Vai al contenuto

Video flautati


Trinity
 Condividi

Recommended Posts

Non sono altro che gusti... io sono convinto che a volte sia necessario anche un suono metallico o sgradevole... se te non lo credi non è affar mio e la cosa non mi turba, ma non farlo passare come la regola...

Per me la regola é il bel suono e lì, in quel passaggio, Formisano semplicemente sbaglia, come può capitare a tutti....Voler difendere errori di emissione giustificandoli con intenzioni musicali mi sembra francamente troppo! Si potrebbe anche dire: le intenzioni sono chiare ma non é riuscito a realizzarle.

Ora, anche se nella sonata di prok, Formisano non mi piace -e potrei dire altre cose, come ad esempio la prima quartina di biscrome suonata come una quartina un po' random di semicrome e con l'appoggio sul primo re, o le dinamiche quasi mai rispettate, oppure, nell'andante quei fastidiosi rubati fin dalla prima frase etc. etc.- non estendo questo giudizio in blocco. Anzi, Formisano é uno dei migliori flautisti in giro, da altri video su youtube ho avuto la risposta a quella prima domanda che mi ero posto, cioé, se avesse o no cambiato modo di suonare -se quel suono forzato, schiacciato, disomogeneo che sento nell'ultimo mov. di Prokofiev fosse oramai la regola- fortunatamente no.

ma chi non ha il coraggio di osare continuerà a dire "Io la pensavo più agreste questa sonata"...

e chi osa e 'scrocca' dirà tanto non é agreste. :D

Questo é invece il miglior III mov. di Prokofiev che conosco. Fedelissimo al testo, pochi rubati ma soprattutto un timbro di flauto che si unisce, confonde con quello del pianoforte....Bellissimo.

[media]http://www.youtube.com/watch?v=ux4dQcJs-ko&feature=relmfu

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Le note scroccate sono il male minore in quel Prokofiev, Pahud è ad anni luce.. :)

Finalmente!!! Siamo d'accordo. :D :D

Poi dopo averci avuto a che fare... lasciamo stare...

Posso solo immaginare. Io l'ho sentito in una master a Roma. Non so se aveva la luna storta ma era abbastanza insopportabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente!!! Siamo d'accordo. :D :D

Posso solo immaginare. Io l'ho sentito in una master a Roma. Non so se aveva la luna storta ma era abbastanza insopportabile.

Si sente un divo, con movenze da diva... ma non è questo il problema.

E' che moltissimi glielo fanno credere.

Immenso acrobata...

ma non sarà mai un grande musicista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti! Faccio capolino in questa sezione per sapere, visto che si parla di Prokofiev, che ne pensate di questa esecuzione, che a me piace molto:

Non mi stupisce che ti piaccia. E' una bella esecuzione anche se trovo il tempo del tema iniziale un po' troppo veloce - amio avviso funziona lo stesso con due tacche di metronomo di meno. Tutta la sezione più cantabile però é bellissima: il timbro scuro della Bezaly la rende magica e lunare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Suoni di altri tempi (1938): Carlo Zecchi, Arrigo Tassinari, Gioconda de Vito nel 5. Brandenburghese. Di là dal fatto che l'intonazione non é accurata e l'accordatura é approssimativa, l'approccio alla musica di Bach mi piace. E' senza sofisticherie e Carlo Zecchi sfoggia un suono di indubbia bellezza. Credo che Tassinari suonasse con il Barlassina di ebano -ma non ne sono sicuro. Certo che incidere a 78 giri era un 'impresa....Oggi si può correggere tutto in fase di mixaggio; allora doveva essere sempre 'buona la prima' a meno che non distruggere tutto il master e procedere ad una registrazione ex novo.

[media]http://www.youtube.com/watch?v=9WaekwZlSrA

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao cari,

ritorno dopo una lunga assenza e, preferendo non esprimermi sul "divo con movenze da diva" vi propongo una bella sfilza di interessanti video che ho trovato ultimamente...

Galway, Rodrigo Premiere 1979
/>http://www.youtube.com/watch?v=t6OfepdkdVA

Galway, Schubert Arpeggione negli anni d'oro
/>http://www.youtube.com/watch?v=Jc2MkaDP6eI

Gallois Piazzolla
/>http://www.youtube.com/watch?v=4y1N4PLTJgk

PRETTO ! ! !

Mozart K 314
/>http://www.youtube.com/watch?v=HRQI6uk-jns

Debussy
/>http://www.youtube.com/watch?v=De5Xakact2U

Ravel
/>http://www.youtube.com/watch?v=H2oHGekW72U !!!!!

Pahud Concerto di Federico II
/>http://www.youtube.com/watch?v=Ro1O6jp5e70

Pahud Martin Ballade Live
/>http://www.youtube.com/watch?v=CAK1C87jnTI

Questo invece è Campitelli, allievo di Pretto, didatta eccezionale... (e occhio a chi è il direttore!)

Ibert 1) http://www.youtube.com/watch?v=xFBQSlg3oVU

Poi il mio maestro

Caroli Bach
/>http://www.youtube.com/watch?v=CtyqOcti9WU

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
  • 2 weeks later...
  • 1 month later...

chi conosceva questo?
/>http://www.youtube.com/watch?v=fN4OJkeyKow

da pochi anni si è scoperta l'autenticità della trascrizione per flauto di questo brano, che ora è attribuita al compositore stesso!

uno dei capolavori cameristici in assoluto, secondo me col flauto rende molto bene e anzi crea sonorità meno amalgamate rispetto alla versione col violino... che ne penzate?

Link al commento
Condividi su altri siti

chi conosceva questo?

[media]http://www.youtube.com/watch?v=fN4OJkeyKow

da pochi anni si è scoperta l'autenticità della trascrizione per flauto di questo brano, che ora è attribuita al compositore stesso!

uno dei capolavori cameristici in assoluto, secondo me col flauto rende molto bene e anzi crea sonorità meno amalgamate rispetto alla versione col violino... che ne penzate?

Concordo: capolavoro in sé e splendida trascrizione. D'altronde i grandi compositori avevano anche un orecchio speciale per il timbro, per cui non stupisce che l'adattamento per il flauto sia una mossa più che azzeccata.

Link al commento
Condividi su altri siti

[media]http://www.youtube.com/watch?v=X2DJJ-a-xrQ

il doppio concerto di Doppler : ) . Sul magistero musicale di Gallois si potrebbero scrivere libri , riesce a rendere interessante anche la frase più insignificante e banale, trasformandola cento, mille volte, sempre in maniera diversa. Peccato per l'orchestra e il secondo flauto non all'altezza...


/>http://www.youtube.com/watch?v=l3pv0Dxq_Sg

Qui da giovane, quando ancora studiava (ma 20 minuti al giorno sia chiaro). Una sonorità meravigliosa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Madonna... :D Una dedica del genere é quasi offensiva...Ma sono generoso e ti perdono. :D

www.youtube.com/watch?v=O91_5NMbGOI

www.youtube.com/watch?v=_zY4lo_q4KM

www.youtube.com/watch?v=eMYEImSp6OY

Questi sono anche peggio quanto a stile e intonazione. Ma non li dedicherei nemmeno al mio peggior nemico, triste...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Secondo video-gioiello...

dedicato sempre al mio amico Stefano Conti...

Puoi saltare direttamente a 0'54"...

osserva che tecnica inarrivabile Ste'... !!!! :wink2:

... mica pizza&fichi!

P.S.: ... al prossimo concerto salgo anch'io sul pianoforte, ecchecaxxx!!!

( 3'04"... e vaaiii...)

Io contraccambio con questo che....mi piace.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy