioTullio28 Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 tra i migliori ci sono quelli di marcello e albinoni!Se vogliamo, allora come non citare:Vivaldi, che di sicuro ha scritto concerti per oboe, anche se non ne ricordo, ma sono certo che basta cercare...se si vuole di, A. Marcello (non Benedetto nè...) il conc. in Do minore per oboe (ossia violino) e archi, diciamo ascoltabile, non certo entusiasmante...Poi, di C. P. E. Bach, il concerto per oboe e orchestra in Mi bemolle WQ 165;Haydn sicuramente, bellissimo il concerto in Do per organo, due oboi e archi; Poi Mozart, con il suo (un po' negletto) concerto per oboe e orchestra K 3.... forse 315 o 314 non ricordo...Poi ancora Salieri, il cui concerto per flauto oboe e orchestra non si sente mai ma merita l'ascolto secondo me...Poi andando a finire sul moderno, Poulenc ha scritto un concerto per oboe, poi magari Britten, non nella forma del concerto magari, ma per oboe e orchestra mi ricordo ci ofsse qualcosa...Maderna ha scritto una "Grande Aulodia" per flauti oboe e orchestra, carina, senza dubbio cervellotica ma gradevole...In generale comunque, bisogna ricordare che all'epoca di Bach, e soprattutto nei paesi anglosassoni, di violinisti eccelsi ce n'erano ben pochi (come invece non era in Italia, dove già pimeggiava la grande liuteria padana, chi vuol intendere...) : non è un caso che gente tipo Telemann abbia scritto poco per violino, e invece abbia lasciato suites e concerti per flauto a non finire, infatti in quei paesi, essndoci penuria di violinisti, si ripiegava scrivendo concerti solistici (che a quell'epoca erano nati, nella loro forma canonica, come esecuzione VIOLINISTICA) per fiati, apponendo spesso un bell' "ossia violino" , prassi che ci si porta dietro da moooooolto tempo, tanto che anche Donizetti in alcuni suoi lavori strumentali scrive ancora "per flauto ossia violino". Ad esempio, il tanto celebrato concerto per oboe violino e archi di J.S. Bach altro non è che un concerto solistico che ben si prestava ad essere eseguito da due violini (difatti la Società Bach nella sua edizione critica reca il titolo "conc. per oboe e violino (ossia 2 violini) e archi") ma che poi è stato eseguito da oboe e violino, un po' forse per il gioco di timbro che si crea ( e che per la sua epoca non era malaccio, ma manco per la nostra...) e un po', io la penso così, per il fatto che Bach, quando stava a Weimar, non aveva un altro violinista valente che gli eseguisse la seconda parte, e così lo fece suonare da oboe e violino ( e magari poi la combinazione gli piaceva un sacco ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iniluig Posted September 27, 2006 Report Share Posted September 27, 2006 io mi sento di consigliare i concerti di vivaldi e telemann suonati da Dombrecht (passacaille) e soprattutto le trio sonate di zelenka, 90 minuti di musica davvero eccezionale. Sono in un cd della ECM, suonate da Holliger Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pacciu Posted October 1, 2006 Report Share Posted October 1, 2006 Poi Mozart, con il suo (un po' negletto) concerto per oboe e orchestra K 3.... forse 315 o 314 non ricordo...Poi andando a finire sul moderno, Poulenc ha scritto un concerto per oboe, poi magari Britten, non nella forma del concerto magari, ma per oboe e orchestra mi ricordo ci ofsse qualcosa...Maderna ha scritto una "Grande Aulodia" per flauti oboe e orchestra, carina, senza dubbio cervellotica ma gradevole...Il concerto di Mozart a cui ti riferisci è n. 2, ossia il 314b in Do Maggiore, mentre il 314 è per flauto, quasi uguale tranne che per la tonalità, in Re MaggiorePoulenc non ha scritto un concerto per oboe, ma una sonata per oboe e pianoforte, più alcuni pezzi di musica da camera con l'oboe. Britten ha scritto il Trittico per oboe, oboe d'amore e corno inglese per lo stesso esecutore e orchestra, alcuni pezzi per oboe solo (le sei metamorfosi), oboe e pianoforte (le