allegroconfuoco Segnala messaggio Inviato September 14, 2008 dai conservatori devono uscire PROFESSIONISTIchi sta lì per hobby occupa solo uno spazio "statale" che può esser benissimamente occupato da un altro che ne ha mooolto più bisognosbatterei fuori dal conservatorio a calci in c.... tutti quei mocciosi e mocciosette che stanno lì per hobby......andassero a studiar privatamente e si togliessero dai maroniesatto violin!!! e invece questi invadono i conservatori, e pontificano pure sugli insegnanti (molti ahimè anche in questo forum). Personalmente ho applicato in classe mia un piccolo "incentivo alla rottamazione" (=regime severo e selettivo), quindi sbattendone fuori metà esatta, ma che soddisfazione, quanto ossigeno! Agli inizi neanch'io sapevo quale sarebbe stata la mia strada professionale, ma ho studiato al liceo e al conservatorio insieme facendomi un mazzo tremendo, senza risultati eclatanti ma con dignità. Altro che questi fighetti tutto piscina tennisclub e boyscouts (non lo so scrivere e me ne vanto) che dopo dieci minuti di studio si sono stufati, fanno lezioni deprimenti e si lamentano pure!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carletta Segnala messaggio Inviato September 14, 2008 esatto violin!!! e invece questi invadono i conservatori, e pontificano pure sugli insegnanti (molti ahimè anche in questo forum). Personalmente ho applicato in classe mia un piccolo "incentivo alla rottamazione" (=regime severo e selettivo), quindi sbattendone fuori metà esatta, ma che soddisfazione, quanto ossigeno! Agli inizi neanch'io sapevo quale sarebbe stata la mia strada professionale, ma ho studiato al liceo e al conservatorio insieme facendomi un mazzo tremendo, senza risultati eclatanti ma con dignità. Altro che questi fighetti tutto piscina tennisclub e boyscouts (non lo so scrivere e me ne vanto) che dopo dieci minuti di studio si sono stufati, fanno lezioni deprimenti e si lamentano pure!!!se si riuscisse a fare già una selezione seria in fase di audizione non sarebbe male...a roma è un po' che i migliori restano fuori...non voglio essere polemica ma tantè... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
titti 97 Segnala messaggio Inviato September 14, 2008 non si parla mai degli allievi. Già, parliamo un po' anche degli allievi. Sì, perchè a leggere qua sembra che tutto dipenda solo dagli insegnanti, cioè che chi studia sia un potenziale strumentista perfetto, che rischia solo di essere rovinato da qualche inetto, manco fosse seta capitata in mano al macellaio anzichè al sarto. Mah. Proviamo un attimo a rovesciare la questione, e quindi rilancio: quali sono i migliori conservatori nazionali, in base ai risultati ottenuti o comunque in base al livello medio degli allievi?I primi tempi al Conservatorio il mio maestro mi chiedeva che cosa avevo da studiare e io gli facevo l'elenco,poi lui mi domandava che cosa avevo studiato e io non capivo perchè.Dopo aver assistito a qualche altra lezione ho capito perchè.Alcuni allievi non studiavano niente. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carletta Segnala messaggio Inviato September 14, 2008 I primi tempi al Conservatorio il mio maestro mi chiedeva che cosa avevo da studiare e io gli facevo l'elenco,poi lui mi domandava che cosa avevo studiato e io non capivo perchè.Dopo aver assistito a qualche altra lezione ho capito perchè.Alcuni allievi non studiavano niente.a roma ce ne sono tanti che pensano di studiare il violino e invece non sanno neanche dove sta di casa... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest Fede_Rinhos Segnala messaggio Inviato September 15, 2008 Infatti mi sembra che il direttore del conservatorio di Padova sia Pollini (se non mi sbaglio).penso che Pollini abbia ben di meglio da fare (e poi il nostro direttore è in gamba quindi ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carletta Segnala messaggio Inviato September 20, 2008 Oggi ho da darvi una buona notizia! Al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma hanno attuato una "operazione trasparenza" per gli esami di ammissione di violino, in pratica li stanno svolgendo a porte aperte così che chiunque voglia ascoltare i candidati possa farlo tranquillamente...se qualcuno è interessato può andare anche stamattina perchè essendo tanti gli aspiranti li svolgono in due giorni. non so se questo avviene anche per altri strumenti, spero di siOnore al merito del M° Direttore SILVESTRI Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
flutezechiele Segnala messaggio Inviato October 26, 2008 Oggi ho da darvi una buona notizia! Al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma hanno attuato una "operazione trasparenza" per gli esami di ammissione di violino, in pratica li stanno svolgendo a porte aperte così che chiunque voglia ascoltare i candidati possa farlo tranquillamente...se qualcuno è interessato può andare anche stamattina perchè essendo tanti gli aspiranti li svolgono in due giorni. non so se questo avviene anche per altri strumenti, spero di siOnore al merito del M° Direttore SILVESTRI ha!ha!ha!ha!ha!ha!ha!ha!ha!ha!ha!ha!La lotta per lei sarà ardua...se non sbaglio, anni addietro, il tintinnio di manette è già risuonato per i corridoi dell'istituto... http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=ge...le&id=27542 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pegasofly Segnala messaggio Inviato October 26, 2008 Infatti mi sembra che il direttore del conservatorio di Padova sia Pollini (se non mi sbaglio).Davvero???? wow!!!!Ora controllo!!!Il conservatorio e' intitolato a CESARE POLLINI, ma il direttore non e' il "nostro" pollini, bensi' la Prof.ssa MASSARO (la prima donna direttrice di un conservatorio italiano) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
angelica_violino Segnala messaggio Inviato December 30, 2009 comooooooo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
smvpmf Segnala messaggio Inviato December 10, 2010 scusate ragazzi qualcuno sa darmi informazioni sul conservatorio di lecce o di catania o di udine x°Dmi spiego: vorrei fare fisica e queste città sono particolarmente comode per le borse di studio, ma non voglio mollare il conservatorio! perciò essenso tutte e tre le facoltà di buon livello vorrei scegliere in quale provare in base al livello di conservatorio e in particolare della classe di viola, grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti