Vai al contenuto

Pianoforte VS Disegno


ilpianista1991
 Condividi

Recommended Posts

Io non ci riesco! Semmai copio tutto al computer per avere più ordine e per far leggere a terzi che altrimenti sarebbero impediti a tradurre quei grafemi che costituiscono la mia scrittura -accessibili solo a me :ph34r: - (non perché dubiti dell'altrui capacità interpretative, ma quanto più perché disdegno il mio osceno modo di scrivere in fretta!!!)

Io comunque scrivo una sorta di misto stampatello corsivo che cambia ogni giorno <_<

<{POST_SNAPBACK}>

Da quando redigo relazioni tecniche mi riesce molto + facile elaborare i pensieri al pc. Fino a qualche anno fa non pensavo potesse succedere: prima anch'io scrivevo a mano e poi ricopiavo. Credo sia questione di abitudine

:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Da quando redigo relazioni tecniche mi riesce molto + facile elaborare i pensieri al pc. Fino a qualche anno fa non pensavo potesse succedere: prima anch'io scrivevo a mano e poi ricopiavo. Credo sia questione di abitudine

:rolleyes:

<{POST_SNAPBACK}>

Già...credo anch'io...infatti a volte mentre sto sul forum mi vengono di quelle idee...solo che una parte di me non riconosce questa cosa come "lecita", come se avesse un pregiudizio su quello che può nascere al computer, e le scarta via...così non le scrivo e si perdono per sempre. E' davvero un brutto affare <_<

Mi sa che stiamo scivolando "aut of topic" -leggasi come scritto :D -

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Credo che questa teoria non sia del tutto infondata. Io nel disegno...diciamo la verità...ho sempre fatto un pò shifo :laughingsmiley: . Nella scrittura invece ho sempre avuto una bella calligrafia...almeno fino a qualche anno fa. Già...perchè è successo che dopo che ho iniziato a suonare il pianoforte(anche prima...ma moooolto di meno), la mia scrittura è "peggiorata". Ha iniziato ad assumere una forma geroglifica...infatti me lo dicono tutti che scrivo come un egiziano... Insomma, non so se sia per il pianoforte...ma la mia prof di latino mi ha minacciato di mettermi non classificato per la scrittura...e io ci sono rimasto di stucco...perchè ho sempre avuto una bella calligrafia. Vabbè credo che questa risposta al topic però l'ho scritta bene calligraficamente(forse manco esiste stà parola, ma ci siamo capiti :laughingsmiley: ) :thumbsup_still:

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm... io disengo da una vita, e contemporaneamente suono da una vita :D hihih. Però non ho coltivato l'interesse del disegno come quello del pianoforte (cosa che mi sono ripromessa di fare non appena dilpomata). Certo, non sono una FAMOSA pittrice.. ma semmai ecco, forse la vera difficoltà non è sapere fare le due cose insieme, ma saperle fare al top tutte e due... O.ò

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia prof di pianoforte dice che un bravo pianista non può saper disegnare bene, perchè è questione di "struttura"

Per me la tua prof ha detto una...cagata pazzesca.

Struttura...

Semmai motricità...Se ti avesse detto che un pianista è anche abile

in un'attività motoria,tipo cucito,pallavolo,fioretto,salto con la corda,ecc..

allora,avrebbe detto una cagata meno pazzesca di ciò che ha già,purtroppo detto (senza offesa).

Fryderyk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque io disegnavo bene prima..al tempo delle medie,però ora no..cioè se mi metto qualcosa di carino esce...ma non ho abbastanza pazienza!

Per quanto riguarda la callagrafia non è assolutamente brutta..però se prendo appunti è incomprensibile.

La mia firma è stupenda..e mi fanno anche un sacco di complimenti..è infatti il risultato di dure ricerche in questo campo! :P

Ora vi confido un segreto:io scrivo bene e disegno "bene" solo se lo faccio in verticale...cioè cirando il foglio di 90°...altrimenti faccio un sacco di fatica..non so se questa cosa sia legata al pianoforte...ma lo faccio senza che me ne accorga!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho la minima predisposizione per il disegno, tuttavia l'affermare che non si possa essere bravi pianisti e nel contempo bravi disegnatori mi sembra un'idea priva di ogni riscontro razionale.

Che controllo muscolare richiede il disegnare abilmente, comparato all'esecuzione di brani di difficoltà medio-alta? E' probabilmente in entrambi i casi una questione di cervello, non di dita né di movimenti.

Quanto ai "movimenti opposti"...mi chiedo allora come facciamo a suonare sia il legato sia lo staccato. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

oddio non penso che giotto o leonardo fossero pianisti....ma i disigner, architetti, pittori....moderni piu che all'armonia e alla perfezione del disegno badano alla funzione e al significato....cercando a volte la schifezza per dar significati speciali a qualcosa.... °_°

E cmq non vedo come i movimenti delle mani di un pianista possano infastidire i movimenti per dipingere, disegnare, scrivere....

Mi associo a tutti quelli che sostengono sia una fesseria.

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia prof di pianoforte dice che un bravo pianista non può saper disegnare bene, perchè è questione di "struttura" : i pianisti sono abituati a fare movimenti con le dita ma soprattutto col polso che sono l'esatto contrario dei movimenti che si dovrebbero fare nel disegno :huh: ..... . . . . . . . . . . . . che ne pensate ???

P.S. se qui c'è quache pianista e pittore non prenda queste mie affermazioni come una offesa ;)

Dall'alto della mia esperienza di liceo artistico ti posso dire che non è vero... nel disegno le dita non si muovono affatto sono il polso e le braccia a fare tutto. Un esempio famoso può essere Gershwin e stato si un grande pianista, ma se la cavava molto bene anche nella pittura.

Link al commento
Condividi su altri siti

i pianisti sono abituati a fare movimenti con le dita ma soprattutto col polso che sono l'esatto contrario dei movimenti che si dovrebbero fare nel disegno

Questa affermazione è una pura follia, secondo me...

Beh, non sono una grande pittrice, ma ero brava a disegnare, ai tempi delle medie, sia con il disegno tecnico che quello artistico.

Secondo me noi pianisti siamo anche avvantaggiati perchè abbiamo il polso bello morbido che serve a disegnare delle belle sfumature per le ombre... con i movimenti delle dita non so cosa facciamo di diverso mentre suoniamo o disegniamo :ph34r_anim: !!!

Con la mia calligrafia non posso lamentarmi perchè tutto dipende da me se voglio scrivere bene o male :laughingsmiley:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest pianista accompagnatrice
la mia prof di pianoforte dice che un bravo pianista non può saper disegnare bene, perchè è questione di "struttura" : i pianisti sono abituati a fare movimenti con le dita ma soprattutto col polso che sono l'esatto contrario dei movimenti che si dovrebbero fare nel disegno :huh: ..... . . . . . . . . . . . . che ne pensate ???

P.S. se qui c'è quache pianista e pittore non prenda queste mie affermazioni come una offesa ;)

Se questa affermazione è vera allora il mio futuro è dfa pianista perchè io sono negatissima in disegno, nn riesco a disegnare neanche le cose banali, o meglio le disegno malissimo, quindi, meglio cosi :thumbsup_still:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono disegnatore dalla nascita e pianista autodidatta per hobby (master keyboard pesata).

Le copertine dei miei cd sono tratti da disegni o quadri creati per l'occasione.

Su

http://alberofv.altervista.org

puoi trovare entrambe le cose, anche poesie (alcune scritte e recitate nei brani musicali) e piccoli racconti.

Direi che non trovo contrasto tra le discipline in quanto suonare, comporre nel mio caso, è come dipingere col suono. Si deve parlare e descrivere paesaggi e situazioni comunque, a mio avviso.

L'arte è una sola cosa, arte come espressione dell'anima. Non la vincolerei ad una tecnica o ad un' altra.

Tecnicamente iniziare da adulti e continuare per hobby come nel mio caso (quindi suonare ogni tanto e non benissimo) è piu' difficile, non per la posizione contrastante della mano, ma per la legatura della mano ormai adulta. Non dimenticando la postura iniziale e continuata nel presente da chitarrista autodidatta.

Credo poi che la bilancia penda da un alto o dall'atro in base alla propria padronanza tecnica. Io mi trovo meglio ne

l disegno in pratica, ma psicologicamente nel suonare.

Ciao

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Isadoralotus
Io suono bene, disegno bene, ma ho una grafia terribile, l'indecifrabile grafia del medico, dove in un'unica lunga linea sono presenti "m", "n", "u", "i"(il puntino è un tratto attaccato alla linea)... :blink:

Pensa che io suono il pianoforte e studio medicina... la mia grafia deve essere un vero disastro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io scrivo in modo leggibilissimo (anche se esteticamente non sopporto la mia grafia) però non so disegnare perché ho una mentalità completamente priva del senso dello spazio :o

Infatti non riesco nemmeno (90% delle volte) a "leggere" i disegni in tre dimensioni: faccio fatica anche solo ad individuare un cubo, per dire <__<

Sono comunque convinta che i due aspetti non siano in chissà che relazione tra di loro...cioè, magari ci sono alcune cose correlate a settori più ampi, diverse formae mentis, però niente che possa precludere un'abilità a vantaggio di un'altra : P

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho una calligrafia pessima veramente( e sono convinto che il motivo sia perchè sono mancino).

Io non so disegnare, ho un pessimo senso delle dimensioni spaziali - un po' come Varsavia: mi capita di disegnare corpi con braccia troppo lunghe, teste sproporzionate, gambe sformate ecc.

Io però suono anche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho elaborato uno stile di disegno tutto mio.

Disegno tutte personcine paffutelle senza vestiti :ninja: (cioè tutti con una specie di tunica lunga) e senza bocca :ninja: e anche senza naso né orecchie. Praticamente c'è la testa, ci sono i capelli e gli occhi e questa specie di tunica.

Chi ha visto i miei disegni ha apprezzato, ma oggettivamente sembrano più uno sforzo mal riuscito di un bambino di prima elementare che disegni veri e propri :ninja:

Il pianoforte sì, quello lo suon(av)o.

Edit: e ho una grafia molto "miroulosa" :mellow: è la grafia giusta per me, non so aggiungere altro :mellow:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che caruccia questa vecchia discussione. Io disegno abbastanza bene, ho una grafia bella tanto che non ho mai dovuto ricopiare i miei appunti e li prestavo a destra e a manca... ahah Purtroppo suono non altrettanto bene, ma è solo perché mi esercito poco. :ph34r: Il disegno è questione di altrettanto esercizio.
Chopin disegnava per hobby, si divertiva anche con le caricature:

C28.jpg9247285.jpgC31.jpg

Tuttavia, nonostante gli esercizi di bella calligrafia in giovane età, ehm, non è che la sua fosse così stupenda... XD a parte la famosa firma.

4538196.jpg

Quindi chiunque incappi in questo dilemma può dormire sonni tranquilli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy