Vai al contenuto

cosa state componendo?


compositore1980
 Condividi

Recommended Posts

eh no, leggere una sinfonia di Haydn con gli strumenti in trasposizione è naturale. Per i pezzi tonali ha un senso, specie per la musica del '700. Nessun direttore vorrebbe studiare una partitura del '700 riscritta in suoni reali. Poi leggere i corni nella tonalità di impianto della sinfonia (la parte dei corni in quel caso è scritta in do) è veramente semplice e naturale che cambiarla sarebbe assurdo. Oggi sì non ha senso, eppure c'è ancora qualche compositore che resiste nella notazione trasposta...

Per quanto ne so, alcuni anni fa Ricordi ha pubblicato un'edizione di alcune grandi oper classiche (tra cui le sinfonie di Beethoven) con le parti degli strumenti traspositori scritte in suoni reali. Ciò credo abbia lo scopo di facilitare la lettura della partitura al pianoforte. Per quanto riguarda i passaggi in cui ci sarebbe bisogno di tanti tagli addizionali o di frequenti cambi di chiave, il problema si risolve molto semplicemente utilizzando ad esempio la chiave di sol con un opportuno segno che indichi "un'ottava sotto" (basta mettere un "8" sotto la chiave - anche "Finale" consente di farlo - oppure attaccare alla chiave un paio di "gancetti" all'altezza del terzo o del quarto rigo, per dire "qui c'era la chiave di contralto, o di tenore, perciò devi leggere la chiave di violino un'ottava sotto").

Comunque penso che sia una questione di abitudine: come ci si abitua a scrivere il contrappunto nelle chiavi antiche, come ci sono persone che sono capaci di leggere all'organo quattro pentagrammi contemporaneamente scritti nelle chiavi antiche, così si può imparare disinvoltamente a leggere le partiture con tanti strumenti traspositori. Anche perché se il direttore deve dire al cornista "attenzione all'attacco del la", ma il cornista ha sulla propria parte un'altra nota, bella confusione...

Ciao

Gino

P.S. Visto che siamo nel topic "cosa state componendo", vi dico che ho cominciato un breve pezzo per violino e pianoforte, da dare ad una ragazzina principiante. Anche se non mi rendo bene conto cosa un principiante possa o non possa eseguire...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Guest Fede_Rinhos
ho deciso: vado avanti con la mia ciofeca di sonata, giusto per non lasciarla incompleta..

(tranquilli, la scrivo in suoni reali :laughingsmiley: )

e finii anche il secondo tempo.

4/2 con minima=60, 7 bemolli in chiave. durata stimata, 4'20''

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Fede_Rinhos
Sto finendo un pezzo per fl cl cr arpa vl vl vla vlc cb per l'esame Composizione Generale I. Durata 20 giorni!!!!!! Sto impazzendo, non ne posso più!!!!!! Libertà!

in bocca al lupo ;) vedrai andrà benissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi durante l'ora di storia (ok, era l'ultima, venivo da 2 verifiche ed ero stanco morto, quindi mi sono concesso una distrazione) ho iniziato a comporre un Allegro di Sonata in Do minore. 3 battutte di introduzione (Grave) poi, in 7 battute, primo tema, retrogradazione, inversione, retrogradazione dell'inversione, ponte di passaggio ed inizio del secondo tema. Però la tensione è enorme :worried_anim: :worried_anim: :o :o :ph34r: :ph34r: :cat_shocked: :cat_shocked: .

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto finendo un pezzo per fl cl cr arpa vl vl vla vlc cb per l'esame Composizione Generale I. Durata 20 giorni!!!!!! Sto impazzendo, non ne posso più!!!!!! Libertà!

ma l'esame di primo livello????

anche io lo devo fare la settimana prossima!!in più devo fare pure la trascizione per archi e la rielaborazione per coro di un canto popolare. io ho 15 giorni e non 20. in bocca al lupo

p.s.:credevo che l'organico non fosse così vasto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito l'esame!!! E' andato benissimo! Bene... ora posso tornare ai miei progetti...

Complimenti :thumbsup_still: :thumbsup_still: !

Io invece sto scrivendo una Ciaccona in Mi minore per violino solo. Ci metto di tutto: arpeggi, scale cromatiche, modi antichi, quarti di tono, pizzicati, col legno... Poi non so come fare il .pdf della partitura :girl_impossible: :girl_impossible: .

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito oggi il duetto "facile" per violino e pianoforte!

A proposito... non so come intitolarlo... "Duetto" mi pare troppo scontato, "Romanza" non mi piace, "Lied"... forse potrebbe andare bene (la forma è quella...), ma preferirei un titolo italiano. Vabbè, ci penserò...

Ciao a tutti

Gino (Roma)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Fede_Rinhos
Finito oggi il duetto "facile" per violino e pianoforte!

A proposito... non so come intitolarlo... "Duetto" mi pare troppo scontato, "Romanza" non mi piace, "Lied"... forse potrebbe andare bene (la forma è quella...), ma preferirei un titolo italiano. Vabbè, ci penserò...

Ciao a tutti

Gino (Roma)

be', Duetto non sarebbe affatto un titolo scontato (in genere un Duetto è tra due strumenti simili tipo due violini, o al limite violino e violoncello...). Forse il termine più adatto è Sonata, Sonatina, a seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Fede_Rinhos
cos'è?un software tipo finale?

wee, mooolto meglio. con questo software puoi fare veramente di tutto, dalla notazione antica a quella contemporanea, cadenze acciaccature, cluster e chi più ne ha più ne metta. Senza contare che la grafica non è poligonale ma algoritmica, cioè la qualità della stampa dipende unicamente dalla qualità della tua stampante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy