Pollini Inviato Agosto 12, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 12, 2021 Ho scritto una Sonata per pianoforte, molto breve e "compatta" (in questo, un po' sull'esempio di Webern), in cui i due Movimenti "estremi" (il primo ed il terzo) presentano indicazioni di tempo di 13/15 ed 8/7: in pratica ho diviso la Semibreve rispettivamente in 15 ed in 7 parti invece che nelle consuete potenze di 2, un po' espandendo l'esempio delle antiche Notazioni "Mensurali" in cui i rapporti tra note potevano esser binari o ternari invece che solo binari com'è in quella "Moderna"; solo che io avrei intenzione d'espandere quest'ottica... Il linguaggio armonico è una sorta di "modalità allargata" sull'esempio di Bartók, tanto che mi sono pure permesso di scrivere "in Do Maggiore" nel titolo; ma è un "Do Maggiore" un po' "sensu lato". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Agosto 13, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 13, 2021 21 ore fa, Pollini dice: Ho scritto una Sonata per pianoforte, molto breve e "compatta" (in questo, un po' sull'esempio di Webern), in cui i due Movimenti "estremi" (il primo ed il terzo) presentano indicazioni di tempo di 13/15 ed 8/7: in pratica ho diviso la Semibreve rispettivamente in 15 ed in 7 parti invece che nelle consuete potenze di 2, un po' espandendo l'esempio delle antiche Notazioni "Mensurali" in cui i rapporti tra note potevano esser binari o ternari invece che solo binari com'è in quella "Moderna"; solo che io avrei intenzione d'espandere quest'ottica... Il linguaggio armonico è una sorta di "modalità allargata" sull'esempio di Bartók, tanto che mi sono pure permesso di scrivere "in Do Maggiore" nel titolo; ma è un "Do Maggiore" un po' "sensu lato". Caricala su YouTube! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Agosto 13, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 13, 2021 7 ore fa, superburp dice: Caricala su YouTube! Probabilmente richiederebbe un po' di lavorìo col MIDI ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Settembre 16, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2021 Ho appena terminato un Miserere a cinque Voci (espanse a sei nel finale). Si conclude con un Amen fugato con anche entrate per aumentazione ed inversione, e devo dire che forse la scrittura a sei Voci è la più difficile di tutte: meno spazio per lavorare di quelle fino a quattro, od anche di quella a cinque, ma meno "licenze" e concessioni che non in quelle dalle sette in su, è stato un bel "tour de force" ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 17, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 17, 2022 Domanda tecnica: esiste un'indicazione per far risuonare liberamente la corda di un arco dopo averla suonata "al naturale" (senza toccare la tastiera)? Un po' come fosse il pedale del pianoforte. Eventualmente questa cosa è implementata in Finale? Ho provato appunto col comando pedale, ma non ha funzionato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Luglio 21, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 21, 2022 On 18/7/2022 at 01:15, superburp dice: Domanda tecnica: esiste un'indicazione per far risuonare liberamente la corda di un arco dopo averla suonata "al naturale" (senza toccare la tastiera)? Un po' come fosse il pedale del pianoforte. Eventualmente questa cosa è implementata in Finale? Ho provato appunto col comando pedale, ma non ha funzionato. Si può scrivere "lasciar vibrare" (o "laissez vibrer", "l.v."), ma dubito si possa sentire nell'audio. Scrivilo per gli esecutori e tanto basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 21, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 21, 2022 2 ore fa, Pollini dice: Si può scrivere "lasciar vibrare" (o "laissez vibrer", "l.v."), ma dubito si possa sentire nell'audio. Scrivilo per gli esecutori e tanto basta. Va bene grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.