Conte Caramella Inviato Marzo 18, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2006 La mia è un'aperta provocazione, lo dico seccamente.Dato che la musica classica in Italia sta morendo ed è trattata come ben sappiamo, i soldi mancano (o se ci sono spariscono...), gli enti chiudono o riducono i cartelloni, i ricconi non mettono una lira preferendo pagare "nani e ballerine" inutili e dannosi, perchè il Vaticano in questo momento di crisi (che investe anche la Chiesa) non alza la testa e fa una scelta contro-corrente e coraggiosa reintroducendo la MITICA figura del MAESTRO DI CAPPELLA???Un Maestro di Cappella per ogni duomo, cattedrale, basilica o chiesa dello stivale, magari un po' "modernizzato" rispetto alla tradizione, potrebbe innalzare il livello sia della musica eseguita nella funzione, educando cantanti, organisti, strumentisti... Il costo sarebbe ovviamente enorme, ma si creerebbero moltissimi posti di lavoro, gli artisti avrebbero vie alternative per mostrare il proprio mestiere e bravura. Gli "ensemble" migliori potrebbero così entrare anche nelle sale da concerto e farsi conoscere anche in ambito non religioso. Si potrebbe eseguire il repertorio "tradizionale", riscoprire quello "inedito" e incentivare i compositori odierni a scrivere opere di gran respiro anche per la chiesa.Forse il mio è solo un sogno, ma sarebbe bello un giorno svegliarsi e trovare una situazione del genere... Dite la vostra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
gea Inviato Marzo 18, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2006 ...ehm... ehm.... qualcuno può gentilmente spiegarmi cos'è un Maestro di Cappella?? .... delle cose ecclesiastiche non me ne intendo per niente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alucard Inviato Marzo 18, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2006 Sarebbe ottimo ihmo.Così potrei anche assistere a concerti decenti con pochi soldi Ma non penso che il Vaticano darà tanta importanza alla faccenda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giovanni56 Inviato Marzo 18, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2006 La mia è un'aperta provocazione, lo dico seccamente.Dato che la musica classica in Italia sta morendo ed è trattata come ben sappiamo, i soldi mancano (o se ci sono spariscono...), gli enti chiudono o riducono i cartelloni, i ricconi non mettono una lira preferendo pagare "nani e ballerine" inutili e dannosi, perchè il Vaticano in questo momento di crisi (che investe anche la Chiesa) non alza la testa e fa una scelta contro-corrente e coraggiosa reintroducendo la MITICA figura del MAESTRO DI CAPPELLA???Un Maestro di Cappella per ogni duomo, cattedrale, basilica o chiesa dello stivale, magari un po' "modernizzato" rispetto alla tradizione, potrebbe innalzare il livello sia della musica eseguita nella funzione, educando cantanti, organisti, strumentisti... Il costo sarebbe ovviamente enorme, ma si creerebbero moltissimi posti di lavoro, gli artisti avrebbero vie alternative per mostrare il proprio mestiere e bravura. Gli "ensemble" migliori potrebbero così entrare anche nelle sale da concerto e farsi conoscere anche in ambito non religioso. Si potrebbe eseguire il repertorio "tradizionale", riscoprire quello "inedito" e incentivare i compositori odierni a scrivere opere di gran respiro anche per la chiesa.Forse il mio è solo un sogno, ma sarebbe bello un giorno svegliarsi e trovare una situazione del genere... Dite la vostra.<{POST_SNAPBACK}>Caro conte,la vecchia figura del Magister Capellae si è da molto tempo laicizzata(vedi già qualsiasi Kapellmeister settecentesco).O vogliamo tornare all'esclusivasul Miserere di Allegri e ai castrati? Spero che questa discussione abbia unfondo ironico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest tom207 Inviato Marzo 18, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2006 ...ehm... ehm.... qualcuno può gentilmente spiegarmi cos'è un Maestro di Cappella?? .... delle cose ecclesiastiche non me ne intendo per niente....<{POST_SNAPBACK}>Anticamente presso le principali chiese delle città (ma anche le corti) esistevano le cappelle, formate da cantori e in seguito anche da strumentisti. Il maestro di cappella dirigeva questo complesso e componeva anche gran parte delle musiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
kremlin Inviato Marzo 20, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 20, 2006 Caro conte,la vecchia figura del Magister Capellae si è da molto tempo laicizzata(vedi già qualsiasi Kapellmeister settecentesco).O vogliamo tornare all'esclusivasul Miserere di Allegri e ai castrati? Spero che questa discussione abbia unfondo ironico.<{POST_SNAPBACK}>Non crederai davvero all'immagine distorta data dalla storiografia romantico/massonica... su Chiesa, cristianità e cultura...Non nego che ci siano cose che per noi sono inaccettabili e non nego che la Chiesa sia "attaccabile" in tante contingenze storiche. Ma vorrei sottolineare che Essa non vive al di fuori della storia, delle contingenze storiche, della temperie culturale, politica, estetica in cui la società, il potere civile si trovano.Per cui ritengo inevitabile che quanto si "respira" nel mondo, in qualche modo, si ritrovi nella Chiesa, parte della societas...anche perchè, e per fortuna aggiungo io, la Chiesa non è una società perfetta (cfr. gnosi o pelagio)...per tornare al Conte... sarebbe una grande idea... ma purtroppo vale anche per l'oggi quanto detto per il passato...perchè è vero che in molti casi le chiese hanno "svenduto" (lasciato cadere) il patrimonio estetico e di bellezza che le caratterizzava.....ma è anche vero che quasi a nessuno questa cosa interessa.... insomma, non è che dipenda dai preti il fatto che si suoni una certa "musica" in chiesa... (quanto meno, non solo)citando a spanne Eliott: la Chiesa ha in parte abbandonato gli uomini... ma anche gli uomini la Chiesa...LK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 20, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 20, 2006 La mia è un'aperta provocazione, lo dico seccamente.Dato che la musica classica in Italia sta morendo ed è trattata come ben sappiamo, i soldi mancano (o se ci sono spariscono...), gli enti chiudono o riducono i cartelloni, i ricconi non mettono una lira preferendo pagare "nani e ballerine" inutili e dannosi, perchè il Vaticano in questo momento di crisi (che investe anche la Chiesa) non alza la testa e fa una scelta contro-corrente e coraggiosa reintroducendo la MITICA figura del MAESTRO DI CAPPELLA???Un Maestro di Cappella per ogni duomo, cattedrale, basilica o chiesa dello stivale, magari un po' "modernizzato" rispetto alla tradizione, potrebbe innalzare il livello sia della musica eseguita nella funzione, educando cantanti, organisti, strumentisti... Il costo sarebbe ovviamente enorme, ma si creerebbero moltissimi posti di lavoro, gli artisti avrebbero vie alternative per mostrare il proprio mestiere e bravura. Gli "ensemble" migliori potrebbero così entrare anche nelle sale da concerto e farsi conoscere anche in ambito non religioso. Si potrebbe eseguire il repertorio "tradizionale", riscoprire quello "inedito" e incentivare i compositori odierni a scrivere opere di gran respiro anche per la chiesa.Forse il mio è solo un sogno, ma sarebbe bello un giorno svegliarsi e trovare una situazione del genere... Dite la vostra.<{POST_SNAPBACK}>Caro conte sarebbe un sogno anche per me (come mi piacerebbe essere maestro di cappella!pur non essendo un cattolico praticante amo la musica sacra e ho già abbozzato parti di una messa!)ma i soldi per sostenere compositori,cantati e strumentisti credo che "non ci siano" o meglio che non si vogliano spendere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Conte Caramella Inviato Marzo 21, 2006 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 21, 2006 Caro conte,la vecchia figura del Magister Capellae si è da molto tempo laicizzata(vedi già qualsiasi Kapellmeister settecentesco).O vogliamo tornare all'esclusivasul Miserere di Allegri e ai castrati? Spero che questa discussione abbia unfondo ironico.<{POST_SNAPBACK}>Ma quale fondo ironico???Hai letto bene ciò che ho scritto? É ovvio che un "Maestro di Cappella" del 21° secolo non potrebbe MAI essere come uno del 18°! Il mondo è andato avanti ma anche indietro: l'abolizione di una tale figura, legata alla Chiesa o alla nobiltà ha creato un autentico buco insanabile, cui nessun "fondo per la cultura" statale potrà mai colmare... Se poi il Kapellmeister è credente o ateo, rosso o nero, credo siano fatti suoi: fuori la ZOZZA politica dalla musica! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Marzo 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 21, 2006 In merito all'accompagnamento delle celebrazioni liturgiche, c'è un fatto che mi preoccupa un po', vale a dire la dilagante diffusione delle canzoni scout con accompagnamento di chitarra. Niente da ridire sugli scout e le loro canzoni, ogni tanto trovo che sia una bella idea che cantino in chiesa. Non mi entusiasma l'idea invece che in molte realtà. con la scusa di far cantare i bambini, gli insegnino esclusivamente queste canzoni anzichè avvicinarli anche ad una musica + impegnata e a mio avviso + educativa, temo si rischi di perdere nella cultura + popolare quel poco che ancora cìera nella diffusione della tradizione musicale liturgica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 21, 2006 Ma quale fondo ironico???Hai letto bene ciò che ho scritto? É ovvio che un "Maestro di Cappella" del 21° secolo non potrebbe MAI essere come uno del 18°! Il mondo è andato avanti ma anche indietro: l'abolizione di una tale figura, legata alla Chiesa o alla nobiltà ha creato un autentico buco insanabile, cui nessun "fondo per la cultura" statale potrà mai colmare... Se poi il Kapellmeister è credente o ateo, rosso o nero, credo siano fatti suoi: fuori la ZOZZA politica dalla musica! <{POST_SNAPBACK}>STRAQUOTO!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Conte Caramella Inviato Marzo 24, 2006 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 24, 2006 Beh???Nessuno di voi farebbe il Kapellmeister oltre a Bernardo?Vi capisco, dovreste dare via le vostre opere anonime come il povero Luchesi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Marzo 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 24, 2006 In merito all'accompagnamento delle celebrazioni liturgiche, c'è un fatto che mi preoccupa un po', vale a dire la dilagante diffusione delle canzoni scout con accompagnamento di chitarra ai sacerdoti moderni interessa solo attirare più persone possibili nella loro parrocchia. essi sono entusiasti di queste canzoni da scout perché attirano i giovani. per quale motivo allora inserire nella liturgia della musica "impegnata" che alla gente comune non interessa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Marzo 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 24, 2006 oltretutto si perde anche il vero valore della musica nella messa (cioè alleviare il peso della preghiera) perché i testi spesso sono più stupidi di alcune canzoni di Sanremo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
kremlin Inviato Marzo 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 24, 2006 ai sacerdoti moderni interessa solo attirare più persone possibili nella loro parrocchia. essi sono entusiasti di queste canzoni da scout perché attirano i giovani. per quale motivo allora inserire nella liturgia della musica "impegnata" che alla gente comune non interessa?<{POST_SNAPBACK}>... che poi... fosse vero almeno qualcosa la otterrebbero....ma mi viene da dire: chi è che va a Messa per 'ste canzoncine?anche l'effetto "calamita" mi sembra decisamente debole...comunque ripeto: quello che accade nella Chiesa è spesso specchio di quello che accade nel mondo...LK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Marzo 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 24, 2006 ... che poi... fosse vero almeno qualcosa la otterrebbero....ma mi viene da dire: chi è che va a Messa per 'ste canzoncine?anche l'effetto "calamita" mi sembra decisamente debole...<{POST_SNAPBACK}>alla mia parrocchia è uscita la moda di far parte del coro della domenica. sembra un'idea carina, finché non si stufano (o non trovano di meglio da fare) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
doctorgino Inviato Marzo 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 24, 2006 le canzoni ke c sono ora in kiese, magari anke carine (alcuno, ma x la musicalità, se iniziamo a parlare dei testi...) non hanno niente a ke vedere kn lemesse di un tempo... conosco un prete (cioè, è amico d mia zia...) ke sta facendo rimettere a posto un oragano del 1700...magari riesco a metterci le mani sopra e, passetto per passetto, riesco a convincerlo ad ampliare l'ambito musicale nella kiesa... mi servirà una mano però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bernardo Inviato Marzo 26, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2006 ai sacerdoti moderni interessa solo attirare più persone possibili nella loro parrocchia. essi sono entusiasti di queste canzoni da scout perché attirano i giovani. per quale motivo allora inserire nella liturgia della musica "impegnata" che alla gente comune non interessa?<{POST_SNAPBACK}>allora a questo punto perchè non inserire uno stacchetto tra una sequenza e l'altra con tanto di veline seminude sono stato blasfemo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
doctorgino Inviato Marzo 26, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2006 allora a questo punto perchè non inserire uno stacchetto tra una sequenza e l'altra con tanto di veline seminude sono stato blasfemo? <{POST_SNAPBACK}>non sei stato blasfemo, sei stato realista.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alucard Inviato Marzo 26, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2006 Beh senza dubbio le chise tornerebbero ad essere piene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Marzo 27, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2006 ai sacerdoti moderni interessa solo attirare più persone possibili nella loro parrocchia. essi sono entusiasti di queste canzoni da scout perché attirano i giovani. per quale motivo allora inserire nella liturgia della musica "impegnata" che alla gente comune non interessa?<{POST_SNAPBACK}>Bah, io son arrivato al limite della sopportazione.............tra l'altro su di me ha molto + effetto un corale alla bach che tante e tante prediche........a questo punto direi che potremmo inserire nella messa brani pop, così ci sarebbero le folle a messa. Proposta. Introito: colonna sonora dello spot delle TIMOffertorio: colonna sonora spot vodafoneComunione: i bambini fanno oooohhhhhhhFinale: un bel pezzo metalPoi potremmo anche pensare alla sponsorizzazione delle messe, con tanto di intervalli pubblicitari. Così alle offerte CI pensa lo sponsor, la gente non deve + sganciare mezzo euro e vanno tutti a messa + felici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
doctorgino Inviato Marzo 27, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2006 mamma mia sei un genio negli affari!potremmo inoltre installare una sala giochi vicino all'acqua santa, così ki nn ha voglia di seguire può giocare... e al posto dell'omelia un resoconto delle partite d sabato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
radiant Inviato Marzo 27, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2006 Mah... pur essendo (per il momento) un cagnaccio tecnicamente, vi posso dire che ho preso ad andare a suonare alla messa della domenica sera. Lasciamo stare i testi italiani spesso un po' discutibili (sono un po' tradizionalista in questo), però alcuni "canti da chiesa" volgarmente chiamati sono in realtà melodie di corali con sovrapposti i detti testi. Se posso suono questi, con le armonizzazioni più corrette che riesco a tirar fuori, e già questo può essere un modo di "educare" l'orecchio dell'ascoltatore. Per gli intermezzi strumentali, quasi sempre autori: ieri ho fatto all'offertorio una Toccata di Frescobaldi (sarebbe una Toccata avanti la messa, mi son preso la libertà di spostarla! Ma nessuno se ne sarà accorto... ); altre volte il Chorale San Antoni attribuito ad Haydn funziona molto bene, oppure un Ave verum di Perosi veramente egregio.Insomma, qualcosa si può fare, ma alla messa della mattina, con bambini & C., mi sa che è un po' improponibile. Mi può dispiacere, e difatti me ne dispiaccio, ma debbo constatare che è così.Discussione interessante! Lorenzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Marzo 27, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2006 Bah, io son arrivato al limite della sopportazione.............tra l'altro su di me ha molto + effetto un corale alla bach che tante e tante prediche........a questo punto direi che potremmo inserire nella messa brani pop, così ci sarebbero le folle a messa. Proposta. Introito: colonna sonora dello spot delle TIMOffertorio: colonna sonora spot vodafoneComunione: i bambini fanno oooohhhhhhhFinale: un bel pezzo metalPoi potremmo anche pensare alla sponsorizzazione delle messe, con tanto di intervalli pubblicitari. Così alle offerte CI pensa lo sponsor, la gente non deve + sganciare mezzo euro e vanno tutti a messa + felici.<{POST_SNAPBACK}>e allora a che cosa serve la musica nella liturgia? a questo punto se ci fosse o non ci fosse sarebbela stessa cosa!-S. Agostino diceva che chi canta prega 2 volte. Questo valeva per il gregoriano, di allora. con le nuove canzoni l'antico valore del canto si è perso, se non solo quello di alleggerire un po' la pesantezza della Funzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
doctorgino Inviato Marzo 27, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2006 se non solo quello di alleggerire un po' la pesantezza della Funzione.<{POST_SNAPBACK}>in effetti, sono sempre + pesanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Marzo 28, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 28, 2006 in effetti, sono sempre + pesanti...<{POST_SNAPBACK}>Quoto.Durante la messa di mezzanotte dello scorso Natale han fatto esclusivamente canti alla scout, a me non passava +.....E' vero, chi canta prega 2 volte, ma oltre al testo io attribuisco anche alla musica una funzione di preghiera.Dicono che Lutero abbia fatto + proseliti con il corale che con tante prediche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.