variazioni temporali e gli insetti) e oboe e archi (il fantasy-quartet) più altre composizioni da camera per fiati.Maderna ha scritto pure degli importanti concerti per oboe e orchestraPoi di interessante ci sarebbero i tre concerti di Haendel e il concerto di Martinu, fra i tanti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 74 Posted February 14, 2007 Report Share Posted February 14, 2007 aggiungerei agli autori già citati Cimarosa (concerto in Do maggiore per oboe e orchestra d'archi), Donizetti (concertino in Sol maggiore per corno inglese e orchestra), Von Dittersdorf (concerto in Sol maggiore per oboe e orchestra), e anche il bellissimo concerto "Triplo" di Salieri (oltre all'oboe, violino e violoncello....ascoltato in una bella incisione con Heinz Holliger e Demenga al violoncello) ciaooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted February 14, 2007 Report Share Posted February 14, 2007 Haydn sicuramente, bellissimo il concerto in Do per organo, due oboi e archi;Qualcuno sa per favore il numero di Hoboken di quest'opera? Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pacciu Posted March 14, 2007 Report Share Posted March 14, 2007 HOB XVIII n.1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Stefano Conti Posted March 18, 2007 Report Share Posted March 18, 2007 Ciao, mi piacerebbe ascoltare qualche concerto meritevole scritto per oboe (adoro il suono dello strumento...)Qualcuno sa consigliarmi sull'argomento? Grazie Io consiglio un CD dell'Erato contenente i concerti per oboe di Vivaldi (una selezione) eseguiti da Pierre pierlot e i Solisti veneti: un'esecuzione forse datata ma con un Pierlot grandissimo per bellezza di suono e precisione tecnica.Ciao stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bernstein Posted April 7, 2007 Report Share Posted April 7, 2007 Io citerei anche la sequenza per oboe di Berio,brano difficilissimo da suonare nonchè da ascoltare ma di sicuro fascino specie nella versione di Holliger. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
elis Posted August 5, 2007 Report Share Posted August 5, 2007 tra i migliori ci sono quelli di marcello e albinoni!Concordo! Il concerto di Marcello è bellissimo!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted December 10, 2007 Report Share Posted December 10, 2007 non sono proprio bellissimi, ma piacevoli.Anche se io sono di parte visto che il suono dell'oboe mi provoca fastidio fisico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frenz Posted December 10, 2007 Report Share Posted December 10, 2007 cosa il suono dell' oboe fastidio???? ma stiamo scherzando?!?!?!? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted December 11, 2007 Report Share Posted December 11, 2007 cosa il suono dell' oboe fastidio???? ma stiamo scherzando?!?!?!?a me fa venire mal di testa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diapason Posted December 12, 2007 Report Share Posted December 12, 2007 Di sicuro, quello che mi piace di più e che potresti ascoltare è Concerto per oboe e orchestra in Re min di Tommaso Albinoni. Bellissimo soprattutto il primo movimento. Poi magari quello di Marcello, di vivaldi e di bach. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frenz Posted December 12, 2007 Report Share Posted December 12, 2007 consiglio! per chi non le avesse mai ascoltate consiglio le 6 metamorfosi dopo ovidio (metamorphoses).. pero attenzione che cè un signore su youtube che non le esegue benissimo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
syria Posted November 22, 2008 Report Share Posted November 22, 2008 ciao giada sono syria e da oboista diplomata posso consigliarti le tre romanze di schuman che adoro, il concerto di mozart, il concerto di tommaso albinoni (Allegro-Adagio-Allegro),Corelli,cimarosa .prova ad ascoltare qualcuno di questi concerti e fammi sapere la tua opinione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.