Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 6, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2005 Ho in mente di mettere un pò da parte l'ormai completato da tempo (ma sempre pieno di ricordi) Hanon, e acquistare un nuovo libro per la tecnica. Chiederò consiglio al mio maestro , ma un vostro parere è ben accetto e ne terrò molto conto. Voi cosa consigliate? Tenete conto che sto al 7° di conservatorio e che in questo settore sto messo bene, ad esempio riesco ad eseguire il tremolo di hanon completamente ad una buona velocità.Aspetto suggerimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Marzo 6, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 6, 2005 Ti consiglio i 51 esercizi di Brahms. Sono molto difficili e sicuramente molto efficaci per sviluppare una ottima tecnica. Te li consiglio caldamente!Poi so che esistono degli esercizi di Cortot ma sinceramente non li ho mai visti ne sentiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 Ti consiglio i 51 esercizi di Brahms. Sono molto difficili e sicuramente molto efficaci per sviluppare una ottima tecnica. Te li consiglio caldamente!Poi so che esistono degli esercizi di Cortot ma sinceramente non li ho mai visti ne sentiti. quoto henry...i 51 esercizi di brahms sono difficili, soprattutto dal punto di vista ritmico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 bene, credo che vi darò retta molte grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 StudiS di Chopin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 ma gli studi non è mica tecnica! Gli studi di chopin hanno un valore artistico, non si possono mica suonarli come tecnica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 ma gli studi non è mica tecnica! Gli studi di chopin hanno un valore artistico, non si possono mica suonarli come tecnica beh, unisci l'utile al dilettevole! Se riesci a farli bene puoi suonare di tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 ah, le variazioni Goldberg... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 ma gli studi non è mica tecnica! Gli studi di chopin hanno un valore artistico, non si possono mica suonarli come tecnica beh, unisci l'utile al dilettevole! Se riesci a farli bene puoi suonare di tutto ma li ho già! Ho studiato il numero 1 dell'op.10 e il numero 12 dell'op.25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bruyland Inviato Marzo 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2005 ma gli studi non è mica tecnica! io non sono iolo dico da semprealmeno da quandoscrivo su questoforum, che dettoper inciso,non è un forumP.S.questo post nonè un post!due punti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 8, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 8, 2005 -___________________- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
rach Inviato Marzo 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2005 Gli Studi di Brahms li sto facendo in questo periodo. Sono difficili più che altro perché per suonarli devi "osservarti" le mani in modo che la posizione non sia tesa... Tali studi infatti richiedono tanta attenzione perché prevedono posizioni "strane", delle volte inusuali. Importante è la posizione del pollice, che molto spesso è il dito meno curato, ma che alla fine regola tutta la postura della mano. Direi che tali studi sono una mano santa!!! Grazie ad essi sto imparando cose utilissime... ovviamente grazie anche all'aiuto del mio grande insegnante con cui faccio perfezionamento.Comunque, sto unendo agli esercizi di Brahms anche l'op.10 di Chopin che è fantastica! Direi che quando si riesce a suonare il n°4 op.10 a un tempo discreto, si può dire che le mani incominciano a funzionare! (non a caso a me ancora non viene... )A tutto ciò se si aggiungono 3-4 Sonate di Scarlatti, direi che la ricetta per un buono studio tecnico è pronta!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2005 io di chopin ho fatto il numero uno dell'opera dieci, il numero 7, e poi dell'opera 25 l'ultimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
markevic Inviato Marzo 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2005 Fai il numero 4 dell'op.10. Io credo che sia utilissimo per le due mani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carlolosnello Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 Ragazzi vorrei saere quali sono ilibri di tecnica necessari x avere il massimo dei risultati?Io ho gia' : Tausig e poi faccio l'esercizio delle 4 dita in 2 posizioni... insomma ditemi cosa devo comprare e ke esercizi fare....GRAZIE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 Ragazzi vorrei saere quali sono ilibri di tecnica necessari x avere il massimo dei risultati?Io ho gia' : Tausig e poi faccio l'esercizio delle 4 dita in 2 posizioni... insomma ditemi cosa devo comprare e ke esercizi fare....GRAZIE<{POST_SNAPBACK}>la mia insegnante dopo l'hanon mi ha abituato a farmi scrivere da solo gli esercizi di tecnica. non 'composizioni' ma esercizi alla hanon. con destra e sinistra identiche. quando sai già quali sono i tuoi punti deboli, ti scrivi un esercizio che lavori su quelli puntualmente. tecnica personalizzata (è un modo molto intelligente che poi userai sempre. non si suonano quattro misure di fila ma solo quel passaggio di due o tre note, o quell'accordo, o quella nota in quell'accordo, che non vengono bene. bisogna sempre capire perfettamente qual è il vero punto critico di un passaggio pianistico rispetto al tuo personale bagaglio tecnico o alla tua 'dote'. sennò sarebbe come suonare tutta una sonata per imparare un accordo in una sola misura... risparmi molto tempo quando sai bene qual è la cosa che devi studiare con cura e quale invece va già bene ed è perfezionabile in pochissime ripetizioni). lo studio dell'esercizio 'personalizzato' comprende le varianti ritmiche o di tocco, etc. (anche le varianti vanno usate con intelligenza...ci sono solo alcune veramente utili. dipende ovviamente dal passaggio). ai tempi dell'hanon usavo anche il czerny (non ricordo l'opus) e poi ancora il gradus. il tausig non lo conosco. comunque credo ci siano quei libri nel programma del conservatorio. segui quell'ordine (dal più 'facile' al più 'difficile'). credo sia molto importante seguire un percorso graduale nella tecnica. sennò tanto vale che fai tecnica solo con gli studi di chopin (come dicono di fare alcuni concertisti, che prima di suonare si 'riscaldano' con tutta l'op 10 e l'op 25, o quelli che usano il cbt - fughe in particolare - per la tecnica - beati loro ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carlolosnello Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 scusa ma dove trovo il programma del conservatorio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Varsavia1830 Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 Conosco il Tausig Comunque credo che oltre all'Hanon bisognerebbe studiare i vari Czerny, il Cramer, il Clementi....e poi tutte le scale in tutti i modi e idem per gli arpeggi (il mio prof dice che sono fondamentali ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 scusa ma dove trovo il programma del conservatorio?<{POST_SNAPBACK}>prova nei vari siti dei conservatori e consulta il loro programma. in alcuni siti trovi anche la mail degli insegnanti. se proprio non trovi nulla chiedi a loro. prima o poi troverai l'insegnante disponibile che magari ti risponderà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 anche io sto iniziando a scrivermi alcuni esercizi che ritengo utili, e li faccio dopo 20 minuti di esercizi brahmsiani.i programmi sono qui http://www.conservatori.com/programmi/pianoforte.asp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 anche io sto iniziando a scrivermi alcuni esercizi che ritengo utili, e li faccio dopo 20 minuti di esercizi brahmsiani.i programmi sono qui http://www.conservatori.com/programmi/pianoforte.asp<{POST_SNAPBACK}>sento parlare molto di questi esercizi di brahms...ma sono anche musicali?o sono semplici esercizi?è vero che sviluppano molto l'apertura tra le dita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Carla Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 sento parlare molto di questi esercizi di brahms...ma sono anche musicali?o sono semplici esercizi?è vero che sviluppano molto l'apertura tra le dita?<{POST_SNAPBACK}>Io li ho scoperti su questo forum...se non sbaglio li consigliò qualcuno proprio per sviluppare l'apertura delle dita. Me li sono scaricati e ora ne sto facendo alcuni mirati, devo dire abbastanza ostici La manina ti si apre come un ventaglio... Però non sono musicali...è proprio tecnica nuda e cruda, allo stato selvaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 io ho solo il primo volume (ce ne sono 2, in totale sono 52 esercizi). Li trovo utili per riscaldarmi ma francamente per risolvere alcuni problemi tecnici preferisco affidarmi a studi creati appositmante da me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
virtualdam Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 sento parlare molto di questi esercizi di brahms...ma sono anche musicali?o sono semplici esercizi?è vero che sviluppano molto l'apertura tra le dita?<{POST_SNAPBACK}>Oserei definirli ... TERRIFICANTI !! Nel senso che sono musicalmente orrendi ... !! Ma piuttosto utili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zell_987 Inviato Marzo 1, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2006 io faccio gli studi del pozzoli... (media difficoltà) so belli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.