Guest Fede_Rinhos Inviato Marzo 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2008 dipende da come la suoni e da come ci arrivi, poi ci sono moltissimi altri modi, tipo "alla Ligeti", o "alla Manzoni" o "alla Sorabij" o "alla Rinhos" che la mia ignoranza non mi permette di conoscere ancora. Sempre gentilissimo cmq. ?non era mica un'offesa....intendevo che gli accordi scritti così (F#5, C7), questa dicitura si trova più spesso negli spartiti di chitarra tipo quelli del Millenote o in quelli di Clayderman, io non sono abituato a vederli scritti così. tutto qua...se preferisci continuare pensare che io sia un mostro, fa pure Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2008 ?non era mica un'offesa....intendevo che gli accordi scritti così (F#5, C7), questa dicitura si trova più spesso negli spartiti di chitarra tipo quelli del Millenote o in quelli di Clayderman, io non sono abituato a vederli scritti così. tutto qua...se preferisci continuare pensare che io sia un mostro, fa pure sono un incorregibile permaloso! cmq avevo capito male, anche perchè quella successione di accordi non è affatto alla clayderman!cmq domani ho l'orale degli esami di I livello di composizione, sto ultimando una romanza per voce e pianof da presentare alla commisione. In pratica non avrò il tempo di provarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
compositore1980 Inviato Marzo 27, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2008 si si è Quark! la famosa "aria sulla Quarka corda" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Fede_Rinhos Inviato Marzo 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 28, 2008 sono un incorregibile permaloso! dev'essere l'esame che ti sta stressando anzi, in bocca al lupo!!la famosa "aria sulla Quarka corda" terribile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
wamadeusmozart Inviato Marzo 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 28, 2008 Musica maestro:http://it.youtube.com/watch?v=Mmz3TjStVh4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 28, 2008 dev'essere l'esame che ti sta stressando anzi, in bocca al lupo!!terribile! HO PRESO 30!!!!!!!!!!!!!:D:D:D:D:D:D:Dvabbè basta, ora devo imparare la fuga per benino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
wamadeusmozart Inviato Marzo 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 28, 2008 HO PRESO 30! Congratulations! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 28, 2008 Congratulations!grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Diapason Inviato Marzo 31, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 31, 2008 Ho iniziato a scrivere una "Sonatina per viola da gamba e percussioni (tra cui anche un glockenspiel) in Si bemolle maggiore (anche se la tonalità varia da movimento a movimento)"; in realtà ogni movimento è composto da alcune variazioni (non so quante, non ho finito nemmeno il primo movimento, che per la cronaca è un allegro: semiminima=150). Come dicevo devo ancora finire il primo movimento (sono arrivato al minuto e mezzo scarso) che è basato sull'aria di Pergolesi "Aspettare e non venire" contenuta nella sua nota opera "La serva padrona". Dopo ritorno al mio vecchio amore (in termini compositivi) il ragtime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Marzo 31, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 31, 2008 Ho iniziato a scrivere una "Sonatina per viola da gamba e percussioni (tra cui anche un glockenspiel) in Si bemolle maggiore (anche se la tonalità varia da movimento a movimento)"; in realtà ogni movimento è composto da alcune variazioni (non so quante, non ho finito nemmeno il primo movimento, che per la cronaca è un allegro: semiminima=150). Come dicevo devo ancora finire il primo movimento (sono arrivato al minuto e mezzo scarso) che è basato sull'aria di Pergolesi "Aspettare e non venire" contenuta nella sua nota opera "La serva padrona". Dopo ritorno al mio vecchio amore (in termini compositivi) il ragtime Bella! Poi metti il midi se puoi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Aprile 22, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22, 2008 Oggi ho composto una Toccata Cromatica in Si minore :mellow: . È tanto cromatica (per i miei standards) che a comporla m'è venuto il mal di testa :girl_prepare_fish: . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Aprile 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 28, 2008 Che bello ho scritto di nuovo qualcosa dopo diversi mesi... solo 16 battute per 2fl... sempre meglio che niente no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Aprile 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 28, 2008 La mia dodicesima Sonata per flauto solo.Qualcuno potrà dire: 'chissà che noia....flauto solo, bleah'.Eppure per questo strumento credo di saper scrivere. La mia ambizione è passare alla storia come il 'Domenico Scarlatti del flauto'..................mi mancano più di 500 sonate per eguagliarlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
liquirizia95 Inviato Aprile 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 29, 2008 ciao a tutti sono una giovane tredicenne , che spera di entrare al corso di composizione (senza capire niente di armonia ). Avreste qualche consiglio da darmi.Io ho già iniziato a "comporre",senza seguire alcun criterio armonico praticamente formando delle combinazioni di note, "creando"delle melodie basate sul mio gusto musicale .Non so cosa cambi fra un preludio e una suite o una fuga potreste magari consigliarmi qualche libro, qualche sito non so, qualcosa per poter capire qualcosa in più sulla composizione ? grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Fede_Rinhos Inviato Aprile 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 29, 2008 ciao a tutti sono una giovane tredicenne , che spera di entrare al corso di composizione (senza capire niente di armonia ). Avreste qualche consiglio da darmi.Io ho già iniziato a "comporre",senza seguire alcun criterio armonico praticamente formando delle combinazioni di note, "creando"delle melodie basate sul mio gusto musicale .Non so cosa cambi fra un preludio e una suite o una fuga potreste magari consigliarmi qualche libro, qualche sito non so, qualcosa per poter capire qualcosa in più sulla composizione ? grazie ciaobe', la differenza tra una suite e una fuga penso che la trovi su qualsiasi libro che ti capiti per le mani nello specifico, io mi sento sempre di consigliare i trattati di Schoenberg (es. "Fondamentali della Composizione musicale" "Modelli per i principianti di composizione" "Elementi preliminari di contrappunto", il trattato di armonia") perché Schoenberg è uno che nei suoi trattati non lascia niente al caso, e si rivolge perlopiù a coloro che appunto non sono molto pratici quindi spiega anche le ovvietà. mi sembra molto valido Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Aprile 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 La mia dodicesima Sonata per flauto solo.Qualcuno potrà dire: 'chissà che noia....flauto solo, bleah'.Eppure per questo strumento credo di saper scrivere. La mia ambizione è passare alla storia come il 'Domenico Scarlatti del flauto'..................mi mancano più di 500 sonate per eguagliarlo! Aspetto di sentirne qualcuna!! ..e magari suonarla!500??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Aprile 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 ciao a tutti sono una giovane tredicenne , che spera di entrare al corso di composizione (senza capire niente di armonia ). Avreste qualche consiglio da darmi.Io ho già iniziato a "comporre",senza seguire alcun criterio armonico praticamente formando delle combinazioni di note, "creando"delle melodie basate sul mio gusto musicale .Non so cosa cambi fra un preludio e una suite o una fuga potreste magari consigliarmi qualche libro, qualche sito non so, qualcosa per poter capire qualcosa in più sulla composizione ? grazie ciaoAnch'io ho iniziato a scrivere più o meno alle medie!!! E fissavo malissimo le note , la loro durata era completamente sbagliata (pessimo solfeggio) ma l'importante era fissare le idee sulla carta perché le eseguivo al flauto dolce come le avevo in testa!! Bé, uno dei primi libri che ho preso si intitola Elementi di composizione musicale di Giancarlo Chiaramello.. però non saprei dirti se è indicato. Fossi in te a quell'età continuerei a scrivere "in libertà" ancora un po', magari imitando qualcuno dei "grandi".Che so, prendi ad esempio Vivaldi... non ti piacerebbe scribacchiare nel segno del descrittivismo musicale?Un fenomeno atmosferico lo descrivi in musica.. bellissimo! Per la teoria: molto chiaro e scolastico è Storia della musica occidentale Carrozzo-Cimagalli dove spiega le varie forme musicali nel tempo... lo usano nei licei di solito.Il resto lo imparerai nel corso di composizione, tutta la teoria e le regolette.. ma per il momento continua a "comporre" e vedere se non ti annoia. Ma lascio la parola ai più competenti in materia.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Aprile 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 E' già terminato da oltre due settimane ma lo posto solo adesso:Romanza senza paroleE' un esercizio datomi dal mio amico/insegnante di composizione e che consiglio a tutti di fare: prendere le prime quattro battute di una romanza di Mendelssohn (possibilmente che non conosciamo bene) e proseguirle senza guardare cosa ha fatto Mendelssohn. A lavoro terminato si analizza il lavoro di Felix ed il proprio lavoro per vedere affinità e differenze, sia dal punto di vista melodico, armonico e di struttura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Aprile 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 Buona idea. Simile a quello che faceva Rossini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Aprile 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 Sto pensando ad un Concerto per viola ed orchestra in Fa minore, ispirato in parte al Concerto per violino di Mendelssohn (per quanto riguarda la struttura generale) ed in parte a quello di Beethoven (per quanto riguarda il Rondeau finale). Già pronta anche l'orchestrazione: viola solista, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, violini di ripieno I, violini di ripieno II, viole di ripieno, violoncelli e contrabbassi. Pensavo di affidare il Basso Continuo all'arpa od all'organo, ma poi ho lasciato perdere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
compositore1980 Inviato Aprile 30, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 E' un esercizio datomi dal mio amico/insegnante di composizione e che consiglio a tutti di fare: prendere le prime quattro battute di una romanza di Mendelssohn (possibilmente che non conosciamo bene) e proseguirle senza guardare cosa ha fatto Mendelssohn. A lavoro terminato si analizza il lavoro di Felix ed il proprio lavoro per vedere affinità e differenze, sia dal punto di vista melodico, armonico e di struttura. superburp Inviato il Oggi, 03:50 PM Buona idea. Simile a quello che faceva Rossini.certo e' una cosa molto utile e' formativa... ma non e' niente di nuovo...in tutti i corsi di composizione si fanno esercizi del genere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Aprile 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 30, 2008 giusto, le vere regole ci dicono che un pezzo più di 40 minuti non può durare....anche questo è scritto nella natura? --------------cmq ho optato per questa forma:PARS PRIMAIntroitoToccata IFuga !CadenzaPostludio IPARS ALTERARomanzaCiacconaFuga IIPassacaglia (o Toccata II, mi devo decidere)Postludio IIPARS TERTIAFantasiaCoraleFuga IIIPostludio IIIFinalefinora ho scritto 23 battute dell'Introito, quindi ha da venì....e sempre ispirandomi a KSS, 6 battute sono scritte su 2 pentagrammi, alla faccia del violino solo sono contento di come sta venendo, boh, vedremoAllora, come procede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Maggio 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 1, 2008 certo e' una cosa molto utile e' formativa... ma non e' niente di nuovo...in tutti i corsi di composizione si fanno esercizi del genere... Non ho mai sostenuto che il mio insegnante abbia inventato chissà quale novità in campo dell'insegnamento (anche lui faceva questo tipo di esercizio quando studiava al conservatorio), ma poichè non tutti i forumisti frequentano il conservatorio, ho suggerito loro di seguire questo sperimentato percorso d'apprendimento che trovo carino e molto interessante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Maggio 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 2, 2008 Finalmente ho ripreso il volume sull'orchestrazione.. Rileggevo le fasi dello studente e devo dire che in effetti sono giustissime... 1 - La fase primaria, in cui egli porrà tutta la sua fede negli strumenti a percussione2 - Il periodo in cui acquisisce una vera passione per l'arpa, adoperandola ovunque un accordo lo renda possibile3 - Lo stadio in cui adora i legni ed i corni usandoli insieme agli archi in sordina o in pizzicato4 - Lo stadio più avanzato, in cui deve riconoscere che il gruppo degli archi è il più ricco ed espressivo di tuttiSolo che le mie fasi sono state un po' invertite... prima l'amore per l'arpa , poi la convinzione che siano le percussioni a dare il ritmo.. la folgorazione per i corni, ritenuti strumento "nobile" dal suono significativo... I legni a cui affidare la melodia... ma all'ultima fase non sono ancora arrivata, e magari mai ci arriverò! Credo che riprenderò il progetto dell'opera!! Per quanto riguarda l'esercizio suggerito da mahler, suppongo si possa applicare a qualsiasi brano, giusto?Anche reinventarsi la parte del solista di un concerto può essere costruttivo?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mahler75 Inviato Maggio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 3, 2008 Finalmente ho ripreso il volume sull'orchestrazione.. Rileggevo le fasi dello studente e devo dire che in effetti sono giustissime... 1 - La fase primaria, in cui egli porrà tutta la sua fede negli strumenti a percussione2 - Il periodo in cui acquisisce una vera passione per l'arpa, adoperandola ovunque un accordo lo renda possibile3 - Lo stadio in cui adora i legni ed i corni usandoli insieme agli archi in sordina o in pizzicato4 - Lo stadio più avanzato, in cui deve riconoscere che il gruppo degli archi è il più ricco ed espressivo di tuttiSolo che le mie fasi sono state un po' invertite... prima l'amore per l'arpa , poi la convinzione che siano le percussioni a dare il ritmo.. la folgorazione per i corni, ritenuti strumento "nobile" dal suono significativo... I legni a cui affidare la melodia... ma all'ultima fase non sono ancora arrivata, e magari mai ci arriverò! Credo che riprenderò il progetto dell'opera!! Per quanto riguarda l'esercizio suggerito da mahler, suppongo si possa applicare a qualsiasi brano, giusto?Anche reinventarsi la parte del solista di un concerto può essere costruttivo?? Certamente sì, purchè sia un brano ottocentesco e di breve durata. Serve per abituarsi a terminare il tema di 4+4 battute ed a lavorare con SOLO quel materiale (caratteristica dei principianti è di mettere troppa carne al fuoco non sviluppando adeguatamente nessuno dei temi proposti).Scrivere la parte solistica è un esercizio che ho fatto anch'io in passato (per il solo gusto di scrivere), ma non è molto utile per l'apprendimento perchè il tema, lo schema armonico e la struttura sono preimpostati dal compositore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.