Ospite Inviato Marzo 14, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 14, 2013 http://www.youtube.com/watch?v=5qni-3z7Mto'>http://www.youtube.com/watch?v=5qni-3z7Mto[/quoteLa la classe non é acqua.Due note di Adorjan valgono più di un centinaio di quelle prodotte dai flautisti circensi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Marzo 20, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 20, 2013 Quanta compostezza, quanto garbo, quanta eleganza...qui c'è solo la musica...!Da notare il profondo controllo della respirazione senza inutili boccate d'aria( tanto di moda in questi ultimi anni...), infatti sembra che suoni in playback...eppoi la postura serena e tranquilla del corpo( senza balletti da primati da giungla)... il "circo" è lontano! P.S.: ... nel 2° e 3° video, un Louis Lot del 1859!Che suono pastorale, lieve...Altro che i ventiquattrocaratoni...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Aprile 6, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 6, 2013 Il buon Julius Baker in una registrazione del 1960...aveva 45 anni. ... che suono incantevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautistainerba Inviato Aprile 7, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 7, 2013 Il buon Julius Baker in una registrazione del 1960... aveva 45 anni. ... che suono incantevole. bella facilità di esecuzione, tutt'oggi rimane il più grande flautista americano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Aprile 11, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 11, 2013 Premesso che è in playback per stessa ammissione del regista. ^^Ma non importa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautistainerba Inviato Aprile 29, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 29, 2013 Questo (per chi non lo conoscesse) è José Castellon, un grande flautista francese allievo di Larrieu. Attualmente insegna all'accademia di Losanna e suona molto in giro per il mondo come solista. Ho suonato un paio di volte con lui in orchestra ed è davvero molto simpatico, dotato di una sonorità bellissima... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Aprile 30, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2013 Questo (per chi non lo conoscesse) è José Castellon, un grande flautista francese allievo di Larrieu. Attualmente insegna all'accademia di Losanna e suona molto in giro per il mondo come solista. Ho suonato un paio di volte con lui in orchestra ed è davvero molto simpatico, dotato di una sonorità bellissima... Tutto molto interessante -nonostante la lingua- solo che... li hanno messi a suonare in un angoletto?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautistainerba Inviato Aprile 30, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2013 Tutto molto interessante -nonostante la lingua- solo che... li hanno messi a suonare in un angoletto?!? Eh si, c'è anche una pianta secca in sottofondo ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Maggio 2, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 2, 2013 Eh si, c'è anche una pianta secca in sottofondo ... =========================== Il mio Duo preferito: Aurele Nicolet e Karl Richter J.S.Bach - Sonata per Flauto e Clavicembalo in Mi ♭ maggiore BWV 1031 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Maggio 11, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 11, 2013 Pahud e Formisano insieme... Teatro San Carlo - Napoli -6 Maggio 2013 ... accontentiamoci di questa videata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautistainerba Inviato Giugno 4, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 4, 2013 www.youtube.com/watch?v=AAM76wZXmiY Tanto di cappello!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 4, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 4, 2013 www.youtube.com/watch?v=AAM76wZXmiY Tanto di cappello!! Abbiamo trovato il sostituto di Pahud!!! (anche per presenza scenica... ) Volevo sapere che flauto suonasse, mi pare abbia detto che era un prestito del suo maestro Jacques Zoon fatto da un flautaio a Parigi nel 1900 o una copia... Peccato per l'acustica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Giugno 4, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 4, 2013 Sébastian Jacot suona un Haynes costruito nel 1999 su indicazioni di Zoon... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Luglio 8, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 8, 2013 Non pensavo che si potesse suonare questo pezzo in modo tardo-romantico. A parte la quasi assenza di dinamiche,il vibrato sguaiato e i portamenti nel legare le note -quasi il flauto fosse un violino- é la chiave di lettura che non condivido. Con buona pace dei fans qui Formisano mi dà la nausea.La dolcezza é trasformata in melassa!!Ahahah! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautistainerba Inviato Luglio 8, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 8, 2013 eh si, d'altronde il pezzo in sè non è che sia proprio un capolavoro, diciamolo. Ha un 2 tempo interessante... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Luglio 9, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2013 Pahud e Formisano insieme... Teatro San Carlo - Napoli - 6 Maggio 2013 ... accontentiamoci di questa videata... https://www.youtube.com/watch?v=jQybCATrk-4'>https://www.youtube.com/watch?v=jQybCATrk-4 certo che pezzo! L'ho anche suonato un paio di volte ma questo rezpertorio non é n elle mie corde.Mi fa pensare all'Ermengarda del Prati co' tutto sto languido dolciume,con tutto questo sentimentalismo e poco sentimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Luglio 9, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2013 Con buona pace dei fans qui Formisano mi dà la nausea.La dolcezza é trasformata in melassa!!Ahahah! Preferisci questo? eh si, d'altronde il pezzo in sè non è che sia proprio un capolavoro, diciamolo. Ha un 2 tempo interessante... ..se iniziamo a degradare quei pochi brani che ha il repertorio flautistico, siamo persi... Comunque forse meglio Undine, anche per il tempo lento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Luglio 10, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 10, 2013 SE pref erisco Rampal a Formisano? Non é nemmeno da chiedersi. Per quanto riguarda la Sonata di poulenc noi flautisti oggi ci abbiamo fatto il callo; forse siamo andati in overdose ma alla gente piace credo di più della massiccia Undine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautistainerba Inviato Luglio 12, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 12, 2013 Penso sinceramente che il repertorio del flauto non abbia nulla da invidiare a quello violinistico. ( pure loro con sti' Bruch, Sarasate e tardo romanticherie sciatte hanno veramente rotto i...). La mia domanda è : avendo un bel po' di musica interessante francese tipo Jolivet, Dutilleux, Sancan, Ibert, Caplet, Milhaud, Roussel oppure per citarne alcuni moderni Boulez, Mantovani, Leroux, Manoury, Murail perchè essere costretti a suonare Poulenc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Luglio 12, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 12, 2013 Hai citato uno dei miei grandi amori flautistici: Jolivet. La sua opera per flauto é, a mio avviso, non solo bellissima ma anche importante nella storia della musica. Le Incantazioni, Chant de linos etc. etc. sono ben più interessanti di Poulenc , concordo. Non so se si é costretti a suonare poulenc ame, tutto sommato come brano non dispiace. Lo spessore musicale di jolivet -che ha scritto le Incantazioni nel 1936, quando la Sonata di Poulenc era ancora da immaginare, concepire e comporre- é a mio avviso maggiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Luglio 12, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 12, 2013 Non volevo dire che bisogna essere obbligati a suonare Poulenc... per carità. Ogni flautista è liberissimo di costruire il repertorio come meglio crede, in base alle sue caratteristiche e al suo gusto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Luglio 17, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 17, 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Agosto 12, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 12, 2013 Antonio Vivaldi: Concerto per Flautino in La minore "La Gioiosa Marca" - Dorothee Oberlinger al flautino http://www.youtube.com/watch?v=NSkJBkLY9U8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Settembre 26, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2013 Georg Philipp TELEMANN Concerto per Flautino, Viola da gamba e Archi. "Les Boreades" - Solista Francis Colpron, flautino Parte I Parte II Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Ottobre 1, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 1, 2013 Saverio MERCADANTE - Concerto in Mi minore per flauto e orchestra Şefika Kutluer - flauto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.