Guest samucito30 Inviato Gennaio 2, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2007 Samucito, a volte mi sembri l' alter ego di Fry... in realtà io e fry siamo un tutt'uno, solo che lei è la parte buona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Gennaio 2, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2007 in realtà io e fry siamo un tutt'uno, solo che lei è la parte buonaMmh..preoccupante...pensavo fosse la parte cattiva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carolviolino Inviato Gennaio 3, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 3, 2007 allora...non frequento il conservatorio di milano però credo che le iniziative che propone siano molto buone (e mi riferisco ai concerti che organizza il collaborazione con grandi artisti e blabla). E questo fa un po'di differenza. poi dalle voci che ho sentito pare sia molto valido per i pianisti. per quanto riguarda como invece vorrei esprimermi in una maniera poco elegante nei confronti della segreteria, della bibliotecaria e del direttore (e di alcuni insegnanti bavosi) ma non è il caso. naturalmente ci sono insegnanti validi (e anche molto come il mio e un altro di violino -che dev'essere un ottimo violinista, ma moolto severo, a quanto mi dicono- perpich per chi lo conoscesse, invece il mio è beppe crosta, sempre per chi lo conoscesse). le iniziative potrebbero essere migliori e ai saggi non c'è anima viva in sostanza, a como (come un po' dappertutto) ci sono maestri molto in gamba e maestri invece da prendere a calci in c..o, ma l'organizzazione meno strettamente musicale è pessima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Kirillov Inviato Gennaio 3, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 3, 2007 allora...non frequento il conservatorio di milano però credo che le iniziative che propone siano molto buone (e mi riferisco ai concerti che organizza il collaborazione con grandi artisti e blabla). E questo fa un po'di differenza. poi dalle voci che ho sentito pare sia molto valido per i pianisti. per quanto riguarda como invece vorrei esprimermi in una maniera poco elegante nei confronti della segreteria, della bibliotecaria e del direttore (e di alcuni insegnanti bavosi) ma non è il caso. naturalmente ci sono insegnanti validi (e anche molto come il mio e un altro di violino -che dev'essere un ottimo violinista, ma moolto severo, a quanto mi dicono- perpich per chi lo conoscesse, invece il mio è beppe crosta, sempre per chi lo conoscesse). le iniziative potrebbero essere migliori e ai saggi non c'è anima viva in sostanza, a como (come un po' dappertutto) ci sono maestri molto in gamba e maestri invece da prendere a calci in c..o, ma l'organizzazione meno strettamente musicale è pessima.Come no...perpich alessandro? Ci studia un mio carissimo amico, dovrebbe essere in gambetta.O altri perpich?? Sono tipo due fratelli, figli di Eddy perpich, anch'egli ottimo violinista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carolviolino Inviato Gennaio 3, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 3, 2007 Come no...perpich alessandro? Ci studia un mio carissimo amico, dovrebbe essere in gambetta.O altri perpich?? Sono tipo due fratelli, figli di Eddy perpich, anch'egli ottimo violinista.alessandro sì, esattamente. devo confessare che mi piacerebbe sentirlo suonare...da come me ne parlano sembra un maestro che pretende non molto, moltissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
violinista89 Inviato Gennaio 3, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 3, 2007 ahahahaaha tu sei marco vero...??????ahahahaaha tu sei marco vero...?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Kiaradepa Inviato Settembre 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 23, 2007 Ricordo benissimo il tuo esame, con gli allievi di Vizioli si instaura sempre un ottimo rapporto, così come con lui stesso.I Conservatori soffrono soprattutto di una cosa: l'aver voluto cambiare camicia senza prima lavarsi le ascelle.Quando mi si dice che io sono un professore universitario mi viene solo da ridere, non solo per la mia busta-paga inficiata dalle spese insormontabili per fare da anni la Roma-Bolzano-Roma senza gli sponsor dei ciclisti nè potendomi dopare, ma per l'inconsistenza della faccenda in sè.Ricordo che non pochi anni fa, durante un Collegio Docenti c'è stato chi ha profferito la seguente frase:"Ovunque abbiamo andato siamo sempre avuti successo!".Ma ho conosciuto anche un Direttore capace di dire:"Durante la mia assenza siete deceduti senza di me, avete trovato uno scamotaggio ...sì ma aprite la finestra che qui pare un forno crepatorio".E questi sono i nuovi Docenti e Rettori di Università?Vogliamo soppiantare i Carabinieri e i Violisti come soggetti da barzellette?Faccio semplicemente rilevare che un passaggio di semicrome dei Violini lo insegno oggi allo stesso modo in cui lo insegnavo quando ero un semplicissimo insegnante di Scuola secondaria (tali erano - e sono rimasti - i Conservatori).Vedere colleghi che esaminano i biennalisti dandogli del "Lei" e firmando i Diplomi di Laurea per poi scappare dalla propria sede di insegnamento per recarsi nel Conservatorio limitrofo a strappare con le unghie il proprio biennio lo trovo ridicolo e patetico.Aver illuso migliaia di studenti prima con la Didattica, poi con la SISS, ora con i Bienni è per me materiale cospicuo per passare per le armi tutte le "Wanne Marchi" della Musica.Per questo considero il Diploma un passaggio, come quando un padre porta il bambino in mare e un bel giorno decide mollare la presa e farlo nuotare: sulle prime si manda giù un po' d'acqua ma poi chi ha la capacità galleggia, chi no... affoga.Il problema dell'Italia è che affogano per primi quelli con le capacità, a vantaggio di caste e di minoranze protette che poi non sono nè minoranze, nè tantomeno da proteggere.Vogliamo tentare un'interpellanza al Sovrintendente dell'Accademia di S.Cecilia onde farci argomentare i criteri con cui stila la programmazione e la scelta dei Direttori?Io sono pronto.PAROLE SANTE ###### !!!!! prima scappo da lì, meglio è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest volodya Inviato Settembre 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 23, 2007 e di terni cosa ne pensate?io dovrò scegliere se andare lì o a roma (comunque sceglierò roma per questioni logistiche...).della classe di pianoforte mi hanno palato molto bene, al contrario di quelli a roma...cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Viola Vinz Inviato Settembre 24, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 24, 2007 Salve a tutti!Io studio al Cimarosa di Avellino nella classe del maestro Massa(Viola)-Beh debbo dire che d casini e disordini di ordine logistico e burocratico c sono...come c sono insegnanti non molto molto..come dire...qualificati!Ma questo credo sia, anche leggendo i vostri messaggi, una prerogativa ed una caratteristica obbligatoria e presente in tutti i Conservatori del Bel Paesiello del Taralluccio e Vino...ehehehehe!C'è da dire che comunque qualche seria iniziativa viene presa...ehehehh appunto iniziativa: inizia ma poi non si sa che fine fara e dove andra a parare!Cosa t garantisce...!L'unica fortuna per uno studente del conservatorio, secondo me, è quella di essere in buone mani...nel senso di avere un insegnante del suo strumento serio, determinato ed in gamba!E questo per fortuna posso dire è il caso mio!Uno poi la strada se la crea da solo con le proprie forze e le proprie aspirazioni...nonche con le sue abilita!!!Poco importa se il conservatorio è di Bari o di Firenze! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Vania Inviato Settembre 26, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2007 Ciao!Visto che questo è il mio primo post su questo forum, prima di tutto mi presento: mi chiamo Vania e ho 21 anni.Attenendomi al thread rispondo: io ho studiato al Conservatorio Rossini di Pesaro (che tra l'altro è anche la mia città), so che ha una buona reputazione, e anche secondo il mio parere non è affatto male come scuola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Settembre 27, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2007 Benvenuta! Sono venuta alcune volte a Pesaro, pero' non conosco il Conservatorio della tua citta'.A che anno sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mrfraux Inviato Dicembre 28, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 28, 2007 il conservatorio di Milano è fantastico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Mozartinik Inviato Dicembre 28, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 28, 2007 alessandro sì, esattamente. devo confessare che mi piacerebbe sentirlo suonare...da come me ne parlano sembra un maestro che pretende non molto, moltissimo.perpich l'ho sentito a tropea mi pare l'estate scorsa in concerto.suonò (su 2 violini diversi,uno normale e uno accordato barocco,più basso mi pare) paganini,piazzolla e bach.mi si creda,quel perfetto sconosciuto quella sera mi fece ascoltare la ciaccona più bella che io abbia mai ascoltato (e per quanto sia pianista,credetemi,ne ho sentite di interpretazioni..) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violin Inviato Gennaio 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2008 perpich l'ho sentito a tropea mi pare l'estate scorsa in concerto.suonò (su 2 violini diversi,uno normale e uno accordato barocco,più basso mi pare) paganini,piazzolla e bach.mi si creda,quel perfetto sconosciuto quella sera mi fece ascoltare la ciaccona più bella che io abbia mai ascoltato (e per quanto sia pianista,credetemi,ne ho sentite di interpretazioni..)Perpich Alessandro insegnava a Matera qualche ann fa, io studio lì, da quello che sento dire è stato uno dei migliori insegnanti che abbiamo avuto, ed è famoso anche per la sua severità........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
allegroconfuoco Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 Ricordo benissimo il tuo esame, con gli allievi di Vizioli si instaura sempre un ottimo rapporto, così come con lui stesso.I Conservatori soffrono soprattutto di una cosa: l'aver voluto cambiare camicia senza prima lavarsi le ascelle.Quando mi si dice che io sono un professore universitario mi viene solo da ridere, non solo per la mia busta-paga inficiata dalle spese insormontabili per fare da anni la Roma-Bolzano-Roma senza gli sponsor dei ciclisti nè potendomi dopare, ma per l'inconsistenza della faccenda in sè.Ricordo che non pochi anni fa, durante un Collegio Docenti c'è stato chi ha profferito la seguente frase:"Ovunque abbiamo andato siamo sempre avuti successo!".Ma ho conosciuto anche un Direttore capace di dire:"Durante la mia assenza siete deceduti senza di me, avete trovato uno scamotaggio ...sì ma aprite la finestra che qui pare un forno crepatorio".E questi sono i nuovi Docenti e Rettori di Università?Vogliamo soppiantare i Carabinieri e i Violisti come soggetti da barzellette?Faccio semplicemente rilevare che un passaggio di semicrome dei Violini lo insegno oggi allo stesso modo in cui lo insegnavo quando ero un semplicissimo insegnante di Scuola secondaria (tali erano - e sono rimasti - i Conservatori).Vedere colleghi che esaminano i biennalisti dandogli del "Lei" e firmando i Diplomi di Laurea per poi scappare dalla propria sede di insegnamento per recarsi nel Conservatorio limitrofo a strappare con le unghie il proprio biennio lo trovo ridicolo e patetico.Aver illuso migliaia di studenti prima con la Didattica, poi con la SISS, ora con i Bienni è per me materiale cospicuo per passare per le armi tutte le "Wanne Marchi" della Musica.Per questo considero il Diploma un passaggio, come quando un padre porta il bambino in mare e un bel giorno decide mollare la presa e farlo nuotare: sulle prime si manda giù un po' d'acqua ma poi chi ha la capacità galleggia, chi no... affoga.Il problema dell'Italia è che affogano per primi quelli con le capacità, a vantaggio di caste e di minoranze protette che poi non sono nè minoranze, nè tantomeno da proteggere.Vogliamo tentare un'interpellanza al Sovrintendente dell'Accademia di S.Cecilia onde farci argomentare i criteri con cui stila la programmazione e la scelta dei Direttori?Io sono pronto.grande, grandissimo collega, condivido tutto a piene mani!!! sulla base delle mie esperienze personali potrei rilanciare all'infinito, rincarando le dosi fino al rischio del tribunale!!! Il miglior conservatorio italiano al momento? è il primo che avremo il coraggio di chiudere! (e badate che sono un docente di conservatorio). Ci vuole il coraggio di dire la verità: macchè università, tutti i falliti della musica si sono precipitati a riscrivere le regole della scuola a misura delle proprie incapacità, tentando di zittire gli strumenti musicali a vantaggio