Vai al contenuto

Video flautati


Trinity
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

16 minuti fa, Ro dice:

Parliamone di questa cosa qui.........o io sono un ignorante totale, che non escludo a priori,  o questa roba è inascoltabile!!

io davvero questi suoni non li capisco!

Per me è musica fantastica. Mi dá delle belle sensazioni. Il testo cantato deriva dalle laminette testimonianti il rito di iniziazione ai misteri eleusini. Tutto sembra provenire da un passato archetipico.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ro dice:

Ma in che modo è relazionato con la musica? Io purtroppo non sono in grado di apprezza queste cose.

Ma scusi...lei cosa intende per musica? Io sento ugualmente, in questo brano, dei suoni. Suoni eolici, suoni armonici, quarti di tono etc etc. Stiamo nel campo di musica al di fuori del sistema tonale. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per musica intendo una sequenza di note  che siano gradevoli da ascoltare, possibilmente che facciano nascere emozioni, non un insieme di suoni buttati li a caso spacciandoli per arte, ma evidentemente ho un tipo di gusto diverso dal suo e quindi mea culpa.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Ro dice:

Per musica intendo una sequenza di note  che siano gradevoli da ascoltare, possibilmente che facciano nascere emozioni, non un insieme di suoni buttati li a caso spacciandoli per arte, ma evidentemente ho un tipo di gusto diverso dal suo e quindi mea culpa.

Eppure la lunga sequenza di suoni che ascolto in questo brano delle emozioni me le dá. Sì, è evidente che abbiamo gusti diversi. Io, generalmente, ho un 'vuoto': ascolto pochissima musica dell'800. Ho affinitá, invece, con il '700, il '900 e quella musica che diciamo 'sperimentale'.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Ro dice:

Per musica intendo una sequenza di note  che siano gradevoli da ascoltare, possibilmente che facciano nascere emozioni, non un insieme di suoni buttati li a caso spacciandoli per arte, ma evidentemente ho un tipo di gusto diverso dal suo e quindi mea culpa.

cosa risulti gradevole/sgradevole è altamente soggettivo e il gusto si forma con la pratica e la conoscenza, un brano a caso di Gesualdo, Mozart o Sciarrino dubito susciterebbero l'interesse di un - che so - boscimane (senza andare così lontano forse anche del vicino di casa). E poi: trovandosi davanti uno scritto in una lingua sconosciuta ma che pure usa un alfabeto familiare uno scriverebbe mai ¨caratteri buttati lí a caso spacciandoli per scrittura¨ - io ad esempio potrei dirlo per il tedesco ma - per non passare per cretino - lo direi solo a mo' di battuta. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si........è vero, ma è vero anche che la musica è un tipo di vibrazione che se ben espressa, puo trasmettere o far nascere delle emozioni molto molto gradevoli, altrimenti non si spiegherebbe perchè alcuni brani sono senza tempo e riescono ad emozionare milioni di persone in tutto il mondo..........anche a distanza di decadi, mentre altri non se li impippa nessuno, eccetto qualche intellettuale particolarmente raffinato, e lo dico in senso volutamente ironico, in quanto sostengo che la orecchiabilità sia un pregio, cioè il pregio di rendere un brano comprensibile e apprezzato a tutti o quasi.......

poi si sa, ogni scarrafone e bello a mamma sua, però credo che anche un boscimano intuirebbe la differenza tra un buon pezzo e un insieme non ben definito di rumori.

Se poi vogliamo andare sul difficile, la musica, e piu precisamente il suono, è ciò che è udibile dell'Energia.

l'energia che compone tutto l'universo produce calore e suono, e dal tipo di suono prodotto si può distinguera la qualità dell'energia che lo ha generato. Percui un suono gradevole, piacevole, emozionante, deriva da una vibrazione energetica molto positiva ,

il contrario no!

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Ro dice:

Si........è vero, ma è vero anche che la musica è un tipo di vibrazione che se ben espressa, puo trasmettere o far nascere delle emozioni molto molto gradevoli, altrimenti non si spiegherebbe perchè alcuni brani sono senza tempo e riescono ad emozionare milioni di persone in tutto il mondo..........anche a distanza di decadi, mentre altri non se li impippa nessuno, eccetto qualche intellettuale particolarmente raffinato, e lo dico in senso volutamente ironico, in quanto sostengo che la orecchiabilità sia un pregio, cioè il pregio di rendere un brano comprensibile e apprezzato a tutti o quasi.......

poi si sa, ogni scarrafone e bello a mamma sua, però credo che anche un boscimano intuirebbe la differenza tra un buon pezzo e un insieme non ben definito di rumori.

Se poi vogliamo andare sul difficile, la musica, e piu precisamente il suono, è ciò che è udibile dell'Energia.

l'energia che compone tutto l'universo produce calore e suono, e dal tipo di suono prodotto si può distinguera la qualità dell'energia che lo ha generato. Percui un suono gradevole, piacevole, emozionante, deriva da una vibrazione energetica molto positiva ,

il contrario no!

Con tutta la buona volontá non riesco a condividere il suo pensiero se non in minima parte. Quando lei parla di suono gradevole, piacevole emozionante stiamo in pieno relativismo. Io, ad esempio, sono un patito della musica di Shostakovic, se prendo in considerazione la sua ottava sinfonia, questa mi trasmette fortissime emozioni eppure le sonorità non si possono definire, in certi momenti 'gradevoli' ( penso alle forti dissonanze e forti contrasti). Le vibrazioni energetiche, se positive o negative, sono sottoposte a in giudizio morale che non mi sento di condividere. Dovremmo allora ascoltare solo musica inserita nel sistema tonale? E Debussy? E Stravinskij, Prokofiev, Schönberg? Per citarne alcuni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si un motivo c'è.........ed è che non è comprensibile per la maggior parte delle persone, e per non comprensibile intendo che non vibra in modo di arrivare ai cuori. 

poi, il termine musica classica è generico e limitato, ci sono brani di musica classica che vibrano ad una frequenza che puo essere percepita dai cuori di chi ascolta e provocare emozioni positive, e brani di musica classica che rimarranno eternamente sconosciuti, semplicemente perchè come per tutta la musica e per tutti i generi, ci sono brani meravigliosi, e altri che fanno cagare, chiedo scusa per il termine, e quindi anche tra la musica classica ci sono brani che, chissa perchè......non hanno e non avranno mai gran diffusione!

quando una musica è bella........lo è e basta! Indipendentemente dal genere musicale, e bellezza......almeno per me, è la capacitã di vibrare a delle frequenze che arrivino dritte al cuore, non di quindici persone, ma milioni e milioni......in questo caso penso si possa dire che un brano sia piuttosto buono. Opinione personale.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Ro dice:

Ognuno fa quello che puo........alcuni dei nomi da lei citati sono ai piu degli emeriti sconosciuti, ci sarà un motivo.....

Francamente non credo che Stravinskij o Prokofiev siano sconosciuti ai più....certo i più hanno sentito, come nome Mozart o Verdi ma vorrei tanto sapere cosa conoscono di questi due autori. Credo che tanti abbiano ascoltato l'inizio del Così parlò Zaratustra di Richard Strauss senza sapere il nome dell'autore, così il Ballo dei Capuleti dal Romeo e Giulietta di Prokofiev, senza contare che Sting ha preso a piene mani per una sua canzone di grande successo dal Sottotenente Kije sempre di Prokofiev....si vuol sentire musica che tocca il cuore? Si ascolti il movimento lento della 5 sinfonia di Shostakovic....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Ro dice:

Si un motivo c'è.........ed è che non è comprensibile per la maggior parte delle persone, e per non comprensibile intendo che non vibra in modo di arrivare ai cuori. 

poi, il termine musica classica è generico e limitato, ci sono brani di musica classica che vibrano ad una frequenza che puo essere percepita dai cuori di chi ascolta e provocare emozioni positive, e brani di musica classica che rimarranno eternamente sconosciuti, semplicemente perchè come per tutta la musica e per tutti i generi, ci sono brani meravigliosi, e altri che fanno cagare, chiedo scusa per il termine, e quindi anche tra la musica classica ci sono brani che, chissa perchè......non hanno e non avranno mai gran diffusione!

quando una musica è bella........lo è e basta! Indipendentemente dal genere musicale, e bellezza......almeno per me, è la capacitã di vibrare a delle frequenze che arrivino dritte al cuore, non di quindici persone, ma milioni e milioni......in questo caso penso si possa dire che un brano sia piuttosto buono. Opinione personale.

Ok, mi faccia, per capire meglio quanto lei ha espresso sopra, l'esempio di un brano che lei reputa bello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto parlando in generale, e ovviamente i brani che reputo belli sono tanti.......ma per tagliar corto c'è un metro infallibile per misurare qualsiasi brano musicale, ed è la capicità di arrivare alle masse, ai cuori di chiunque lo ascolti, in modo indiscutibile.....

mentre il brano che puo essere apprezzato solamente da pochi, rimane un brano per pochi, e non è detto che questi pochi abbiano un gusto musicale migliore, diverso si, ma sul migliore ho dei dubbi.

per esempio il brano che io avevo commentato come lagna, (commento ipocritamente cancellato) secondo me non è un brano a livello di un brano di Ennio Morricone, e per  capire questo non serve essere diplomati al conservatorio, e purtroppo non ho saputo trattenermi, anche se ammetto che potevo tacere....:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Ro dice:

Sto parlando in generale, e ovviamente i brani che reputo belli sono tanti.......ma per tagliar corto c'è un metro infallibile per misurare qualsiasi brano musicale, ed è la capicità di arrivare alle masse, ai cuori di chiunque lo ascolti, in modo indiscutibile.....

mentre il brano che puo essere apprezzato solamente da pochi, rimane un brano per pochi, e non è detto che questi pochi abbiano un gusto musicale migliore, diverso si, ma sul migliore ho dei dubbi.

per esempio il brano che io avevo commentato come lagna, (commento ipocritamente cancellato) secondo me non è un brano a livello di un brano di Ennio Morricone, e per  capire questo non serve essere diplomati al conservatorio, e purtroppo non ho saputo trattenermi, anche se ammetto che potevo tacere....:rolleyes:

Sicuro che è stato cancellato quel commento che definiva un brano come 'lagna'? Io avevo risposto anche perchè credo che si riferisse a una mia composizione che non voleva assolutamente emulare un musicista come Ennio Morricone nè mettersi allo stesso livello di autori ben più capaci del sottoscritto ma che era un semplice Kaddish su una scala ebraica. Io non credo che sia la statistica a giudicare un brano bello. Bach non ebbe molto successo come compositore tra i contemporanei, Mozart lo ebbe altalenante, alcune composizioni di Beethoven furono giudicate incomprensibili anche da un intellettuale come Göhte.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Ro dice:

Sto parlando in generale, e ovviamente i brani che reputo belli sono tanti.......ma per tagliar corto c'è un metro infallibile per misurare qualsiasi brano musicale, ed è la capicità di arrivare alle masse, ai cuori di chiunque lo ascolti, in modo indiscutibile.....

com'era la storia delle mosche e di quella parola che i francesi usano con tanta frequenza? :cheerful_kid:

la storia del cuore e dell'anima è la quintessenza dell'aria fritta - la musica è un linguaggio e in quanto tale la comprensione delle sue espressioni più ricercate non è per tutti, dove tutti si fermano con Proust alla madelaine e con beethoven al fa fa fa re, i pochi che hanno vero amore per l'arte dedicano una vita per lavoro e/o per passione allo studio, strumento necessario e indispensabile per espandere la propria capacità di comprensione di qualunque linguaggio. Poi anche tra appassionati - i milioni non mi interessano, eventualmente di Euro - è il gusto che prevale, in questo forum emerge chiaramente, chi ama l'Ottocento e chi lo detesta eccetera eccetera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy