Cziffra Inviato Febbraio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 3, 2008 poco meno di 10anni.....9 e 9 mesi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Raissa Inviato Febbraio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 3, 2008 Da quando avevo 6 anni,quindi.....11...xo al conservatorio sono al VI ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
*Mary* Inviato Febbraio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 3, 2008 Ho imparato a leggere la musica a tre anni ma ho iniziato a suonare a 6...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Spring Inviato Febbraio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 3, 2008 La mia prima lezione risale al 9 marzo 1995 quindi sono quasi 13 anni che studio il pianoforte, quanto tempo è passato...! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cyberninja Inviato Febbraio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 3, 2008 Ho 35 anni... Ho iniziato strimpellando la chitarra dal 1991 fino al 1994.Poi sono passato al basso elettrico col quale mi sono sollazzato (ho suonato con un paio di cover band ) fino al 1998.Poi ho comprato un pianoforte digitale e ho iniziato a studiare da autodidatta con (non inorridite) "Suono subito".Da ottobre ho deciso prendere seriamente lezioni e così mi sono iscritto alla scuola di musica del mio paese.Ora, dopo 4 mesi, ho già in repertorio 3 studi melodici (e 1 lo sto studiando ora) di Heller, il preludio in DoM dal CBT (e sto preparando l'invenzione a due voci n.1), il preludio op.28 n.4 di Chopin, il 1° mov. della sonata op.27 n.2 di Beethoven, il primo movimento della sonata a 4 mani k19 di Mozart.Direi che non mi posso lamentare... Lucap.s.: scusate se mi sono dilungato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giorgio1964 Inviato Febbraio 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 4, 2008 Questo è il terzo anno che prendo lezioni, dopo qualche passo da autodidatta.Sono ancora ai 23 pezzi facili e a Clementi: decisamente sono uno zuccone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Dandy87 Inviato Febbraio 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 4, 2008 Secondo me non sei uno zuccone, io ricordo le sonatine di Clementi come qualcosa di bello, che mi andava sempre di suonare, mi caricava un sacco e mi faceva andare molto avanti con la tecnica. Le suonavo al 2°-3° anno di piano, non ricordo bene...Comunque io suono da quando avevo 10 anni, ora ne ho 20 ma a causa di una bocciatura al liceo mi avevano fatto smettere di prendere lezioni e ho vissuto un dramma di 3 anni in cui non ho voluto toccare un pianoforte. Avevo programmato con la mia insegnante di diplomarmi a 19 anni e iniziavo a preparare il V ma è tutto andato in fumo per colpa della bocciatura.Poi mi sono accorta che sono stata una cretina, mi sono rimboccata le maniche l'inverno scorso (dopo aver passato solfeggio all'insaputa dei miei), ho preparato il V per giugno e ho provato l'ammissione al VI a settembre, ma a S.Cecilia è andata male. Ora sto preparando l'ammissione al VII da fare in un altro conservatorio, e poi storia della musica.....solo che mi sento l'ansia addosso perchè dovevo essere già diplomata e mi sento imbarazzata nel fare a 20 anni ancora le cose del VI...Comunque tutto sommato sono anche contenta perchè gli anni effettivi che suono sono 7 e sto preparando l'ammissione al conservatorio al VII quindi più o meno ci siamo.....Mi scuso per il poema, sono logorroica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
gingolino Inviato Febbraio 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 4, 2008 ma saranno ormai 8-9 anni!!!! che suono il PIANO!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ilikechopin77 Inviato Aprile 9, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 9, 2008 Sono stato messo da papà davanti al pianoforte a 4 anni..ma scappavo e andavo a giocare a pallone.A 6 mio padre mi ha ripreso e rimesso davanti al pianoforte.. mi ha insegnato le prime cose.. a 9 dal maestro a 21 ho terminato. Sacrifici , febbri da esame, ma bei ricordi di amici musicisti conosciuti e la soddisfazione del diploma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
*..ely-petrof..* Inviato Aprile 10, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 10, 2008 ho iniziato a 8 anni e mezzo e ora ne ho 19.. per cui all'incirca 10 anni...e a luglio mi diplomo yeaaaaaaaaaah :D ..uff però all'inizio andavo forte! tutti gli esami in tempo..poi mi so persa un anno per il diploma al liceo classico...... Buuuuuuuuuu...vabbè spero nn sia tanto grave Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenksax Inviato Aprile 10, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 10, 2008 ho iniziato 2 mesi fa , il prossimo anno vado al conservatorio , suono il sax , c'è differenza ??? XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
diplomatoa20anni Inviato Aprile 12, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 12, 2008 Io sono in perfetta regola. Studio da 11 anni e sono al I anno del II livello (dopo aver preso il diploma ordinamentale).Però devo dire che chi suona da più anni (tipo a 6 anni) e alla mia età (21 anni) sta più indietro (in media un 7° anno), a volte può capitare che suoni meglio perchè ha una mano tecnicamente più impostata sulla tastiera, cosa che invece io la sto acquisendo lentamente con gli anni. Poi conta anche la sensibilità musicale; se uno a sei anni suona già quando la sua mente si deve ancora sviluppare parte avvantaggiato. Solo il fatto che mi deprime che una volta finiti gli studi si deve continuare a studiare per ambire a un misero posto nella scuola. Se mi và bene, terminerò con tutte le specializzazioni a 25 anni. Poi mentre trovo un posto e mi sistemo passo i 30. Che angoscia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
waldstein85 Inviato Aprile 13, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13, 2008 Secondo me non sei uno zuccone, io ricordo le sonatine di Clementi come qualcosa di bello, che mi andava sempre di suonare, mi caricava un sacco e mi faceva andare molto avanti con la tecnica. Le suonavo al 2°-3° anno di piano, non ricordo bene...Comunque io suono da quando avevo 10 anni, ora ne ho 20 ma a causa di una bocciatura al liceo mi avevano fatto smettere di prendere lezioni e ho vissuto un dramma di 3 anni in cui non ho voluto toccare un pianoforte. Avevo programmato con la mia insegnante di diplomarmi a 19 anni e iniziavo a preparare il V ma è tutto andato in fumo per colpa della bocciatura.Poi mi sono accorta che sono stata una cretina, mi sono rimboccata le maniche l'inverno scorso (dopo aver passato solfeggio all'insaputa dei miei), ho preparato il V per giugno e ho provato l'ammissione al VI a settembre, ma a S.Cecilia è andata male. Ora sto preparando l'ammissione al VII da fare in un altro conservatorio, e poi storia della musica.....solo che mi sento l'ansia addosso perchè dovevo essere già diplomata e mi sento imbarazzata nel fare a 20 anni ancora le cose del VI...Comunque tutto sommato sono anche contenta perchè gli anni effettivi che suono sono 7 e sto preparando l'ammissione al conservatorio al VII quindi più o meno ci siamo.....Mi scuso per il poema, sono logorroica beh io ho quasi 23 anni e sto per dare l'ottavo...qualche problema??? :| :| :| io ho cominciato tra gli 11 e 12 anni per "puro caso"..diciamo che nelle ore di musica a scuola media mi sentivo già "attratta" da quel linguaggio..la nostra prof ci faceva usare diamoniche e tastiere..e pretendeva impegno davvero...ci teneva molto..e ricordo che ero forse l'unica che pretese di fare come lei,cioè a 2 mani...con basso albertino...!in + abitavo mezza giornata da 1 babysitter visto che mia mamma lavorava...e lì avevano un pianoforte...quante volte lo aprivo di nascosto e suonavo note a casaccio...ricordo che chiesi alla signora/babysitter di prestarmi il libro di musica di scuola di sua figlia perchè volevo imparare alcune canzoncine e lei mi disse:ma che te ne fai se non conosci le note?io invece avevo 1 pò imparicchiato stesso a scuola...e mi scrissi le note sotto le piccole partiture e suonicchiavo con la diamonica....per mia mamma era un incubo quella diamonica!tutte le sere che tornavo a casa era così finchè sempre a casa di quella signora non venne un'amica di famiglia che si mise a suonare un brano semplicissimo...qualcosa all'attuale allevi maniera...io rimasi talmente allibita che mi feci dire dove studiava.....e intrapresi la mia avventura alla mia scuola di musica per 5 anni,fino a 17 quando finalmente mi decisi a entrare in conservatorio....entrai a l IV anno...e da lì non mi sono fermata +...ho realmente capito che la musica era una fetta preponderante della mia vita....e...insomma sono 6 anni che sto in cons che sommati ai 5 di scuola privata sono 11....mammina santa!!!ricordo che dopo 2 anni che avevo cominciato mamma decise di comprarmi il pianoforte..un verticale ovvio...ma per me che avevo una tastiera da matrimoni fu come se ora ricevessi uno steinway...poi mi fecero provare