kaiser24 Posted May 28, 2006 Report Share Posted May 28, 2006 scusate se vi rompo ancora, stamattina , guardando i video di vari pianisti ho notato che alzano lo sgabello in modo che i loro polsi siano più o meno 7-8- centimetri sopra alla tastiera, mentre io sono abbituato ad averli giusto giusto 2 cm sotto la tastiera, la domanda è rivolta ai pianisti più esperti, che altezza è più giusta per i gomiti ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HermioneBlack Posted May 28, 2006 Report Share Posted May 28, 2006 io li tengo paralleli alla tastiera.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
klarasal Posted May 28, 2006 Report Share Posted May 28, 2006 secondo me è una cosa molto soggettiva, dipende poi anche dal tipo di tecnica.... io per esempio prima suonavo molto in alto, poi ho cominciato a fare tecnica vitale e ho abbassato lo sgabello... ma questo non esclude che lo rialzerò dipende da come uno si trova meglio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovanni56 Posted May 28, 2006 Report Share Posted May 28, 2006 secondo me è una cosa molto soggettiva, dipende poi anche dal tipo di tecnica.... io per esempio prima suonavo molto in alto, poi ho cominciato a fare tecnica vitale e ho abbassato lo sgabello... ma questo non esclude che lo rialzerò dipende da come uno si trova meglio...<{POST_SNAPBACK}>Abbassare e rialzare....Appunto:è una cosa molto soggettiva .Ho unvecchio video con Backhaus nel Quarto di Beethoven.Busto vicinissimo alla tastiera,coni gomiti molto più in basso e i polsi in massima flessione(non proprio perpendicolariagli avambracci,ma quasi).E suona come un dio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sPaCeMaN Posted May 28, 2006 Report Share Posted May 28, 2006 Colgo l'occasione per chiedere una cosa:oggi ho provato ad alzare lo sgabello di circa 5 centimetri (l'ho sempre tenuto completamente abbassato) e mi sono trovato benissimo, soprattutto nei ribattuti e nelle ottave è molto più comodo, secondo voi è un male abituarmi così, ci sono controindicazioni, a parte il fatto che la mia gatta non potrà più dormire sul cuscinetto sotto la tastiera ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
klarasal Posted May 28, 2006 Report Share Posted May 28, 2006 Colgo l'occasione per chiedere una cosa:oggi ho provato ad alzare lo sgabello di circa 5 centimetri (l'ho sempre tenuto completamente abbassato) e mi sono trovato benissimo, soprattutto nei ribattuti e nelle ottave è molto più comodo, secondo voi è un male abituarmi così, ci sono controindicazioni, a parte il fatto che la mia gatta non potrà più dormire sul cuscinetto sotto la tastiera ? <{POST_SNAPBACK}>secondo me non ci sono mai controindicazioni quando ti trovi bene e non ti irrigidisci... poi non so gli altri che ne pensano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
federock Posted June 1, 2006 Report Share Posted June 1, 2006 scusate se vi rompo ancora, stamattina , guardando i video di vari pianisti ho notato che alzano lo sgabello in modo che i loro polsi siano più o meno 7-8- centimetri sopra alla tastiera, mentre io sono abbituato ad averli giusto giusto 2 cm sotto la tastiera, la domanda è rivolta ai pianisti più esperti, che altezza è più giusta per i gomiti ? <{POST_SNAPBACK}>io sto ancora alla 5 dita! e ho la tendenza a tenere i gomiti + in basso del solito. il mio maestro ha detto ke è una cattiva abitudine e bisogna imparare a trovare la posizione + giusta per avere il massimo di agilta' e di extens. della tastiera tenendoli + in alto. cioè a pochi centm sopra il livello della tastiera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 cavoli ho appena visto un video di michelangeli che suona la ballata di chopin..ma siede a 34 metri dalla tastiera,sembra che sta in bilico! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
•~Liszt~• Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 ehi perònon mi ero mai posto il problema da prima ad ora mi sa che provo ad alzare lo sgabello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccola Bronfman Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 a me piace più sollevato possibilepoi non so Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 a me piace più sollevato possibilepoi non so<{POST_SNAPBACK}>a volte anche sollevato a me piace il gomito dalla tastiera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabriz Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 soprattutto quando suono bach mi stanco agli avanbracci (solo perchè con bach devo studiare nota per nota meticolosissimamente e le mani stanno per aria come delle stupide per un bel pò mentre provano ad azzeccare la nota)...cosa fare..gomiti alti o bassi?a dire dai vari consigli dovrei provarle tutte e scegliere la + comoda... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccola Bronfman Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 a volte anche sollevato a me piace il gomito dalla tastiera <{POST_SNAPBACK}> ti blocco su msn Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted June 2, 2006 Report Share Posted June 2, 2006 ti blocco su msn<{POST_SNAPBACK}>ahaha noooo scherzavo!è che sto talmente fuso che avevo letto male il tuo messaggio e pensavo che l'avessi scritto al contrario,invece ora che rileggo ha senso!scusa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danyelfr3 Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Ciao a tutti;La domanda che vi sto per fare forse la considerete banale... però mi sta ponendo vari dubbi...Quando suono... lo sgabello... a che altezza deve stare rispetto me?Ne ho parlato con il mio professore ma non ci ho mai capito troppo visto che ogni volta mi fa cambiare altezza Sto notando anche che nella tecnica influisce ciò... se bisogna stare rilassati con le spalle e braccia, sbloccare il gomito, è importante anche stare all'"altezza" giusta. Ditemi voi, confido ciecamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio88 Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Anche io mi posi questo problema quando comprai lo sgabello (prima mi siedevo sulla sedia );alla fine non ho fatto tanti calcoli e l'ho lasciato così com'era e alla fine mi ci sono abituato Comunque non credo ci sia una misura "standard", infatti noto che qualcuno lo tiene bassissimo, altri invece lo alzano al massimo, credo sia una cosa piùttosto relativa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirougil Posted January 23, 2008 Report Share Posted January 23, 2008 Bisognerebbe tenerlo tanto alto quanto basta a fare in modo che l'avambraccio sia parallelo al pavimento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
al_fox Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Bisognerebbe tenerlo tanto alto quanto basta a fare in modo che l'avambraccio sia parallelo al pavimento.Forse intendevi "Bisognerebbe tenerlo tanto alto quanto basta a fare in modo che, mentre si sta suonando, l'avambraccio sia parallelo al pavimento." Mi permetto di aggiungere che questa è solo un'indicazione di massima. Poi a seconda dello stile, in funzione della sonorità che si vuole ottenere e tanti altri fattori si terrà lo sgabello più o meno alto. Per fare due esempi estremi: Glenn Gould bassissimo rispetto a che so McCoy Tyner che suona abbastanza alto (mi rendo conto che sono due esempi... a dir poco lontanissimi).Morale IMHO: cerca di seguire l'indicazione di Mirougil, ma senza impazzirci... dato che bisogna anche tenere conto della postura: spalle, schiena, distanza dalla tastiera ecc...Col tempo troverai una tua posizione ideale ...... forse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danyelfr3 Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Ringrazio entrambi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pegasofly Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Bisognerebbe tenerlo tanto alto quanto basta a fare in modo che l'avambraccio sia parallelo al pavimento.Glenn Gould è la dimostrazione che questa definizione è ormai superata ed è utile solo per scrivere un libro a scopi didattici. Non esiste un'altezza assoluta....l'altezza giusta è quella che ti consente di avere polso, bracio e avambraccio sciolti e rilassati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirougil Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Glenn Gould è la dimostrazione che questa definizione è ormai superata ed è utile solo per scrivere un libro a scopi didattici. Non esiste un'altezza assoluta....l'altezza giusta è quella che ti consente di avere polso, bracio e avambraccio sciolti e rilassatima a uno che sta cominciando adesso a suonare, l'insegnante deve dare un'indicazione chiara e precisa! Non si può dire ad un ragazzino "fa' come ti pare, come meglio credi" perché poi il ragazzino non ci sta attento e ogni volta si regola in modo diverso con gravi conseguenze a carico della muscolatura. Spesso poi gli alunni alle prime armi faticano anche a "sentire" se il braccio è sciolto o meno, per cui tu hai sicuramente ragione, ma per chi è più avanti e ha abbastanza esperienza per potersi regolare da solo. La mia era un'indicazione di massima: sedersi in modo che l'avambraccio sia parallelo al pavimento significa semplicemente non affaticare il polso (come capita quando il gomito è più alto) e non alzare le spalle (quando il polso sta più in alto), così da mettersi nelle migliori condizioni per imparare a stare in una posizione eretta ma sufficientemente rilassata da non ingenerare contratture.A titolo esemplificativo riporto, come sempre , la mia esperienza. Io soffro tantissimo con la schiena e col collo, soffro di mal di testa dovuti alla tensione muscolare che ho accumulato in tutti questi anni di studio, e sono in trattamento da un fisioterapista. Proprio l'ultima volta mi ha detto che sono messa male ok, ma non male come avrebbe potuto essere messa male una che per lunghi periodi di tempo suonava dalle 8 alle 12 ore al giorno. E questo solo grazie alla postura corretta che mi ha salvata da dolori peggiori! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Io ho notato che una seduta più alta mi dà l'impressione di sfruttare meglio il peso ed essere più rilassato, visto che il "mio" rilassamento parte dalle spalle, così come da lì partono le contratture... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessio88 Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Io ho notato che una seduta più alta mi dà l'impressione di sfruttare meglio il pesoSoprattutto dà l'impressione di avere tutta la tastiera "sottomessa" al proprio volere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danyelfr3 Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Glenn Gould è la dimostrazione che questa definizione è ormai superata ed è utile solo per scrivere un libro a scopi didattici. Non esiste un'altezza assoluta....l'altezza giusta è quella che ti consente di avere polso, bracio e avambraccio sciolti e rilassatiGlenn Gould già... suonava sulla sedia pieghevole che il padre stesso aveva costruito... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cyberninja Posted January 25, 2008 Report Share Posted January 25, 2008 Glenn Gould già... suonava sulla sedia pieghevole che il padre stesso aveva costruito...In molti video si vede anche suonare su delle sedie... scrause...! Luca Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.