delle loro vuote chiacchere!!!! macchè psicoacustica e antropologia strumentale, fateci sentire una scala se potete! La ricetta? non è semplice, ma possibile: per quel che riguarda l'istruzione, tornare immediatamente all'antico, limitandosi a qualche ritocco dei programmi di studio. Abolire tutti i corsi di didattica, subito. Rovesciare la "piramide", e concentrarsi sull'istruzione musicale nell'infanzia, una volta per tutte, basta essere il quinto mondo nel settore!! Eppoi, la parte più importante: basta concentrarsi solo sull'istruzione, è inutile preparare bene dei disoccupati. Occorre puntare sui soli-fondamentali-veri motori del lavoro dei musicisti, ovvero 1)teatri, enti lirici o fondazioni (però tutti, non solo La Scala) 2) orchestre sinfoniche (da fondare o rifondare, subito, almeno una per regione) 3)Associazioni concertistche (non solo quelle per gli Dei, ma anche tutte quelle "minori" che muovevano anni orsono l'attività artistica di quelli che suonavano e insegnavano). é l'ora della controriforma, gli studenti hanno già cominciato!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miaskovski Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 grande, grandissimo collega, condivido tutto a piene mani!!! sulla base delle mie esperienze personali potrei rilanciare all'infinito, rincarando le dosi fino al rischio del tribunale!!! Il miglior conservatorio italiano al momento? è il primo che avremo il coraggio di chiudere! (e badate che sono un docente di conservatorio). Ci vuole il coraggio di dire la verità: macchè università, tutti i falliti della musica si sono precipitati a riscrivere le regole della scuola a misura delle proprie incapacità, tentando di zittire gli strumenti musicali a vantaggio delle loro vuote chiacchere!!!! macchè psicoacustica e antropologia strumentale, fateci sentire una scala se potete! La ricetta? non è semplice, ma possibile: per quel che riguarda l'istruzione, tornare immediatamente all'antico, limitandosi a qualche ritocco dei programmi di studio. Abolire tutti i corsi di didattica, subito. Rovesciare la "piramide", e concentrarsi sull'istruzione musicale nell'infanzia, una volta per tutte, basta essere il quinto mondo nel settore!! Eppoi, la parte più importante: basta concentrarsi solo sull'istruzione, è inutile preparare bene dei disoccupati. Occorre puntare sui soli-fondamentali-veri motori del lavoro dei musicisti, ovvero 1)teatri, enti lirici o fondazioni (però tutti, non solo La Scala) 2) orchestre sinfoniche (da fondare o rifondare, subito, almeno una per regione) 3)Associazioni concertistche (non solo quelle per gli Dei, ma anche tutte quelle "minori" che muovevano anni orsono l'attività artistica di quelli che suonavano e insegnavano). é l'ora della controriforma, gli studenti hanno già cominciato!!!quoto tutto in pieno. Assolutamente. Io non mi iscrissi al biennio per questi motivi perche', piccola domanda, ma se in una settimana devi fare corsi di Analisi 1 analisi 2 didattica strumentale armonia estetica ecc. ma lo strumento quando lo si studia????possibile che c'e' gente che esce a 25-26 anni dai conservatori con mille titoli di studio ma non sa intonare la prima posizione?? c'e' qualcosa che non va.Tante cose che non vanno ahime' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
beethoven125 Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 Ciao!Visto che questo è il mio primo post su questo forum, prima di tutto mi presento: mi chiamo Vania e ho 21 anni.Attenendomi al thread rispondo: io ho studiato al Conservatorio Rossini di Pesaro (che tra l'altro è anche la mia città), so che ha una buona reputazione, e anche secondo il mio parere non è affatto male come scuola.Mah...io lo frequento e non mi pare che se la meriti tanto questa reputazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Repercussio Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 io studio al conservatorio di Bari c'è qualcuno nel forum ke studia lì ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
e_cix Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 Ciao!Visto che questo è il mio primo post su questo forum, prima di tutto mi presento: mi chiamo Vania e ho 21 anni.Attenendomi al thread rispondo: io ho studiato al Conservatorio Rossini di Pesaro (che tra l'altro è anche la mia città), so che ha una buona reputazione, e anche secondo il mio parere non è affatto male come scuola.Mah...io lo frequento e non mi pare che se la meriti tanto questa reputazione...come non detto... sbagliato sezione... come posso cancellare il post? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violin Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 grande, grandissimo collega, condivido tutto a piene mani!!! sulla base delle mie esperienze personali potrei rilanciare all'infinito, rincarando le dosi fino al rischio del tribunale!!! Il miglior conservatorio italiano al momento? è il primo che avremo il coraggio di chiudere! (e badate che sono un docente di conservatorio). Ci vuole il coraggio di dire la verità: macchè università, tutti i falliti della musica si sono precipitati a riscrivere le regole della scuola a misura delle proprie incapacità, tentando di zittire gli strumenti musicali a vantaggio delle loro vuote chiacchere!!!! macchè psicoacustica e antropologia strumentale, fateci sentire una scala se potete! La ricetta? non è semplice, ma possibile: per quel che riguarda l'istruzione, tornare immediatamente all'antico, limitandosi a qualche ritocco dei programmi di studio. Abolire tutti i corsi di didattica, subito. Rovesciare la "piramide", e concentrarsi sull'istruzione musicale nell'infanzia, una volta per tutte, basta essere il quinto mondo nel settore!! Eppoi, la parte più importante: basta concentrarsi solo sull'istruzione, è inutile preparare bene dei disoccupati. Occorre puntare sui soli-fondamentali-veri motori del lavoro dei musicisti, ovvero 1)teatri, enti lirici o fondazioni (però tutti, non solo La Scala) 2) orchestre sinfoniche (da fondare o rifondare, subito, almeno una per regione) 3)Associazioni concertistche (non solo quelle per gli Dei, ma anche tutte quelle "minori" che muovevano anni orsono l'attività artistica di quelli che suonavano e insegnavano). é l'ora della controriforma, gli studenti hanno già cominciato!!! SANTO SUBITO!!!!!!!!Straquoto!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ladybug Inviato Gennaio 6, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2008 grande, grandissimo collega, condivido tutto a piene mani!!! sulla base delle mie esperienze personali potrei rilanciare all'infinito, rincarando le dosi fino al rischio del tribunale!!! Il miglior conservatorio italiano al momento? è il primo che avremo il coraggio di chiudere! (e badate che sono un docente di conservatorio). Ci vuole il coraggio di dire la verità: macchè università, tutti i falliti della musica si sono precipitati a riscrivere le regole della scuola a misura delle proprie incapacità, tentando di zittire gli strumenti musicali a vantaggio delle loro vuote chiacchere!!!! macchè psicoacustica e antropologia strumentale, fateci sentire una scala se potete! La ricetta? non è semplice, ma possibile: per quel che riguarda l'istruzione, tornare immediatamente all'antico, limitandosi a qualche ritocco dei programmi di studio. Abolire tutti i corsi di didattica, subito. Rovesciare la "piramide", e concentrarsi sull'istruzione musicale nell'infanzia, una volta per tutte, basta essere il quinto mondo nel settore!! Eppoi, la parte più importante: basta concentrarsi solo sull'istruzione, è inutile preparare bene dei disoccupati. Occorre puntare sui soli-fondamentali-veri motori del lavoro dei musicisti, ovvero 1)teatri, enti lirici o fondazioni (però tutti, non solo La Scala) 2) orchestre sinfoniche (da fondare o rifondare, subito, almeno una per regione) 3)Associazioni concertistche (non solo quelle per gli Dei, ma anche tutte quelle "minori" che muovevano anni orsono l'attività artistica di quelli che suonavano e insegnavano). é l'ora della controriforma, gli studenti hanno già cominciato!!!Quoto assolutissimamente anche io!E sono d'accordo con miaskovski, come lui non ho scelto il biennio... ho letto il prospetto del programma ecc... si studia in pratica tutto ( anche uno secondo strumento principale, se non sbaglio, da scegliere tra canto, pianoforte, viola o qualcos'altro ) fuorchè il proprio strumento.In un'età nella quale è d'obbligo lo scambio di opinioni tra docenti e allievi e l'approfondimento del livello interpretativo, fare attenzione alle varie epoche, ai vari stili...cose che magari ci sfuggivano quando studiavamo e "lottavamo" con i pezzi difficili. E contare che al biennio arrivano persone già diplomate ( che hanno studiato un bel pò di materie complementari ) quindi non musicalmente ignoranti...Che senso ha rifare armonia? E storia della musica? Per cultura,mi direte....sempre cultura...Solo che noi suoniamo anche uno strumento musicale il quale richiede tempo e impegno! Vi rendete conto che abbiamo più ore di armonia rispetto alla lezione della settimana con il nostro insegnante? Per non parlare dei saggi, uno, massimo due all'anno! Tra un pò saremo noi a pagare per suonare!Io parlo per esperienza personale, si impara più da un concerto che stando solo sui libri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miaskovski Inviato Gennaio 6, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2008 Quoto assolutissimamente anche io!E sono d'accordo con miaskovski, come lui non ho scelto il biennio... ho letto il prospetto del programma ecc... si studia in pratica tutto ( anche uno secondo strumento principale, se non sbaglio, da scegliere tra canto, pianoforte, viola o qualcos'altro ) fuorchè il proprio strumento.In un'età nella quale è d'obbligo lo scambio di opinioni tra docenti e allievi e l'approfondimento del livello interpretativo, fare attenzione alle varie epoche, ai vari stili...cose che magari ci sfuggivano quando studiavamo e "lottavamo" con i pezzi difficili. E contare che al biennio arrivano persone già diplomate ( che hanno studiato un bel pò di materie complementari ) quindi non musicalmente ignoranti...Che senso ha rifare armonia? E storia della musica? Per cultura,mi direte....sempre cultura...Solo che noi suoniamo anche uno strumento musicale il quale richiede tempo e impegno! Vi rendete conto che abbiamo più ore di armonia rispetto alla lezione della settimana con il nostro insegnante? Per non parlare dei saggi, uno, massimo due all'anno! Tra un pò saremo noi a pagare per suonare!Io parlo per esperienza personale, si impara più da un concerto che stando solo sui libri...verissimo mira, e' tutto scollegato dalla realtà. E' surreale, il conservatorio non c'entra nulla e non da nulla di utile a livello concertistico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ladybug Inviato Gennaio 6, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2008 verissimo mira, e' tutto scollegato dalla realtà. E' surreale, il conservatorio non c'entra nulla e non da nulla di utile a livello concertistico.Lo so, lo so.....Meno male che restano persone come te e allegroconfuoco! è già qualcosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
allegroconfuoco Inviato Gennaio 7, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2008 SANTO SUBITO!!!!!!!!Straquoto!!!!!grazie violin, e grazie mille a ladybug e a miaskovski, ma qui i "santi" siete voi!! Sì, voi che da anni studiate subendo tutto questo schifo, consci poi che vi toccherà ricostruire su macerie grosse come coriandoli!!! siete voi,a organizzare la resistenza, spesso forse un po' troppo silenziosa ma efficace, sento gridare "il re è nudo" con sempre maggior fiato, e questo alimenta le speranze! è vero. personalmente ho sempre remato contro l'attuale andazzo, ma un po' mi sento responsabile, forse per non averlo fatto prima e con maggior vigore (e con me tantissimi della mia generazione...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ladybug Inviato Gennaio 7, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2008 grazie violin, e grazie mille a ladybug e a miaskovski, ma qui i "santi" siete voi!! Sì, voi che da anni studiate subendo tutto questo schifo, consci poi che vi toccherà ricostruire su macerie grosse come coriandoli!!! siete voi,a organizzare la resistenza, spesso forse un po' troppo silenziosa ma efficace, sento gridare "il re è nudo" con sempre maggior fiato, e questo alimenta le speranze! è vero. personalmente ho sempre remato contro l'attuale andazzo, ma un po' mi sento responsabile, forse per non averlo fatto prima e con maggior vigore (e con me tantissimi della mia generazione...)Riquoto! Santo subito! é il primo insegnante di mia conoscenza a dirle apertamente, queste cose! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.