i C5 del conservatorio e....addio...ora se non studio nelle mie aulette non sono soddisfatta...il mio povero verticale è lì che langue!comunque in questi anni ho riflettuto che per quanto sia meglio cominciare da piccoli,ci sono anche molti "svantaggi" secondo me.a parte che in un certo senso "si capisce meglio" quello che si sta suonando e si è in grado 1 pò di + di responsabilizzarsi allo studio...insomma si è inevitavilmente + maturi.io non mi sento per niente da meno nell'essere "ancora" all'VIII...anzi..ho solo bei ricordi e soprattutto ho "tutto in memoria" del mio percorso...dei miei progressi...e sono contenta che mi sia andata così...quindi ragazzi non scoraggiatevi per niente!!già il solo fatto di essere stati "investiti" di questo dono come l'amore per la musica e la capacità di "produrne" io trovo sia qualcosa in + che abbiamo rispetto a chi non ha la fortuna di poter solo SFIORARE la meraviglie che quest'arte porta con sè...poi certo per chi si diploma a 20 anni tanto di cappello...però non credo che abbia qualcosa in meno o in + degli altri...il tutto si vede "sul campo"! :Din bocca al lupo a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest pianista accompagnatrice Inviato Aprile 13, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13, 2008 suono dall età di 6 anni quindi precisamente da 19 anni.....................mammamia, nn mi ero accorta che era passato cosi tanto tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
HELTER SKELTER Inviato Maggio 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 20, 2008 Suono da circa 6 anni.. buttati a prendere le medagliette ai concorsi e a indossare i bei vestitini ai saggi di fine anno.. Solo da quest'anno ho capito che se non mi fossi imposta io, il mio insegnante non avrebbe valutato l'eventualità di cominciare con gli esami.Uff Chissa quanto ci impiegherò solo per prendermi il V anno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Maggio 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 20, 2008 Io sono in perfetta regola. Studio da 11 anni e sono al I anno del II livello (dopo aver preso il diploma ordinamentale).Però devo dire che chi suona da più anni (tipo a 6 anni) e alla mia età (21 anni) sta più indietro (in media un 7° anno), a volte può capitare che suoni meglio perchè ha una mano tecnicamente più impostata sulla tastiera, cosa che invece io la sto acquisendo lentamente con gli anni. Poi conta anche la sensibilità musicale; se uno a sei anni suona già quando la sua mente si deve ancora sviluppare parte avvantaggiato. Solo il fatto che mi deprime che una volta finiti gli studi si deve continuare a studiare per ambire a un misero posto nella scuola. Se mi và bene, terminerò con tutte le specializzazioni a 25 anni. Poi mentre trovo un posto e mi sistemo passo i 30. Che angoscia!Non sono una pianista e per me la musica è solo diletto. Comunque con tutto il sistema di specializzazioni è normale che non si finisca prima dei 25 anni. Lo so che non è particolarmente motivante anche perché troppa teoria dopo un po' diventa pesante! Quindi coraggio: siamo tutti sulla stessa barca! (io ho 27 anni e vorrei finirla con queste specializzazioni e diplomi post laurea e finalmente lavorare) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Endeavour88 Inviato Maggio 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 20, 2008 Io sono partito da zero il 20 Gennaio 2000! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Maggio 22, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 22, 2008 Non sono una pianista e per me la musica è solo diletto. Comunque con tutto il sistema di specializzazioni è normale che non si finisca prima dei 25 anni. Lo so che non è particolarmente motivante anche perché troppa teoria dopo un po' diventa pesante! Quindi coraggio: siamo tutti sulla stessa barca! (io ho 27 anni e vorrei finirla con queste specializzazioni e diplomi post laurea e finalmente lavorare)è proprio per questo che ho deciso fin da subito che la musica non sarebbe stata la mia principale fonte di sostentamento in futuro. Mi sarebbe piaciuto, certo... fosse stato che so, 20 anni fa, un pensierino ce l'avrei fatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
marcogiannone Inviato Maggio 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 25, 2008 Io suono il pianoforte con serietà da soli 4 anni! però mi sta aiutando tantissimo il fatto di aver studiato per anni altri strumenti musicali (tromba e chitarra). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.