Vai al contenuto

Liszt "La Campanella"


Ligei@
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 231
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Guest Monkey Rufy
Scusa se te lo dico ma quando un giorno conquisterai il livello tecnico per fare la campanella ti ci vorranno altri 5-10 anni (e sono stato buono  :lol: ) per fare i tre movimenti del Petrouchka: la campanella è affrontabile nel tempo da chiunque, Petrouchka è tra i pochissimi pezzi inarrivabili, ci vuole una tecnica così vasta e varia che non basterebbe una vita... Ce l'ho suonata da Pollini, è demoralizzante, parti sconfitto in partenza!!!

<{POST_SNAPBACK}>

si vabè facciamo 20-50 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se te lo dico ma quando un giorno conquisterai il livello tecnico per fare la campanella ti ci vorranno altri 5-10 anni (e sono stato buono  :lol: ) per fare i tre movimenti del Petrouchka: la campanella è affrontabile nel tempo da chiunque, Petrouchka è tra i pochissimi pezzi inarrivabili, ci vuole una tecnica così vasta e varia che non basterebbe una vita... Ce l'ho suonata da Pollini, è demoralizzante, parti sconfitto in partenza!!!

<{POST_SNAPBACK}>

1) Sono d'accordo, il livello tecnico dei troi mouvement è semplicemente assurdo, la campanella tutto sommato è più "arrivabile", ha difficoltà più isolate e localizzate, affrontabili una ad una (prima i salti, poi i ribattuti etc.) e poi tutto sommato, essendo una serie di variazioni, ha una "base" ripetitiva che un po' aiuta... ...invece Strawinsky è di una complessità infernale...

2) non mi va di pormi dei limiti in partenza. Sono uno che quando giura qualcosa a se stesso mantiene il giuramento, costasse una vita intera. Non ho ancora giurato a me stesso di suonare Petrouchka, ma fino ad oggi ho realizzato un buon 90 % di quello che mi ero prefisso. E non mi "siedo" mai. Mai. Mi piace vivere pensando ad un nuovo progetto mentre ne realizzo uno...

3) non trovi straordinario, nell'esecuzione di Pollini (l'ascoltavo oggi in macchina...) non solo la precisione, ma la diversità di colore che ottiene in alcuni punti? In particolare, nella danse russe, in un punto in cui riprende il tema iniziale in una sorta di "abbozzo di fugato" tra destra e sinistra, sembra addirittura uno xilofono più che un pianoforte... ma come fa, quell'uomo disumano????? :lol::D:ph34r:

4) non meno entusiasmante di Petrouchka, in quello stesso disco, l'esecuzione della settima sonata di Prokofiev, non trovi?

5) leggo che hai portato Islamey al diploma... m'inchino

Link al commento
Condividi su altri siti

su questo topic guardati il video dell'orientale che lo suona..mi sembra molto preciso,cosa ne pensi?

<{POST_SNAPBACK}>

Le sue stecche le prende anche lui, una clamorosa nel terzultimo o quartultimo accordo, lo sbaglia totalmente, ma nel complesso è pulito; cmq è più che giustificato, mai sentita eseguita senza errori (naturalmente dal vivo). In realtà però non mi piace xkè è fin troppo preciso nell'atteggiamento, nel senso che in certi punti mi piacerebbe un pò più di aggressività, ma sono gusti!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Sono d'accordo, il livello tecnico dei troi mouvement è semplicemente assurdo,  la campanella tutto sommato è più "arrivabile", ha difficoltà più isolate e localizzate, affrontabili una ad una (prima i salti, poi i ribattuti etc.) e poi tutto sommato, essendo una serie di variazioni, ha una "base" ripetitiva che un po' aiuta... ...invece Strawinsky è di una complessità infernale...

2) non mi va di pormi dei limiti in partenza. Sono uno che quando giura qualcosa a se stesso mantiene il giuramento, costasse una vita intera. Non ho ancora giurato a me stesso di suonare Petrouchka, ma fino ad oggi ho realizzato un buon 90 % di quello che mi ero prefisso. E non mi "siedo" mai. Mai. Mi piace vivere pensando ad un nuovo progetto mentre ne realizzo uno...

3) non trovi straordinario, nell'esecuzione di Pollini (l'ascoltavo oggi in macchina...) non solo la precisione, ma la diversità di colore che ottiene in alcuni punti? In particolare, nella danse russe, in un punto in cui riprende il tema iniziale in una sorta di "abbozzo di fugato" tra destra e sinistra, sembra addirittura uno xilofono più che un pianoforte... ma come fa, quell'uomo disumano????? :lol:  :D  :ph34r:

4) non meno entusiasmante di Petrouchka, in quello stesso disco, l'esecuzione della settima sonata di Prokofiev, non trovi?

5) leggo che hai portato Islamey al diploma... m'inchino

<{POST_SNAPBACK}>

Ti auguro di farcela e se sei così determinato sono sicuro che prima o poi... ;)

Pollini mi ha sconvolto, ero abituato a vederlo come un pianista dall'intelligenza musicale fenomenale, invece poi senti questo cd e ti rendi conto che anche la tecnica è veramente trascendentale!!! Come dici tu per fare il tutto così musicale e "colorato" (data la difficoltà pazzesca) bisogna essere dei mostri o...Pollini!!! :lol:

Hai ragione, bellissimo anche Prikofiev

Link al commento
Condividi su altri siti

Le sue stecche le prende anche lui, una clamorosa nel terzultimo o quartultimo accordo, lo sbaglia totalmente, ma nel complesso è pulito; cmq è più che giustificato, mai sentita eseguita senza errori (naturalmente dal vivo). In realtà però non mi piace xkè è fin troppo preciso nell'atteggiamento, nel senso che in certi punti mi piacerebbe un pò più di aggressività, ma sono gusti!!!  :D

<{POST_SNAPBACK}>

io ho anche una registrazione live di gavrilov,ma ci sono ancora + errori!cioè me ne ero accorto senza conoscere il pezzo..anche se la qualità non era il massimo.

Chissà come lo suonerebbe kissin! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho anche una registrazione live di gavrilov,ma ci sono ancora + errori!cioè me ne ero accorto senza conoscere il pezzo..anche se la qualità non era il massimo.

Chissà come lo suonerebbe kissin! :rolleyes:

<{POST_SNAPBACK}>

Sarei curioso anch'io, eheheh :lol:

Cmq non ti fare influenzare dagli errori (a meno che non siano una barca), magari l'esecuzione di gavrilov è migliore per intensità, poi non lo so, non l'ho sentita

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
1) Sono d'accordo, il livello tecnico dei troi mouvement è semplicemente assurdo, la campanella tutto sommato è più "arrivabile", ha difficoltà più isolate e localizzate, affrontabili una ad una (prima i salti, poi i ribattuti etc.) e poi tutto sommato, essendo una serie di variazioni, ha una "base" ripetitiva che un po' aiuta... ...invece Strawinsky è di una complessità infernale...

2) non mi va di pormi dei limiti in partenza. Sono uno che quando giura qualcosa a se stesso mantiene il giuramento, costasse una vita intera. Non ho ancora giurato a me stesso di suonare Petrouchka, ma fino ad oggi ho realizzato un buon 90 % di quello che mi ero prefisso. E non mi "siedo" mai. Mai. Mi piace vivere pensando ad un nuovo progetto mentre ne realizzo uno...

3) non trovi straordinario, nell'esecuzione di Pollini (l'ascoltavo oggi in macchina...) non solo la precisione, ma la diversità di colore che ottiene in alcuni punti? In particolare, nella danse russe, in un punto in cui riprende il tema iniziale in una sorta di "abbozzo di fugato" tra destra e sinistra, sembra addirittura uno xilofono più che un pianoforte... ma come fa, quell'uomo disumano????? :lol::D:ph34r:

4) non meno entusiasmante di Petrouchka, in quello stesso disco, l'esecuzione della settima sonata di Prokofiev, non trovi?

5) leggo che hai portato Islamey al diploma... m'inchino

Ehm... Scusate l'Off-Topic... Ma qual'è quel disco :blink: ?

Mi avete incuriosito :ph34r: .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore non mettete questo apostrofo.

Grazie.

E non me ne frega molto che abbiate trovato da qualche parte che è giusto o meno.

Fatemi solo 'sto favore. ;)

PS: Anche a vostro beneficio lo dico!!! :P:)

Attenzione che Varsavia sta per arrabbiarsi... :ph34r:

Incredible%20Hulk%2088.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore non mettete questo apostrofo.

Grazie.

E non me ne frega molto che abbiate trovato da qualche parte che è giusto o meno.

Fatemi solo 'sto favore. ;)

PS: Anche a vostro beneficio lo dico!!! :P:)

Giusto Varsavia, anche se il "qual'è" è un errore molto subdolo, io per capire che lo facevo abitualmente sono arrivato alla tesi di laurea, poi me l'ha detto il mio relatore...

P.S. Io e il mio relatore collaboriamo ancora oggi e siamo rimasti ottimi amici... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto Varsavia, anche se il "qual'è" è un errore molto subdolo, io per capire che lo facevo abitualmente sono arrivato alla tesi di laurea, poi me l'ha detto il mio relatore...

P.S. Io e il mio relatore collaboriamo ancora oggi e siamo rimasti ottimi amici... :D

Non possiamo non essere segretamente riconoscenti a chi ci svela, in qualche modo, la verità ;)

E io non voglio fare la saputella che corregge, zelante, con questa "obsoleta" grammatica importuna: è solo per amore della mia lingua, della quale sono così orgogliosa, che metto sempre i puntini sulle i.

Abbiate pazienza! :P

E quanti errori faccio anch'io...magari non ne facessi!!! Darei oro per conoscerli!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non possiamo non essere segretamente riconoscenti a chi ci svela, in qualche modo, la verità ;)

E io non voglio fare la saputella che corregge, zelante, con questa "obsoleta" grammatica importuna: è solo per amore della mia lingua, della quale sono così orgogliosa, che metto sempre i puntini sulle i.

Abbiate pazienza! :P

E quanti errori faccio anch'io...magari non ne facessi!!! Darei oro per conoscerli!

Mettiamoli, i puntini sulle i.

La grammatica non è obsoleta. Mai. E l'ortografia nemmeno. Alcune regole possono essere arcaiche, ma la trasformazione della lingua attraverso i neologismi è un'operazione che quasi mai comporta la palese violazione delle regole ortografiche e grammaticali, semmai piuttosto recepisce le trasformazioni della società in cui la lingua vive.

Se poi la trasformazione è quella che consiste in un lassismo così sfrenato da passar sopra ad ogni errore in nome di una male intesa tolleranza, beh allora... mala tempora currunt e la "mala lingua" li rispecchia.

Diversamente, gli errori restano quello che sono: non licenze, non libertà, ma semplici cacofoniche brutture. Punto, a capo, lettera maiuscola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Music-Erik
Per favore non mettete questo apostrofo.

Grazie.

E non me ne frega molto che abbiate trovato da qualche parte che è giusto o meno.

Fatemi solo 'sto favore. ;)

PS: Anche a vostro beneficio lo dico!!! :P:)

ma scusa io nei temi scrivo a volte qual'è e non mi dicono niente....prendo 7 lo stesso!pensare che per un errore ortografico ti mettono 5 in partenza

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusa io nei temi scrivo a volte qual'è e non mi dicono niente....prendo 7 lo stesso!pensare che per un errore ortografico ti mettono 5 in partenza

Fammi conoscere la tua prof.

PS: Anche da noi c'è la scaletta degli errori ortografici...e si scende talvolta ben sotto al cinque :ph34r:

Comunque direi di chiudere siamo leggermente ot :o

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
la campanella danneggia gravemente tendini e polsi... ma il mio songno è la prima ballata di chopin, avete presente quella ch suona il barbone nel film " il pianista" davanti a quel rgazzo ( fascista? ) è bellissima

Ciao!! Guarda...se ti può consolare...io la campanella l'ho suonata 2 anni fa...e non ho mai avuto problemi di tendini o polsi.... nè mentre la studiavo nè in seguito... :rolleyes:

E 3anni fa ho anche fatto la prima ballata!! Proprio qll che piace a te!.... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy